PVR-S2 HD: problema con registrazioni programmate

tqvt5wg

Digital-Forum Junior
Registrato
25 Novembre 2007
Messaggi
45
Località
Ferrara
Ragazzi, non so più dove sbattere la testa e in più mia moglie mi prende in giro perchè "ho comprato un decoder da 500 euro e devo usare ancora le videocassette per registrare"!
Il problema è che se effettuo una registrazione manuale tutto va bene, ma se la programmo il decoder si accende all'ora prestabilita, apparentemente registra, si spegne e poi quando controllo sull'hard disk non c'è nulla!
Speravo che fosse un problema di firmware ma passando dalla 11.2.0F alla 11.3.2F non è cambiato nulla. Ho provato anche a riformattare l'hard disk dal menu del decoder.
Ho l'impressione che sia una baggianata così grossa che non riesco a vederla.
Chi mi dà un suggerimento?
Grazie e ciao a tutti.
 
a

prova a cambiare porta usb; se non cambia nulla prova a vedere se le porte accettano pen drive. prova a formattare l'HD in fat32 con partition magic 8,fatto questo collega l'HD al decoder e formatta da li solo una volta. ciao e buon proseguimento serata;)
 
tqvt5wg ha scritto:
Ragazzi, non so più dove sbattere la testa e in più mia moglie mi prende in giro perchè "ho comprato un decoder da 500 euro e devo usare ancora le videocassette per registrare"!
Il problema è che se effettuo una registrazione manuale tutto va bene, ma se la programmo il decoder si accende all'ora prestabilita, apparentemente registra, si spegne e poi quando controllo sull'hard disk non c'è nulla!
Speravo che fosse un problema di firmware ma passando dalla 11.2.0F alla 11.3.2F non è cambiato nulla. Ho provato anche a riformattare l'hard disk dal menu del decoder.
Ho l'impressione che sia una baggianata così grossa che non riesco a vederla.
Chi mi dà un suggerimento?
Grazie e ciao a tutti.

Cos'hai il mySky ?
 
Non avevo assolutamente voglia di regalare 7 euro al mese per un decoder blindato come il MySky. Per questo ho preso il PVR-S2, anche in attesa di un futuro time shifting.
Per il mio problema proverò i suggerimenti di Stua.
Ciao
 
Hai verificato che l' hard disk sia visto correttamente dal PVR, tramite l' apposita voce di menu ?

Se sì, programma una registrazione di prova, e, pochi minuti prima dell' inizio, tramite la voce di menu suddetta, verifica che il disco sia ancora visibile dal PVR : non avrai mica un disco con un controller che lo manda in standby dopo un po' di inattività e il PVR non riesce a riattivarlo ?

Infine, giusto per sicurezza, non è che tu hai già altri file sul disco, e le registrazioni ci sono, ma non nella posizione in cui te le aspetti (uno se le aspetterebbe in fondo, ma il PVR-S2 HD è "creativo" sotto questo aspetto)
 
Capito il problema

Ragazzi, tutto spiegato. L'hard disk si stava rompendo ed infatti ieri è saltato completamente mentre stavo per mettere in opera i vostri suggerimenti.
Grazie comunque per l'aiuto.
 
Io ho provato oggi con le registrazioni programmate,e mi è successo la stessa cosa che è successa a te, non crdo che il mio hdd sia da buttare perchè per il resto funziona bene, praticamente sono andato a vedere sul disco ma non c'era niente, e non c'era niente neanche delle successive registrazioni, alla fine ha ripreso a funzionare anche con le registrazioni programmate da decoder in stanby e HDD fermo(perchè il box usb lo ferma dopo 15 minuti di inattività) solo dopo aver chiuso e riacceso dall'interruttore generale del decoder.
saluti
 
Quando mi arriverà l'HD in sostituzione vedrò se era effettivamente solo un problema di hardware
 
winbyte ha scritto:
. . . ha ripreso a funzionare anche con le registrazioni programmate da decoder in stanby e HDD fermo(perchè il box usb lo ferma dopo 15 minuti di inattività) . . .

Come puoi anche vedere dalle risposte in questo stesso thread, i motivi possono essere svariati (io comunque verificherei da menu, prima di lasciare il PVR in stdby per le registrazioni, che l' hard disk sia visto correttamente).

Mi ha comunque interessato molto il fatto che il tuo controller faccia andare in stdby l' HDD, e che questo possa essere "risvegliato" dal nostro PVR, registrando correttamente: sarebbe la soluzione al problema, già visto in parecchi thred, di non lasciare acceso per lunghi periodi l' HDD, quando si facciano programmazioni a lungo termine.

Mi puoi quindi confermare se ho capito bene, e, se sì, comunicarci gentilmente marca e modello del case (o HDD intero, non ho capito) che stai usando ?

Grazie e ciao.
 
hawks ha scritto:
Hai verificato che l' hard disk sia visto correttamente dal PVR, tramite l' apposita voce di menu ?

non avrai mica un disco con un controller che lo manda in standby dopo un po' di inattività e il PVR non riesce a riattivarlo ?


appunto speriamo che risolvino sta cosa poiche ho comprato un hard disk esteticamente bellissimo e devo usarne uno piu brutto di me proprio x questo motivo
 
hawks ha scritto:
Come puoi anche vedere dalle risposte in questo stesso thread, i motivi possono essere svariati (io comunque verificherei da menu, prima di lasciare il PVR in stdby per le registrazioni, che l' hard disk sia visto correttamente).

Mi ha comunque interessato molto il fatto che il tuo controller faccia andare in stdby l' HDD, e che questo possa essere "risvegliato" dal nostro PVR, registrando correttamente: sarebbe la soluzione al problema, già visto in parecchi thred, di non lasciare acceso per lunghi periodi l' HDD, quando si facciano programmazioni a lungo termine.

Mi puoi quindi confermare se ho capito bene, e, se sì, comunicarci gentilmente marca e modello del case (o HDD intero, non ho capito) che stai usando ?

Grazie e ciao.
confermo che il mio box usb (xcraft della CoolerMaster) con HDD da 3.5" viene attivato correttamente dalle registrazioni programmate anche quando il disco è fermo (il disco entra in standby dopo 15 minuti di inattività), però c'è un problema...che questo nelle prove che io ho effettuato succede solo nel 50% delle volte, in fatti a volte succede che il decoder cominci a registrare ma di fatto non registra nulla (forse per il ritardo con cui il disco parte), non solo... a questo punto qualsiasi altra registrazione effettuata sul disco (anche manualmente con disco già attivo) non viene realmente eseguita e occorre spegnere e riaccendere il decoder dall'interruttore generale per far tornare tutto alla normalità.
Il fatto che a volte tutto funziona e altre volte no secondo me significa che potenzialmente la cosa si potrebbe fare, (e sarebbe comodo in modo da sopperire all'incapacità del decoder di spegnere il disco in modo autonomo) però a livello di firmware bisognerebbe introdurre qualche accorgimento software che permetta di gestire il ritardo con cui qualunque disco passa dallo stato di riposo a quello di attività
spero di essere stato utile
Saluti
 
winbyte ha scritto:
. . . però c'è un problema...che questo nelle prove che io ho effettuato succede solo nel 50% delle volte, in fatti a volte succede che il decoder cominci a registrare ma di fatto non registra nulla (forse per il ritardo con cui il disco parte), . . .

Beh, caro Winbyte, mi sembra che il problema l' hai individuato da solo . . . è il controller del disco, che a volte (magari dopo un intervallo di tempo più lungo di un certo periodo) non riesce a risvegliare in tempo l' HDD, per cui il PVR non lo vede all' inizio della registrazione, dopodiché non lo vede più (fa così anche a me) finché non resetti.

Allora, deduco che non è sufficiente avere un cotroller come il tuo, ma occorre anche inserire un anticipo da firmware: ad es., se si è programmata una registrazione dalle 10:15 in poi, il PVR si accende alle 10:12, l' HDD fa le sue cosine, dopodichè inizia a registrare (spero) alle 10:15.

Mi pare che sia Giorgio che raccoglie i desiderata per il fw: semmai vedo di segnalarlo, ma se siamo in + di 1, magari aiuta la memoria . . .

Ciao.
 
Salve a tutti

Ciao, un saluto e buon 2008 a tutti voi, sono nuovo del forum, sono anch'io possessore di un PVR S2-HD e anche io ho problemi con le registrazioni programmate. Ho 3 HDD differenti da collegare al pvr:
un 500 Gb 3.5" della WD che va in standby da solo dopo circa 15 min,
un'altro 500 Gb 3.5" della Iomega che non va mai in standby,
e un 40 Gb da 2.5" senza alimentazione esterna che va in standby dopo 20 min.
Ma con tutti e 3 ho gli stessi vostri problemi, a volte registra e a volte no
come dice WINBYTE.
Ho fatto anche un altra prova:
Acceso il pvr, verificato che manualmente avvii correttamente la registrazione, lasciando acceso il pvr con Iomega (che non va mai in standby), dopo diverse ore quando parte la reg. programmata il bollino rosso si accende, ma non sempre sul disco c'è il file... e non ho ancora capito cosa succede....
Spero di essere stato utile.

Il mio impianto:
Parabola motorizzata, pvr s2-hd, skybox hd, videproiettore optoma hd72
 
Alechetti ha scritto:
un'altro 500 Gb 3.5" della Iomega che non va mai in standby,
. . ., ma non sempre sul disco c'è il file... e non ho ancora capito cosa succede....

Anch'io ho uno Iomega da 500 GB (preso in offerta da Mediaworld); sono arrivato a riempirlo quasi completamente, come test, e non mi risulta di aver mai fallito una registrazione.

Il PVR però, oltre ad essere di una lentezza esasperante nel passare fra le 7-8 pagg. di nomi di file che si generano riempiendo il disco, li dispone un po' alla cavolo, e non in fondo dove uno se li aspetterebbe . . .

Ad esempio, rinominando i file, mi sono trovato i file dell' ultima registrazioni subito sotto questi, come se fossero i più recenti (evidentemente usa la data del file, e non quella della registrazione); ma non tutti i file in fila (le registrazioni HD ne generano diversi, in sequenza), tipo 000, 100, 200, ecc, ma sparsi quà e là, con una logica che mi sfugge (o forse la logica non c'è proprio).

Morale: sei sicuro che la registrazione non sia stata fatta, o invece i file della tua ultima registrazione stanno sparsi dove non li hai cercati ?
 
hawks ha scritto:
Anch'io ho uno Iomega da 500 GB (preso in offerta da Mediaworld); sono arrivato a riempirlo quasi completamente, come test, e non mi risulta di aver mai fallito una registrazione.

Il PVR però, oltre ad essere di una lentezza esasperante nel passare fra le 7-8 pagg. di nomi di file che si generano riempiendo il disco, li dispone un po' alla cavolo, e non in fondo dove uno se li aspetterebbe . . .

Ad esempio, rinominando i file, mi sono trovato i file dell' ultima registrazioni subito sotto questi, come se fossero i più recenti (evidentemente usa la data del file, e non quella della registrazione); ma non tutti i file in fila (le registrazioni HD ne generano diversi, in sequenza), tipo 000, 100, 200, ecc, ma sparsi quà e là, con una logica che mi sfugge (o forse la logica non c'è proprio).

Morale: sei sicuro che la registrazione non sia stata fatta, o invece i file della tua ultima registrazione stanno sparsi dove non li hai cercati ?
Si, penso che il mio iomega sia uguale al tuo anche se preso alla comet Ti dirò, avevo notato la lentezza dell' hdd man mano che si riempiva, e ho scoperto per caso che creando delle cartelle con il pc tipo: film hd, documentari hd, ecc. e naturalmente rinominando e smistando i file dentro ogni cartella, non solo è molto, ma molto più veloce a vedere le pagine, ma è anche più veloce il pvr a vedere l'hdd quando lo collego, ed anche il mio ormai è pieno.
perciò sono sicuro che a volte non registra perchè periodicamente sposto i file nelle cartelle, e quindi fuori rimangono solo alcuni file (gli ultimi registrati).
Nel week end ho fatto delle registrazioni in manuale, e ogni tanto qualcuna non viene, si capisce perchè dopo aver premuto rec, se premi la freccia destra appare la barra di scorrimento e sulla destra si vede l'avanzamento del tempo, quando va bene, altrimenti il tempo rimane fermo ad 1 o 2 secondi e la reg. non viene, bisogna resettare spegnendo da dietro.... e questo lo fa con tutti e 3 i dischi, sia vuoti che pieni. secondo me c'è un baco piccolo che gioca a nascondino..... oppure il mio vicino di casa porta sfiga...?!
 
Ma le direttrici create col PC, poi le riesci ad aprire da PVR ?
Nelle direttrici hai spostato anche le info che crea il PVR ?

Comunque la lentezza nello scorrere i file registrati, non è dell' HDD, bensì del PVR, che, associa informazioni sue ai file.
 
E' strano quello che dici, perchè il mio pvr non crea nessun file info, anche spuntando l'opzione "visualizza file nascosti", io ho solo dei file .TP0 e naturalmente quando entri nella lista si vedono tutte le direttrici create da pc, cliccando su ok in un paio di secondi entra nella directory indipententemente dal numero di file esistenti all'interno, per uscire basta andare sull'icona della cartella seguita dai due punti e ritorna nella directory precedente... ed ha sempre fatto così già dai primi firm... possibile che i 2 nostri pvr creino i file in maniera diversa? per esempio all'accensione il mio da: versione H-W 1.00.00, versione S-W 11.04.4F, versione loader 1.10...
cos'è H-W? o loader 1.10? e cosa servono? sono un po' ingnorante...
abbiate pazienza...
so tutto tranne quello che non so...
 
Il loader è quella parte di programma che, come dice il nome, viene caricato alla partenza di un apparecchio. Si occupa di inzializzare i dati e predisporre l'apparecchio all'uso. Nel "nostro" caso si occupa anche anche di "ascoltare" se sulla porta seriale è presente una comunicazione, nel qual caso da il via al caricamento via seriale del programma vero e proprio (il Firmware).
Altrimenti prosegue nell'inizializzazione ed infine lancia il programma vero e proprio (sempre il Firmware) che usiamo tutti i giorni, seduti davanti alla televisione, e che governiamo tramite telecomando :D
L'altra scritta dice quale è la versione dell'hardware, cioè la macchina od il ricevitore: la versione dell'harwdare potrebbe cambiare se cambiano dei componenti hardware a livello di produzione e non sono compatibili tra loro.
Ciao
 
Indietro
Alto Basso