Problemi a gestire il miscelatore

kaesar25

Digital-Forum New User
Registrato
20 Maggio 2010
Messaggi
14
Salve, avevo postato un thead qualche giorno fa,in cui chiedevo info riguardo la diffusione di sky in tutta la casa tramite modulatore via analogico. ho fatto dei passi avanti, cioè sono riuscito a portare il segnale di sky modulato sul canale 2 fino alla calata dell'antenna dal tetto.
Ho verificato che il segnale si diffondesse in tutta la casa.
Adesso credo che mi manchi l'ultimo passaggio, cioè miscelare il segnale dell'antenna che cala dal tetto con il segnale modulato di sky per mandare cosi in uscita il segnale al resto della casa.
Ho fatto questa operazione utilizzando il miscelatore offel mix 2 l v-u vhf -uhf.
Il risultato è un calo netto del segnale degli altri canali e un calo più superficiale di quello di sky.
Come risolvo il problema?Può essere dovuto al fatto che nel miscelatore che ho preso sono previste una entrata vhf e una uhf, e non per dire 2 vhf o 2 uhf? è scarsa la qualità del miscelatore usato? può essere attribuito al fatto che per adesso in fase di prova ho inserito i vari cavi dentro il miscelatore senza preoccuparmi di corprirli, di massa etc. avrei dovuto prima pulire i segnali? filtrarli in qualche modo? utlizzare qualche altro strumento?
E' semlicemente un problema strutturale da risolvere con un amplificatore? perchè dovrei inserirlo in uno spazio piccolissimo e quindi come alimentarlo?
grazie a qualche anima pia che avrà la pazienza di spiegarmi.
Sono novellissimo dell'argomento, come si può facilmente capire, ma credo che mi manchi solo l'ultimo tassello.
 
salute ha scritto:
Se fossi in te userei il canale 4 e sostituirei l'amplificatore con uno con ingresso prima banda

puoi spiegarmi perchè?! e poi sostituire l'amplificatore (che ancora non ho inserito) con un miscelatore con ingresso prima banda,intendi dire?
 
nessuno mi sa aiutare? ho provato a rivolgermi al negozio in cui mi servo regolarmente ma ho capito che li ne sanno addirittura meno di me.
 
Ciao,
non conosco il miscelatore VHF UHF che utilizzi. Potresti descriverlo meglio? Ha un ingresso VHF e un ingresso UHF solamente? Visto che moduli sul canale E02 e quindi in VHF banda I, sei sicuro che tale miscelatore la accetti?
Comunque ho appena postato un messaggio che riguarda proprio un impianto di codesto tipo. Io ho un problema per quanto riguarda la sovrapposizione dei canali sat della banda bassa, ma a quanto ho capito tu hai portato il segnale del modulatore VHF fino alla calata dell'antenna con un cavo separato, quindi non hai il mio problema. Al posto del tuo Offel, io ho usato un Fracarro MX202 che accetta su tutti gli ingressi le bande VHF+UHF con perdita di 4 dB e un return path loss di 10 dB (quindi togli magari un altro dB dai 4 già persi) e modulo sul canale E08 che dalle mie parti è libero.
Nel post ho messo anche la descrizione, se ti può essere utile puoi consultarla all'indirizzo http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=102719
Spero di essere stato di aiuto.

Saluti, Berfy.
 
Ultima modifica:
Scusate ho forse violato qualche norma del regolamento?
Mi sono espressa in maniera poco chiara?
Il mio problema è cosi intricato da risolvere?
Vi assicuro che avevo preventivamente ricercato sul forum le risposte alle mie domande ma non ho trovato niente che mi aiutasse!

Davvero non capisco perchè (quasi) nessuno mi abbia dato qualche spunto per risolvere il mio problema! Nessuno è in grado di aiutarmi?

Se vi servono ulteriori dettagli sono qui per rispondervi! Non so cos'altro fare, è da giorni che mi danno e non riuscendo a risolvere il problema e non potendomi permettere sky multivision sono ad un passo dall'abbandonare tutto.
 
berfy ha scritto:
Ciao,
non conosco il miscelatore VHF UHF che utilizzi. Potresti descriverlo meglio? Ha un ingresso VHF e un ingresso UHF solamente? Visto che moduli sul canale E02 e quindi in VHF banda I, sei sicuro che tale miscelatore la accetti?
Comunque ho appena postato un messaggio che riguarda proprio un impianto di codesto tipo. Io ho un problema per quanto riguarda la sovrapposizione dei canali sat della banda bassa, ma a quanto ho capito tu hai portato il segnale del modulatore VHF fino alla calata dell'antenna con un cavo separato, quindi non hai il mio problema. Al posto del tuo Offel, io ho usato un Fracarro MX202 che accetta su tutti gli ingressi le bande VHF+UHF con perdita di 4 dB e un return path loss di 10 dB (quindi togli magari un altro dB dai 4 già persi) e modulo sul canale E08 che dalle mie parti è libero.
Nel post ho messo anche la descrizione, se ti può essere utile puoi consultarla all'indirizzo http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=102719
Spero di essere stato di aiuto.

Saluti, Berfy.


Grazie per l'attenzione Berfy. Il miscelatore mi è costato 6€ quindi non credo sia di gran qualità. Comunque si, ha un ingresso vhf e uno uhf, ma non sono sicuro del resto perchè al negozio dove mi sono servito, che per la cronaca è anche il più fornito della mia cittadina, non mi hanno saputo dire di più (figurati che mi dicevano che non avevo bisogno di miscelatore e potevo collegare l'output del modulatore ad una presa dell'antenna per diffonderlo in tutta la casa!!!! proprio il max dell'incompetenza).
Se c'è da comprare un miscelatore migliore non mi tiro indietro, il fracarro di cui mi hai parlato quanto costerebbe? Risolverebbe di certo il mio problema?
Da profano mi è venuto un dubbio in questi giorni: essendo che il modulatore manda il segnale del sat sulla stessa banda degli altri canali dell'antenna terrestre, non è che il miscelatore crea questi disturbi per questo motivo? forse mi occorrerebbe un modulatore che spara il sat su una banda diversa?
il mio modulatore è della gbs elettronica, jolly line. Al negozio mi hanno detto che era quanto di meglio avevano.
 
Allora,
se mi dici che il miscelatore ha 1 ingresso VHF e 1 ingresso UHF e ovviamente l'uscita mix, mi viene da pensare che se utilizzi l'ingresso VHF per il segnale proveniente dal modulatore, l'antenna terrestre la attacchi sull'ingresso UHF. Sei per caso in una zona senza TV terrestri in VHF? Siccome è un po' rara questa cosa. Di certo se hai qualche TV terrestre in VHF noteresti su di essa un grande abbattimento del segnale poiché la collegheresti all'ingresso UHF, che di per se un po' attenua le altre bande.
Per quanto riguarda il prezzo del miscelatore è normale, io l'ho pagato 8,00 € comprato via internet. La Offel è comunque una marca nota come la Fracarro.
Comunque descrivi meglio l'impianto dell'antenna terrestre, cioè: se hai 1, 2 o 3 antenne e di che tipo sono, come vengono eventualmente miscelate tra loro, dove sta l'amplificatore terrestre (sempre che ci sia), insomma tutto ciò che di terrestre è a monte del miscelatore Offel. Inoltre mi confermi che dal modulatore al sottotetto sei arrivato con un cavo separato?
Grazie delle info, guardo se riesco ad aiutarti ancora.

Ciao, Berfy.
 
Grazie infinite Berfy per le pronte risposte.
Ti rispondo solo ora per problemi di lavoro
Dunque non ti saprei dire se nella mia zona mandano solo in uhf e non in vhf. Se mi spieghi come posso verificare e risponderti (abito a Messina). Se in effetti trasmettessero anche in vhf, come potrei risolvere la cosa?
Riguardo all'impianto,vivendo in un condominio so solo dirti che il segnale dell'antenna terrestre mi arriva direttamente dal tetto, non credo ci sia un amplificatore e di sicuro non c'è dall'ingresso nel mio appartamento e la sua diffusione in tutta la casa.Se qualche altra informazione è vitale ai fini del nostro ragionamento posso salire sul tetto (di cui sfortunatamente non ho chiavi) e vedere personalmente la situazione.
Infine si ti confermo al 100% che il segnale modulato arriva al punto di ingresso dell'antenna terrestre tramite cavo separato.

Ciao e grazie ancora.
 
Allora, ora comincio a capirci qualcosa, dimmi se mi sbaglio: tu hai portato il cavo del modulatore VHF fino all'ingresso del tuo appartamento, dove entra il cavo dell'antenna condominiale, non hai portato il cavo del modulatore VHF sul tetto dove sta l'antenna.
Per sapere se tutto funzionava hai staccato l'antenna condominiale e hai collegato all'ingresso dell'appartamento il cavo del modulatore VHF constatando che il segnale si diffondeva correttamente.
Ora tu vorresti mettere il miscelatore per combinare i segnali terrestri con il segnale proveniente dal modulatore.
Fin qui correggimi se sbaglio.
Il tuo miscelatore possiede due ingressi, uno VHF (canali 02 - 20) e uno UHF (canali 21 - 69), il modulatore lo colleghi all'ingresso VHF, l'antenna a quello UHF, e il cavo che poi va nell'appartamento all'uscita mix.
Possono sorgere diversi problemi, te li elenco:

1) il miscelatore non accetta tutte le bande VHF, cioè solitamente sono escluse le bande I e II, in canali lo 02, 03, 04, 13, 14 e 15, modulando tu sullo 02 noti un abbassamento netto del segnale, prova a modulare sulla banda III del VHF cioè sullo 05, 06, 07, 08, 09, 10, 11, 12 e se puoi anche sul 16, 17, 18, 19 e 20.
Ho provato a controllare se il modello del miscelatore accettava anche le bande I e II, in verità sul catalogo Offel non l'ho trovato, ma solo su un sito internet che lo vendeva, e sembrerebbe che le accetti, ma tentare ciò che ti ho scritto sopra non nuoce.
Tieni conto che Messina non è messa bene come VHF, hai molti canali nella banda III quindi attento alle interferenze, normalmente si sta sempre 2 canali sopra un canale occupato da una trasmissione terrestre a meno che tu non abbia un modulatore vestigiale, che non credo tu abbia se non hai speso tanti soldi per comprarlo.

2) noti un abbassamento netto del segnale sui canali terrestri in VHF (nel tuo caso Rai 1 e forse Gs Channel e Rtp 2), poiché colleghi l'antenna all'ingresso UHF del miscelatore e quindi è lui stesso che filtra. I canali dal 21 al 69 non dovrebbero subire attenuazioni pesanti, se le subiscono vuol dire che c'è qualcos'altro. Tra le cose più gettonate un impianto casalingo fatto senza adattamenti di impedenza, cioè derivando il cavo di presa in presa senza derivatori ma solo collegando in coppia i fili, il che disperde moltissimo segnale che magari era già al limite (nel senso che il miscelatore ti attenua quel poco che ti basta a non ricevere più correttamente). Per risolvere questa cosa ci sono 2 modi, o derivi per bene le prese (e sarebbe la cosa migliore) o metti un amplificatore, alimentato direttamente a 230 V, a valle del miscelatore (questa soluzione però non ti assicuro che funzioni perfettamente).
Se invece le prese sono derivate a modo, vuol dire che purtroppo lavoravi già al limite del segnale e ti tocca comunque mettere un amplificatore a valle del miscelatore.

Per quanto riguarda invece l'amplificatore io credo che a monte ci sia, visto che sei in un condominio, probabilmente è direttamente nelle soffitte e alimentato in loco, altrimenti il segnale non arriverebbe bene a tutti i condomini. Talvolta però non è sufficiente.

Fammi sapere se ci sono sviluppi, scusa se magari sono poco chiaro, ma non è facile raccontarlo per scritto.

Ciao, Berfy.
 
Macchè poco chiaro, hai capito tutto quanto e hai fatto capire anche a me!
1)Farò al più presto il tentativo che mi hai proposto, anche se mi pare di ricordare tra i miei tentativi iniziali anche l'utilizzo di altri canali tra cui quelli che mi hai citato sulla banda 3, ma tentar non nuoce.

2)Siamo al nocciolo del problema, in quanto l'abbattimento è su tutti i canali, e le prese sono ben dervitate (nonostante la mia esperienza praticamente nulla mi sono accorto che ogni diramazione raggiunge direttamente la stanza, non tramite accoppiamenti di fili di presa in presa).
Dunque siamo all'opzione n.3, quella che prevede come ultima soluzione l'utilizzo di un amplificatore di segnale, da mettere a valle del miscelatore. .
Mi spieghi meglio che significa? Cioè dovrei amplificare il cavo in uscita dal miscelatore?Se si, come farlo visto che non ho prese vicino?
Ho sentito parlare di amplificatori autoalimentati (??), è questa la soluzione?

Grazie infinite per il tempo che mi stai dedicando.
 
Un amplificatore autoalimentato funziona in questo modo:
consta di due oggetti, l'amplificatore vero e proprio che va messo a valle del miscelatore, e l'alimentatore che inserisce nel cavo di antenna una tensione continua spesso a 12 V, che poi viene prelevata dall'amplificatore con la quale si alimenta. Ovviamente devi porre molta attenzione nel posizionare l'alimentatore, infatti deve essere:
1) vicino ad una presa di corrente ed al cavo di antenna contemporaneamente.
2) Comunque a valle dell'amplificatore.
3) Non devono esserci interruzioni in continua (che viene siglata come CC o DC), che purtroppo talvolta i derivatori operano poiché sono accoppiamenti capacitivi, e le capacità (condensatori) non lasciano fluire la corrente continua. Quindi per essere sicuri andrebbe messo prima della prima derivazione. In pratica da una parte si collega alla presa di corrente, dall'altra entra ed esce il cavo di antenna; stai attento perché la corrente continua che va ad alimentare l'amplificatore esce da una parte sola, ed è da quella parte che deve essere messo il cavo che poi va all'amplificatore, l'altro andrà verso le derivazioni che non devono essere alimentate.

In questo modo, cioè con amplificatori autoalimentati, possono sorgere i seguenti problemi:
1) la corrente continua non si ferma all'amplificatore ma prosegue il suo percorso all'indietro verso il tetto andando a disturbare forse il centralino del condominio.
2) il problema non è risolvibile a meno che il tuo miscelatore non blocchi la continua.

Rimane comunque il problema che Rai 1 lo vedi in VHF ed invece te lo colleghi all'ingresso UHF, cosa questa che non lo farà mai funzionare bene (anche quando poi la regione Sicilia effettuerà il passaggio al DTT), dovresti cambiare proprio miscelatore in ogni caso, anzi forse questa cosa è meglio se la fai prima di comprare l'amplificatore e l'alimentatore, magari risolvi, e questi ultimi 2 non ti servirebbero.
Devi comprare un miscelatore che abbia una di queste configurazioni in ingresso, a scelta tua:
1) VHF + VHF/UHF
2) VHF/UHF + VHF/UHF
3) VHF III/Banda S + VHF/UHF (se vuoi operare solo in banda III o banda S della TV via cavo, che ormai tutti i televisori supportano)
4) VHF I e II + VHF/UHF (se vuoi operare solo in banda I o II anche se ti consiglio di evitare la II cioè canale C italiano o 15 sul televisore, per interferenze con la radio FM).

Io ho optato per la configurazione (2), ti dà più libertà, utilizzando un miscelatore Fracarro MX202, con il quale, selezionando l'ingresso giusto, puoi anche bloccare la corrente continua che andrebbe altrimenti verso il tetto.

Fammi sapere per cosa hai optato.

Ciao, Berfy.
 
Ultima modifica:
Nell'attesa di approfondire i vari passaggi del thread, lo sposto nell'area tecnica del DTT, dove ci si occupa più nello specifico di impianti d'antenna e distribuzione del segnale... ;)
 
@ salute

Lo so, ti tiri dentro il rumore di fondo e il SNR diminuisce, ma purtroppo se sei al limite del segnale e non puoi operare a monte, non conosco altre soluzioni, se hai di meglio da proporre ben venga.

Saluti, Berfy.
 
berfy ha scritto:
@ salute

Lo so, ti tiri dentro il rumore di fondo e il SNR diminuisce, ma purtroppo se sei al limite del segnale e non puoi operare a monte, non conosco altre soluzioni, se hai di meglio da proporre ben venga.

Saluti, Berfy.
L'avevo gia detto all'inizio: via il miscelatore ma utilizzi un ampilificatore con ingresso prima banda dove fai arrivare il segnale del demodulatore
 
Non è che sia migliore, il SNR ne risente allo stesso modo.
Comunque è una buona soluzione a patto che l'amplificatore accetti da una parte anche i VHF+UHF che provengono dal tetto, in pratica è un amplificatore con 2 ingressi e un'uscita miscelata.
kaesar25 hai capito questa nuova soluzione?

Saluti, Berfy.
 
berfy ha scritto:
Non è che sia migliore, il SNR ne risente allo stesso modo.
Comunque è una buona soluzione a patto che l'amplificatore accetti da una parte anche i VHF+UHF che provengono dal tetto, in pratica è un amplificatore con 2 ingressi e un'uscita miscelata.
kaesar25 hai capito questa nuova soluzione?

Saluti, Berfy.
Snr non ne risente se l'amplificatore le metti al solito posto vicino all'antenna.
 
kaesar25 ha scritto:
figurati che mi dicevano che non avevo bisogno di miscelatore e potevo collegare l'output del modulatore ad una presa dell'antenna per diffonderlo in tutta la casa!!!! proprio il max dell'incompetenza

Proprio il massimo della competenza, vorrai dire. I modulatori hanno un ingresso (ANT IN) ed un uscita (TV OUT), dipende anche dal modello... I modulatori posso essere usati tipicamente in due configurazioni, una te l'ha suggerita giustamente Salute; l'altra consiste nell'interrompere il cavo d'antenna che hai dietro al tuo tv ed inserirci in mezzo il modulatore (metterlo in serie) che provvedera ad iniettare nell'impianto il canale sintonizzato sul tuo decoder sky che avrai preventivamente provveduto a collegare alla presa AV IN del modulatore stesso.
 
berfy ha scritto:
3) Non devono esserci interruzioni in continua (che viene siglata come CC o DC), che purtroppo talvolta i derivatori operano poiché sono accoppiamenti capacitivi, e le capacità (condensatori) non lasciano fluire la corrente continua. ... l'altro andrà verso le derivazioni che non devono essere alimentate.

Quindi vediamo se ho capito bene. Per esempio, se decido di usare un amplificatore che mi faccia anche da miscelatore, potrei utilizzare per far passare la corrente il cavo di antenna che esce dal modulatore col segnale sat e lo porta (attualmente) a miscelarsi col segnale dell'antenna terrestre.
Posso quindi spezzare quel filo nel punto in cui passa vicino all'alimentatore per adoperarlo a questo scopo?

berfy ha scritto:
1) la corrente continua non si ferma all'amplificatore ma prosegue il suo percorso all'indietro verso il tetto andando a disturbare forse il centralino del condominio.

2) VHF/UHF + VHF/UHF
Io ho optato per la configurazione (2), ti dà più libertà, utilizzando un miscelatore Fracarro MX202, con il quale, selezionando l'ingresso giusto, puoi anche bloccare la corrente continua che andrebbe altrimenti verso il tetto.

mi va benissimo! ma io come faccio a sapere quale è l'ingresso che blocca la corrente?
edit: trovato l'oggetto su ebay
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso