Piccoli squadrettamenti fastidiosi

paco87

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
11 Settembre 2011
Messaggi
119
Località
CE
Salve a tutti, noto su alcuni canali (paramount channel e La7) dei piccoli squadrettamenti che si presentano spesso di sera, raramente di giorno.Ho provato a cambiare il connettore del cavo d'antenna (il cavo d'antenna viene direttamente dal tetto senza passare per nessuna presa) prendendone uno Hama il quale ha migliorato un po' la qualità dei canali ma comunque non è sufficiente. Ora mi chiedo,visto che questo cavo è in eccesso l'ho arrotolato con delle fascette, potrebbe essere questa la causa? Premetto che sulle altre tv i canali vanno bene.

L'impianto è formato da :
->Antenna;
->Amplificatore con guadagno 30dB;
->Partitore;
-> 3 cavi che vanno in 4 stanze di cui uno dei cavi viene usato solo per alimentare l'amplificatore (sul tetto non ho prese elettriche).

Inoltre un cavo dei 3 è stato praticamente diviso in due e una parte va nella stanza A e l'altra parte va nella stanza B.

Il problema però non è dove sta il cavo "sdoppiato" (non conosco il termine tecnico) ma dove sta il cavo che scende dal tetto e va nella stanza C.
Purtroppo non so dirvi marche dei vari dispositivi e altre caratteristiche,inoltre sono incapace di salire su di un tetto pertanto se ci sono accorgimenti da praticare per migliorare la situazione posso farli a valle; se il problema dovesse essere a monte, a quel punto non mi resta che chiamare direttamente l'antennista.

Qui vi posto i dati letti dall' applicazione che gestisce il decoder (cliccare sulla foto per ingrandire):

Buona Giornata.
 
noto dei difetti di distribuzione (partitori al posto di derivatori) ma forse non sono neanche questi i responsabili del disservizio, verifica prima di tutto la bonta di tutte le connessioni (spellatura e intestazioni) e dei cavi che si trovano nell'impianto, se sono perfette la causa potrebbe trovarsi a monte tipo antenna rotta o mancanza di ottica verso il trasmettitore; anche sapere il luogo, tipo e numero di antenne, puntamenti, ecc. puo essere utile https://www.digital-forum.it/showth...PIANTO-Richieste-di-consigli-vari-LEGGERE-QUI!
 
E' fin troppo chiaro che bisogna mettere un po' d'ordine.
L'impianto è talmente assurdo, che sto faticando a capirlo, quella poi del cavo che serve solo per l'alimentatore... :eusa_wall:
P.S. forse adesso comincio a capire lo schema: si potrebbe già migliorare se si potesse portare il cavo inutile (quello dell'alimentatore) alla stanza B, anzichè sdoppiarne un'altro.
Però, visto che non costa nemmeno tanto, rifarei tutto con criteri migliori.
Due cose: per prima mira alla progettazione complessiva e vedrai che avrai soddisfazioni, non correre dietro ai sintomi del tipo che dici "si vede peggio di qua o di là"...
Seconda cosa, la località precisa per rendersi conto dei segnali, perchè l'amplificatore che hai sembra eccessivo (qual'è la marca/modello?)
Già che ci siamo anche dell'antenna...
 
Innanzitutto vi ringrazio per le risposte.
Vi do altri dettagli:

1)Vivo in provincia di Caserta e l'antenna punta su Monte Faito.
2)In direzione del puntamento dell'antenna c'è una collina che non mi permette di vedere direttamente Monte Faito.
3)Il modello dell'antenna , dell'amplificatore e del partitore non li conosco, posso però fotografarli se necessari
4) l'impianto l'ho schematizzato nella foto allegata e il problema descritto sta nella stanza B.
5)l'impianto ha 5-6 anni.

SCHEMA DELL'IMPIANTO:
Cliccare sulla foto per ingrandirla:


FOTO DELL'ALIMENTATORE PRESENTE NELLA STANZA A:
 
La "diramazione" è da eliminare.

Per accertarti che il problema sia solo quello, dovresti staccare provvisoriamente il cavo del partitore che va alle stanze C+D, e vedere se in B migliora.

Comunque, l'alimentatore lo puoi mettere anche in un'altra stanza, collegandolo a monte del TV.
 
La "diramazione" è da eliminare.

Per accertarti che il problema sia solo quello, dovresti staccare provvisoriamente il cavo del partitore che va alle stanze C+D, e vedere se in B migliora.

Comunque, l'alimentatore lo puoi mettere anche in un'altra stanza, collegandolo a monte del TV.

Grazie mille per la risposta. La "diramazione" è stata fatta perché non c'era spazio per far passare un altro filo. Comunque purtroppo staccare il cavo del partitore che va in C+D non posso farlo perché non so muovermi sul tetto, dovrei chiamare l'antennista per risolvere. Mi chiedevo prima di chiamare l'antennista se posso usare qualche accorgimento a valle dell'impianto,tipo come ho già fatto cambiando il connettore maschio del cavo TV mettendone uno di buona qualità. Inoltre voglio verificare fin dove posso (così come suggerito dall'utente sopra) se il cavo è spellato oppure no. Ho inoltre notato che vicino al cavo tv incriminato (STANZA B dello schema) passa un cavo RJ45 ma non credo possa dar fastidio al cavo tv ed inoltre essendo molto lungo l'ho arrotolato usando delle fascette non so se anche questo può influire sulla qualità del segnale.
Infine avrei una curiosità, che vantaggi potrei avere se metto l'alimentatore in un'altra stanza? Grazie ancora per le informazioni.
Buon pomeriggio
 
Mah, ciò che state dicendo è quel che io avevo detto fin da prima essere proprio il minimo sindacale...ma se non si può fare nemmeno quello non so che dire...

P.S. il vantaggio non è mettere l'alimentatore in una stanza o l'altra, ma non sprecare un'uscita del partitore, siccome te ne manca una dall'altra parte...
L'alimentatore sta benissimo dietro a un televisore...lì sta dalla notte dei tempi, mi ricordo ce lo avevamo anche noi quando ero piccolo negli anni sessanta (abbiamo avuto una delle prime antenne amplificate della zona... :icon_cool: )
 
Mah, ciò che state dicendo è quel che io avevo detto fin da prima essere proprio il minimo sindacale...ma se non si può fare nemmeno quello non so che dire...

P.S. il vantaggio non è mettere l'alimentatore in una stanza o l'altra, ma non sprecare un'uscita del partitore, siccome te ne manca una dall'altra parte...
L'alimentatore sta benissimo dietro a un televisore...lì sta dalla notte dei tempi, mi ricordo ce lo avevamo anche noi quando ero piccolo negli anni sessanta (abbiamo avuto una delle prime antenne amplificate della zona... :icon_cool: )

Grazie mille, allora mi toccherà chiamare il tecnico, io purtroppo sul tetto non posso proprio salirci. Grazie ancora per le informazioni.
 
che vantaggi potrei avere se metto l'alimentatore in un'altra stanza?
In teoria, potresti razionalizzare la distribuzione, sfruttando l'uscita del partitore per andare alla stanza D.
Ma se non puoi arrivare al partitore, sprecare un'uscita solo per l'alimentatore non è il problema più grave.

Mi chiedevo prima di chiamare l'antennista se posso usare qualche accorgimento a valle dell'impianto,tipo come ho già fatto cambiando il connettore maschio del cavo TV mettendone uno di buona qualità
In effetti, senza toccare quel partitore non si può fare moltissimo.

La diramazione andrebbe eliminata mettendo una presa passante in C e arrivando da lì in D (con quell'amplificatore non dovresti avere problemi di livello del segnale).

Se no, un miglioramento a costo 0 (solo un minimo di lavoro), anche se non ottimale, potrebbe essere: prendere l'alimentatore, portarlo nella stanza C, tagliare la diramazione, collegare il cavo che arriva dal tetto all'alimentatore e collegare le due uscite dell'alimentatore ai due cavi verso le prese delle stanze C e D.
 
Se viene un tecnico degno di questo nome utilizzerà un derivatore invece del partitore... ;)
Non si capisce proprio perchè non ci arrivino...mah, se almeno costassero di più si potrebbe dire che lo fanno per i soldi... :icon_rolleyes:
 
In teoria, potresti razionalizzare la distribuzione, sfruttando l'uscita del partitore per andare alla stanza D.
Ma se non puoi arrivare al partitore, sprecare un'uscita solo per l'alimentatore non è il problema più grave.


In effetti, senza toccare quel partitore non si può fare moltissimo.

La diramazione andrebbe eliminata mettendo una presa passante in C e arrivando da lì in D (con quell'amplificatore non dovresti avere problemi di livello del segnale).

Se no, un miglioramento a costo 0 (solo un minimo di lavoro), anche se non ottimale, potrebbe essere: prendere l'alimentatore, portarlo nella stanza C, tagliare la diramazione, collegare il cavo che arriva dal tetto all'alimentatore e collegare le due uscite dell'alimentatore ai due cavi verso le prese delle stanze C e D.

Grazie per le informazioni,purtroppo va oltre le mie competenze, mi toccherà chiamare il tecnico. Grazie ancora per l'aiuto.
 
Se viene un tecnico degno di questo nome utilizzerà un derivatore invece del partitore... ;)
Non si capisce proprio perchè non ci arrivino...mah, se almeno costassero di più si potrebbe dire che lo fanno per i soldi... :icon_rolleyes:

In effetti grazie a questo forum ho imparato già qualche anno fa che è meglio un derivatore che un partitore. Purtroppo dalle mie parti ancora non ho individuato un tecnico bravo, solitamente oltre ad occuparsi di antenne, fanno anche altro e questo secondo me non è sempre una cosa positiva.
 
Ultima modifica:
una cosa la puoi fare senza andare sul tetto, verificare che le spellature per le intestazioni dei cavi siano fatte in maniera pulita per attacchi F cosi https://www.google.it/search?q=spel...hVHuhQKHU4OBNUQ_AUIBigB#imgrc=TZdlCimWW3dbfM: o per morsetti o spinotti IEC cosi https://www.google.it/search?q=spel...hXDxxQKHRbEB2IQ_AUIBigB#imgrc=3LkV2JUbx7KayM:

grazie mille per la risposta. Dunque nella tv dove i canali incriminati squadrettano l'ho fatta io per vedere se così migliora la situazione (ed un po' è migliorata). Posto una foto di come ho messo lo spinotto (non so se il collegamento è corretto, sono sicuro che nessun filamento della calza tocca il rame) :
https://postimg.org/image/tsfokqvfx/
 
si, grossomodo é collegato bene; potrebbe dipendere da molti fattori, prova a scambiare i televisori da una stanza all'altra e vediamo cosa cambia; guarda anche che la presa d'antenna del televisore non sia rotta o sformata in mezzo.
 
Grazie ancora per la pazienza e per la risposta. Dunque queste prove già le ho fatte, quando metto il decoder attaccato a questo tipo di cavo (vedi foto) in generale tutti i canali si vedono bene, non ho problemi di squadrettamento. Il problema sorge quando li attacco a cavi come quelli della foto precedente (dove ho mostrato il collegamento dello spinotto). Purtroppo non posso trasferire quel cavo in altre stanze perché non ho prese tv,c'è direttamente il cavo che scende dal tetto e non credo che se prolungo il cavo bianco con quello nero di questa foto ottengo miglioramenti. L'unica presa tv è proprio dove ho il cavo nero che è in foto.

(click sulla foto per ingrandire)
 
se quel televisore funziona bene su un'altra presa vuol dire che é un problema di distribuzione e va rivisto tutto l'impianto, per esempio con un derivatore da 14db due uscite che fanno A e B, l'uscita passante di questo derivatore tramite la montante va in un secondo derivatore da 12db una uscita che fa C, l'uscita passante di questo secondo derivatore sempre tramite la montante va in un terzo derivatore da 10db una uscita che fa D l'uscita passante la chiuderai con una resistenza di chiusura da 75 ohm, e se i cavi sono vecchi occorre sostituire anche loro; l'alimentatore lo puoi piazzare in qualsiasi punto della montante ma devi usarne uno a una uscita, poi sarebbe utile conoscere cosa sta a monte sul tetto come antenna, potresti fargli una foto.
 
Ultima modifica:
grazie mille per la risposta. Dunque nella tv dove i canali incriminati squadrettano l'ho fatta io per vedere se così migliora la situazione (ed un po' è migliorata). Posto una foto di come ho messo lo spinotto (non so se il collegamento è corretto, sono sicuro che nessun filamento della calza tocca il rame) :
https://postimg.org/image/tsfokqvfx/

Per me non é ben fatto , la calza ( schermatura ) che hai arrotolato deve fare bene contatto con il metallo (meno dove c´é la vite ) cosí non lo fa , accorcia di 5/8mm l´isolamento interno bianco in modo che il tutto vadi piú avanti , magari poi devi accorciare un pochettino anche il centrale , prima prova se tiene la vite

Per la precisione l´isolamento interno bianco deve essere tagliato massimo 3 mm piú lungo dell´involucro esterno :)
 
Ultima modifica:
se quel televisore funziona bene su un'altra presa vuol dire che é un problema di distribuzione e va rivisto tutto l'impianto, per esempio con un derivatore da 14db due uscite che fanno A e B, l'uscita passante di questo derivatore va in un secondo derivatore da 10db due uscite che fanno C e D, l'uscita passante di questo secondo derivatore va in un alimentatore a una uscita che chiuderai con una resistenza di chiusura da 75 ohm, e se i cavi sono vecchi occorre sostituire anche loro; poi sarebbe utile conoscere cosa sta a monte sul tetto come antenna, potresti fargli una foto.

Grazie per la risposta, dunque per fare queste operazioni devo chiamare un tecnico perché io non ne sono capace. Per la foto dell'antenna posso farla domani , ora è buio fuori e non si vedrebbe nulla.

Per me non é ben fatto , la calza che hai arrotolato deve fare bene contatto con il metallo (meno dove c´é la vite )cosí non lo fa , accorcia di mezzo centimetro l´isolamento interno bianco in modo che il tutto vadi piú avanti , magari poi devi accorciare un pochettino anche il centrale , prima prova se tiene la vite

Ok grazie per la dritta, è la prima volta che faccio questo tipo di cose :) Ora provo a fare come hai detto tu e arrotolo la calza attorno la parte metallica. Per caso per mantenerla ferma devo mettere un po' di nastro isolante o lascio tutto così com'è ?
 
quando sapremo il tipo di antenna aq62 ti disegnera lo schema cosi lo mostri all'installatore che se é uno vero si complimentera e lo eseguira al millimetro, se é un elettricista camuffato da antennista ti dira che é inutile adoperare derivatori e insistera sui partitori.
 
Indietro
Alto Basso