Problemi con canale RAI HD 501

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

PallaMax

Digital-Forum New User
Registrato
14 Giugno 2010
Messaggi
3
Ciao a tutti,

Abito a Bollate, pochi km a nord-ovest di Milano. Ho comprato un TV al plasma Panasonic TX-P46G20, che dovrebbe avere un tuner integrato HD (il sistema di ricezione è valido per PAL -B/G/H, -I, -D/K: SECAM -B/G, -D/K, L/L', DVB-T, DVB-T (MPEG4-AVC [H.264]), DVB-C (MPEG4-AVC [H.264])). Ieri sera ho provato a vedere se si vedeva Germania-Australia in HD sul canale RAI 501 (come aveva annunciato possibile lo speaker di RAI 1 poco prima dell'inizio della partita), ma sento solo l'audio, mentre per il video mi compare solo la scritta "Canale video" (e grazie, lo sapevo anch'io). Potrebbe essere che è perchè sono collegato all'antenna tramite un lettore blu-ray (Samsung) che però era spento? (mi sembrerebbe un po' strano, ma non si sa mai,mi è venuto in mente solo ora)::eusa_think:
 
Il tuo televisore è dotato di sintonizzatore HD e pertanto, se ricevi il canale 64 da Valcava (dipende dal tuo impianto d'antenna), devi vedere RAI HD.
Sullo stesso mux sono presenti anche Rai Extra e Rai Storia: questi li vedi?
Attenzione che se ricevi il mux 2 RAI (canale 22 da Milano), su questo dovrebbe ancora essere presente l'identificativo Rai HD che trasmetteva sperimentalmente due anni fa, ma poi è passato a schermo nero.
Strano comunque che senta l'audio e non veda il video...
Sul fatto che il segnale RF transiti prima su un altro apparecchio, ovviamente non c'entra nulla!

P.S. Dimenticavo il benvenuto nel forum!!!
 
probabilmente come nel V20, devi aggiungere i canali HD, dal menu "installazione"--"sintonia DVB-T" dovresti trovare una voce con aggiunta canali o qualcosa del genere....
 
Pagina 12 del manuale "Sintonia Automatica"

Hai abilitato la voce "Supporto DVB-T per servizi HD" ??????
 
Grazie a tutti per le risposte, e per il benvenuto!
Poi ieri sera non ce l'ho fatta a rispondere, e neanche a leggere le risposte di Cobra 81 e Dingo67. NON avevo abilitato la voce "Supporto DVB-T per servizi HD" e la partita l'ho vista non in HD; avevo immaginato che il TV si settasse da solo sulle condizioni dei diversi canali, evidentemente non è così.
Grazie ancora,

Pallamax
 
Il fatto che occorra 'forzare' il tv a visualizzare le trasmissioni HD mi suona davvero strano...
D'altra parte meglio per te che il problema fosse solo questo!
 
Scusate il silenzio di un paio di giorni, sono stato un po' preso. Volevo ringraziare di nuovo tutti per l'aiuto, e in particolare a Dingo 67 che mi ha dato la dritta giusta. In effetti bisognava "dire" al decoder interno di attivare anche la ricezione dei canali HD, altrimenti di default non lo fa. L'altro (piccolo per fortuna) problema è che quando accendi per la prima volta il televisore lui ti chiede il paese, la lingua in cui vuoi diano visualizzati i messaggii, e poi parte in automatico con la selezione dei canali; se non sai che devi chiedere di attivare la ricezione dei canali HD, lui non lo fa questa prima volta, e dopo la scelta "Supporto DVB-T per servizi HD" non è più accessibile. Quello che bisogna fare a quel punto (lo dico per chi avesse lo stesso problema) è riportare il TV alle impostazioni originali (pag. 45 del manuale), riportandolo al punto zero, in cui chiede paese, lingua e poi fa la sintonia automatica.

Ciao a tutti,

Pallamax
 
Salve a tutti.
Colgo l'occasione per sottoporvi un mio analogo problema di ricezione del canale 501, anch'io sollecitato dalla potenziale visione delle partite mondiali.

Abito a Torino, e ho acquistato quasi un anno or sono, un televisore Philips 42 PES0001 D/H.
I dati relativi al sintonizzatore integrato cita la possibilità di ricezione di programmi in HD da un sistema di trasmissione Over-the.air (DVB-T MPEG4) o sulla rete DVB-C.

Ho provato a verificare se esistesse un'opzione analoga a quella da voi indicata per il Panasonic, ma mi sembra che l'installazione automatica avvenga senza impostazioni ulteriori.

Anch'io, comunque, sento solo l'audio del canale 501, ma compare la scritta su schermo nero "Formato video non supportato".

Cosa mi consigliate?
Grazie a tutti anticipatamente
 
Wetter1 ha scritto:
Salve a tutti.
Colgo l'occasione per sottoporvi un mio analogo problema di ricezione del canale 501, anch'io sollecitato dalla potenziale visione delle partite mondiali.

Abito a Torino, e ho acquistato quasi un anno or sono, un televisore Philips 42 PES0001 D/H.
I dati relativi al sintonizzatore integrato cita la possibilità di ricezione di programmi in HD da un sistema di trasmissione Over-the.air (DVB-T MPEG4) o sulla rete DVB-C.

Ho provato a verificare se esistesse un'opzione analoga a quella da voi indicata per il Panasonic, ma mi sembra che l'installazione automatica avvenga senza impostazioni ulteriori.

Anch'io, comunque, sento solo l'audio del canale 501, ma compare la scritta su schermo nero "Formato video non supportato".

Cosa mi consigliate?
Grazie a tutti anticipatamente

Se ti appare la scritta "formato video non supportato" vuol dire che il sintonizzatore non è HD, anche se girando per la rete, ho visto su un forum che un utente diceva questo : << per i philips, se il modello finisce con la D il decoder è quello classico, se finisce con H il decoder digitale è HD >>.

A questo punto non ti resta che controllare bene il manuale del tuo televisore, e vedi se magari nelle opzioni devi attivare qualcosa, tipo H.264, oppure MPEG-4 o ancora DVB-T HD.

Spero di esserti stato d'aiuto e che magari anche altri utenti sappiano dirti di più, magari chiarendo se il sintonizzatore è HD o meno, ciao. ;)
 
Devi vedere il modello sul retro del tuo TV, se finisce con H è HD, altrimenti non lo è, e hai bisogno di un decoder HD da collegare tramite HDMI.

Ti consiglierei di aspettare un po', magari escono dei decoder T2. Ma se hai fretta di vedere i mondiali, allora vedi tu.
 
Grazie mille ad entrambi per la vostra precisa risposta.

in effetti ho appurato che la lettera finale D (anzichè H) definisce il modello con il decoder non HD.

Ho provveduto ad acquistare un decoder esterno...
 
TV Panasonic "vecchio"?

PallaMax ha scritto:
Scusate il silenzio di un paio di giorni, sono stato un po' preso. Volevo ringraziare di nuovo tutti per l'aiuto, e in particolare a Dingo 67 che mi ha dato la dritta giusta. In effetti bisognava "dire" al decoder interno di attivare anche la ricezione dei canali HD, altrimenti di default non lo fa. L'altro (piccolo per fortuna) problema è che quando accendi per la prima volta il televisore lui ti chiede il paese, la lingua in cui vuoi diano visualizzati i messaggii, e poi parte in automatico con la selezione dei canali; se non sai che devi chiedere di attivare la ricezione dei canali HD, lui non lo fa questa prima volta, e dopo la scelta "Supporto DVB-T per servizi HD" non è più accessibile. Quello che bisogna fare a quel punto (lo dico per chi avesse lo stesso problema) è riportare il TV alle impostazioni originali (pag. 45 del manuale), riportandolo al punto zero, in cui chiede paese, lingua e poi fa la sintonia automatica.

Ciao a tutti,

Pallamax

Ciao a tutti, anch'io ho un Panasonic e non ricevo il canale HD Rai 501, che invece in cucina, da un nuovo Samsung LCD, vedo bene - quindi è solo un problema di decoder, non di antenna o di città (sto in centro a Milano).
Ho letto del problema di questa marca, che chiede l'abilitazione "nascosta" per i canali HD (e in effetti non la trovo nei menu) ma, prima di resettare tutto il TV, qualcuno mi sa dire se il mio problema è insolubile?
Il mio TV è un plasma 37" Panasonic, modello TH-37PX70E e sul manuale non ho visto scritto HD-Ready da nessuna parte, né citare canali HD.

E' inutile che continui... o posso fare qualcosa?

Grazie a tutti,
 
Dingo 67 ha scritto:
Il TH-37PX70E non monta il decoder DTT-HD per cui devi attrezzarti con un decoder esterno ;)

Grazie per la "sentenza", me ne stavo accorgendo già da solo e questa è la conferma: ho verificato online le instruzioni di installazione del modello da cui è nato il thread (TX-P46G20) ed effettivamente, dopo la scelta del paese, c'è il punto sul supporto o meno dell'HD, che nella mia TV invece non esiste proprio, né è citato sul manuale. :crybaby2:

Ma ho altre due domande, allora:

1) dato che la tv Panasonic è "HD ready", se uso un decoder esterno (e che supporta HD, ovviamente) vedrò il canale HD meglio di un "normale" DVBT o... lo vedo, e basta? (il mio display è 1024x768).

2) come ho detto, il mio piccolo Samsung in cucina fa vedere RaiHD, che effettivamente sembra un po' più nitida dello stesso programma sul canale DVBT standard (mi riferisco ad esempio alle partite del mondiale, che sono trasmesse sicuramente in HD). La risoluzione di quel display è 1360x768. Se lo vedessi invece su una tv "full HD" si vedrebbe ancora meglio?

Grazie e ciao,
 
Ti posso dire in quanto possiedo il predecessore del tuo e cioè il 37PV60 che il divario tra un canale HD e uno SD e enorme, io ormai fatico molto quando sono costretto a vedere in definizione standard visto che ormai ho l'occhio abituato all'alta definizione.

Per la seconda domanda su un Full-HD vedresti meglio rispettando le giuste distanze di visione che però su misure come i nostri 37" ti obbligano ad incollarti praticamente al televisore (si parla di poco più di un metro).
 
Scusa, non ho capito bene: se comprassi un decoder esterno, il canale trasmesso in HD lo vedrei meglio usando il mio display da 37" (con risoluzione 1024x768)? Non vorrei che nell'adattarlo alle caratteristiche del monitor alla fine il risultato fosse più o meno lo stesso del "normale" DVBT.

Quanto alla distanza, allora, nietne da fare: il Samsung è da 19", dovrei appiccicarmelo alla faccia...

Ciao,
 
Il normale DVB-T è 720x576i quando va bene ma speso scende tranquillamente anche fino a 544x576i (visto i bit Rate scandalosi che utilizzano certe emittenti) ed il tuo TV deve fare un lavoraccio di interpolazione per generare i 1024x720 (questa è la risoluzione esatta dei pannelli al Plasma da 37" di casa Panasonic) pixel necessari.
un segnale HD solitamente è 1920x1080i (alcuni canali stranieri utilizzano anche il 1280x720p) ed il TV in questo caso deve solo togliere parte della risoluzione e cioè un lavoro molto meno difficoltoso e distruttivo rispetto a quello di inventarsi pixel dal nulla.
Per cui il risultato finale premia senza dubbio il segnale più risoluto come è dimostrato anche dalla maggiore nitidezza che noti sul piccolo Samsung dove però la dimensione dello schermo rende molto meno evidenti i benefici.

Venendo alla distanza di visione tieni presente che la perdita di percezione della massima risoluzione comincia oltre 1.5 volte la diagonale per i Full-Hd e oltre 2 volte la diagonale per gli Half HD (come i nostri plasma).
Per cui per quanto riguarda il tuo Samsung da 19" significa poco più di un metro, più ti allontani oltre questa distanza meno percepisci la differenza tra una trasmissione HD ed una SD ben fatta. Mentre sul plasma a distanza di circa 2 metri ti assicuro che se la sorgente HD è buona vedi divinamente :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso