Pulizia manuale del registro di Windows valido per tutte le versioni

O

Ospite

Salve a tutti, visto che spesso molti software compreso anche Ccleaner sul registro spesso rischiano di creare casini e danni più che benefici, ho pensato di creare questa discussione, io sono per l'opzione manuale di ogni tipo di pulizia, anche perchè in tal modo sappiamo bene cosa stiamo facendo (anche se molto rischiosa ma basta impararsi bene) quindi direi trattiamo l'argomento pulizia manuale del registro di Windows, valido per tutte le versioni, dove cambia qualcosa ovviamente lo si specifica, già so che per avviare il registro da Windows, bisogna digitare nel box "esegui" il comando regedit" con privilegi di amministratore.
Per pulire manualmente il registro con regedit, immagino che bisogna collocarsi nella chiave e voce giusta del registro di software disinstallati, chi può può fare un esempio?
Manualmente quindi chi illustra con qualche esempio come si pulisce correttamente il registro di Windows? :eusa_think:
 
Non te lo consiglio.
Manualmente puoi trovare solo qualche key di qualche "scarafaggio" con il comando "trova", ma se non sai bene come muoverti nel registro rischi di fare danni seri.
Finchè trovi key con la dicitura del software ok, ma con quelle numeriche come ti metti ? Come fai a sapere dove puntano ?
CCleaner è il miglior strumento, naturalmente usato bene. Lui ti elenca i problemi nel registro facendoti vedere le dipendenze e dove puntano, poi sta a te decidere con parsimonia, consigliandoti sempre di fare il backup che ti propone.
 
Ciao Emtec, tuttavia sarebbe utile sapere anche con un esempio pratico almeno come procedere, poi ognuno può scegliere se impararsi a farlo anche manualmente o meno o continuare ad affidarsi solo a Ccleaner e simili.
Secondo me una guida manuale, essendo ovviamente consapevole anche dei seri rischi su cui si corre, andrebbe a mio avviso illustrata.
 
Ma davvero la pulizia del registro ha zero rischi e benefici significativi? In pratica da Windows 8 in poi non l'ho più fatta, troppo rischioso con questi nuovi s.o. schizzinosi. Ma forse non l'ho quasi mai fatta neanche prima, o forse mi affidavo a CCleaner, su XP spuntavo sempre tutto su CCleaner e puliva nel modo più profondo tutto quanto, e non è mai successo niente. Ma su Windows 8-8.1-10 non ho nemmeno più usato CCleaner e simili.
 
Ragazzi, la pulizia manuale del registro è estremamente pericolosa. Le varie chiavi sono disseminate all'interno del registro; si rischia di eliminare alcune cose ed altre no e di cancellare qualche chiave importante. Se proprio non ne potete fare a meno, vi consiglio un software di disinstallazione che tiene traccia delle installazioni e delle modifiche apportate al registro.
 
Ok capisco, a questo punto, meglio utilizzare un disinstallatore approfondito tipo Revo Uninstaller Free per disinstallare programmi ed applicazioni in modo corretto ed approfondito con tutte le chiavi residue da disinstallare che normalmente rimarrebbero, pulendo con modalità avanzata e cercare di fare meno eleminazioni di file possibili anche metterli nel cestino (parlo di eventuali semplici file) ed eleminarli incide sul registro di Windows
 
Ultima modifica:
Quindi ricapitolando, è sconsigliato se non si è esperti al massimo pulire il registro manualmente, più consigliato facendo sempre attenzione utilizzare programmi come Ccleaner e company ;) ancora meglio sarebbe invece utilizzare un software disinstallatore come Revo Uninstaller Free in modalità avanzata che permette già in sede di disinstallazione di un programma o applicazione di togliere completamente anche chiavi residue che differentemente rimarrebbero.
È così in sintesi?
 
Quindi ricapitolando, è sconsigliato se non si è esperti al massimo pulire il registro manualmente, più consigliato facendo sempre attenzione utilizzare programmi come Ccleaner e company ;) ancora meglio sarebbe invece utilizzare un software disinstallatore come Revo Uninstaller Free in modalità avanzata che permette già in sede di disinstallazione di un programma o applicazione di togliere completamente anche chiavi residue che differentemente rimarrebbero.
È così in sintesi?

più che altro, perchè andare a smanettare su qualcosa di così importante per il pc?? :)
io non mi addentrerei in queste cose sinceramente....
 
Certamente, ma comprendere manualmente il registro di sistema di Windows e comprendere come funziona, sarebbe stato molto interessante, specie nella manutenzione manuale, ad ogni modo se molto rischioso accetto giustamente la vostra opinione.
 
Un software per pulire il registro, da utilizzare sempre con cautela e avviando solo la scansione rapida, è Wise Registry Cleaner. Ripeto, con cautela; dopo aver eseguito la scansione rapida leggere attentamente la lista sotto la sezione Percorsi software; ad esempio, per esperienza personale, sotto quella sezione propone di pulire diverse voci relative alla scheda di rete intel che, se le lasciassi spuntate, mi eliminerebbe diverse voci-opzioni della scheda in gestione dispositivi (verificato in pratica).
 
Ad ogni modo, so che Wise Registry Cleaner indica inoltre in giallo anche quelle da non rimuovere.
Ritornando al discorso, pulizia manuale del registro, nessuno si azzarda a dare qualche dritta con un esempio, ovviamente con la specifica di prestare la massima attenzione?
 
Se non costretto da una situazione grave io non farei mai una "pulizia" manuale del registro di sistema ! Il motivo è presto detto: ci possono essere molti collegamenti nei programmi tra entità del registro che solo apparentemente appaiono non connesse nel registro stesso. Faccio un esempio: nel codice di MioProgramma apro il registro e cerco una chiave, per esempio "HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Installer\UserData\S-1-5-18\Components\5819F83D3E65C333CB53DCDB7014B968\FC338CA98467EDA318C6505F3AFFBE2E" dove leggo i campi interessati al funzionamento di MioProgramma ... poi sempre in MioProgramma leggo una altra chiave del registro ma, questa seconda chiave viene letta da più programmi (per esempio è relativa ai file recenti). Ora l'utente un po' digiuno rimuove dal computer MioProgramma e non usail programma di disinstallazione. A questo punto c'è una chiave apparentemente orfana nel registro e precisamente "FC338CA98467EDA318C6505F3AFFBE2E". Chi mi garantisce che sia veramente orfana ? Non viene usata da qualche altro programma ? Ci sono dei metodi di ricerca delle occorrenze di una chiave nel registro che possono stimare che una data entry del registro non sia più usata ma poichè il file di registro è grande e complicato
questo richiederebbe molto tempo se fatto manualmente, poi la pulizia automatica del registro viene preceduta da una copia di salvataggio dello stesso in modo che sia possibile tornare indietro. Non è per niente facile fare quello che vuoi tu, magari ti può andare bene svariate volte ma può capitare che venga arrecato un danno irreparabile al sistema operativo che va quindi reinstallato.

NB: la chiave usata è stata presa a caso dal registro !
 
Ok capisco, a questo punto, meglio utilizzare un disinstallatore approfondito tipo Revo Uninstaller Free per disinstallare programmi ed applicazioni in modo corretto ed approfondito con tutte le chiavi residue da disinstallare che normalmente rimarrebbero, pulendo con modalità avanzata e cercare di fare meno eleminazioni di file possibili anche metterli nel cestino (parlo di eventuali semplici file) ed eleminarli incide sul registro di Windows

Ma neanche no, se disinstalli un software, prima ti accerti che la cartella d'installazione sia effettivamente eliminata, riavii il pc, poi tramite CCleaner ti accerti di eventuali key che puntano a quel software e le elimini.
Se CCleaner te le elenca significa che non puntano a niente, comunque ti indica la sua presenza nell'elenco.
 
Ultima modifica:
Comunque credo che sia preferibile utilizzare per il registro di Windows, Wise Registry Cleaner Free piuttosto che Ccleaner, che rimane ottimo invece per la pulizia dei soli file temporanei.
 
Ultima modifica:
Utili tutti i contributi dei partecipanti a questa discussione. ;)

Preferisco evitare di "armeggiare" col registro di sistema. Nel caso, CCleaner e - prima della pulizia - backup dei valori.
 
Indietro
Alto Basso