Problemi ricezione segnali RAI e Mediaset a Palermo (Zona Diaz)

Le interferenze temporanee sulle stesse frequenze/canali del DVB-T/DVB-T2 sono causate tipicamente dalla presenza dallo stesso tipo di segnali televisivi che arrivano occasionalmente in certe zone geografiche, e non dappertutto, per condizioni dovute alla propagazione dei segnali tv: questo fenomeno rientra purtroppo nella norma e si rivela con la presenza di quadrettature video e scoppiettio audio fino all'assenza di video/audio. Oppure possono esistere dei casi in cui è presente un segnale non voluto e interferente sulle frequenze DVB-T/DVB-T2: questo caso si può verificare al seguito di un guasto ad una stazione trasmittente, per esempio un ripetitore in vicinanza. Una volta che è stato riparato il guasto il difetto sparisce così come si è presentato. Poi può esserci il caso di presenza di segnali trasmittenti molto forti e regolarmente autorizzati su frequenze diverse dai segnali tv che, se non adeguadamente filtrati, mandano in saturazione gli stadi di ingresso/amplificazione degli impianti televisivi. Quando un amplificatore lavora in saturazione possono manifestarsi dei disturbi sui segnali tv perchè al suo ingresso sono presenti segnali estranei molto forti che non consentono una amplificazione corretta dei segnali tv. Se il segnale televisivo è forte ed in grado di essere distribiuto ai televisori senza l'uso di amplificatori è meglio per tante ragioni: in questo caso sono ridotte le possibilità di saturazione dello stadio di amplificazione dei televisori, che comunque, possono essere eliminate mettendo un filtro opportuno sull'ingresso dell'impianto televisivo. Se il segnale necessita di un modulo di amplificazione per essere distributo ai televisori è opportuno che l'amplificatore stesso sia aggiornato con la presenza di opportuni filtri che lascino passare esclusivamente solo i segnali tv. Due parole sulle antenne che hanno un amplificatore all'interno della scatola di plastica : sarebbero da evitare. Meglio una antenna normale di adeguato guadagno, poi un filtro per i segnali tv in una scatola esterna e separata dall'antenna (se non è già compreso nell'amplificatore), poi l'amplificatore. I filtri opportuni devono lasciare passare solo i segnali tv ed escludere tutto il resto quindi deve sicuramente tagliare le frequenze sopra i 694 Mhz: per me, dal punto di vista delle frequenze nei filtri, non c'è differenza tra 4G/4G+/5G. Poi potrebbe anche essere importante il taglio di frequenze inferiore.
 
Quello che non capiro' mai e' perche' alcune reti si vedono sempre e altre scompaiono da un momento all'altro.

Ripeto, il problema e' sempre con RAI e Mediaset.
Non vorrei che fossero i ripetitori Rai e Mediaset di Monte Pellegrino ad avere qualche problema
 
Se così fosse avremmo letto tante altre segnalazioni sul thread della sicilia, invece no. Evidentemente i canali in questione hanno piu segnali interferenti dietro l'angolo e sono più suscettibili al degrado di qualità rispetto ad altri mux, quando la tropo si fa sentire ti entrano segnali fuori sincro da trasmettitori lontani a distruggerteli. Prova come ti hanno detto l'antenna senza l'amplificatore e facci sapere. Verifica anche che tutte le intestazioni siano perfette https://postimg.cc/cgtXYqg9
 
Oggi e' uno di quei giorni ideali per i test.

Livello segnale 100% costante, qualità che va da zero a 100 a distanza di pochi secondi.
Ovviamente il video squadretta, l'audio scoppietta e si perde del tutto la visione per poi apparire nitidamente dopo qualche ventina di secondi.

Scollegato alimentatore, non cambia nulla
Regolato db dell'alimentatore a minimo o a massimo, non cambia nulla.
Messo cavo diretto, non cambia nulla

E la cosa che non mi capacito e' che non cambia nulla neppure per LA 7 dove ho SEMPRE qualità e intensità fissi al 100% in tutte le condizioni sopra descritte.
 
Adesso sia il livello del segnale che la qualità del segnale e' ZERO, come se ci fossero i ripetitori spenti.
 
Se hai antenna, cavo, televisore diretto e hai verificato tutte le intestazioni (quella dell'antenna, dei cavi, fino al connettore IEC del televisore, non so cosa aggiungere se non quanto gia detto precedentemente.
 
Allo stato attuale anche io ho problemi, però nn capisco, questi problemi li dovremo avere tutti, a parte che da me ci sono un mucchio di gente che ha la parabola, però è anche vero che ci sono persone che hanno antenna tipo fracarro ma di quelle ultra costose, un mio vicino di casa tempo fa ha cambiato le antenne, che a sua volta erano nuove...bisognerebbe provare a mio avviso con altre antenne penso.
Lui chiamo proprio un antennista, poi gli dissi ma hai problemi, lui rispose di no.
Un altra vicina che parlo con mia madre gli disse che i problemi li aveva, ma poi comprando il decoder il problemi cessarono.
Sembra strano ma a Villabate se ci fossero questi problemi se ne sentirebbe parlare.
 
Passare al satellitare significa spendere un casino di soldi tra parabola e decoder interno o esterno.
 
Perché adoperi due antenne?
Purtroppo da me c'è un impianto esistente, in cui il cavo da sopra scende per il corpo scala entra nel mio appartamento, uno va nella stanza da letto, uno in cucina ed un altro nel soggiorno. (Ovviamente ho la cassetta di derivazione)
Nelle stanze nn c'è la predisposizione, quindi ho fatto scendere un altro cavo esternamente dal terrazzo.
Avevo fatto la prova di collegarli assieme con un unica antenna, avevo preso un deviatore, senza avere esito favorevole.
Quindi ho preso un altra antenna.
Io volevo fare una cosa, prendere un antenna buona, mettere un applificatore, poi sdoppiatore e collegare l alimentatore nella mia stanzetta.
Secondo voi la cosa è fattibile, portando così il segnale a tutti e 5 TV ?
Io sono convinto di una cosa, che le antenne metronic ed evology nn siano adatte alla zona in cui sto io
All epoca quando ho comprato la metronic c era scritto che era un antenna di 18 db.
Ma come è possibile che la migliore delle fracarro ha un guadagno di 17,5 db?
 
Lo vedo in ottica con la prima antenna, l altra un poco di meno, però nn ti credere anche con l evology che in ottica ho i stessi problemi di squadrettamento.
Che si verificano in estate, perché poi in inverno sentendo parlare a mia madre ( io lavoro fuori Palermo) dice che si vede bene.
 
Mettendo adesso un amplificatore non spariscono le interferenze. Devi prendere un televisore e portarlo vicino all'antenna collegandola direttamente al ricevitore magari con del cavo nuovo da 6,6mm classe A++ e misurare i segnali. Se anche cosi ci sono interferenze l'unica é provare a spostare e/o sostituire l'antenna con una piu direttiva https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_21-280_IT.pdf poi una volta eliminate le interferenze se mi fai un disegno di tutta la distribuzione ti indico i componenti adatti.
 
Ultima modifica:
Notizia di poco fa, ho eseguito uno sbarazzo a casa mia, ho trovato uno spinotto,stava dietro ad una vetrina in cui il filo entra ed esce (vecchio spinotto passatore), l ho abolito mettendo un connettore F, la potenza sui canali è aumentata, ma comunque nn penso di aver risolto il problema, però ho guadagnato qualche db. Parlo dell impianto con antenna metronic.
Gherardo i vecchi proprietari hanno messo un cavo che sembrerebbe proprio un 6 dal tetto alla cassetta di derivazione poi li ci sono le diramazioni, il discorso che alcuni corrugati sono strozzati, quindi il 6 me lo posso dimenticare, gli altri sono piccoli come sezione.
Allo stato attuale problemi nn ne da, credimi segnale e qualità eccellenti, fatti conto che la stanza da letto è più lontana ed adesso si vede wb canale 37 bene.
Però problemi arrivano la sera.
 
Ultima modifica:
appunto che il problema non è del ripetitore...
 
Indietro
Alto Basso