Problema sdoppiatore segnale antenna tv

morgana754

Digital-Forum New User
Registrato
17 Febbraio 2009
Messaggi
3
Salve a tutti premetto che sono di un ignoranza catastrofica in materia e che probabilmente il mio problema è molto banale...
La presa antenna tv che mi arriva in casa fa parte di un impiano centralizzato condominiale.Direi che ricevo bene tutti i canali tranne Rai uno da ormai diversi mesi...comunque mia madre è costretta dopo un piccolo incidente a rimanersene a letto per un bel pò e volevo portarle la tv in camera.
Con una di quell antennine a pannello per interno non si vede assolutamente nulla, così avevo pensato di prendere quegli affari che credo si chiamino sdoppiatori per portare con un altro pezzo di cavo antenna il segnale in camera.
Infatti il muro della camera da letto è a meno di due metri dalla presa antenna in soggiorno che è la unica che arriva direttamente dall'impianto centrlizzato.
Problema: la TV non si vede per niente bene in camera da letto ed ora si vede male pure in soggiorno.
A parte la qualità di questi sdpoppiatori che presumo sia piuttosto bassa visto che l'ho acquistato in un ipermercato, mi chiedevo cosa era meglio fare.
Comprare uno sdoppiatore a dovere , aggiungere un piccolo amplificatore di segnale?In ogni caso avrei biosogno di sapere marca e nome tecnico corretto di qualsiasi cosa vogliate consigliarmi per migliorare la situazione.
Ringrazio chiunque voglia rispondermi
Ciao :happy3:
 
provo a parlare una lingua non tecnica... :)
L'impianto centralizzato ha il pregio di fornire per ogni appartamento una o più prese con segnali equilibrati.
il problema sorge quando la tua unica presa è stata "tarata" per un solo apparecchio.
sdoppiare un segnale "calibrato" per 1 tv dà i risultati che hai visto.
per fare un buon lavoro bisognerebbe chiamare l'antennista condominiale e dirgli che vuoi aggiungere una presa in camera.
a quel punto dovrebbe cambiare l'attenuazione del segnale sulla presa esistente e ripartire il segnale su due uscite.
si potrebbe tentare con amplificatori o altro, ma dovresti andare a tentativi
e alla fine spendere magari cifre simili.

attendi cmq altre idee...magari c'è di meglio! ;)
 
Probabilmente hai preso un partitore che non fa altro che dividere il segnale... Se non ricordo male dovresti aver bisogno di un derivatore che a differenza del partitore mantiene il segnale che ricevi dall' antenna...
 
Se lo "sdoppiatore" che hai comperato è piccolo e fatto a forma di 'T', sicuramente la colpa è sua! Dovresti comprare un divisore su cui sia riportato l'isolamento tra le due uscite in modo che un televisore non disturbi l'altro e sia mantenuta l'impedenza caratteristica dell'impianto.
Potresti postare una foto di ciò che hai acquistato utilizzando imageshack...
 
Credo proprio che sia un partitore, corrisponde alla vostra descrizione....dunque devo prendere un divisore?Si chiama esattamente così?Dove vado a comprarlo?Scusate la mia ignoranza......:eusa_wall:
grazie
 
morgana754 ha scritto:
Credo proprio che sia un partitore, corrisponde alla vostra descrizione....dunque devo prendere un divisore?Si chiama esattamente così?Dove vado a comprarlo?Scusate la mia ignoranza......:eusa_wall:
grazie
Con un partitore (o divisore, in fondo sono sinonimi...) della Fracarro, modello PP2 oppure PP12 dovresti risolvere in modo accettabile. Per il collegamento però dovresti utilizzare uno spezzone di cavo: un lato sarà collegato alla presa con il suo spinotto, l'altra estremità sarà da collegare all'ingresso del partitore tramite appositi morsetti a vite. Idem per le uscite: collegherai ai rispettivi morsetti i cavi che vanno ai due televisori (forse con un partitore "volante" il lavoro non sarà il massimo esteticamente parlando, ma almeno tecnicamente sarà migliore rispetto all'utilizzo di uno sdoppiatore a T).
Se il risultato non sarà accettabile, mi ricollego a quanto spiegato da Yoda, poiché trattandosi di un impianto centralizzato, se occorre un intervento sul segnale in arrivo in casa tua, dovrai per forza interpellare un antennista.
 
CIAO RAGAZZI
ho un problema su RAI 1 canale F a casa mia
da un po di giorni scorrono da destra a sinistra delle bande in verticale
il problema è su tutte le tv in totale 5
pensavo che fosse direttamente la VHF perchè gli altri canale si vedono benissimo
cosa ne pensate?
ciao ciao
 
Sarà qualche interferenza oppure un problema di bassa frequenza sul canale. Aspetta qualche giorno e prova a vedere dai vicini se hanno il tuo stesso problema e se non si risolve segnala il problema a Raiway (n. verde 800111555 solo da telefono fisso)
 
AG-brasc ha scritto:
Con un partitore (o divisore, in fondo sono sinonimi...)

Non sono per niente sinonimi... Come ho detto il partitore divide il segnale mentre il divisore mantiene il segnale.
 
cudy ha scritto:
Non sono per niente sinonimi... Come ho detto il partitore divide il segnale mentre il divisore mantiene il segnale.
Ehm... Dividere e ripartire in Italiano sono sinonimi... :icon_rolleyes:
 
cudy ha scritto:
Non sono per niente sinonimi... Come ho detto il partitore divide il segnale mentre il divisore mantiene il segnale.

Sono sinonimi,ma molti denominano partitori quei componenti che suddividono per x uscite il segnale in modo bilanciato, derivatori invece quei componenti che hanno una uscita diretta, cioè con segnale quasi inalterato e le altre attenuate, questo per riuscire a bilanciare gli impianti. Divisori o partitori per me è comunque la stessa cosa.
Forse l'incomprensione deriva da cio'.
 
gabro74 ha scritto:
Sono sinonimi,ma molti denominano partitori quei componenti che suddividono per x uscite il segnale in modo bilanciato, derivatori invece quei componenti che hanno una uscita diretta, cioè con segnale quasi inalterato e le altre attenuate, questo per riuscire a bilanciare gli impianti.
Risposta esatta! :D

gabro74 ha scritto:
Divisori o partitori per me è comunque la stessa cosa.
Forse l'incomprensione deriva da cio'.
Infatti... Confermo che divisori o partitori a X uscite è la stessa cosa. ;)
 
Vediamo di capirci... ho sbagliato a chiamarlo divisore nella seconda risposta, volevo dire derivatore come nella prima, comunque:

I partitori vengono usati per dividere l'uscita dalla centrale in due o più colonne, sono caratterizzati da una perdita di inserzione di circa 4-5 db e una separazione di circa 15-20 db tra le uscite. Ne viene sconsigliato l'uso per alimentare direttamente le prese di uscita perchè sarebbe scarsa la separazione.

I derivatori vengono impiegati per prelevare da una delle linee principali o secondarie, una frazione del segnale in transito che verra poi inoltrato a una o più utenze. Sono caratterizzati da perdite di inserzione di circa 2-4 db con una separazione tra le uscite superiore a 20 db e da perdite di derivazione diverse, a seconda dell'impianto che si deve realizzare.
 
Grazie millle a tutti quelli che mi hanno risposto...comunque ho comprato il divisore di segnale e ho messo un cavo di maggiore qualità: risultato la tv in camera si vede benissimo!!!
Grazie ancora e ciaoooo
 
ti serve esattamente un amplificatore-sdoppiatore a 2 uscite che oltre a dividere il segnale in due tv lo amplifica fino a 18 dB. In un qualsiasi negozio di antennistica o nei magazzini tipo mediaworld devi comprare COBRA AP20 amplificatore sdoppiatore due uscite, l'ho testato io personalmente e vedi i canali esattamente come prima, solo su due tv.
 
leggendo la discussione io ho 2 tv dal tetto arriva il cavo tv entra in una scatolina che se ho capito deve essere il derivatore e ne escono 2 uno va alla scatola amplificatore vecchissimo non so neanche che marca è...e l'altro continua ...entra in un altra scatolina e escono i 2 cavi che vanno alle 2 tv ...confermate? grazie ciao
 
ho seguito la discussione e mi complimento con morgana754 che ha intuito quanto sia importante la qualità del cavo di antenna: cavetti piccoli e/o molli buttiamoli via! - e adesso vediamo di rompere le "scatole" di ardito75 – dici che dal tetto scende un solo cavo di antenna, cavo che potrebbe essere collegato direttamente ad un’unica antenna installata sul tetto oppure ad un miscelatore anch’esso posto sul palo di antenna; ad ogni modo, di solito il segnale in discesa va all’entrata dell’amplificatore (ce ne sono anche con alimentatore di corrente incorporato); un altro cavo esce dall’amplificatore (con segnale amplificato) ed arriva al partitore; in uscita dal partitore escono due o più cavi per servire più prese tv – la descrizione che fai, caro ardito75, è un pò confusa: possibile che ci sia un cavo che entra in una “scatolina” e resta lì!, non prosegue in uscita......; ti dò un aiutino: l’amplificatore deve avere un filo elettrico collegato alla corrente 120V oppure un cavo di antenna collegato ad un alimentatore di corrente collegato ai 120V...
 
ok rifamo...grosso modo e come dici tu pero' il giro è un po strano effettivamente...dal tetto scende un cavo se mi chiedi di miscelatori...booohhh comunque ho un antennna sul tetto di quelle a pannello (si dice cosi' no?) scende un cavo entra nella prima scatolina da questa escono 2 cavi uno va all'amplificatore con la spina di corrente che alimenta....poi dall'amplificatore esce un cavo tv che andava alla tv in salone che ora non ho piu' quindi il cavo e' morto finisce li' boh.nella prima scatolina che dicevo dove arriva il cavo dell'antenna escono i 2 cavi una è quello che va all'amplificatore che ho appena detto l'altro continua per qualche metro poi entra in un altra scatolina che smista altri 2 cavi quindi ne escono 2 che vanno uno alla tv in camera e l'altro aala tv in cucina...penso di essere stato piu' chiaro ...comunque ripeto il concetto è quello che hai detto tu con un giro piu' strano ma stessa roba.....dimmi tu ....alla fine ste scatoline sembrano essere derivatori...comunque quando montero' il dtt visto che ho gia' abbastanza casino di cavi per le 2 tv (cucina e camera) penso che usero' un antennino trasmittente
 
reggio_s ha scritto:
di solito il segnale in discesa va all’entrata dell’amplificatore (ce ne sono anche con alimentatore di corrente incorporato)
Di solito è solo un alimentatore, che per l'appunto, se presente, alimenta l'amplificatore installato sull'antenna.
Se poi si tratta di un amplificatore da interno, io personalmente sono sempre stato un po' dubbioso sull'utilizzo di questo tipo di amplificatori. Un amplificatore più è vicino all'antenna e meno rischia di amplificare anche il degrado di segnale provocato dalla sua stessa distribuzione, oltre che dalla semplice lunghezza del cavo. :evil5:

reggio_s ha scritto:
l’amplificatore deve avere un filo elettrico collegato alla corrente 120V oppure un cavo di antenna collegato ad un alimentatore di corrente collegato ai 120V...
Mi sa che hai fatto un po' di confusione... L'alimentatore si collega alla corrente di casa che è a 220 o 240 V, mentre la corrente che questo invia all'amplificatore montato sull'antenna è a 12V cc. ;)
 
ardito75 ha scritto:
dal tetto scende un cavo se mi chiedi di miscelatori...booohhh comunque ho un antennna sul tetto di quelle a pannello (si dice cosi' no?) scende un cavo entra nella prima scatolina
OK, si tratta di un partitore di segnale a due uscite, che chiameremo "P1".

ardito75 ha scritto:
da questa escono 2 cavi uno va all'amplificatore con la spina di corrente che alimenta...
OK, credo di poter confermare che si tratta di un alimentatore (che chiameremo "A"), necessario per permettere all'amplificatore, sicuramente montato sull'impianto d'antenna, di poter funzionare correttamente. ;)

ardito75 ha scritto:
poi dall'amplificatore esce un cavo tv che andava alla tv in salone che ora non ho piu' quindi il cavo e' morto finisce li' boh.
No problem. L'importante è che "A" svolga il suo compito di fornire la corrente a 12V necessaria all'amplificatore montato sull'antenna.

ardito75 ha scritto:
nella prima scatolina che dicevo dove arriva il cavo dell'antenna
Quindi parliamo di nuovo di "P1"...

ardito75 ha scritto:
escono i 2 cavi una è quello che va all'amplificatore che ho appena detto
Cioè "A"...

ardito75 ha scritto:
l'altro continua per qualche metro poi entra in un altra scatolina che smista altri 2 cavi
Ecco qui: un altro partitore. Questo lo chiameremo "P2".

ardito75 ha scritto:
quindi ne escono 2 che vanno uno alla tv in camera e l'altro aala tv in cucina... penso di essere stato piu' chiaro
Sembra di sì. ;)

ardito75 ha scritto:
alla fine ste scatoline sembrano essere derivatori...
In realtà sono partitori, a voler essere esatti al 100%. ;)

ardito75 ha scritto:
comunque quando montero' il dtt visto che ho gia' abbastanza casino di cavi per le 2 tv (cucina e camera) penso che usero' un antennino trasmittente
Ma che intendi per "antennino trasmittente"?! :icon_eek:

Ad ogni modo, non mi pare così incasinato come impianto.

C'è un impianto d'antenna che evidentemente ha un amplificatore.
Da lì scende un cavo che arriva al partitore a due uscite P1. Da P1, un'uscita va all'alimentatore e lì finisce la storia (non c'è collegato altro).
L'altra uscita di P1 va a P2.
Escono altri due cavi, uno per ogni TV. Fine.
Non mi sembra incasinato. Ma soprattutto non ho capito dov'è il problema... :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso