Problemi con Modem Alice di proprietà e connessione senza PPOE

march982

Digital-Forum Silver Master
Registrato
23 Agosto 2005
Messaggi
3.029
Ciao a tutti,

torno dopo tanto sul forum per esporvi il mio problema... sperando che qualcuno di voi mi dia qualche dritta (ho cercato invano in internet e sul forum stesso senza successo).

In breve vi elenco cosa è accaduto:
- dopo aver dismesso un vecchio abbonamento flat telecom italia con modem alice di proprietà (voip gate wifi 2 plus) decido di portare questo modem in casa dei miei genitori, dove cè un contratto a consumo
- appena lo collego, come sapevo da ricerche su internet, la telecom in telegestione (sul MIO modem, sottolineo!) disabilita il wifi e la connessione anche da LAN diventa possibile solo via connessione PPOE da pc. Essendo usato poco mi dico poco male.. non mi va di far storie
- qualche settimana fa attivo, sulla linea dei miei genitori un contratto flat e mi assicurano che sarebbe stato riabilitato tutto. Peccato che, la pagina del modem che vedo io (quella castrata) effettivamente sembra dire che è tutto di nuovo attivo e il modem sembra connettersi da se (e ha un suo IP pubblico assegnato). Purtroppo però l'unico modo per connettersi è sempre e solo la PPOE da PC (funziona sia in LAN che WIFI con PPOE), quindi tablet e smartphone non si connettono in wifi.

Ho chiamato più volte il 187 ma mi dicono problemi di configurazione PC (stranamente i PC e gli altri device da qualsiasi parte funzionano bene, solo collegati a questo modem necessitano della PPOE...) e vorrebbero mandarmi il tecnico a casa alla modica cifra di 30 euro scarsi (e si... regalo soldi ora.. a loro!).

Non ho potuto provare un diverso modem a casa mia... ma dalla mia esperienza direi che funzionerebbe.

Qualcuno sa darmi qualche consiglio che non sia cambiare il modem con uno "no brand"?

Grazie mille a chi vorrà prendere parte alla discussione
March

PS Altro dettaglio, quando non attivo la PPOE, se faccio ping di un qualsiasi sito, il dominio viene risolto correttamente ma la risposta che ottengo dal modem è "host di destinazione non raggiungibile" o richiesta scaduta. Che ho letto sono cose che accadono quando la connessione da modem non è attiva... ma dalle impostazioni che posso vedere invece lo è... tant'è che la pagina modem mi dice un IP pubblico assegnato.
 
Ciao Ercolino!

Grazie della risposta.

Purtroppo il problema è proprio quello. Sulla mia pagina del modem (che ripeto essere castrata) la modalità bridged + routed risulta attivata ma a quanto pare non funzionante, putroppo però come puoi leggere dal manuale di cui mi hai postato il link (pag 122 del manuale ovvero pag 63 del pdf) con questo modem brand Alice tale modalità non la posso settare io ma soltanto loro da remoto. E loro dicono che è tutto ok, ma se non mi collego quell'etichetta che vedo è solo fittizia immagino.

March
 
L'unica allora e usare un modem tuo.

I modem dei provider spesso sono castrati
 
Ti ringrazio per le risposte

provvederò in tal senso ma mi informo per presentare questa cosa all'AGCOM, d'altronde quel modem è comunque mio e loro l'hanno castrato passando a Bridged quando gli pareva e ora non sanno riportarlo indietro...

March
 
La Config dovrebbe scaricarsela da sola ogni qualvolta il Router si allinei. Quindi vai su Strumenti e premi "Ripristina Configurazione Iniziale", dopo averlo ripristinato stacca l'alimentazione dal Router e riattaccala (Hard Reboot), se neanche questo funziona prova a chiamare il 187 e farti fare un Reset della porta in centrale, lo fanno loro da remoto in modo veloce.
 
Grazie Brian, le prove di reboot che mi suggerisci le ho fatte senza esito. il 187 si è finora rifiutato di fare un reset dalla porta centrale. proverò a ricontattarli.

Grazie mille della risposta
March
 
@march92
Devi eseguire tu stesso il reset sul retro del modem!
Anche io avevo lo stesso problema!
Dopo aver fatto questa procedura di reset, si è configurato regolarmente il modem.

Questa è la procedura che effettuano i tecnici Telecom!

Scollega tutti i cavi di rete LAN, e telefonico della linea adsl, dal retro del modem!
Tieni premuto il pulsantino del reset, sul retro del modem!

Accendi il modem, tenendo premuto il pulsante del reset,
Quando tutti i led si spengono, dopo circa 1 minuto,
Rilascia il pulsante reset! Collega il cavo adsl della linea telefonica.

Tieni d'occhio il led della telegestione, sul modem!
Dovrebbe lampeggiare per aggiornare il software in base alla linea configurata.

Ora collega i cavi di rete LAN, e verifica nella pagina di stato del modem,
I nuovi parametri configurati! Potresti non vederli subito,
fino a quando non termina la configurazione via telegestione.

Ora avrai il modem configurato per la linea flat,
in modalità di connessione bridged+routed automatica.
 
Ultima modifica:
boydok la tua procedura ha funzionato perfettamente! Ti ringrazio tantissimo.

Purtroppo non avevo mai effettuato con precisione i passi così come me li hai elencati tu. Sei stato gentilissimo e precisissimo.

Un saluto
March
 
Ottimo!:)
L'avevo vista fare molte volte dai tecnici telecom!
poi ho cercato su un forum specifico per lo sblocco di tale modem, da usare con altri provider di ADSL,
essendo ottimo questo modem, con altri software liberi!:laughing7:

Ti do un ultimo consiglio! Cambia la chiave WiFi!
metti una personalizzata, altrimenti si collegano con qualche Applicazione che cracca il segnale WiFi.:icon_twisted:
essendo disponibili in rete i seriali dei modem telecom, le password di default del WiFi, sono facilmente reperibili.

Problema inesistente, cambiando la password, con una personalizzata.:)
 
Ottimo!:)
L'avevo vista fare molte volte dai tecnici telecom!
poi ho cercato su un forum specifico per lo sblocco di tale modem, da usare con altri provider di ADSL,
essendo ottimo questo modem, con altri software liberi!:laughing7:

Ti do un ultimo consiglio! Cambia la chiave WiFi!
metti una personalizzata, altrimenti si collegano con qualche Applicazione che cracca il segnale WiFi.:icon_twisted:
essendo disponibili in rete i seriali dei modem telecom, le password di default del WiFi, sono facilmente reperibili.

Problema inesistente, cambiando la password, con una personalizzata.:)
se ha l'ultimo aggiornamento lo puo fare altrimenti la cifratura non te la fa cambiare... ;)
 
L'aggiornamento che viene installato con questa procedura,
Installa sempre l'ultimo firmware uscito, per questi modem.:)

Il modello pirelli con software agpf, monta l'ultima versione software 3.70.
Il modello dialface, credo sia rimasto ancora a versione molto più datata, e meno completa,
come funzioni più o meno utili.
 
L'aggiornamento che viene installato con questa procedura,
Installa sempre l'ultimo firmware uscito, per questi modem.:)

Il modello pirelli con software agpf, monta l'ultima versione software 3.70.
Il modello dialface, credo sia rimasto ancora a versione molto più datata, e meno completa,
come funzioni più o meno utili.
infatti è quello il problema....solo il pirelli ha gli ultimi aggiornamenti e si puo cambiare la pass....Per curiosita' sono andato a riasumare il mio vecchio router con la card di fianco...
 
Ciao, grazie del consiglio ulteriore. Io in verità ho sempre messo il modem in modalità SSID nascosto, evitandomi così di cambiare la pass su tutti i dispositivi. Per un periodo ho tenuto il controllo accesso coi MAC attivi e mi sembra che non ci siano stati tentativi fraudolenti di accesso al modem.

Pensi sia comunque il caso di procedere a cambiare la pass?

Grazie mille dei consigli
March

PS per completezza il mio modem ha software AGPF_4.7.1
 
Ultima modifica:
Ultima modifica:
Ti ringrazio, articolo molto interessante. C'è sempre da imparare :)

Un saluto
March
 
Indietro
Alto Basso