pc colpito da fulmine...

cccp

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
12 Luglio 2003
Messaggi
134
ciao a tutti: lo scorso novembre un fulmine mi ha beccato il pc mandandolo fuori uso; poco male, poichè era in programma l'acquisto di un nuovo pc, ho solo anticipato...
volendo però rimettere in sesto il vecchio pc per averne uno di scorta che mi serve per scopi musicali, mi sono messo all'opera per vedere di sistemarlo...
ho iniziato pensando che fosse partito l'alimentatore: l'ho quindi sostituito con uno funzionante, ma il pc presenta lo stesso problema post-fulmine, che ora andrò ad illustrarvi:
a cose normali, collegate il pc alla 220 ma finchè non viene avviato il pc tramite l'apposito pulsante sul case non succede niente, ok?
a quel punto, una volta premuto il pulsante, si sente il classico rumore della ventola del processore e tutto ha inizio;
bene, una volta colpito dal fulmine, mi accade ciò: attacco il case alla 220 e la ventola del processore inizia subito a girare, senza che io prema il pulsante sul case: lo schermo però rimane nero e non succede niente, non si sentono neanche i beep del controllo ram...
che sia partita la motherboard?
spero di non essere stato troppo confusionario...
 
Il fulmine ha colpito la linea elettrica o telefonica?

Controlla comunque i condensatori vicino alla Cpu.

Visto che prendi un Pc nuovo ti consiglio di metterci un bel Ups serio
 
Allora, ho anche io avuto lo stesso problema, con danni molto consistenti soprattutto per la perdita dei dati. Quindi posso darti una spiegazione.
Quando un fulmine entra nell'alimentatore, solitamente non lo brucia del tutto, e bypassa anche il fusibile interno (il fusibile è una protezione alla sovracorrente e non alla sovratensione).
Questo ha comportato che sono saltate alcune spire dell'alimentatore, cosa che ha cambiato il rpaporto di trasformazione alimentando temporaneamente (in virtù di una rco elettrico interno all'alimentatore) o continuamento (in virtù della "fusione" di alcune spire), con una tensione difforme da quella necessaria.
E' probabile, dunque, che alcuni transistor e chip siano saltati.
Se si è verificato ciò avrai sentito alcuni "scoppi" nel PC, con successiva puzza di "fritto elettrico".
Solitamente si vedono dei buchi sui Chip in oggetto, controlla attentamente i vari componenti ed individua quelli bruciati.
Per quelli non c'è alcuna cura, se non la sosttuzione, per gli altri, è molto probabile che i danni siano marginali.
Solitamente i circuiti che hanno i danni maggiori, sono il sottosistema disco, che controllerei con cura, ed in second abattuta le schede alimentate sugli slot PCI.
 
Pigmos ha scritto:
Allora, ho anche io avuto lo stesso problema, con danni molto consistenti soprattutto per la perdita dei dati. Quindi posso darti una spiegazione.
Quando un fulmine entra nell'alimentatore, solitamente non lo brucia del tutto, e bypassa anche il fusibile interno (il fusibile è una protezione alla sovracorrente e non alla sovratensione).
Questo ha comportato che sono saltate alcune spire dell'alimentatore, cosa che ha cambiato il rpaporto di trasformazione alimentando temporaneamente (in virtù di una rco elettrico interno all'alimentatore) o continuamento (in virtù della "fusione" di alcune spire), con una tensione difforme da quella necessaria.
E' probabile, dunque, che alcuni transistor e chip siano saltati.
Se si è verificato ciò avrai sentito alcuni "scoppi" nel PC, con successiva puzza di "fritto elettrico".
Solitamente si vedono dei buchi sui Chip in oggetto, controlla attentamente i vari componenti ed individua quelli bruciati.
Per quelli non c'è alcuna cura, se non la sosttuzione, per gli altri, è molto probabile che i danni siano marginali.
Solitamente i circuiti che hanno i danni maggiori, sono il sottosistema disco, che controllerei con cura, ed in second abattuta le schede alimentate sugli slot PCI.

mmhh, non ho ben capito... intendi transistor dell'alimentatore? perchè nel caso, ho appunto specificato di aver provato a sostituire l'alimentatore con uno funzionante al 100% ma il problema si ripresenta pari pari... nel caso fossero i condensatori sulla mb come suggeriva ercolino, conviene metterci le mani o conviene sostituire la mb?
 
Se sono solo quelli puoi cambiarli tranquillamente.
Non ho capito però se il fulmine è arrivato dalla linea telefonica o elettrica
 
ERCOLINO ha scritto:
Se sono solo quelli puoi cambiarli tranquillamente.
Non ho capito però se il fulmine è arrivato dalla linea telefonica o elettrica

penso su quella elettrica, il modem alice è intatto...
 
Indietro
Alto Basso