Pro e contro di una 80cm in alluminio o acciaio.

lamaislam

Digital-Forum Senior
Registrato
2 Luglio 2008
Messaggi
346
Come da titolo potete indicare quale parabola da 80cm è preferibile acquistare, alluminio o acciaio? ?
 
Per la 80cm non fa nessuna differenza, l' alluminio è da preferirsi solo in casi di presenza di salsedine se la si vuole tenere molti anni.
 
Come da titolo potete indicare quale parabola da 80cm è preferibile acquistare, alluminio o acciaio? ?

Secondo me é sempre da preferire l´alluminio in quanto le antenne arrugginite che si vedono qua e la fanno letteralmente schifo e nessuno le cambia
 
Secondo me é sempre da preferire l´alluminio in quanto le antenne arrugginite che si vedono qua e la fanno letteralmente schifo e nessuno le cambia

Quoto, è sempre preferibile fra l'altro è piu' leggero e quando ci si muove tra le tegole meno peso si ha, giova l'esecuzione del lavoro. C'e' il contro che costano di piu', ma sono anche costruite meglio.

Maxicono@Attento che la salsedine se lo magia l'alluminio, ho abitato a Senigallia per otto anni e quando sono andato via da là le yagi del terrestre erano praticamente corrose marce. Non solo, l'aria salmastra aveva notevomente intaccato anche la mia verticale dei 10-15-20 metri una Hy-Gain Americana antenna costruita con materiali di qualità mentre il dipolo dei 40/80 metri l'ho dovuto buttare aveva gli attacchi delle due cariche irrecuperabili.
Se pensi al rapporto di durata tra abitare al mare e dove sono adesso tra i monti, posso dirti che le antenne direttive dei 144Mhz e dei 432 Mhz della Fracarro, cioe' quelle che avevo nelle Marche dopo 8 anni le ho buttate, quelle che utilizzo quà sempre FR le utilizzo dal 1984 e funzionano ancora senza alcun segno di corrosione, vabbe' l'alluminio è scuro ma lucido senza alcun segno corrosivo.
Al mare per esempio credo siano piu' adatte parabole in resina. Aggiungo che la 125Gibe del 1994 dopo 23 anni sembra uscita ieri dalla casa madre, ma quassu' non c'e' per fortuna il salmastro.

Z.K.;)
 
@zio
non l'avrei mai detto! o_0, solitamente l' alluminio passivato e verniciato è inattaccabile, ma si vede che contro la salsedine non basta. :)

A proposito di Fracarro, mio padre ha ancora le antenne originali RAI 1 e 2 dei primi anni '70. Ok, quella in banda I è morta, ma è ancora lassù :)
 
Infatti qua da noi le antenne durano decenni, a parte che non le sfonda la neve che cade a marzo con il peso, a me è successo su una della banda 70cm. Certo al mare una parabola di alluminio ha bisogno di manutenzione magari controllare nel tempo come fiorisce l'ossido di alluminio sulla superficie e se è il caso intervenire pulendo poi verniciando con vernice adatta. C'e' da dire che con i segnali potenti del 19E del 13E un lnb sensibile girato verso il 13E e puntato bene, squadretta un po' ma riceve cmq. Con questo voglio dire che anche se il disco è corroso con segnali forti non ci sono problemi, è l'estetica che conta e qui mi riferisco a quanto puntualizzato da Egis, una parabola corrosa o arruginita caso della lamiera in ferro sono brutte da vedere.
Antenne della I Banda VHF, ne cercavo una del canale A da modificare per la banda dei 50Mhz dove noi OM possiamo trasmettere.

Z.K.;)
 
Il vento farebbe oscillare sia una che l'altra, conta molto più il diametro del materiale. L'oscillazione della sola parabola non è tanto un problema, basta che sia saldamente ancorata a un palo robusto, cioè col vento la parabola può fare delle piccole vibrazioni, ma il palo o staffe devono stare fermi. Guai a metterla sullo stesso palo piccolino dell'antenna terrestre, ho visto in giro sui tetti dove l'hanno fatto, che quando c'è vento oscillano di centimetri l'antenna terrestre e la parabola, non so cosa riescano a vedere.
 
In questo caso bisogna mettere la controventatura sul palo e non si muove piú di un millimetro se fatta bene , ma chi la mette :eusa_wall: i fai da te no di sicuro
 
Data la scarso spessore delle parabole vendute oggi,se la zona è parecchio ventosa è da preferire quella in acciaio perchè quelle in alluminio con caldo peso hanno forte dilatazione e molte volte in presenza di vento forte si distorgono facilmente.in caso di salsedine conviene andate sull smc o fibra di vetro.l alluminio non arrugginisce ma tende a sfogliarsi la vernice,per di piu è leggero ,piu morbido e deformabile.insomma ci sono i pro e i contro in tutti i casi
 
mi inserisco nella discussione per portare la mia testimonianza, abito al mare, in prossimità della spiaggia e possiedo due parabole, una penta e una fuba, tutte e due in alluminio verniciato, per entrambe la corrosione non ha minimamente scalfito il piatto parabolico, tutto il resto invece ne ha risentito, in particolare la zancheria, nonostante fosse zincata ha preso un po' di ruggine nei punti di profilo, ma niente di particolarmente grave, le barre filettate invece sono arrugginite in maniera più significativa. lqa parte elettronica, in particolare della penta che è più esposta e vicina ad un giardino, ha schiantato del tutto, nello specifico, i bulbi degli illuminatori fracarro, forse per l'alternanza di sole, bora, sabbia, pioggia e anche qualche volta neve, si sono dapprima muschiati e poi si sono sfondati del tutto, infatti li ho dovuti sostituire. gli sharp della fuba invece hanno resistito meglio. le parabole sono state installate nel 1996.
 
Indietro
Alto Basso