Problema con segnale di due TV quando sono accese contemporaneamente

AntonyXXX

Digital-Forum Junior
Registrato
20 Ottobre 2010
Messaggi
64
Località
Bologna
Ciao a tutti, dopo vari tentativi cercando di creare un banale impianto, credo sia meglio cercare qualche consiglio qui...

Ho una casa indipendente e sul tetto ho montato una Fracarro Sigma 6HD. Volendo servire 2 TV, ho ripartito il segnale usando un partitore Fracarro PA2. Quindi dall'antenna parte un cavo coassiale di 3 metri che va al partitore e dal partitore partono 2 cavi: uno di 2 mt (5mm) che va direttamente ad una TV e l'altro di 17 mt (6mm) che va ad un'altra TV. Ho notato che quando entrambe le TV sono accese (o entrambe le antenne sono attaccate!), il segnale é piú debole di come sarebbe se ne guardassi una alla volta (o se addirittura staccassi l'antenna di una!). Per quanto riguarda la TV collegata da 2 metri di filo non c'é un gran problema perché il segnale forse si attenua ma in modo quasi impercettibile. IL PROBLEMA é che quando guardo la TV collegata dal cavo di 17 mt ed é accesa l'altra, l'attenuazione del segnale é piú forte, con la conseguenza che canali come RAI 1, RAI 2, RAI 3, RAI 4 e RAI News vanno a scatti o si oscurano (Nel pannello del TV Samsung si ha quindi un aumento della linea "livello errore bit" e una diminuzione della linea "potenza del segnale"). Da cosa puó dipendere questa cosa? Come potrei risolverlo? Io abito a Bologna ma in questo caso non ha importanza la zona, in quanto prese singolarmente le due TV funzionano perfettamente e il segnale é ottimo. È un problema di impianto e componenti che, per chi é esperto, credo, sia facilmente risolvibile...
 
Io sostituirei il partitore con un derivatore, per essere sicuro che il problema non sia di attenuazione ma di separazione tra le due utenze (a me parebbe addirittura che uno dei TV abbia un qualche difetto per cui disturba l'altro).
Se a questo punto avremo effettivamente anche un basso livello di segnale metteremo un minimissimo amplificatore prima del derivatore stesso...


PS...la zona è importante eccome...vedo adesso che sei a Bologna...come pretendi di ricevere un canale VHF con un'antenna UHF??? :evil5:

Quando il cavo è staccato forse ti fa entrare, agendo come antenna, il VHF...
 
areggio ha scritto:
Io sostituirei il partitore con un derivatore, per essere sicuro che il problema non sia di attenuazione ma di separazione tra le due utenze (a me parebbe addirittura che uno dei TV abbia un qualche difetto per cui disturba l'altro).
Se a questo punto avremo effettivamente anche un basso livello di segnale metteremo un minimissimo amplificatore prima del derivatore stesso...


PS...la zona è importante eccome...vedo adesso che sei a Bologna...come pretendi di ricevere un canale VHF con un'antenna UHF??? :evil5:

Quando il cavo è staccato forse ti fa entrare, agendo come antenna, il VHF...

Anche a me viene il dubbio di una possibile interferenza fra le TV, quindi domani proverò ad acquistare un derivatore e metterlo al posto del partitore e dopo vediamo...

Per quanto riguarda il fatto che i canali RAI trasmettano in VHF a Bologna é vero MA allora come mai riesco a riceverli sempre da un televisore (l'antenna é sempre la Sigma HD6 (UHF)?!? Vuoi dire che un'antenna UHF ti fa vedere le frequenze in VHF solo su una TV e che quando provi a ripartire il segnale le frequenze in VHF non si riescono a sdoppiare?? Sono confuso :-/ Se cosí fosse allora mi prendo un miscelatore e attacco l'antenna UHF con una VHF (che ho giá).

PS il derivatore lo devo comprare per fare questa prova - me ne consigli qualcuno particolarmente affidabile? Io ho tutti i connettori a F, i derivatori sono tutti a morsetto vero?
 
Ultima modifica:
L'antenna VHF ci va assolutamente (in verticale su Barbiano)
Spero che quella che hai sia VHF a larga banda perchè cambieranno frequenza dal vecchio G ex Torre degli Asinelli, spostato a Barbiano.
Come miscelatore (se già non l'avevi) puoi prendere un Fracarro MX 201.
Per il derivatore, visto che ancora non abbiamo deciso se mettere un piccolissimo amplificatore PRIMA del derivatore, starei su qualcosa a bassa attenuazione di derivazione, come il Fracarro DE 2-10, munito di resistenza sulla linea passante, per chiudere l'uscita.
 
areggio ha scritto:
L'antenna VHF ci va assolutamente (in verticale su Barbiano)
Spero che quella che hai sia VHF a larga banda perchè cambieranno frequenza dal vecchio G ex Torre degli Asinelli, spostato a Barbiano.
Come miscelatore (se già non l'avevi) puoi prendere un Fracarro MX 201.
Per il derivatore, visto che ancora non abbiamo deciso se mettere un piccolissimo amplificatore PRIMA del derivatore, starei su qualcosa a bassa attenuazione di derivazione, come il Fracarro DE 2-10, munito di resistenza sulla linea passante, per chiudere l'uscita.

In effetti mi hai fatto venire il dubbio riguardo l'antenna VHF che da piú di 10 anni serve per prendere la RAI (forse non ho quella che servirebbe). Ho anche dei dubbi sul fatto di metterla in "verticale" - io le vedo tutte in orizzontale (parallele al terreno) e a forma di spina di pesce, o sbaglio?? :eusa_think:
Avresti un link o delle foto per mostrarmi il tipo di antenna e come andrebbe messa?? :D

Sinceramente ho dei dubbi anche sulla spiegazione del derivatore, ecco un link dove l'ho individuato:
******************************
Vedo che ha 4 connettori a F: in uno ci va lìngresso del cavo antenna, in 2 ci attacco i cavi che portano alle TV e in quello che rimane libero intendi dire che ci devo mettere una restistenza per evitare inutili attenuazioni del segnale? :eusa_think: Ho visto il DE2-14 che ha un connettore in meno, non é meglio??
 
Ultima modifica di un moderatore:
AntonyXXX ha scritto:
In effetti mi hai fatto venire il dubbio riguardo l'antenna VHF che da piú di 10 anni serve per prendere la RAI (forse non ho quella che servirebbe). Ho anche dei dubbi sul fatto di metterla in "verticale" - io le vedo tutte in orizzontale (parallele al terreno) e a forma di spina di pesce, o sbaglio?? :eusa_think:
Avresti un link o delle foto per mostrarmi il tipo di antenna e come andrebbe messa?? :D

Sinceramente ho dei dubbi anche sulla spiegazione del derivatore, ecco un link dove l'ho individuato:
********************************
Vedo che ha 4 connettori a F: in uno ci va lìngresso del cavo antenna, in 2 ci attacco i cavi che portano alle TV e in quello che rimane libero intendi dire che ci devo mettere una restistenza per evitare inutili attenuazioni del segnale? :eusa_think: Ho visto il DE2-14 che ha un connettore in meno, non é meglio??
Non mi pare proprio che abbia un connettore in meno...ha solo più attenuazione...
cmq puoi vedere e scaricare tutti i cataloghi sul sito Fracarro.
Sull'antenna in orizzontale, non è che sei in zona Nord e hai sempre preso dal Venda (Veneto), che è orizzontale?
Però attualmente il digitale in VHF viene solo da Barbiano e anche quando sarà digitalizzato il Venda sarebbe meglio cmq Barbiano...
 
Ultima modifica di un moderatore:
areggio ha scritto:
Non mi pare proprio che abbia un connettore in meno...ha solo più attenuazione...
cmq puoi vedere e scaricare tutti i cataloghi sul sito Fracarro.
Sull'antenna in orizzontale, non è che sei in zona Nord e hai sempre preso dal Venda (Veneto), che è orizzontale?
Però attualmente il digitale in VHF viene solo da Barbiano e anche quando sarà digitalizzato il Venda sarebbe meglio cmq Barbiano...

Si scusa, hai ragione per il derivatore (ero stato ingannato da un'immagine fasulla :D Comunque domani vado in qualche negozio e spero di trovarlo...
Io sono in zona Ospedale Maggiore (lato Borgo Panigale) e praticamente nel vecchio impianto per l'analogico ho due antenne: una orizzontale e una verticale (quella orizzontale ha elementi tutti della stessa lunghezza; quella in verticale ha la forma di una lisca di pesce ed è orientata a Barbiano). Domani mentre sono sul tetto vedo di fare una foto e farti capire meglio... credo di averti detto il contrario prima, ma d'altronde è tutta la giornata che vado su e giù dal tetto e smanetto con dei fili ;-)
Tornando alla Sigma 6HD e l'attuale impianto; come primo passo, la prova che farò domani è sostituire il partitore con un derivatore. Quello che poi andrò a verificare sarà se non vi siano variazioni di segnale nell'uno o nell'altro TV all'accenderli da soli o contemporaneamente giusto?

PS La foto dell'antenna qui sotto è verticale o orizzontale??
L16.jpg
 
Ultima modifica:
areggio ha scritto:

Perfetto non avevo dubbi ;)
Oggi ho trovato il derivatore Fracarro DE2-10 e l'ho montato al posto del partitore:
- La prima considerazione è che non vi è più nessuna interferenza fra le TV.
- La seconda considerazione è che l'attenuazione del segnale è talmente bassa che non vi è bisogno di metter nessun amplificatore così come stanno le cose adesso.

Per quanto riguarda il miscelatore MX201, lo vado a prendere Lunedì che non era subito disponibile in negozio.
Senza miscelatore ho provato a collegare l'antenna VHF Verticale al derivatore (al posto della UHF) e la RAI si vede benissimo su tutte e due le TV. Quindi lunedì monto il miscelatore con le due antenne (UHF e VHF).

LA MIA DOMANDA a questo punto è: il miscelatore MX201 ha una perdita di inserzione di 0,2 db e un return loss di 20; date queste caratteristiche, secondo te, una volta montato, rischio di avere una sensibile attenuazione del segnale che mi obbligherà a mettere un amplificatore oppure quei numeri, visto che il segnale è forte, non dovrebbero farmi attenuare il segnale di molto?? :eusa_think:
 
Ultima modifica:
potresti evitare di montare la vhf,se aspetti lo sw/off il mux 1 della rai sarà in uhf sul canale 24. se monti la vhf fino ad allora vedrai i rai 1-2-3-4 poi servirà solo se trasmetteranno in vhf le private, ma ancora non si sanno i canali su cui trasmetteranno le varie ètv rete7 7gold ecc.ecc.
al momento non amplificare,per 10db di attenuazione nei pressi del maggiore non perdi la visione.
ciao e buon lavoro.
 
agonia47 ha scritto:
potresti evitare di montare la vhf,se aspetti lo sw/off il mux 1 della rai sarà in uhf sul canale 24. se monti la vhf fino ad allora vedrai i rai 1-2-3-4 poi servirà solo se trasmetteranno in vhf le private, ma ancora non si sanno i canali su cui trasmetteranno le varie ètv rete7 7gold ecc.ecc.
al momento non amplificare,per 10db di attenuazione nei pressi del maggiore non perdi la visione.
ciao e buon lavoro.

Capisco, però dove hai letto l'informazione che il MUX-A RAI passerà in UHF? :doubt: Io ho dei forti dubbi su questa cosa. Credo anche che in altre regioni che hanno già fatto lo switch-off la RAI sia in VHF.

Tornando al problema, domani vedo di miscelare l'UHF con la VHF, che comunque si prendono più frequenze. Sperando che dopo averci aggiunto il miscelatore non abbia bisogno di un amplificatore, anche se come dicevi tu dove sono io il segnale è ottimo e non dovrei averne bisogno.

Ad ogni modo, il miscelatore Fracarro MX201 ha una perdita di inserzione di 0,2 db (a me sembra una perdita irrisoria, qualcuno può confermare?); mentre il parametro Return Loss è di 20db - su questo devo preoccuparmi relativamente a una possibile attenuazione del segnale?? :eusa_think:
 
purtroppo rai ha confermato(salvo smentite future) il canale 24 del mux a,dico purtroppo in quanto a bologna oltre il 50% degli impianti sia canalizzati che in l.b. hanno in ricezione mux a sul canale e9 verticale da barbiano.
la perdita di mix è irrilevante,il return loss non è una perdita sul segnale.
 
Mettila la VHF, dai retta! Se non ci sarà sicuramente la Rai vedrai che ci sarà altro, a cominciare da Europa7, e probabilmente non solo.
 
agonia47 ha scritto:
purtroppo rai ha confermato(salvo smentite future) il canale 24 del mux a,dico purtroppo in quanto a bologna oltre il 50% degli impianti sia canalizzati che in l.b. hanno in ricezione mux a sul canale e9 verticale da barbiano.
la perdita di mix è irrilevante,il return loss non è una perdita sul segnale.

Beh comunque non è un dramma, se la RAI passerà all'UHF, basta risintonizzare e basta. L'antenna VHF comunque male non farà perchè come diceva Elett se non ci sarà la RAI potrà servire per prendere qualche altro canale.

Io comunque la VHF ce l'ho già sul tetto - quello che mi manca è solo il miscelatore - quindi la cosa non mi costa nulla. L'importante credo che sarà di puntare la UHF su Barbiano (stando a Bologna - a Monterenzio dove abiti tu non so), in quanto la RAI, che sia VHF o UHF, trasmetterà da lì.

Magari da quando avverrà lo switch-off ci sarà da mettere a punto qualcosina ma credo che non ci saranno grosse variazioni su Bologna a parte la RAI, no?

Domani miscelo le due antenne e vediamo un po' come va ;)

PS Non so se te l'ho detto ma pensa che al momento ho solo la UHF (Fracarro Sigma 6HD) e il MUX-A di RAI lo prendo lo stesso - com'è possibile prendere un MUX trasmesso solo in VHF con una antenna UHF?? :-/ [Il segnale è del 60% ma si vede molto bene lo stesso - se stacco l'UHF e metto la VHF il segnale RAI mi supera il 90%].
 
Ultima modifica:
Bene sono contento che ora il problema sia eliminato...
Non preoccuparti del return loss, che misura in decibel le onde stazionarie, ma ripeto, va bene così...
 
areggio ha scritto:
Bene sono contento che ora il problema sia eliminato...
Non preoccuparti del return loss, che misura in decibel le onde stazionarie, ma ripeto, va bene così...

Si infatti, quella del deviatore al posto del partitore è stata proprio una bella mossa :eusa_dance:

Domani completo l'opera con il miscelatore in modo da prendere bene anche la RAI (anche se si dice che poi fra un mese trasmetterà anche in UHF).

Dunque con una antenna UHF + una VHF verticale prendo tutto quello che mi interessa. Anche se a Castel Maggiore MTV trasmette in VHF orizzontale - secondo te mi conviene mettere anche questa antenna? Esiste dopo un miscelatore con 2 x VHF + 1 UHF?? :eusa_think:
 
areggio ha scritto:
Bah...è complicato e poi tanto non credo che ti arrivi...
In che zona sei?

Sono a mezzo kilometro dall'Ospedale Maggiore. Comunque in effetti ho visto che i miscelatori non hanno 2 uscite VHF - immaginavo non fosse praticabile.

Se io usassi 2 miscelatori? Con il primo miscelo le due VHF e poi il cavo che esce lo miscelo con la UHF? :icon_rolleyes:
 
AntonyXXX ha scritto:
Sono a mezzo kilometro dall'Ospedale Maggiore. Comunque in effetti ho visto che i miscelatori non hanno 2 uscite VHF - immaginavo non fosse praticabile.

Se io usassi 2 miscelatori? Con il primo miscelo le due VHF e poi il cavo che esce lo miscelo con la UHF? :icon_rolleyes:
Infatti è così che si fa, però il primo miscelatore deve avere le entrate SINTONIZZATE sui due canali richiesti, bisognerebbe chiedere ad ELETT se a Bologna si trova...ma, visto che adesso cambiano tutti i canali, mi sa che non vale proprio la pena...
 
Non mettere nulla in VHF verso Castelmaggiore, oltre a essere inutile e difficile da realizzare, dopo lo switch ti creerà pure problemi perchè riceverà sia il mux 1 Rai con il Tg Veneto che Europa7 da Venda sempre sull'E8 che interferirà probabilmente quello di Barbiano (a meno che lo facciano SFN, ma ho dei dubbi). Ci sono molti ricevitori che memorizzano il primo mux che incontrano, se ne risulta presente un altro più forte, non viene comunque memorizzato se nella scansione viene trovato dopo. Capiterà purtroppo molto spesso in impianti che ricevono sia da Venda che da Barbiano, o viene messo in lista il Rai3 Veneto al 3 e quello Emilia chissà dove, oppure addirittura viene memorizzato solo il Veneto. Quindi meglio evitare...
 
Indietro
Alto Basso