Perdita segnale con cavo di 15 mt

deadpoet

Digital-Forum Junior
Registrato
29 Settembre 2009
Messaggi
35
Ciao a tutti.

Gradirei il vostro aiuto. Seguendo le vostre indicazioni di qualche mese fa, ho fatto diversi controlli sul mio impianto domestico. Il mio impianto è strutturato così:

[Antenna condominiale]-->[Calata]-->[Partitore a 3]--> 3 televisori

Facendo una prova collegando a una delle uscite del partitore il decoder DTT con un cavetto di 1.5 metri ho la visione perfetta di tutti i Multiplex, mentre se faccio la prova col cavo di 15 metri, cioè quello che dovrei usare per arrivare fino nella stanza dove dovrà essere posizionato il televisore, due Multiplex spariscono.

Il cavo che mi hanno venduto è questo:

Cavo: http://www.corelitaly.it/dettaglio.php?ProdottiId=283#a
Scheda tecnica: http://www.corelitaly.it/ingrandimento.php?immaginiId=368

Sapete se posso risolvere il problema utilizzando un cavo diverso, non so, magari di qualità migliore? Se sì, quale?

Grazie in anticipo dei vostri consigli.
Davide
 
Ciao devo dire che e' un ottimo cavo con delle ottime caratteristiche, bassa attenuazione al metro, e di sezione (diametro 6.6 mm ) considerevole, non credo che il problema della perdita dei multiplex sia dovuto al cavo.

Quali sono i Mux che scompaiono ?

inoltre ci puoi :D rinfrescare la :doubt: memoria :doubt: e dirci il luogo dell'impianto... grazie !!! magari anche come dove sono direzionate le antenne ?

P.s. :D :D maremmina levat !!! :D :D ecco perche' si dice di non aprire nuovi post per lo stesso impianto !!!
 
Ciao.

Innanzitutto mi scuso se ho aperto un nuovo thread, ma l'ho fatto con le migliori intenzioni, pensando che fosse meglio non annoiare con la discussione precedente :D ... la prossima volta userò sempre lo stesso thread per lo stesso impianto. ;)

Cmq: l'impianto è a Mascalucia, provincia di Catania. Non ti so dare indicazioni sul posizionamento delle antenne perché l'antenna è di pertinenza condominiale e accessibile solo ai tecnici chiamati dall'amministratore.

Quello che posso chiedermi è come mai, appurata l'ottima qualità del cavo da me usato, con un cavetto di 1,5 metri la visione è ottima, e con uno di 15 metri scompaiono due Mux?

I mux che scompaiono sono quello ANTENNA SICILIA DVB (reti locali, catania) e ANTENNA UNO DVB (reti locali, palermo).

Cmq proverò a fare altre prove per vedere se il problema è transitorio o c'è sempre.

Aspetto vostri pareri.

Grazie,
Davide

PS: Questo è il link del vecchio thread: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=84766
 
Si può pensare al livello di segnale... quasi a "pelo" cioe sul limite del ricevibile
e questi 15 metri di cavo contribuiscono ad abbassare di quel poco il segnale che basta, per far si che il decoder non lo agganci !

Da mascalucia questa è la lista dei canali ricevibili

http://www.otgtv.it/lista.php?code=CT41&posto=Mascalucia

chiederei anche il consiglio di AG-BRASC.... quando passa di qui

Un ultima domanda ma tu mi dici di avere un partitore a 3, ma dalla foto vedo che è a 4 Uscite, perche' non usi un vero partitore a 3 con bassa attenuazione in uscita ?

Recupereresti qui DB in + che potrebbero servire per vedere !!
 
Ciao.

Grazie per le risposte.

Allora, io mi trovo al 1° piano di un condominio di 9 piani. Per quanto riguarda il partitore, in realtà è molto vecchio :S ... quello che posso dirti è che un partitore a 3 uscite, in realtà la 4^ uscita è solo "posticcia" nel senso che non è mai stata dotata di vite per fissare il cavo, quindi penso che anche a livello di collegamenti interni sia ignorata.

Cmq un partitore nuovo come quelli che mi hai consigliato non penso che guasti... mi sai dire dove posso comprarli? Mascalucia è un paese dell'hinterland di Catania, quindi non penso che dovrei avere difficoltà particolari a procurarmelo... In che tipo di negozio devo cercare? E sai per caso se sono ordinabili online?

Grazie,
Davide
 
beh per i prezzi stiamo nell'ordine di 7-8 euro, non ti conviene ordinarlo on-line per queste cifre, basta andare da un qualsiasi rivenditore o grossista di materiale elettronico TV di Catania

cerca magari FRacarro, Offel, Televes o buone marche equivalenti,
 
Ok... grazie. Cambierò il partitore e farò le prove necessarie e ti farò sapere! Un'ultima cosa: leggendo qua e là nel forum ho visto che quando si parla di partitori si parla spesso di problemi legati alla "alimentazione" ma non ho capito bene di che si tratta... sapreste darmi qualche chiarimento in merito?

D.

EDIT: Altra domanda. Come faccio ad essere sicuro che quello attualmente nel mio impianto è un partitore e non un derivatore? La configurazione delle tv è la seguente
1^ TV, Cucina: a circa 4 mt dalla calata
2^ TV, Stanza letto I: a circa 10 mt dalla calata
3^ TV, Stanza letto II: a circa 15 mt dalla calata
 
Ultima modifica:
deadpoet ha scritto:
Ciao.

Grazie per le risposte.

Allora, io mi trovo al 1° piano di un condominio di 9 piani. Per quanto riguarda il partitore, in realtà è molto vecchio :S ... quello che posso dirti è che un partitore a 3 uscite, in realtà la 4^ uscita è solo "posticcia" nel senso che non è mai stata dotata di vite per fissare il cavo, quindi penso che anche a livello di collegamenti interni sia ignorata.

Cmq un partitore nuovo come quelli che mi hai consigliato non penso che guasti... mi sai dire dove posso comprarli? Mascalucia è un paese dell'hinterland di Catania, quindi non penso che dovrei avere difficoltà particolari a procurarmelo... In che tipo di negozio devo cercare? E sai per caso se sono ordinabili online?

Grazie,
Davide
controlla bene che non sia un'uscita passante quella..che andrebbe chiusa con una resistenza da 75 ohm..
 
landtools ha scritto:
controlla bene che non sia un'uscita passante quella..che andrebbe chiusa con una resistenza da 75 ohm..

Ehm... controlla bene come? Cioè da cosa lo capisco? :-| Cmq non penso...
 
il divisore che ho visto in foto ha una perdita di 3,5db su una uscita e 7db sulle altre due. prova a collegare il cavo alternando le varie uscite ,se hai fortuna recuperi la perdita del cavo trovando quella attenuata 3,5db.
i divisori non sono adatti per realizzare delle prese di utente,ma servono a realizzare + colonne montanti con inseriti dei derivatori con chiusura finale 75hom. comunque se non funziona correttamente con 15mt di cavo vuole dire che sei sulla soglia del decoder,al minimo disturbo atmosferico (pioggia o neve o nebbia) non funziona + .l
ciao e buon lavoro ag47
 
agonia47 ha scritto:
il divisore che ho visto in foto ha una perdita di 3,5db su una uscita e 7db sulle altre due. prova a collegare il cavo alternando le varie uscite ,se hai fortuna recuperi la perdita del cavo trovando quella attenuata 3,5db.

Ti posso chiedere come fai ad essere così sicuro che il partitore in foto abbia queste caratteristiche?
 
deadpoet ha scritto:
Ti posso chiedere come fai ad essere così sicuro che il partitore in foto abbia queste caratteristiche?
penso che dopo 40 anni di impianti alcune cose rimangono in memoria,se lo giri e guardi come è assemblato ,troverai due trasformatori (sono due piccole ferriti con alcune spire ) e 2 resistenze. il primo divide x 2 ed una uscita torna a dividere x 2. ogni divisione perde 3,5 db (terrestre ).
ciao e buon divertimento.
 
agonia47 ha scritto:
penso che dopo 40 anni di impianti alcune cose rimangono in memoria,se lo giri e guardi come è assemblato ,troverai due trasformatori (sono due piccole ferriti con alcune spire ) e 2 resistenze. il primo divide x 2 ed una uscita torna a dividere x 2. ogni divisione perde 3,5 db (terrestre ).
ciao e buon divertimento.

Certo... mi incuriosiva solamente come avevi fatto a capirlo, ovvio che con 40 di esperienza questo è il minimo ;) Grazie dei consigli.

Quanto prima farò altre prove e vi faccio sapere i risultati...

Ciao,
Davide
 
Scusate, potreste chiarirmi un dubbio?

Seguendo il link che mi ha dato bart1man

http://www.fracarro.it/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=209&&Itemid=270

ho visto le specifiche tecniche dei partitori che mi ha consigliato, il PP3 e il PA3. Come mai i valori di perdita d'inserzione del modello PA3 che è quello con i connettori ad F sono maggiori rispetto al PP3?

Quello con i connettori a F non dovrebbe essere il modello migliore?

Grazie,
Davide
 
deadpoet ha scritto:
Scusate, potreste chiarirmi un dubbio?

Seguendo il link che mi ha dato bart1man

http://www.fracarro.it/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=209&&Itemid=270

ho visto le specifiche tecniche dei partitori che mi ha consigliato, il PP3 e il PA3. Come mai i valori di perdita d'inserzione del modello PA3 che è quello con i connettori ad F sono maggiori rispetto al PP3?

Quello con i connettori a F non dovrebbe essere il modello migliore?

Grazie,
Davide

Come mai nessuna risposta? Ho fatto una domanda stupida? :eusa_think:
 
deadpoet ha scritto:
Scusate, potreste chiarirmi un dubbio?

Seguendo il link che mi ha dato bart1man

http://www.fracarro.it/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=209&&Itemid=270

ho visto le specifiche tecniche dei partitori che mi ha consigliato, il PP3 e il PA3. Come mai i valori di perdita d'inserzione del modello PA3 che è quello con i connettori ad F sono maggiori rispetto al PP3?

Quello con i connettori a F non dovrebbe essere il modello migliore?

Grazie,
Davide

Perché dovrebbe? Usa il PP3, va benissimo. Ho installato l'altro giorno un PP2, al posto di un vecchio partitore a 2 vie sempre della Fracarro (avrà avuto 25 anni...). Bene: misurato il segnale su un canale della banda UHF (55 del mux Rai) a una delle due uscite del partitore, con il vecchio avevo 73 dBmicroV, con il nuovo PP2 avevo 82 dBmicroV. In sintesi, guadagnati 9 dB semplicemente cambiando il partitore.
 
deadpoet ha scritto:
Scusate, potreste chiarirmi un dubbio?

Seguendo il link che mi ha dato bart1man

http://www.fracarro.it/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=209&&Itemid=270

ho visto le specifiche tecniche dei partitori che mi ha consigliato, il PP3 e il PA3. Come mai i valori di perdita d'inserzione del modello PA3 che è quello con i connettori ad F sono maggiori rispetto al PP3?

Quello con i connettori a F non dovrebbe essere il modello migliore?

Grazie,
Davide

Il PA3 fa tutta la banda 40-2200 Mhz, il PP3 solo 40-860, ecco la ragione....
 
Indietro
Alto Basso