Qual è il migliore tra 7-Zip, winZip e winRar?

Mux X ha scritto:
unico limite di 7zip è che non gestisce i file splittati rar, per il resto è ottimo se si utilizza come compressore decompressore di base.
Se intendi gli archivi rar multivolume (cioè divisi in più parti), 7-Zip adesso li apre senza problemi. ;)

Tu invece con le ultime versioni di 7-Zip hai avuto problemi?
Non è che i file rar fossero corrotti?
 
Ultima modifica:
no, mi capitò una volta e dovetti usare winrar, il file venne ricompattato, quindi non era corrotto.

se ora gestisce anche i file splittati è veramente completo. Forse gli manca rispetto a winrar la creazione di archivi exe autoestraenti.

ora uso 7zip per tutto e non ho mai avuto problemi. lo ritesterò sui file splittati per curiosità.

EDIT

ho installato l'ultima versione, ho crearto un file splittato con winrar, l'ho aperto con 7zip e tutto ok, ho provato a scomparratlo e mi ha dato errore. :(

EDIT 2

Mi sbagliavo... io cercavo di estrarre i file trascinandolo su un altra cartella e mi dava errore, ma selezionando tutti i file e utilizzando l'opzione estrai non da problemi, anche se è stato un po' lento ad avviare la decompressione. Ottimo.

Farò qualche altro test con file non prodotti da me e potrò anche disinstallare winrar. Forse l'unica pecca è che non compare una barra di avanzamento della decompressione, ma solo alla fine ne compare una molto veloce che presumo sia per il controllo del file.
 
Ultima modifica:
Ottimo… adesso funziona anche a te!! ;)

In effetti, l'interfaccia grafica è un po' scarna.
Vediamo se con la nuova versione (che arriverà tra un po') la miglioreranno.
 
Ultima modifica:
a me l'intefaccia non dispiace, mi piacciono le cose minimali, e poi non è tanto peggiore rispetto a winrar.
 
In ogni caso, a me la "barra di avanzamento" durante la decompressione compare: è verde, e funziona fin dall'inizio dell'operazione.

Forse nel tuo caso è ostacolata da un antivirus (o programma simile). :eusa_think:
 
provo a escludere 7zip dai controlli. Forse però può dipendere dalla versione io ho quella a 64 bit.

edit

ho riavviato windows e ora compare la barra d'avanzamento e la decompressione è molto più veloce. Quindi disinstallo winrar :D
 
Ultima modifica:
Beh… WinRAR può sempre servire se hai bisogno di generare un archivio RAR. :eusa_think:
 
PeaZip 4.7.2

Segnalo anche l'ottimo PeaZip software di compressione open source che supporta numerosi formati.
In scrittura: 7z, arc/wrc, sfx, bz2, gz, paq/lpaq/zpaq, pea, quad/balz, split, tar, upx, zip
In apertura (oltre 150 tipi): 7z, apk, bz, bz2, bzip2, tbz2, tbz, gz, gzip, tgz, tpz, tar, zip, zipx, z01, smzip, arj, cab, chm, chi, chq, chw, hxs, hxi, hxr, hxq, hxw, lit, cpio, deb, lzh, lha, rar, r01, 00, rpm, z, taz, tz, iso, jar, ear, war, lha, pet, pup, pak, pk3, pk4, slp......
E' in grado di cifrare i file compressi con diversi algoritmi di crittografia e possibilita' di creare archivi autoestraenti.
Interfaccia semplice e intuitiva, gratuito, diverse lingue tra cui italiano.
In diverse versioni: per win 32 e 64 bit e per linux. Esiste anche la versione portable senza bisogno di installazione o utilizzabile su usb.
Si consiglia di avviare l’installazione personalizzata (Custom) per evitare l’installazione della toolbar di AVG e altre modifiche al browser.

http://www.peazip.org/
 
Ultima modifica:
interessante... c'è anche la versione per ubuntu, cosa che manca a 7-zip, o meglio c'è ma non con l'interfaccia grafica.
 
Aggiornato, ero fermo ancora alla 9.20 :)
Pure io sono ferma alla 9.20 (ho verificato guardando da "programmi e funzionalità").
Io comunque lo uso solo per decomprimere i file (mai usato per l'inverso). Mi conviene comunque aggiornare? Se sì, non so come fare però... :D
 
Pure io sono ferma alla 9.20 (ho verificato guardando da "programmi e funzionalità").
Io comunque lo uso solo per decomprimere i file (mai usato per l'inverso). Mi conviene comunque aggiornare? Se sì, non so come fare però... :D

http://www.7-zip.org/

In alto scarichi il file exe, 32 o 64 bit a seconda se hai Windows 32 o 64 bit e poi lanci il file exe

Nel caso ti consiglio prima però di rimuovere la 9.20 dal pannello di controllo e poi installare la 16.01
 
Se usate 7-zip, assicuratevi che sia aggiornato alla versione 16.01 rilasciata oggi.

Risolve alcuni bug di sicurezza
Non solo Z-zip andrebbe aggiornato :doubt:
Esistono molti programmi che si appoggiano alle librerie di 7-zip:
Malwarebytes, Bandizip, Peazip ....
Fate una ricerca sul disco delle librerie di 7-zip (7z.dll (in particolare), 7-zip.dll, 7-zip32.dll) e controllate se sono tutte aggiornate
 
Aggiornato, grazie.

Uso da anni 7-zip (mi pare dal 2007), cioè da quando le ultime versioni di WinZip cominciavo a trovarle un po' pesantucce, e anche WinRar. 7-zip è snello e con .7z ha un rapporto di compressione migliore. Comunque lo uso anche per il formato Zip e altri. Col .zip però mi pare di ricordare problemi nel fare i file "splittati", cioè non venivano aperti correttamente da utenti che usano Winzip (o viceversa, non mi ricordo più). Magari qualcuno può confermare (o smentire) problemi del genere?
 
Ultima modifica:
Anche io sono fermo alla 9.20, il programma lo uso poco (Windows dei file compressi li apre direttamente), comunque disinstallo e aggiorno.
 
Il fatto è che lasciando fare a Windows, questo funziona solo in lettura degli zip, però se vuoi 'zippare' una cartella non si può fare. Oltretutto almeno io mi confonderei, senza un programma apposito, dalla grafica di windows, non si capisce al volo se ci si trova in una cartella compressa o no. Su questo aspetto l'interfaccia di Windows è senz'altro ambigua. Per non parlare di chi magari è poco esperto di pc e ti chiede al telefono come deve fare per installare un programma zippato :badgrin:... Sarà capitato anche a voi... è un classico... che tenta di installarlo da dentro lo zip (proprio perché non si distingue bene con l'Esplora risorse di Windows)... :eusa_wall:
 
In teoria questi programmi ai giorni nostri si usano maggiormente per aprire dei file zippati che non è in grado di aprire il s.o. (come i file .rar) ma con gli spazi enormi di archiviazioni attuali e le reti adsl se si è fortunati abbastanza veloci, raramente si ha la necessita zippare. Anche perchè sarebbe comodo poter zippare dei file grandi come un archivio di foto oppure dei video, ma questi file spesso sono già loro compressi in jpg o mp4, quindi se si va a zipparli, l'ulteriore spazio guadagnato sarebbe quasi nullo.
:)
 
Indietro
Alto Basso