Problema sdoppiatore segnale antenna tv

carissimo e bravissimo AG_brask scusami se mi non mi sono spiegato bene: io parlavo di centralino autoalimentato (collegato quindi direttamente alla corrente) – oppure un semplice amplificatore + un alimentatore che, fornisce si i 12V ma, solo se lo colleghi alla corrente 120V altrimenti l’amplificatore non funziona!!!
per Ardito75: forse per antennino trasmittente intendi parlare di ripetitori di telecomando da collegare al futuro decoder dtt onde evitare i cavi di derivazione? – non credo che un cavo di antenna fissato bene vicino lo zoccolino del pavimento, per quanto lungo sia possa darti così tanto fastidio...
 
il problema sarebbe che mettendo il dtt in camera devo far arrivare il cavo tv al decoder e poi da li mandarne uno alla tv vicina in camera...è va bene..l'altra devo tronare indietro far passare il secondo cavo che va alla tv in cucina qundi devono passare 2 cavi uno di andata (al decoder) e uno di ritorno che va alla tv in cucina ....questo intendevo...:D per antennino intendevo qualcosa tipo wi-fi tipo i cordless (penso) qualcuno cosi' mi aveva detto...per portare il segnale in cucina...senza cavo ....cioè lasciare il cavo che c'è gia' quello normale... ma per il dtt che l'antennino porti il segnale...boh...anche a me sembra strano....comunque è possibile portare il segnale del dtt su un altro tv senza far uscire 2 cavi dal dtt? grazie ciao
 
:happy3: [piccolo errore di battitura: 220V e non 120V] – allora, Ardito75, forse intendevi wireless (= rete senza fili) e non wi-fi; è la tecnica usata appunto dai ripetitori di telecomando –i segnali tv (di solito di un decoder o di un videoregistratore) vengono dirottati su una tv posta in un altro locale dell’appartamento tramite una ben precisa radiofrequenza; personalmente mi fido poco di questo sistema, una mia amica lo usava su un decoder satellitare, ma aveva spesso problemi di interferenze o di cattiva ricezione; se funziona bene il vantaggio principale è che basta un solo decoder digitale terrestre (anziché due); il telecomando del decoder dtt lo userai anche in cucina; preciso che i ripetitori di telecomando vanno in coppia: uno, il trasmittente, si collega al decoder – l’altro, il ricevente si collega al tv posto nell’altra stanza; i collegamenti vanno effettuati tramite presa-scart.
Mi sembri confuso a proposito di partizione dei segnali di antenna tramite cavo: le due prese di antenna finali a cui porta il partitore non dipendono da cosa ci colleghi – ci puoi collegare direttamente le tv oppure i decoder; per quanto riguarda il decoder dtt ecco come si collega: nello spinotto femmina, posto sul retro, ci colleghi, con uno spezzone, la presa di antenna; lo spinotto maschio posto sul retgro attualmente serve, collegandolo direttamente al tv, per continuare a vedere la tv analogica (con il passaggio totale al digitale non servirà più); mi sembra che tu vorresti creare una derivazione di segnale di antenna utilizzando proprio lo spinotto maschio del dtt, ma è una complicazione inutile
Mi piacerebbe sentire il parere i AG-brasc.
 
grazie reggio s ...si diciamo che avendo 2 tv vorrei vedere 2 tv con un decoder minima spesa buona resa...ahah ditemi come posso fare io sono ignorante in materia di digitale terrestre....grazie
 
Considera che i prezzi dei decoder digitali sono scesi tantissimo – pensa che anni fa io pagai un decoder digitale zap (cioè che prende solo i canali in chiaro) 150 euro! – oggi con 140 euro ti porti a casa DUE buon decoder interattivi, non mi sembra una spesa esagerata; i collegamenti sono semplicissimi: col cavo scart in dotazione colleghi decoder e tv – lo spinotto di antenna lo colleghi direttamente al decoder e vai automaticamente in digitale.... – rileggendo quanto hai scritto forse ho capito cosa intendevi dire: mettendo un solo decoder in camera potrestri sfruttare l’uscita di segnale del decoder per collegarlo, tramite filo, alla tv in cucina; è una cosa piuttosto scomoda ma teoricamente possibile – dovrai configurare la cosiddettta uscita rf del decoder su una frequenza libera; per vedere i canali digitali in cucina dovrai sintonizzare la tv sempre sul quel preciso canale (ma per cambiare canale digitale dovrai recarti ogni volta in camera...); - nel caso invece compri una coppia di ripetitori di telecomando non occorre quello che tu chiami “filo di ritorno” che dal decoder posto in camera va alla tv in cucina, ci pensano i ripetitori a captare il segnale nell’aria. Valuta tu se ti conviene un decoder + ripetitori di telecomando oppure due semplici decoder (io opterei per la seconda ipotesi, meno fili in giro e maggiori possibilità di vedere bene i programmi).
 
Io personalmente credo che acquistare due decoder (magari uno MHP con slot per inserimento scheda per Pay TV ed uno decoer zapper solo per canali in chiaro) costi anche meno che acquistare un decocder + un sistema di trasmissione audio/video senza fili... :eusa_whistle:
Se poi entrambi i decoder saranno zapper, cioè solo per canali in chiaro, da "anche meno" si passa a "parecchio di meno". :D
 
grazie a tutti e due...beh diciamo che è vero non è tanto 2 decoder 150 € in cucina come dice ag brasc anche decoder zapper va bene...pero' sinceramente visti i tempi che corrono io sono gia' incasinato di debiti e i soldi non bastano mai e siccome non ho scelto io di comprare un dtt per vedere la tv ma è una imposizione dello stato capite che mi girano le palle regalare soldi cosi'...quindi preferirei la prima opzione di reggio s quella del ripetitore del telecomando...anche se devo andare in camera per cambiare canale non è un problema tanto è quasi di fronte basta sporgermi senza alzarmi ahah potreste solo spiegarmi bene di cosa si tratta il ripetitore di telecomando? il discorso frequenze ecc....quindi l'antennino non centra piu' niente...la spesa di questa cosa? grazie ancora sto imparando che possono servire ciao
 
I miei raffronti di spesa si riferivano anche al paragone tra un decoder zapper e un ripetitore di segnale. Secondo me per due ipotetici decoder zapper si spende meno che per un decoder zapper + ripetitore di segnale.
Così a occhio, uno zapper lo si trova a 25-30 Euro, mentre un ripetitore di segnale decente (cioè per il quale non siano soldi buttati) difficilmente lo trovi a meno di 40-50 Euro. :icon_rolleyes:
 
ardito75 ha scritto:
...non ho scelto io di comprare un dtt per vedere la tv ma è una imposizione dello stato...
Diciamo la verità: il passaggio al digitale è normale e scontato (dopo più di 50 anni di trasmissione analogica) aggiornamento tecnologico, tant'è vero che interessa tutto il mondo...
 
quindi sto ripetitore di segnale non costa neanche poco..ma cosa è? un antenna? un telecomando? ....io prenderei un dtt con card intorno agli 80 /90€ a sto punto potrei mettere in cucina un dtt ma zapper...costa meno che il ripetitore di segnale...come ha detto ag brasc...ma funziona tutto bene poi con un dtt card e un dttt zapper o vanno in conflitto? non dovrebbe perchè ognuno lavora a fatti suoi....dovrei fare solo una deviazione (nel senso di sdoppiare il cavo in 2)dal cavo che scende dal tetto....giusto?
 
ardito75 ha scritto:
quindi sto ripetitore di segnale non costa neanche poco..ma cosa è? un antenna? un telecomando? ....io prenderei un dtt con card intorno agli 80 /90€ a sto punto potrei mettere in cucina un dtt ma zapper...costa meno che il ripetitore di segnale...come ha detto ag brasc...ma funziona tutto bene poi con un dtt card e un dttt zapper o vanno in conflitto? non dovrebbe perchè ognuno lavora a fatti suoi....dovrei fare solo una deviazione (nel senso di sdoppiare il cavo in 2)dal cavo che scende dal tetto....giusto?
Un po' di chiarezza.
L'idea di un decoder per ogni televisore NON GENERA ALCUN CONFLITTO (siano con o senza card, identici tra loro o meno). Ognuno funzionerà in modo autonomo ed indipendente, esattamente come accadrebbe per un lettore DVD o un videoregistratore. E, come per una DVD o un VCR, non devi sdoppiare nessun segnale: il cavo d'antenna entra nell'ingresso IN del decoder ed esce dall'uscita OUT per andare alla TV. ;)

Il ripetitore di segnale, invece, è formato da due basi apparentemente identiche (vendute nella stessa confezione), aventi ingressi audio/video e un'antennina ciascuno, di solito a forma di una piccola parabolina.
Una base è il trasmettitore, che va collegato al decoder che deve inviare il proprio segnale all'altra TV.
L'altra base è il ricevitore, che va collegato alla TV che dovrà ricevere immagini ed audio del decoder nell'altra stanza.
Il tutto funziona prelevando il segnale audio/video del decoder tramite l'apposita presa scart e trasmettendolo all'altro dispositivo ricevente.
L'altro dispositivo ricevente, a sua volta, è in grado di captare il segnale del telecomando del decoder, trasmettendone i comandi al decoder fisicamente installato nell'altra stanza (cioè, ci si può portare dietro il telecomando del decoder nella stanza con la seconda TV, come se il decoder fosse là).

Schematicamente funziona così:

Audio/video del decoder dal trasmettitore -----> Al ricevitore nell'altra stanza (visualizzazione sulla seconda TV)

Segnale del telecomando del decoder dal ricevitore -----> Al trasmettitore e al decoder nella prima stanza.
 
ok grazie tutto chiaro ora devo vedere cosa mi conviene come spesa...anche se come hai detto tu il trasmettitore viene 40€ mi vonviene un dtt zapper a 25/30€....
 
una domanda da una profana...

Salve, ho letto tutta la discussione che avete fatto che mi ha chiarito già un po' di cose, ma mi rimane un dubbio, forse banale, ma sono assolutamente ignorante in materia di collegamenti e decoder.

Il mio problema è che i miei nonni mettono il decoder, quello per vedere solo la tv in chiaro (mi pare sia quello che chiamate zapper). Hanno due televisioni separate, una a testa, così non litigano (;) per cui dovrò prendere per loro due differenti decoder.

Quello che non capisco è legato all'antenna. C'è un solo cavo che dall'antenna arriva in casa, a cui corrisponde una sola presa per connettere la tv. Al momento, visto che le tv sono due, mio nonno ha montato uno sdoppiatore, mi pare di chiami così se ho capito bene la vostra discussione di prima, su cui collega due cavi che vanno ognuna alla sua tv.

Siccome il decoder lo devo mettere prima di arrivare alla tv, montandolo sulla presa scart e connettendolo con il cavo dell'antenna che attualmente entra direttamente sulla tv, mi chiedevo se il fatto che esista questo sdoppiatore possa dare problemi di ricezione, sia dal punto di vista della qualità delle immagini, sia dal punto di vista di vedere programmi differenti con i due decoder (si tratterebbe sempre dello stesso tipo di segnale, quello della tivu in chiaro, non sono interessati a quella a pagamento).

Spero possiate illuminarmi!
grazie
ciao
 
Il problema dello 'sdoppiatore' in linea di principio è identico sia sul segnale analogico che digitale (forse dà meno problemi sul digitale, ma non farci conto...).

La soluzione è molto semplice: se lo 'sdoppiatore' è uno di quegli arnesi a forma di T che vendono a pochi euro nei supermercati, sostituiscilo immediatamente con un divisore, o partitore a due uscite, collegando l'ingresso al cavo che proviene dall'antenna. Le uscite andranno ai due decoder che saranno a loro volta collegati tramite scart ai tv di nonno e nonna. Come convivono d'amore e d'accordo i tuoi avi, lo stesso faranno i due decoder! ;)
 
Grazie mille Evarese, farò così! così non litigheranno su cosa guardare di nuovo (la seconda tv era arrivata già per quel motivo!) :D
ciao
 
Indietro
Alto Basso