Problema all'alimentatore, forse...

ale83_webmaster

Digital-Forum Gold Master
Registrato
10 Giugno 2009
Messaggi
4.858
Località
Casagiove (CE)
Sono parecchi mesi che ho dei problemi all'alimentatore del PC, però sono sempre andato avanti perché alla fine continuava a funzionare.
Spiego brevemente cos'è successo.

Inizialmente capitava che quando accendevo il PC, dopo un paio di secondi si spegneva e non si riaccendeva più, se non staccando la spina dell'alimentatore dalla corrente. Questo problema col tempo si è verificato sempre più di frequente e, per non rompere il cavo di corrente e la ciabatta a furia di staccare e riattaccare la spina, ho dovuto prendere una ciabatta con l'interruttore. Inoltre ho sperimentato che, per non dover fare vari tentativi sperando che prima o poi il computer si accendesse definitivamente (e non solo per un paio di secondi), dopo aver premuto il tasto di accensione, premevo più volte velocemente il tasto reset per un paio di secondi e così rimaneva acceso (forse in questa maniera davo un impulso elettrico più forte). Avevo anche provato a togliere la polvere all'interno del case, sperando che migliorasse la situazione, ma al contrario questa peggiorava e, solo dopo qualche settimana che l'avevo tolta, questo problema si verificava meno frequentemente e poi spariva definitivamente.

Risolto (per modo di dire) questo problema, ultimamente ne ho avuto un altro, cioè la ventola dell'alimentatore faceva un rumore infernale quando accendevo il PC, ma spegnendolo e riaccendendolo il rumore spariva (cioè tornava il rumore del funzionamento normale della ventola).

Infine ieri sera, all'improvviso, mentre stavo utilizzando il PC, questo si è bloccato (già avevo notato che andava un po' lento) e si è riavviato da solo; al riavvio, però, non veniva riconosciuto più l'hard disk. Quando credevo che fosse partito quest'ultimo, ho provato ad aprire il case ed a togliere la grande quantità di polvere che si era ammassata all'interno, controllando in particolare il cavo di alimentazione e il cavo SATA dell'hard disk. Ho riacceso il computer e, oltre ai due problemi descritti in precedenza (computer che si spegne dopo un paio di secondi e ventola rumorosissima), l'hard disk fortunatamente veniva riconosciuto (e quindi non è quello il problema), ma quando si andava a caricare Windows, dopo pochi secondi il computer si riavvia. Ho provato a tenerlo spento, sono passate diverse ore, ma il problema persiste, quindi penso che ci sia un problema di alimentazione insufficiente per far partire il sistema.

Stamattina, inoltre, ho provato ad aprire anche la scatoletta metallica dell'alimentatore e a togliere un po' di polvere anche dal suo interno e ho notato che ci sono un paio di condensatori che hanno un po' di materiale fuoriuscito dalla croce che c'è su questi (sembra come le pile quando perdono del liquido).

Secondo voi, cambiando semplicemente l'alimentatore del PC tuti questi problemi si risolveranno oppure potrebbe anche esserci dell'altro?
E dovrei prenderne uno più potente di quello che ho (da 500 W)?
 
Ultima modifica:
Io prima di cambiare l'alimentatore proverei ad escludere una ad una le periferiche e vedere i risultati. Se hai un multipresa usb pci, ecco, staccalo x primo e riavvia. Non so se ti può essere utile:eusa_think:
 
Il fatto che ci siano alcuni condensatori che hanno perso liquido ,già imputa il cambio alimentatore.

I primi ad imputare riavvi improvvisi o accensioni difficoltose sono i condensatori
 
Direi che un nuovo alimentatore sempre da 500 W possa andare bene, con ventola da 12 cm per una maggiore silenziosità e portata d'aria
 
lellione ha scritto:
Io prima di cambiare l'alimentatore proverei ad escludere una ad una le periferiche e vedere i risultati. Se hai un multipresa usb pci, ecco, staccalo x primo e riavvia. Non so se ti può essere utile:eusa_think:
No, dopo che l'ho smontato ieri sera ho attaccato solo monitor, tastiera, mouse e naturalmente il cavo d'alimentazione, poi basta.
E anche all'interno non ho periferiche "particolari" attaccate. ;)

Grazie ad Ercolino e a Gianni per la conferma di quello che pensavo.
Mi sapreste consigliare una marca in particolare o una vale l'altra?
Io, dal PC che sto usando adesso, proprio pochi giorni prima che iniziasse a dare i primi problemi l'altro PC ho sostituito l'alimentatore (in questo caso era partito proprio), se non sbaglio della Nilox, e adesso anche questo inizia a far rumore (non troppo esagerato), ma dopo un po' che è acceso il PC si calma. Quindi anche questo che è nuovo mi sta dando un po' di problemi, per non parlare della ventola del processore... :eusa_wall:
Però pensiamo ad aggiustare un computer alla volta. ;) :D
 
ale83_webmaster ha scritto:
Mi sapreste consigliare una marca in particolare o una vale l'altra?
Ad es. Enermax è un'ottima marca


ale83_webmaster ha scritto:
per non parlare della ventola del processore... :eusa_wall:
Se la ventola del processore è troppo rumorosa probabilmente ha un diametro piccolo (6 cm ?), e quindi fa più giri/minuto per garantire una portata d'aria necessaria, da qui il rumore :doubt:
Si può sostituire con una da 8 + convogliatore, se non è adattabile sul dissipatore, così da avere la stessa portata d'aria o + ,a parità di giri/minuto.
Io l'ho sostituita con un modello della Noctua (NF-R8), considerate dai più le migliori al mondo, ed in effetti i deciBel sono diminuiti di parecchio :D
 
Gianni ha scritto:
Ad es. Enermax è un'ottima marca
Ho visto un po' i prezzi e mi sa che mi orienterò verso qualche altra marca. :D
Al limite, se si dovesse rompere di nuovo, ne prendo un altro, ma con il prezzo degli Enermax ne compro 3 di quelli più economici.


Riguardo il discorso sulla ventola del processore di questo PC, devo premettere che è un vecchio PC con processore Intel Pentium II 333 MHz che uso come secondo PC, però funziona ancora egregiamente.
Qui l'unico problema che ho è la ventolina del processore troppo rumorosa. Un po' di tempo fa, quando ha iniziato a dare i primi problemi, inizialmente faceva rumore e poi una volta caricato Windows smetteva; adesso invece fa rumore ininterrottamente (cioè, se quando si accende fa rumore continua a farlo, altrimenti fa il rumore normale fin quando non si spegne). Questa è collegata direttamente all'alimentatore tramite una di quelle prese che servono per alimentare HDD, CD e DVD maschio/femmina, mentre ne ho anche un'altra che invece si collega sulla scheda madre nella presa FAN1 (e in questo modo posso anche vedere la velocità dal BIOS) e questa dà improvvise accelerate ogni tot secondi (sembra un motorino) ed è ancora più fastidiosa.
Essendo un processore vecchio ed essendoci già un dissipatore metallico sopra, ho pensato, leggendo anche qualche suggerimento sul web, che staccando proprio la ventolina non succedesse nulla e quest'estate per non farlo riscaldare troppo ho lasciato il case aperto. Però in questo modo si è riempito di polvere e anche la ventola dell'alimentatore nuovo stava iniziando a fare rumore; così ho spolverato tutto, ho riattaccato la ventolina e ho richiuso il case, ma dopo un paio di giorni ho dovuto staccare di nuovo la ventolina perché era insopportabile e stavolta il case l'ho lasciato chiuso.

Secondo voi in questo modo (ventolina del processore staccata e ventola dell'alimentatore un po' rumorosa solo appena acceso il PC) posso andare avanti o corro il rischio di peggiorare la situazione?
 
Ultima modifica:
Come purtroppo avevo già ipotizzato nel titolo del thread, il problema non era (solo) all'alimentatore.
Stamattina son andato a comprarlo e l'ho montato; in questo modo non fa più rumore e non ho più il problema che si spegne dopo due secondi che l'ho acceso, ma continuava a riavviarsi non appena stava per caricare Windows.
Ho pensato di provare a fare un rispristino dell'installazione di Windows dal CD, ma usciva il prompt dei comandi; lì, provando ad elencare il contenuto del disco C:\ mi dava questo messaggio di errore: "Errore durante l'enumerazione della directory", mentre con la partitzione D:\ dove ho tutti i dati salvati mi mostrava tranquillamente il contenuto.
Cercando un po' sul web informazioni su quest'errore, ho visto che si trattava di qualche problema all'hard disk e veniva suggerito di fare uno Scandisk (chkdsk c: /p /r); l'ho fatto e alla fine mi diceva che tutti gli errori rilevati erano stati corretti. Dopodiché ho riavviato il computer e finalmente si è caricato Windows; da lì ho programmato un altro Scandisk al riavvio e al termine di questo mi diceva che il disco era integro, però poi ho visto nel riepilogo che ci sono 8 KB in settori danneggiati.

Secondo voi è preoccupante questa cosa o devo pensare a cambiare l'hard disk? Eppure sono solo due o tre anni che ce l'ho...
 
Ti ha marcato i settori danneggiati in modo da non poterli usati.

Ora in queste condizioni ti potrebbe anche durare anni o mesi ,dipende.

Se hai cose importanti io comunque le metterei in salvo da un'altra parte per precauzione
 
Indietro
Alto Basso