Presa passante e derivata...differenze

abcd88

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
6 Ottobre 2011
Messaggi
136
Salve vorrei chiedervi una cosa...ammettiamo che voglio in una casa 4 prese tv
allora utilizzo

-antenna
-partitore pp14
-amplificatore con il suo alimentatore
-4 prese di cui una collegata all'alimentatore...

ora vorrei fare una domanda sulle prese...anzicchè mettere un derivatore tra il partitore e le prese, per quanto ne so posso usare solo 4 prese derivate (tappando l'uscita passante dell'ultima presa) oppure 3 prese derivate + una terminale, ma se vado a comprare le prese derivate, come si fanno a riconoscere dalle prese passanti ma non derivate? mi spiego meglio
La presa terminale è facile riconoscerla perchè ha solo l'ingresso ma non l'uscita, ma una presa derivata e una presa passante hanno entrambe ingresso e uscita, quindi come si fa a riconoscerle?
 
Dire presa passante o derivata, che io sappia, è la stessa cosa... Il segnale passante (il cavo d'entrata e il cavo d'uscita che si collega sul retro) rappresenta la dorsale e avrà una perdita d'inserzione... mentre la perdita di derivazione (lo spinotto visibile frontalmente, generalmente maschio) può variare di alcuni dB al fine di consentire una attenuazione equa e non avere sbilanciamenti. Anche la perdita d'inserzione varia e diventa più piccola quando il valore della perdita di derivazione è alto. La dorsale termina in una presa terminale, se non si dispone di presa terminale, bisogna chiudere l'ultima presa con un'impedenza da 75 Ohm.
Se l'impianto dovrà essere fatto nuovo, io sconsiglierei l'uso delle prese passanti (o derivate), molto meglio raccogliere tutti i cavi in una cassetta (non insieme ai cavi elettrici) ed eseguire la distribuzione con un derivatore...
saluti...
comunque sul forum ci sono decine di thread dedicati alle prese...
 
Confermo tutto quanto detto da vincenzo-i89.
Unica nota: alcune volte la Ticino (e forse pure la Vimar) hanno la curiosa abitudine di chiamare "derivate" quele che sono le prese terminali.
Cioè, per la Ticino, la differenza tra derivate e passanti è che le derivate sono terminali e le passanti... Sono passanti.
Confemro comunque che le passanti sono quelle con il doppio terminale per cavo in arrivo e cavo che prosegue verso prese successive.

PS: non comprendo l'idea di utilizzare un PP14, che porta ad immaginare che ognuna delle 4 prese abbia il proprio cavo indipendente, quando poi parli di prese passanti...
Ad ogni modo, partendo dall'antenna, la "sequenza" con la quale normalmente si collocano i componenti è la seguente:
- Antenna
- Amplificatore da palo
- Eventuale partitore (se da palo, con passaggio della CC dell'alimentaore a valle)
- Alimentatore

Oppure (se il partitore è all'interno / se non consente il passaggiod ella CC):
- Antenna
- Amplificatore da palo
- Alimentatore
- Partitore ;)
 
vincenzo-i89 ha scritto:
Se l'impianto dovrà essere fatto nuovo, io sconsiglierei l'uso delle prese passanti (o derivate), molto meglio raccogliere tutti i cavi in una cassetta (non insieme ai cavi elettrici) ed eseguire la distribuzione con un derivatore...
saluti...
Si anche io infatti anche io preferivo i derivatori + prese terminali alle prese derivate, però siccome in un mio post sorse un utente mi disse che avevo usato troppi derivatori in uno schema d'esempio che avveo messo e un utente mi suggerì onde evitare questo problema (nato per 7 prese tv) di utilizzare le prese derivate anzicchè i derivatori+prese terminali

AG-BRASC ha scritto:
Unica nota: alcune volte la Ticino (e forse pure la Vimar) hanno la curiosa abitudine di chiamare "derivate" quele che sono le prese terminali.
Cioè, per la Ticino, la differenza tra derivate e passanti è che le derivate sono terminali e le passanti... Sono passanti.
Ecco! hai trovato la soluzione al problema! in un catalogo ho letto di prese tv serie Matix (quindi appunto Bticino) in cui la presa derivata costa 5.85€ e la passante 9.00€ e quindi non capivo la differenza fra entrambe!

AG-BRASC ha scritto:
PS: non comprendo l'idea di utilizzare un PP14, che porta ad immaginare che ognuna delle 4 prese abbia il proprio cavo indipendente, quando poi parli di prese passanti...
Dici che è inutile il partitore?

AG-BRASC ha scritto:
Ad ogni modo, partendo dall'antenna, la "sequenza" con la quale normalmente si collocano i componenti è la seguente:
- Antenna
- Amplificatore da palo
- Eventuale partitore (se da palo, con passaggio della CC dell'alimentaore a valle)
- Alimentatore

Oppure (se il partitore è all'interno / se non consente il passaggiod ella CC):
- Antenna
- Amplificatore da palo
- Alimentatore
- Partitore

Si, scusa visto che la mia domanda era solo sulle prese non ho pensato all'ordine con cui ho scitto le cose...ovviamente il partitore va dopo l'alimentatore!
 
Ultima modifica:
abcd88 ha scritto:
... però siccome in un mio post sorse un utente mi disse che avevo usato troppi derivatori in uno schema d'esempio che avveo messo e un utente mi suggerì onde evitare questo problema (nato per 7 prese tv) di utilizzare le prese derivate anzicchè i derivatori+prese terminali

Di quale post parli? Puoi postare il link?
 
ecco: una ticino living L4201d/2 è una passante o derivata, nel senso di terminale?? E quanto attenua??? Perchè l' impianto di casa mia è formato quasi esclusivamente da questo tipo di prese.
Grazie
 
pezz8tto ha scritto:
ecco: una ticino living L4201d/2 è una passante o derivata, nel senso di terminale?? E quanto attenua??? Perchè l' impianto di casa mia è formato quasi esclusivamente da questo tipo di prese.
Grazie

Leggi il post #3 di AG-BRASC.

Ticino ha reinventato il termine tecnico delle prese.
 
flash54 ha scritto:
Leggi il post #3 di AG-BRASC.

Ticino ha reinventato il termine tecnico delle prese.

si ma non mi trovo su una cosa

d= dovrebbe essere derivata e quindi terminale

Ma questa è una d/2 con due ingressi........e le frecce di indicazione di entrata ed uscita del cavo.....allora è una passante???

Perdona la mia ottusità ma non capisco :crybaby2:
 
flash54 ha scritto:
Lascia perdere, ho trovato il thread

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=132040

ma lì il problema era un altro.

Esatto flash! il topic era quello...in cui per evitare 7 derivatori mi avevate consigliato 7 prese derivate!


pezz8tto ha scritto:
ecco: una ticino living L4201d/2 è una passante o derivata, nel senso di terminale?? E quanto attenua??? Perchè l' impianto di casa mia è formato quasi esclusivamente da questo tipo di prese.
Grazie


flash54 ha scritto:
Ticino ha reinventato il termine tecnico delle prese.

E a quanto pare non sono l unico a cui ha mandato in crisi con questo reinventarsi il termine...mah...mi chiedo come mai :icon_rolleyes: :icon_rolleyes:

pezz8tto ha scritto:
d= dovrebbe essere derivata e quindi terminale

Ma questa è una d/2 con due ingressi........e le frecce di indicazione di entrata ed uscita del cavo.....allora è una passante???

Allora pezz8tto, se ho capito quanto ha spiegato ag-brasc, la situazione è questa...visto che tu hai prese tv con ingresso e uscita sono prese tv che di solito vengono chiamate Prese derivate, che appunto hanno un ingresso derivato (a cui attacchi la tv), e un'uscita passante (che va a un'altra presa)...nel bticinese (come l ha simpaticamente chiamato flash54), quella stessa presa si chiama Presa passante...però è sempre lo stesso tipo di presa, cioè un ingresso derivato e un'uscita passante...
Sempre stando al bticinese invece, la presa derivata è quella che di solito viene chiamata presa terminale e cioè ha solo un'ingresso!
Infatti, come ho detto, questo topic nasce dal fatto che guardando un catalogo, c'era scritto

Presa tv matix derivata 5.85€
Presa tv matix passante 9.00€

e non sapendo che cosa aveva combinato bticino, pensavo(male) che la derivata era la derivata classica, mentre la passante era simile alla derivata ma non derivata (cioè un ingresso e un'uscita ma con ingresso non derivato!)...anche se non capivo il motivo percui la passante costava quasi il doppio della derivata!
 
Ultima modifica:
abcd88 ha scritto:
Esatto flash! il topic era quello...in cui per evitare 7 derivatori mi avevate consigliato 7 prese derivate!

Appunto ma lì il problema era che tu, travisando concetti basilari, avevi postato schemi improbabili rispetto ai quali ti sono state date delle dritte per non montare inutilmente componenti come tu avresti fatto.

Adesso dovresti avere le idee più chiare.
 
flash54 ha scritto:
Adesso dovresti avere le idee più chiare.
Diciamo che la soluzione che troverei sarebbe un'altra...non so se va bene...anzi...se posso approfittare posto le due ipotesi che farei ora:

Ipotesi n°1 (sempre impianto con 7 prese tv):

http://i44.tinypic.com/x25sih.jpg

In cui ovviamente le prese derivate avranno l uscita passante tappata

Iptesi n°2 - sempre a 7 prese tv

In cui lasci tutto su un'unica linea (cioè non uso partitori) http://i43.tinypic.com/2yuaplg.jpg

Non so se ora possono andar bene, e se si, quale fra le due è la migliore
 
abcd88 ha scritto:
Diciamo che la soluzione che troverei sarebbe un'altra...non so se va bene...anzi...se posso approfittare posto le due ipotesi che farei ora...

Prima di risponderti ti faccio una domanda:
Devi ancora fare le scanalature nei muri? Te lo chiedo perchè le due tipologie di impianto richiedono lavori di muratura diversi tra loro e non so quale delle versioni ti viene più comodo fare.

Per quanto riguarda la prima ipotesi togli i tre partitori e montane uno solo a 8 vie (tipo PA8) di cui una verrà chiusa con apposita resistenza e usa prese passanti tipo SPI05 chiuse, anch'esse con resistenza.
Oppure monta un derivatore a 8 vie (tipo DE8-16) e monta prese dirette SPI00.

Nella seconda ipotesi, perchè si possano fare dei calcoli, servono le lunghezze di tutti i cavi per poter dimensionare le attenuazioni delle prese derivate.
La 6° presa potrà essere una SPI05 e la 7° una SPI00.
 
flash54 ha scritto:
Prima di risponderti ti faccio una domanda:
Devi ancora fare le scanalature nei muri?
Caro flash, sei sempre gentilissimo! comunque...non devo fare nulla a casa...ahime...quando uno prende una casa già fatta...deve adattarsi a quello che trova (o se fa qualche lavoro deve essere minimo ) se vuole evitarsi di vivere per mesi e mesi in un cantiere
Feci solo quegli esempi per chiedere se andava bene...cioè..come hobby, per vedere se avevo capito qualcosa, ma non perchè è un lavoro che devo fare...!
flash54 ha scritto:
Per quanto riguarda la prima ipotesi togli i tre partitori e montane uno solo a 8 vie (tipo PA8) di cui una verrà chiusa con apposita resistenza e usa prese passanti tipo SPI05 chiuse, anch'esse con resistenza. Oppure monta un derivatore a 8 vie (tipo DE8-16) e monta prese dirette SPI00.
Ecco...questa è una cosa buona...perchè i miei guai venivano dal fatto che sapevo (erroneamente a questo punto) che partitori/derivatori esistessero con al massimo 4 uscite!
flash54 ha scritto:
Nella seconda ipotesi, perchè si possano fare dei calcoli, servono le lunghezze di tutti i cavi per poter dimensionare le attenuazioni delle prese derivate.
Sempre a livello curiosità/hobby come funziona? nel senso..qual è la perdita segnale/metri ?
 
abcd88 ha scritto:
Caro flash, sei sempre gentilissimo! comunque...non devo fare nulla a casa...

:5eek:

abcd88 ha scritto:
Sempre a livello curiosità/hobby come funziona? nel senso..qual è la perdita segnale/metri ?

Un buon cavo attenua 18-20 dB per 100 mt. quindi per ogni metro di cavo puoi tranquillamente considerare 0,2 dB
 
flash54 ha scritto:
Cosa c'è che non va?

flash54 ha scritto:
Un buon cavo attenua 18-20 dB per 100 mt. quindi per ogni metro di cavo puoi tranquillamente considerare 0,2 dB
grazie flash : ), mentre invece usare i derivatori comporta più o meno dispersione?
 
abcd88 ha scritto:
Cosa c'è che non va?

Niente, pensavo a tutto sto casino per non far nulla :crybaby2:

abcd88 ha scritto:
mentre invece usare i derivatori comporta più o meno dispersione?

I derivatori si usano con attenuazione a scalare che va da 7 a 26 dB in funzione, anche, del numero di uscite e della loro posizione nella colonna montante.
 
flash54 ha scritto:
Niente, pensavo a tutto sto casino per non far nulla :crybaby2:
ah : ) scusa :D comunque in realtà l impianto tv andrebbe fatto a casa mia visto che quando ristrutturarono casa si dimenticarono completamente l impianto tv e quindi oggi mi ritrovo con i fili lungo il battiscopa :crybaby2: però...come ho detto...sono cose che vanno fatte quando non ci si abita...ora non è il caso di rompere i muri per passare i corrugati o mettere le scatole di derivazione e portafrutti!

flash54 ha scritto:
I derivatori si usano con attenuazione a scalare che va da 7 a 26 dB in funzione, anche, del numero di uscite e della loro posizione nella colonna montante.
dai 7 ai 26db?:5eek:
Non è tantino consideranno che le antenne usuali hanno un guadagno di intorno ai 16db?
 
abcd88 ha scritto:
dai 7 ai 26db?:5eek:
Non è tantino consideranno che le antenne usuali hanno un guadagno di intorno ai 16db?

Non centra nulla, il guadagno di una antenna è riferito ad un antenna elementare come il dipolo che funge da riferimento.
 
Indietro
Alto Basso