Piano Italia Cashless (Cashback di Stato con rimborso del 10%)

Intesa Sanpaolo. Banca Intesa saranno 15 anni che non c’è più. Sarà per questo che non ti arrivano

A Milano e in Lombardia dicono sempre banca intesa, a Torino e in Piemonte dicono sempre alla Sanpaolo, questione si abitudini, come quando vai al tabacchi e chiedi un pacchetto di Marlboro light, ma sono 20 anni che si chiamano Marlboro Gold

/OT
 
A Milano e in Lombardia dicono sempre banca intesa, a Torino e in Piemonte dicono sempre alla Sanpaolo, questione si abitudini, come quando vai al tabacchi e chiedi un pacchetto di Marlboro light, ma sono 20 anni che si chiamano Marlboro Gold

/OT

OT: “alla Sanpaolo” sarebbe stato sbagliato comunque. Era IL San Paolo e poi IL Sanpaolo. Comunque la storia è importante e le parole anche. Il nome corretto, dal 2006, è Intesa Sanpaolo. Le abitudini si cambiano, se no a Genova tiferebbero ancora per la Sampierdarenese, o la gente guarderebbe Tele+, o telefonerebbe con Omnitel. /OT
 
Qualcuno che usa la omnitel ancora c'è in giro :D

Comunque anche qui da me a Roma la gente la chiama "la sanpaolo". E' femminile perchè banca è sottintesa.

È sbagliato. Era un “Istituto di credito di diritto pubblico” quindi maschile. È la storia del sistema bancario italiano.
Lì a Roma cercate ancora la “Banca di Roma”? O il Banco di Santo Spirito?

Comunque mi rendo conto, lavorando in ambito comunicazione, quanto la sciatteria sia ormai diventata abitudine, in Italia. Pensa che vedo gente che confonde *a posto* con *apposto* e probabilmente non ne conosce e non ne comprende la differenza
 
È sbagliato. Era un “Istituto di credito di diritto pubblico” quindi maschile. È la storia del sistema bancario italiano.
Lì a Roma cercate ancora la “Banca di Roma”? O il Banco di Santo Spirito?

Comunque mi rendo conto, lavorando in ambito comunicazione, quanto la sciatteria sia ormai diventata abitudine, in Italia. Pensa che vedo gente che confonde *a posto* con *apposto* e probabilmente non ne conosce e non ne comprende la differenza

Vabbè ma la gente mica va all'istituto di credito, va alla banca.
Per quello dicono vado alla sanpaolo, alla unicredit o alla intesa :D
Comunque qualcuno che chiama ancora banca di roma le ex sedi dove erano presenti c'è ancora, è una questione di abitudine e chi è di zona capisce subito.
 
Mi pare di averli ricevuti. Peccato che l'app di BPER faccia pena e non si capisce nulla (ha un ritardo pazzesco nel contabilizzare), comunque mi sembra di averli ricevuti
 
Comunque ricevuti o no potrebbero essere gli ultimi. Draghi ha intenzione di cancellare il cashback di stato.

auspocherei un riutilizzo di questi soldi + i bonus + il reddito di cittadinanza in maniera + organica della solita mancetta verso i più furbi...
il nobile intento di far emergere il nero...si è scontrato con l'italia. sarebbe già tanto se si facesse 150€ a trimestre e niente supercashback. xkè dopo i primi utilizzi...poi viene spontaneo usarlo invece che andare a prelevare il contante...xkè ancora molta gente preleva e spende poco dopo così non ci spiano:eusa_shifty:
 
I primi ad essere bersagliati sono stati i distributori di carburante: lunghi rifornimenti notturni di pochi centesimi di euro documentati dalle videocamere, anche 70 rifornimenti in un’ora con un danno economico al gestore denunciato dalle associazioni di categoria.

C’è stato però chi ha fatto di peggio: diverse persone hanno pensato bene di acquistare un POS portatile Sumup, registrare il proprio Iban e “auto-pagarsi” facendo scattare una transazione. Sumup, le scorse settimane, ci ha fatto sapere di aver avvisato molti esercenti del fatto che stavano facendo una cosa non solo non permessa da Sumup ma anche dal regolamento stesso del cashback.
https://www.dday.it/redazione/38690...nime-agli-esercenti-per-scalare-la-classifica

alla grandeee!!! :badgrin:
 
Meglio che non commento, le gesta di questi "geni" della finanza, e chi non ha impedito che succedesse tutto questo. Ci vorrebbe una tagliola, per le mani e un'altra cosa...
 
Sai cosa? Potrebbe essere più intelligente risrrvarlo ai commercianti. Con cashback ai consumatori e super cashback ai negozianti entrambi avrebbero incentivo ad usarlo

Voglio capire dove sia l’intelligenza, nel regalare (ad una categoria che già è obbligata PER LEGGE ad avere il POS e a
pagare le tasse) un tot per farci la grazia di permetterci di pagare con moneta elettronica.
Categoria che - potenzialmente, e mi fermo qui - rappresenta ampiamente la platea di evasori e dalla moneta elettronica, per tutti i costi impliciti che il contante porta con sé, avrebbe solo da guadagnarci. Ci penserà il mercato a portar fuori chi non si adegua. Il processo è irreversibile. I miei comprano gli elettrodomestici nel classico negozio (anche grande) di quartiere. Non ha pos, non ha Satispay, quando ho detto che li avrei pagati con bonifico avevano paura a darmi l’Iban e avrebbero preferito l’assegno... quando la generazione dei miei sarà finita... chi andrà ancora lì?
 
Io ho già detto molte volte ed in modo chiarissimo cosa ne penso. Ovvero obbligo di installazione (anche equiparando satispayai POS bancomat, nel caso) e sanzioni a chi rifiuta le transazioni elettroniche. Quello che ho proposto io è uno "scivolo", l'ultimo, per agevolare l'adozione da parte di tutti anche per le piccole transazioni. In modo che sia il commerciante a dire "ehi, perché tiri fuori le banconote? Usa il bancomat o le app"
 
E questa è ovviamente una cosa che cene essere sanzionata. Se non fosse sanzionabile finora (non lo so) deve diventarlo
 
Oggi sull'app Io, è apparsa la comunicazione del bonifico avvenuto in data 23 febbraio, con la chiusura delle operazioni. Invece non mi sono ancora state riconosciute, tutte le operazioni effettuate dal 23 febbraio in poi.
 
Indietro
Alto Basso