Problema PIXELLATURE fastidiose a televisore

A

Andriun

Spero al solito, di non toppare sezione.

Io volevo capire da cosa dipendono le fastidiose pixellatture con quegli squadrettamenti che ogni tanto (spesso) assalgono il mio televisore: dipendono dall'antenna obsoleta? E' tipico del digitale? Perché all'epoca dell'analogico una cosa del genere non esisteva, il canale lo vedevi come lo vedevi, ma se avevi la fortuna di vederlo bene di pixel non ce n'era manco l'ombra!
Questi pixellamenti durano pochi secondi, tempo d'apparire e poi scompaiono, io ho un tv Sharp con digitale terrestre integrato acquistato nel 2008, ma debbo dire che non ha fatto così dall'inizio. Anzi: quando lo acquistai vedevo ancora in analogico e non avevo questo problema.

Cmq con un tv nuovo avrei gli stessi pixellamenti fastidiosi?
Più che altro mi secca che se registro qualcosa che poi voglio conservare magari i video vengano rovinati da queste scie di pixel.
Poi mi accadeva una cosa curiosa: registrando con un registratore dvd con hard disk integrato, registravo e rivedevo le sequenze che erano perfette, se poi riversavo su dvd per importare a pc, dovevo fare più prove finchè beccavo la copia senza pixel dannati!

Quello dei pixel è un argomento che già cercai in internet tempo addietro. Ma a parte riscontrare che non sono l'unico col problema, non è che mi sia schiarito molto le idee.

Avete idee, suggerimenti, consigli che non equivalgano a dire: impiccati?:laughing7:
 
ciao, penso che hai il segnale basso...devi prima di tutto dire dove abiti e com'é fatto l'impianto, antenne, amplificatore, distribuzione ecc. e su quali canali hai gli squaderttamenti.
 
Come faccio a sapere tutte queste cose sul mio impianto? L'antenna è quella centralizzata per tutto il condominio! Dove si "leggono" le cose che mi chiedi?
 
quante prese hai nell'appartamento? hai altri televisori in altre stanze? se si quelli come ricevono? poi non mi hai risposto sulla domanda se il difetto te lo fa su tutti i canali o soltanto su certi e nemmeno quella riguardo la localita...
 
Sto al nord, ho 2 prese, l'altro tv in camera non mi fa lo stesso difetto.
Però quando chiamai il tecnico per internet mi disse che l'impianto principale era in "società" al di là del muro col mio dirimpettaio che a sua volta s'è installato la sua antenna, però.

Cmq può succedere su qualunque canale il pixellamento: dalla rai a mediaset extra, passando per canale 5 etc.
Però anche quando passammo al digitale non è una cosa che accadde subito. I pixel si presentarono tempo dopo, per questo chiedevo se è colpa del tv magari andato.
Altrove ho letto che è il segnale che il tv è da cambiare.
 
Beh ti posso già rispondere: provai l'estate scorsa a collegare la tv della camera all'impianto principale proprio per vedere se registravo senza pixel e... i famigerati pixel vennero puntuali. Quindi dovrebbe dipendere dall'impianto? Ma che dovrei fare, chiamare un impiantista e aggiungere un'antenna tutta mia all'impianto preesistente?
 
No, forse mi son spiegato male: ho 2 televisori, uno nel salone principale, l'altro in camera da letto. Gli squadrettamenti fugaci mi succedono in salone. In camera mai notati. Allora un anno fa provai a collegare il tv della camera in salone per vedere se li faceva lo stesso. Infatti sono apparsi i pixel. L'impianto del salone aldilà del muro è in società con l'altro confinante d'appartamento, così mi disse il tecnico che venne.
 
L'impianto in salone squadretta, la presa in camera no. Un anno fa provai a collegare in salone il tv della camera (dove non ho mai notato pixellamenti) e i pixel malefici vennero puntuali!
 
ah, allora avevo capito il contrario; in questo caso l'impianto del vicino che ti alimenta il salone non ti fornisce un segnale in ordine; ti conviene allora collegare un cavo che dalla presa della camera da letto vada fino al salone, magari bucando il muro risparmi metri di cavo; oppure vai a suonare il campanello al vicino...
 
Ultima modifica:
no, questa non l'ho proprio capita...se il cavo che ti porta il segnale in sala viene dall' appartamento del tuo vicino e FINISCE in sala come fai ad esser tu a dargli il segnale??? PS: adesso ho capito: fa tutto parte dell'impianto condominiale, in questo caso se come penso é fatto a prese passanti (due nel tuo appartamento)) che la linea poi prosegue verso gli altri appartamenti sei obbligato a rivolgerti all'amministrazione e MAI avrai il diritto di toccare qualcosa visto che sono beni comuni.
 
Ultima modifica:
Non so quando venne un elettricista mi disse che era una fregatura (un po') perché la mia presa dell'antenna era attaccata a quella della parete confinante col vicino, alias ce l'ha pure lui alla mia altezza dalla sua parte.

Ma a me interessava capire l'origine dl male.
No che non tocco nulla, no.
 
Non so quando venne un elettricista mi disse che era una fregatura (un po') perché la mia presa dell'antenna era attaccata a quella della parete confinante col vicino, alias ce l'ha pure lui alla mia altezza dalla sua parte.

Ma a me interessava capire l'origine dl male.
No che non tocco nulla, no.
ecco allora perche il vicino si é messo una antenna per conto suo...nei palazzi la distribuzione deve essere fatta ad hoc con derivatori in serie o, come negli impianti piu vecchi con prese passanti in serie; questi componenti devono venir calcolati coi valori e percorsi precisi in modo che su tutte le prese di un edificio ci sia un segnale uguale ma se, come spesso accade, ci mettono le mani in piu ditte, alla fine succede quello che hai tu cioé livelli differenti fra una presa e l'altra; l'unica é riferire all'amministrazione che chiamera il suo antennista dotato di MISURATORE DI CAMPO a controllare tutta la distribuzione, ogni presa una per una; credimi, ne ho viste di cotte e di crude (cavi mazzettati insieme col nastro al posto di derivatori per risparmiare qualche decina di euro o prese passanti messe a casaccio per incompetenza), basta che leggi il forum....per curiosita quanti appartamenti siete? e su quanti piani? tu a quale piano ti trovi?
 
Non so quando venne un elettricista mi disse che era una fregatura (un po') perché la mia presa dell'antenna era attaccata a quella della parete confinante col vicino, alias ce l'ha pure lui alla mia altezza dalla sua parte.

Ma a me interessava capire l'origine dl male.
No che non tocco nulla, no.
ecco allora perche il vicino si é messo una antenna per conto suo...nei palazzi la distribuzione deve essere fatta ad hoc con derivatori in serie o, come negli impianti piu vecchi con prese passanti in serie; questi componenti devono venir calcolati coi valori e percorsi precisi in modo che su tutte le prese di un edificio ci sia un segnale uguale ma se, come spesso accade, ci mettono le mani in piu ditte, o peggio qualche inquilino modifica di sua iniziativa l'impianto (che é collettivo), alla fine succede quello che hai tu cioé livelli differenti fra una presa e l'altra o da un dato piano/appatramento il segnale non prosegue piu verso gli altri appatramenti a valle; l'unica é riferire all'amministrazione che chiamera il suo antennista QUALIFICATO dotato di MISURATORE DI CAMPO a controllare tutta la distribuzione, ogni presa una per una; credimi, ne ho viste di cotte e di crude (cavi mazzettati insieme col nastro al posto di derivatori per risparmiare qualche decina di euro o prese passanti messe a casaccio per incompetenza), basta che leggi il forum proprio qui in sezione tecnica (ti fai una cultura!); troppi antennisti incompetenti o elettricisti che si spacciano per antennisti vanno in giro a fare danni...per curiosita quanti appartamenti siete? e su quanti piani? tu a quale piano ti trovi? qui puoi vedere come le prese passanti ai piani (quelle rosse a pagina 8) siano legate una all'altra da una linea in comune http://www.forel.net/nozioni_fracarro.pdf
 
Ultima modifica:
Spero al solito, di non toppare sezione.

Io volevo capire da cosa dipendono le fastidiose pixellatture con quegli squadrettamenti che ogni tanto (spesso) assalgono il mio televisore: dipendono dall'antenna obsoleta? E' tipico del digitale? Perché all'epoca dell'analogico una cosa del genere non esisteva, il canale lo vedevi come lo vedevi, ma se avevi la fortuna di vederlo bene di pixel non ce n'era manco l'ombra!
Questi pixellamenti durano pochi secondi, tempo d'apparire e poi scompaiono, io ho un tv Sharp con digitale terrestre integrato acquistato nel 2008, ma debbo dire che non ha fatto così dall'inizio. Anzi: quando lo acquistai vedevo ancora in analogico e non avevo questo problema.

Cmq con un tv nuovo avrei gli stessi pixellamenti fastidiosi?
Più che altro mi secca che se registro qualcosa che poi voglio conservare magari i video vengano rovinati da queste scie di pixel.
Poi mi accadeva una cosa curiosa: registrando con un registratore dvd con hard disk integrato, registravo e rivedevo le sequenze che erano perfette, se poi riversavo su dvd per importare a pc, dovevo fare più prove finchè beccavo la copia senza pixel dannati!

Quello dei pixel è un argomento che già cercai in internet tempo addietro. Ma a parte riscontrare che non sono l'unico col problema, non è che mi sia schiarito molto le idee.

Avete idee, suggerimenti, consigli che non equivalgano a dire: impiccati?:laughing7:

I pixel li vedi perchè il tipo di trasmissione è cambiato da analogico a digitale. Il digitale presenta questi fenomeni quando il segnale non è idoneo nel suo livello e/o qualità.
Nella modalità analogica vedevi l'effetto "neve", che nel digitale non esiste. Quest'ultimo è sostituito dai pixellamenti.
 
I pixel li vedi perchè il tipo di trasmissione è cambiato da analogico a digitale. Il digitale presenta questi fenomeni quando il segnale non è idoneo nel suo livello e/o qualità.
Nella modalità analogica vedevi l'effetto "neve", che nel digitale non esiste. Quest'ultimo è sostituito dai pixellamenti.

Appunto, ma quello che volevo capire io è che i pixel sono naturali, dunque, ovvero se li becca pure chi ha il super-impianto fatto su misura? O ho capito male?
 
Indietro
Alto Basso