Problema connessione wi-fi

tenax78

Digital-Forum Junior
Registrato
11 Dicembre 2002
Messaggi
75
Ciao a tutti,
scrivo in questa sezione in quanto avendo a casa tutti decide apple, Macbook 2013, ipad 3 generazione e iphone, mi sembrava la più adatta. Il mio problema riguarda però la connessione ad internet. Ho un router netgear che ha le antenne sia per la banda a 2,4 ghz che per i 5 ghz. Ultimamente ho grossi problemi di connessione wi-fi. La connessione normale funziona perché ho provato con un vecchio macbook a collegare il cavo di rete e navigo tranquillamente. In sostanza ho una connessione hi-fi ad intermittenza. Ho scaricato un programma che si chiama IStumbler che mi identifica le interferenze. Ed effettivamente, vivendo in un condominio di interferenze ce ne sono parecchie. Specialmente altre 3 connessioni tendono ad essere molto forti, immagino siano quelle degli appartamenti a me più vicini. Tutte le altre connessioni sono sui classici canali 1-6-11 quindi io mi sono posizionato sul canale 8. Pur restando nella stessa stanza del router però, il segnale hi-fi difficilmente raggiunge il 70% di ricezione sul macbook pro sul canale 8 per la banda a 2.4 ghz e il 60% sul canale 36 per la banda 5 ghz. Il router e' un netgear dgnd3300 v2. Avete qualche idea??? Secondo voi devo mettere dei range-extender in casa? E che differenza c'è tra un range-extender e una power line?
Grazie dell'aiuto.
 
Prova ad usare solo la rete wifi a 5 ghz se tutti i dispositivi sono compatibili e lascia la classica 2.4 ghz per gli ospiti :) Una powerline in pratica ti porta la connessione ethernet in una presa vicina ma poi devi sempre usare un cavo ethernet. Poi attento che con i range extender ne devi mettere uno compatiblile dual band altrimenti rende ampia solo la rete a 2.4 ghz la più affollata....
 
Grazie della risposta, non avevo pensato ad eliminare la banda a 2.4 ghz, penso che l'unica cosa che può avere problemi può essere il decoder sky che non sono sicuro sia sulla banda dei 5 ghz. Ma come si fa ad eliminare la banda dei 2.4 ghz? Tra l'altro il canale 36 della banda a 5 ghz prende al massimo al 60 % quando mi trovo nella stessa stanza del router a circa 1 metro di distanza, quindi non tantissimo.
Grazie ancora
 
Per il decoder sky potresti usare la powerline e colleghi un cavo ethernet al mysky. Di sicuro nel tuo router puoi selezionare la banda da usare e io nel mio di solito metto quella automatica. Che tipo di router possiedi in modo che altri possano intervenire :)
 
Ciao, non mi ricordo dove l'ho letto, ma se sono attive tutte e due le bande, la banda a 2,4 Ghz funziona solo con lo standard b e g e non con n;
Prova a disattivare la banda a 5 Ghz e metti un canale libero, poi controlla l'intensità del segnale!

Il tuo Firmware è l'ultimo disponibile?
 
non mi ricordo dove l'ho letto, ma se sono attive tutte e due le bande, la banda a 2,4 Ghz funziona solo con lo standard b e g e non con n
...sul datasheet e nel manuale (pag.18-19) :D
poi te lo posso confermare personalmente, avendo avuto (per pochi giorni) il DGND3300, uno dei peggiori modem/router che mi siano mai passati per le mani... :D


tenax78 ha scritto:
Secondo voi devo mettere dei range-extender in casa? E che differenza c'è tra un range-extender e una power line?
Se proprio devi spendere soldi, è molto meglio se sostituisci il modem/router in toto... con gli stessi soldi di un buon kit di powerline con switch incorporato a 2 o 4 porte, ti prendi un modem/router moderno e performante, tipo Asus DSL-N55U. Altrimenti prova a seguire il consiglio di Biscuo, dimenticati della Wi-Fi a 5 GHz con quel Netgear. Oltretutto la 5 GHz viene attenuata molto di più, anche dai muri: ne basta anche uno solo per vedere crollare il segnale...
 
Quindi se metto fino a 300 Mbps a 2,4 Ghz o fino a 145 Mbps a 2,4 Ghz dovrei quantomeno migliorare il segnale? Tra l'altro ho provato ad installare un range extended che avevo già e ovviamente mi crea una seconda rete che si chiama xxxxx_EXT. io mi devo collegare a questa o comunque continuo a collegarmi sulla mia perché la xxxxx_EXT è solo come dire una replica?
Grazie dell'aiuto a tutti
 
Ultima modifica:
Quindi se metto fino a 300 Mbps a 2,4 Ghz o fino a 145 Mbps a 2,4 Ghz dovrei quantomeno migliorare il segnale? Tra l'altro ho provato ad installare un range extended che avevo già e ovviamente mi crea una seconda rete che si chiama xxxxx_EXT. io mi devo collegare a questa o comunque continuo a collegarmi sulla mia perché la xxxxx_EXT è solo come dire una replica?
Grazie dell'aiuto a tutti

Allora, devi far lavorare il DGND solo a 2.4 Ghz ,, stacca completamente la 5 GHz e dimenticatela , troverai nel menù del router il settaggio dve ti tarà la scelta (credo) disabilitare la rete 5GHz.

A quel punto devi trovare un impostazione giusta alla rete 2.4GHz ,, mettici e prova queste impostazioni :

(queste sono le impostazioni elencate dal mio router Asus,, sui Netgear non ricordo come si presenta l'interfaccia web relativo al Wifi)

Modalità wireless b/g Protection >> Automatico o N only (se metti la seconda ti escluderà però la modalità di rete b/g ..)
Larghezza di banda del canale >> 20/40 MHz o solo 40MHz
Canale di controllo >> puoi mettere su Automatico oppure da provare passo- passo (prendi come riferimento perlopiù i canali radio bassi e parti da 1 a 6 ..)
Canale d’estensione: >> lascia su automatico
Metodo d’autenticazione >> Wpa2 personal
Crittografia WPA >> AES
Chiave pre-condivisa WPA >> ( la tua chiave cifrata per proteggere la rete wifi)



Queste sono delle prove preliminari da testare solo con 2.4Ghz ,, non ti resta che smanettarci un po e vedere se almeno ti migliora la portata del segnale wifi . Anche se vorrei precisare che- i Netgear li ho abbandonati molto tempo fa in quanto hanno un HW troppo scadente e deludente.

Ciao
 
Ultima modifica:
Modalità wireless b/g Protection >> Automatico o N only (se metti la seconda ti escluderà però la modalità di rete b/g ..)
Larghezza di banda del canale >> 20/40 MHz o solo 40MHz
Canale di controllo >> puoi mettere su Automatico oppure da provare passo- passo (prendi come riferimento perlopiù i canali radio bassi e parti da 1 a 6 ..)
Canale d’estensione: >> lascia su automatico
tutte queste impostazioni il DGND3300 non le ha... bastava guardare il manuale che ho già linkato, pag.18-19:

  • la modalità è "Up to 300 Mbps at 2.4 GHz", unica disponibile a rate massimo a 2.4GHz (che però non esclude la modalità G)
  • in tale modalità l'espansione del canale è automatica: "(primary channel +4 or –4) to achieve a 40 MHz frame-by-frame bandwidth"
  • i canali non sono automatici, ma da fissare manualmente, separatamente per le due reti 11N/11G con l'importante avvertimento:
  • "The N300 wireless modem router detects channel usage and disables frame-by-frame expansion if the expansion would result in interference with the data transmission of other access points or clients". Siccome le interferenze sono all'ordine del giorno, il più delle volte si vedrà il datarate crollare a quello della modalità G (o ben che vada a 145 Mbps) perché il DGND automaticamente spegne l'espansione di canale...
come avevo detto, IMO uno dei peggiori sul mercato...
 
tutte queste impostazioni il DGND3300 non le ha... bastava guardare il manuale che ho già linkato, pag.18-19:

  • la modalità è "Up to 300 Mbps at 2.4 GHz", unica disponibile a rate massimo a 2.4GHz (che però non esclude la modalità G)
  • in tale modalità l'espansione del canale è automatica: "(primary channel +4 or –4) to achieve a 40 MHz frame-by-frame bandwidth"
  • i canali non sono automatici, ma da fissare manualmente, separatamente per le due reti 11N/11G con l'importante avvertimento:
  • "The N300 wireless modem router detects channel usage and disables frame-by-frame expansion if the expansion would result in interference with the data transmission of other access points or clients". Siccome le interferenze sono all'ordine del giorno, il più delle volte si vedrà il datarate crollare a quello della modalità G (o ben che vada a 145 Mbps) perché il DGND automaticamente spegne l'espansione di canale...
come avevo detto, IMO uno dei peggiori sul mercato...
infatti a me i netgear non mi sono mai piaciuti.... e li vantano pure.....Comunque, a mio parere, basta impostare il canale su auto, e la banda 2,4 Ghz sul massimo del tunnel.... almeno che il suo vicino ha un trasmettitore o un qualcosa che lavora a 2,4 Ghz e sovrasta gli altri....
 
diciamo che è stato un modello particolarmente infelice... fortunatamente non dovrebbero essere tutti come il DGND3300...
 
Indietro
Alto Basso