Progetto HTPC inudibile all’ orecchio umano

marck120

Digital-Forum Senior
Registrato
5 Dicembre 2008
Messaggi
231
Salve ,la mia intenzione è quella di assemblare un HTPC completamente muto e quindi inudibile all’ orecchio umano ,su internet ho visto progetti simili realizzati da altri utenti ,e spiegavano che la notte tenendo le finestre chiuse con un silenzio totale, se non fosse stato per i led accesi sul pannello frontale non si riusciva a capire se l’ htpc fosse acceso o spento ,spero anche io con il vostro aiuto di riuscire a realizzare una cosa simile .Questa esigenza del silenzio assoluto nasce dal fatto che l’htpc lo devo collocare in camera e durante le ore di sonno lo vorrei lasciare acceso senza rendermi conto della sua presenza. Praticamente voglio creare un centro multimediale ,lo devo utilizzare esclusivamente per registrare ,vedere film e soprattutto per guardarmi la tv sia satellitare che da digitale terrestre ,e se è possibile all’ occasione fare un po’ di video editing

Come tutti sappiamo il rumore prodotto dal pc è generato dalle ventole e dall’ hard disk ,quindi per rendere l’ HTPC muto e inudibile devo lavorare su questi fattori, ho due alternative ,una di queste è è la configurazione classica. Per risolvere il problema ventole mi consigliavano innanzi tutto di acquistare un dissipatore più grande possibile ,poi tramite rheobus di regolare le ventole a 500 rpm compresa ovviamente quella dell’ alimentatore ,ho visto che ci sono alimentatori fanless privi di ventole ,ma ho scartato l’idea a causa del prezzo .Riguardo l’hard disk invece ,anche qui non ho preso in considerazione il modello SSD sempre a causa del prezzo assurdo : http://www.shoppydoo.it/prezzi-hard_disk-hard_disk_ssd.html ,quindi per attutire il rumore a zero ho pensato all’ uso di rivestimenti in gomma per infilarci gli hard disk ,o a limite agli hard disk dei portatili ,sono più silenziosi di quelli normali ? magari anche del materiale fono assorbente per rivestire il case : http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=5466 , http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=1239&page=3 , http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=490 , http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=459 , http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=1181 .
Qui invece c’è una guida per gli alimentari più silenziosi consigliati : http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=3567 ,

Un utente su un forum mi ha fatto la configurazione ideale in base soprattutto al mio budget purtroppo molto limitato ,io ho modificato un po’ la lista sulla parte dissipatore e ventole :

case: Antec Fusion Remote (150€) http://www.bow.it/Case_HTPC/73378/Antec_Fusion_Remote_Silver.html .
NOX LIVE 2 IMON : http://www.worldprice.it/case-36/htpc-desktop-mini-case-177/nox-live-2-imon-black-6331.html (135€) completo di telecomando
processore: AMD Athlon II X2 215 (42€)
ram: 2gb ddr3 (50€)
scheda madre: ASROCK M3A785GMH/128M (65€)
hard disk : Barracuda 7200.12 320GB (36€)
alimentatore:Seasonic S12II-430 - 430 Watt (64€)
dvd: sata(25€)
cooler cpu e ventole : noctua NH-C12P SE14 (65€) http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=7558
schede digitale terrestre e satellitare : è ancora da decidere ,ed eventuale scheda di acquisizione analogica simile a questa : http://www.grassvalley.com/products/acedvio
Rheobus: non saprei io pensavo Zalman ZM-MFC1 Plus ,anche se il prezzo è un po’ alto : http://www.e-shop-italia.it/catalog/product_info.php?products_id=223093 ,ho visto che su qualche rheobus ci sono dei problemi ,alcuni modelli non permettono di configurare la ventola a bassi regimi sotto i 5v ,a me interessa proprio portare la ventola a 500 rpm http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=4024&highlight=Rheobus&page=7 ,
Telecomando : nel caso il telecomando non ci fosse avevo intenzione di acquistare quello della imon : http://www.soundgraph.com/pad-remote-feature-en/ ,che è in grado di accendere e spegnere l’ htpc grazie agli adattatori : http://www.soundgraph.com/power-feature-en/ , http://www.soundgraph.com/power-installation-en

Per adesso mi volevo concentrare sulla configurazione di base ,e volevo chiedervi prima le cose essenziali

- Il case è sufficientemente grande da contenere la scheda madre ,hard disk,masterizzatore,schede sat ,dtt e soprattutto il dissipatore e la ventola della noctua ? Il dissipatore occupa molto spazio ho paura che poi non chiuda il coperchio del case

- Al dissipatore ci posso abbinare qualsiasi tipo di ventola ? Perché ho visto sulla recensione della noctua anche il modello NF-P12 , http://www.1e2.it/2010/01/recensioni/recensione-ventola-noctua-nf-p12-da-120mm.html ,anche se mi spiegavano che per farla scendere sotto i 800 rmp occorre un adattatore da 5 volt ,di cosa si tratta ?

- Riguardo gli alimentatori mi dicevano che si può puntare a un modello leggermente più grande ,anche se i prezzi salgono ,cosa mi consigliate ? Il Seasonic S12II-430 ,configurato a 500 rpm diventa inudibile ?

- Per il discorso del processore intorno a quel prezzo ne esistono di migliori ? Che differenza c’è tra dual core e quad core ?

- L’ hard disk è tra i modelli più silenziosi ?

- Il Rheobus lo volevo infilare dentro il case in modo da avere tutte le manopole di regolazioni sul pannello frontale dell’ htpc è possibile ?

- Naturalmente il dissipatore è compatibile con la scheda madre (intendo gli attacchi per fissarlo) ?

Secondo il vostro parere con questo tipo di assemblaggio hardware avrei un sistema TOTALAMTE al 100 % muto ,come da titolo “non udibile all’ orecchio umano “ ?

Seconda alternativa FANLESS :

La seconda alternativa è di assemblare un htpc totalmente privo di ventole cioè fanless ,in questo caso però ci sono diversi problemi ,prima di tutto avrei un sistema meno potente, ma per quello che devo fare io penso non ci siano problemi ?

La cosa che mi preoccupa maggiormente è trovare una scheda madre adeguata ,perché da quello che ho capito non esistono schede madri micro atx espandibili ? Mi servono tre slot liberi per inserire le schede ,satellitare ,digitale terrestre ed’ eventualmente quella analogica di acquisizione ,mi sapete spiegare qualcosa al riguardo ? Mi consigliate qualche scheda madre ?

Riguardo il sistema di raffreddamento fanless io conosco solo la tecnologia heat pipe , http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=ECC-00614-01-GP , http://www.viesse.it/informatica/cooler-master.html , leggendo le specifiche ho visto che questo sistema è compatibile solo con pochissime schede madri

Il dissipatore heat pipe è applicabile a qualsiasi scheda madre ,anche a quelle normali non micro atx ? Esistono diversi modelli di dissipatore heat pipe ?

Per fare qualche esempio ho visto diversi lavori al riguardo che mi piacciono molto :
http://forums.bit-tech.net/showthread.php?p=2019868 , un utente con 350 euro ha assemblato praticamente tutto l’ htpc : http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=9719 , anche se a me piaceva un case simile a questo : http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?p=479675&sid=5ec1ffef33454cc7bde3e5e01a039bc5 ,ovviamente non deve mancare assolutamente il telecomando Sul sito della imon insieme al telecomando danno gli adattatori da collegare tra l'alimentatore e la scheda madre ,: http://www.soundgraph.com/power-feat...nstallation-en, però penso si prevede un collegamento con un alimentatore interno ,nel caso dell' atx con alimentatore esterno è possibile fare questo tipo di collegamento ?

Mi consigliate per favore una configurazione fanless adeguata con il prezzo dei vari componenti ? ,scheda madre espandibile con uscita HDMI ,processore ,ram,dissipatore HEAT PIPE compatibile ,case adeguato ,masterizzatore slim ,l’hard disk e l’alimentatore praticamente penso siano simili a quelli dei portatili ?
 
Ultima modifica:
Come hard disk ti consiglio di scegliere uno degli Hitachi Cinemastar che sono fatti apposta per i sistemi video: silenziosissimi e fatti per stare accesi 24/365.
 
Ciao ti ringrazio per avermi risposto ,ho fatto una ricerca riguardo l'hard disk che mi consigliavi e sono riuscito a trovare solo questo modello ,il prezzo è buono : http://www.pcitaliashop.it/index.asp?cod_art=A06576 , come mi spiegavi anche le specifiche tecniche confermano quello che mi dicevi ,è molto silenzioso e può rimanere acceso per molto tempo, quindi fà al caso mio .Il mio dubbio riguardo gli hard disk in generale era questo , sono più silenziosi i modelli 2.5 o 3.5 ? E possibile installare hard disk simili a quelli dei portatili ,sono più silenziosi ? Esistono modelli di CinemaStar 2.5 ?

Riguardo tutte le altre domande aspetto i vostri consigli
 
Ma a livello di silenziosita un 2.5 produce lo stesso rumore di un 3.5 ? Come capienza 500 GB mi bastano ,mi va bene anche un 320 GB ,riguardo gli rpm più bassi significa che sono più lenti ? In senso pratico comporta qualche svantaggio ?

Riguardo tutte le altre domande mi puoi dire qualcosa per favore ?
 
Rispetto alla silenziosita' non c'e' un rapporto preciso tra dimensione e rumore: occorre guardare i dati sulle specifiche (essendo delllo stesso produttore, si puo' fare un confronto affidabile...)

Rpm inferiori = prestazioni inferiori, ma a volte rumore e consumi inferiori.

Io ho un disco SSD da 160GB su un notebook... ed e' tutta un 'altra cosa: no rumore, no calore, no ventole, 10 secondi dall'accensione al desktop di Win7, 1 secondo per la ripresa dallo stand-by: pero' attualmente la dimensione max SSD e' di 160GB, e a meno di metterne piu' di 1, non raggiungeresti uno spazio su disco sufficiente. Poi i costi sarebbero assolutamente di un'altra dimensione...

Per il resto, non saprei darti altre info sul "silent pc" da usare come media center, dato che non ne uso.
Mi sembra che ci siano siti e forum specializzati sul silent pc.
 
Come mi hai consigliato controllavo le specifiche tecniche ma a dire la verita ho capito poco ,http://www.hitachigst.com/internal-drives/consumer-electronics/cinemastar/cinemastar-7k1000c ,su Acoustics c'è scritto

Idle (Bels) : 2.5 (1TB/750GB) ,però non ho idea di cosa significa ?
2.7 (500GB/320GB/250GB/160GB)


Riguardo le qualità degli hard disk SSD sono perfettamente d' accordo con te, ho abbandonato l'idea solo a causa del prezzo altrimenti per me sarebbero stati la soluzione ideale ,ne ho visto un modello da 256 GB ma costa 649 euro : http://www.esseshop.it/corsair-extreme-ssd-25-sata-256-gb-cmfssd256d1-p-4495.html ,l'unico medello economico è quello da 30 GB : http://www.shoppydoo.it/prezzi-hard_disk-hard_disk_ssd.html,ma calcolando le spese di spedizione si arriva comunque a 100 euro

OK per le altre domande aspetto consigli ,spero mi risponda qualcuno ,ho visto che anche qui ci sono utenti che sanno il fatto suo riguardo gli htpc ,tu ti riferivi a qualche forum in particolare ?
 
Secondo le specifiche il piu' silenzioso e' il CinemaStar Z5K320 2,5" da 320GB: 1,9 bels in idle (cioe' mentre ruota senza operazioni di lettura/scrittura in corso).

I dati che hai scritto significano che i valori sono diversi a seconda della capacita' del disco: curiosamente e' piu' silenzioso il modello da 1TB che quello da 160GB...

Non ho frequentato nessun sito/forum di silent pc e non saprei quale e' migliore.
 
Quindi in definitiva è meglio il 2.5 Z5K320 da 320GB ,oppure come mi dicevi meglio puntare su un modello 3.5 ? Non so se valutare la soglia del rumore o il numero di giri ? perche il più silensioso dei modelli 3.5 da 320 GB è è il Cinemastar 5K1000 2.4 ,quello da un 1TB mi sembra che la soglia di rumore sia identica al 320 GB ,cioè 2.4 ,però costerà molto di più a causa della grande capienza ?

Mentre aspetto le altre risposte volevo chiederti cosa ne pensavi dei smart drive per attutire il rumore e le vibrazioni ? http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=5466 ,con l' hard disk già silenzioso di suo ,più i smart drive e il materiale fono assorbente per rivestire il case dovrei riuscire a ridurre il rumore dell' HD a zero ? spero che in questo modo l' hd non diventi un forno
 
Ultima modifica:
Il transfer rate del disco da 3,5" a 7200 rpm e' quasi il doppio di quello dei 2,5".
Ma all'atto pratico potrebbe non essere cosi' necessario.

Comunque, alla fine spesso il rumore piu' forte proviene dalle ventole che dal disco rigido.

L'isolamento e' possibile ma non potra' sicuramente chiudere i passaggi dell'aria, attraverso i quali pero' esce anche il rumore...;)

Potresti puntare quindi su alimentatori e ventole del processore ultrasilenziosi, e cio' basterebbe a ridurre di molto il rumore.
Tuttavia un po' lo sentirai comunque, soprattutto di notte nel silenzio...

Io ho dismesso un decoder con HDD (ADB 5100TX) proprio perche' il rumore del disco (acceso anche in standby) mi dava fastidio di notte...;)
 
Ma i trasfer rate in senso pratico a cosa servono ? Sono molto indeciso ,ma da 1.9 bels dei dischi 2.5 a differenza dei 2.4 bels dei modelli 3.5 secondo te la differenza e impercettibile ? Tu quale modello avresti acquistato ?

Riguardo il problema rumore prodotto dalle ventole qui mi interessa fortemente il tuo parere e quello degli altri perchè come ribadivo più volte nel post principale a me non interessa realizzare un htpc solo silenzioso ma la notte nel pieno silenzio il mio scopo è quello di non sentirlo proprio per niente,secondo te è possibile ?

Mi hanno assicurato che con la configurazione hardware attuale : alimentatore Seasonic S12II-430 ,cooler cpu e ventole noctua NH-C12P SE14 tenuti a 500 rpm con un Rheobus praticamente le ventole diventerebbero completamente mute è vero ?, e quindi da li in poi ci sarebbe solo da lavorare per attutire il rumore dell' hard disk ,cosa ne pensi di notte nel pieno silenzio lo sentirei comunque ?

Per il discorso degli isolamenti degli hd ho letto che ci sono alcuni modelli che permettono un buon circolo dell 'aria purtroppo come mi spiegavi il rumore attraverso le fessure passa ,più di questo comunque per rendere silenzioso l' hard disk penso non si possa fare ?

Ti capisco benissimo il problema che hai avuto con il decoder HDD ,io in camera ho un dvd hd recorder è il disco interno è molto rumoroso c'è di buono che la notte lo posso spegnere completamente ,prima di addormentarmi ho l'abitudine di guardarmi sempre un film e per questo uso lettore divx che anche se rimane acceso fino alla mattina non mi sveglia perchè non produce nessun rumore
 
Il transfer rate massimo ti da' un'idea della velocita' con cui i dati vengono letti dall'HDD. Non e' detto che ne serva uno alto, dipende da cosa ci si fa con il PC.

La differenza di rumorosita' tra i 2 HDD penso che sia percepibile (in assenza di sistemi di isolamento), ma il rumore e' una misura che risente anche della distanza: magari a 4 mt di distanza non si sentirebbe comunque piu' nessun rumore, quindi la differenza potrebbe essere irrilevante...

Purtroppo non sono un esperto di silent pc e non posso quindi consigliarti su dissipatori, ventole e isolanti acustici...:sad:
 
L' HTPC lo devo utilizzare come centro multimediale ,non ho la minimina se per guardare la tv con le schede sat e dtt, registrare e vedermi qualche film in HD mi serva un transfer rate alto

Per la questione del rumore degli HD quando parli di "assenza di sistemi di isolamento" ti riferisci alla insonorizzazione del case ? ,la mia stanza non è molto grande dalla postazione del pc e della tv a dove la guardo ci sono circa 2,80 M ,di giorno qualche rumore può passare ma la notte il silenzio è assoluto ,di conseguenza percepisco ogni minimo rumore ,nel pc adesso ho due hard disk un samsung da 160GB e un wester digital da 500GB ,la diferenza tra i due si sente, il modello wester digital è decisamente più rumoroso

Comunque ti ringrazio per le spiegazioni sei molto gentile ,per tutte le altre domande spero mi risponda qualcuno
 
marck120 ha scritto:
un HTPC completamente muto e quindi inudibile all’ orecchio umano

Mettilo nella stanza a fianco ed usa tastiera/mouse/telecomando radio :)
A parte gli scherzi, insomma scherzi, hai già visto che ci sono forum specializzati ma per quello che vuoi fare occorre un sistema senza ventole che è costoso e devi stare attento alle temperature.
Vale la pena ?
 
Ciao massiemassie ,si ho visto che alcuni adotatto questo sistema, purtoppo nel mio caso non mi è possibile per diversi motivi

Riguardo le ventole gente che ha assemblato questo tipo di sistema mi ha confermato più volte che usando appunto ventole di prima qualità comprese quelle dell 'alimentatore e ovviamente tenute a bassi giri sono praticamente mute ,per sentirle bisogna avvicinare l'orecchio a 5 cm dal case ,il problema poi diventa solo silenziare l' hd a meno che uno non sia disposto a spendere un cifra consistente per i modelli SSD

Per i modelli completamente fanless privi di ventole ho visto un utente che ha speso 350 euro in tutto : http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=9719 ,però sono sistemi molto meno potenti , il problema poi e che me serve una scheda madre espandibile con almeno due slot liberi e compatibile con la tecnologia heat pipe ,sai consigliarmi qualcosa al riguardo ?

Comunque ho anche dei problemi con la configurazione attuale ,praticamente il dissipatore non ci sta nel case a me sembra troppo alto : http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=22&lng=en cosa ne pensi ? stando a quello che ho letto http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1567403, il case è altro 13,2 cm senza piedini poi c'è da calcolare lo spessore della scheda madre e processore ,ma con la ventola noctua ci posso abbinare qualsiasi dissipattore ? penso non siano compatibili tra loro ?
 
Indietro
Alto Basso