Le interferenze temporanee sulle stesse frequenze/canali del DVB-T/DVB-T2 sono causate tipicamente dalla presenza dallo stesso tipo di segnali televisivi che arrivano occasionalmente in certe zone geografiche, e non dappertutto, per condizioni dovute alla propagazione dei segnali tv: questo fenomeno rientra purtroppo nella norma e si rivela con la presenza di quadrettature video e scoppiettio audio fino all'assenza di video/audio. Oppure possono esistere dei casi in cui è presente un segnale non voluto e interferente sulle frequenze DVB-T/DVB-T2: questo caso si può verificare al seguito di un guasto ad una stazione trasmittente, per esempio un ripetitore in vicinanza. Una volta che è stato riparato il guasto il difetto sparisce così come si è presentato. Poi può esserci il caso di presenza di segnali trasmittenti molto forti e regolarmente autorizzati su frequenze diverse dai segnali tv che, se non adeguadamente filtrati, mandano in saturazione gli stadi di ingresso/amplificazione degli impianti televisivi. Quando un amplificatore lavora in saturazione possono manifestarsi dei disturbi sui segnali tv perchè al suo ingresso sono presenti segnali estranei molto forti che non consentono una amplificazione corretta dei segnali tv. Se il segnale televisivo è forte ed in grado di essere distribiuto ai televisori senza l'uso di amplificatori è meglio per tante ragioni: in questo caso sono ridotte le possibilità di saturazione dello stadio di amplificazione dei televisori, che comunque, possono essere eliminate mettendo un filtro opportuno sull'ingresso dell'impianto televisivo. Se il segnale necessita di un modulo di amplificazione per essere distributo ai televisori è opportuno che l'amplificatore stesso sia aggiornato con la presenza di opportuni filtri che lascino passare esclusivamente solo i segnali tv. Due parole sulle antenne che hanno un amplificatore all'interno della scatola di plastica : sarebbero da evitare. Meglio una antenna normale di adeguato guadagno, poi un filtro per i segnali tv in una scatola esterna e separata dall'antenna (se non è già compreso nell'amplificatore), poi l'amplificatore. I filtri opportuni devono lasciare passare solo i segnali tv ed escludere tutto il resto quindi deve sicuramente tagliare le frequenze sopra i 694 Mhz: per me, dal punto di vista delle frequenze nei filtri, non c'è differenza tra 4G/4G+/5G. Poi potrebbe anche essere importante il taglio di frequenze inferiore.