Passaggio da Windows a Mac Office ha problemi di compatibilità?

DanieleQ

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
21 Maggio 2012
Messaggi
157
Un saluto a tutti!

Scusate forse ho sbagliato sezione dove aprire la discussione però non ho trovato nessuna sezione dedicata ai Mac.

Chiedo a voi che siete esperti un consiglio.Mia sorella a marzo,se non ci saranno intoppi,dovrà discutere la tesi e fare il power point in medicina.Dato che a maggio dovrebbe iniziare a lavorare sulla tesi vorrebbe prendere un computer nuovo.Lei ha avuto in questi anni dell'università due pc windows della Toshiba.Il primo aveva Windows XP ed il secondo Windows Vista aggiornato poi a Seven.
Come Office invece ha sempre usato il 2007.
Ha sempre preso i Toshiba top gamma e si è trovata bene.Però ora vorrebbe prendere appena usciranno i nuovi il MacBook Pro con Retina Display da 15'' con l'ultima versione di Microsoft Office per Mac,che prenderebbe con il super sconto per gli studenti della sua università.

Dato che vorrebbe prenderlo personalizzato sul sito di Apple, siamo andati a chiedere informazioni ad un paio di centri commerciali e lì ci hanno sconsigliato di prendere un Apple perché ci hanno detto che:
-I file che ha sui suoi due vecchi PC,tra cui moltissimi inerenti al corso di studio,potrebbero non essere compatibili con il Mac soprattutto i vecchi file di Office 2007,sia quelli salvati in "modalità compatibile" che quelli salvati nel "nuovo formato ed i file in pdf;
-I nuovi file potrebbero non essere compatibili con i PC Windows soprattutto con Office con Windows.

Vorrei sapere se è vero. Perché io sono da un po' di anni che per lavoro uso solo PC e di prodotti Apple ho solo ipod,ipad e iphone.

Il problema è che non può rischiare di prendere un Mac e che poi i file che invierà alla tutor e al prof non possano essere aperti dall'Office dei loro PC.Così come non può rischiare che il file della tesi non sia leggibile dall'Office della cartoleria che si occuperà della stampa e rilegatura.O ancora peggio che il giorno della discussione della tesi non funzioni sul vecchio PC della facoltà il Power Point creato con il suo Office per Mac.

E' vero quello che hanno detto i venditori,specifico che c'erano nei centri commerciali le aree dedicate ai Mac e accessori dei Mac,o si tratta di luoghi comuni difficili a morire?

Grazie
 
Va bene qui, poi non penso ci siano problemi di compatibilità visto che office è disponibile sia su mac sia su windows, al limite salva i documenti con l'ultimo formato per office, e poi i computer mac possono usare windows tranquillamente tramite emulazione...

Aspettiamo gli esperti mac/windows comunque :)
 
Gli occasionali problemi ci sono eccome...

Ti posso testimoniare direttamente che in un file di Excel, passato dalla mia amministrazione, e probabilmente creato sotto Win, non si riusciva a far girare correttamente le macro se non sotto Win (Office 2003 o 2007, indifferentemente): purtroppo niente su Office per Mac, né su OpenOffice né LibreOffice... :eusa_wall:

Se ti può consolare, comunque, le incompatibilità esistono anche tra versioni sotto Windows...: altra testimonianza diretta è un mio PowerPoint, che avevo creato sotto Office 2003, che ora Office 2010 graziosamente mi sput...a qua e là con caratteri fuori posto o sballati... sempre sullo stesso PC... :eusa_wall:

Mediamente, comunque, non ci dovrebbero essere troppi problemi... :icon_rolleyes:
 
se hai problemi...è meglio priovare a salvare da windows...con un'altra delle opzioni disponibili. io non ne ho avuti ma non è che avessi dei documenti tanto complicati e professionali...
 
Un saluto a tutti.

Vi ringrazio tutti per l'aiuto e i consigli.

@trittico2 non avevo considerato le incompatibilità tra versioni troppo distanti nel tempo degli stessi office per windows.Eventualmente potrebbe ovviare usando il vecchio Toshiba,che funziona ancora,per i file che il Mac non dovesse aprire.Ma se l'incompatibilità è forte forse conviene prendere un PC Windows invece del Mac.

@burchio per salvare da windows intendi mettere windows sul Mac e usare Office per Windows? Sono 7 anni che non uso un Mac e quindi non è che mi ricordi molto e poi sicuramente saranno cambiate molte cose.
Non ha file professionali. Ha documenti word,power point e pdf che negli anni di medicina hanno dato i professori o che ha scritto lei o articoli che ha scaricato,niente di professionale.
 
sicuramente salvare all'ultima versione aiuta molto e poi tua sorella potrebbe metter i file su servizi tipo google drive per averli in un posto sicuro e disponibili da qualsiasi pc, oppure dropbox etc.
 
Tutti gli ultimi Mac hanno processori della serie x86, quindi è possibile installare Windows sia nativamente (denominato Bootcamp da Apple) che tramite programmi di virtualizzazione (Parallels e/o VMWare) fino all'ultima versione Windows8.

L'ultima versione di Office per Mac è la 2010 ed è in grado di salvare sia in formato Office 2003 che 2007, i problemi possono sorgere in alcuni casi (come accade spesso anche tra PC diversi) a livello di formattazione a causa di font inesistenti o incompatibili perciò è sempre meglio dopo aver salvato il file provare ad aprirlo su un PC; moltissimi problemi sorgono con le macro in VisualBasic perché alcune funzioni esistono solo per Windows e quindi su Mac la macro si blocca (nel file di aiuto del VB sono indicate le funzioni non portate su Mac).

Per quanto riguarda invece i pdf, su Mac hai la gestione nativa e non hai neanche bisogno di installare Adobe Reader: si aprono con il programma chiamato Anteprima e si creano con qualunque programma tramite la finestra di stampa (in basso trovi un pulsante apposito "Salva come pdf").

A me è capitato spesso di usare file sia a casa (Mac) che in ufficio (PC con Office 2007), soprattutto Excel, e non ho mai avuto problemi particolari salvo che con le macro; comunque siamo qui a disposizione per le domande che ti possono venire in mente.
 
Un saluto a tutti.

Scusate se sono sparito,imprevisti lavorativi.

Vi ringrazio tantissimo per l'aiuto.

@Tikal Grazie per il consiglio!
lei ha un HDD esterno LaCie da 500 GB acquistato meno di cinque anni fa dove salva periodicamente i dati dei due PC. Poi ha su una chiavetta USB SanDisk da 32 GB i dati da tenere sempre con se. Credo che siano compatibili con il Mac.
Poi credo che per migliorare e semplificare l'archiviazione gli regalerò la Time Capsule. Per lei probabilmente è più semplice gestirsi così che con i servizi cloud.

@ptrchiappe ti ringrazio.
Quindi ricapitolando. I pdf li apre nativamente e sempre nativamente salva un file come pdf. Mi sembra una cosa molto intelligente. Però immagino che per modificarli bisognerà acquistare un programma specifico come con Windows.
Mi pare di capire che per Office,i problemi,(a parte le macro che credo non userebbe per il word e power point della tesi),che possono esserci tra un documento creato con Office per Mac e poi letto da un Office Windows o viceversa sono simili a quelli che potrebbero esserci tra Office per Windows con versioni molto differenti tra loro.
Però per ovviare ad eventuali incompatibilità o per utilizzare i programmi che già si possiedono per Windows o programmi che non ci sono per Mac si possono utilizzare programmi di virtualizzazione. Ho visto sullo store di Apple Parallels,se non ho capito male,una volta installato Parallels si può acquistare Windows ed installarlo sul Mac senza fare il Bootcamp ed utilizzarlo senza dover riavviare il Mac.
Dato che installare un programma di virtualizzazione come Parallels sembra più semplice e comodo del Bootcamp volevo chiedervi:
Una volta installato Parallels poi potrebbe installare Office per Windows ed usarlo come se fosse un PC?
Secondo voi che siete esperti,non so quanti GB avranno i nuovi Mac che ho letto dovrebbero uscire entro un paio di mesi,però se avessero ancora meno di 1 TB di SSD possono convivere con Parallels i due sistemi operativi senza pregiudicare la velocità della macchina e senza assorbire tutto lo spazio dell SSD?
Conviene installare,Office per Windows,(dopo aver messo Parallels e Win),oppure si rischia di snaturare i pregi del Mac perché immagino che così Office si potrebbe usare solo tramite la virtualizzazione?

Grazie.
 
Guarda se sono dati vitali un servizio cloud va benissimo, il problema è che in Italia caricare i file è una cosa davvero noiosa e lunghissima quindi se sono dei documenti word ed excel va bene ma per filmati o tantissime foto meglio avere due hard disc gemelli in raid :)

1 terabyte è tantissimo :)
 
ps...il timecapsule è un inutile spesa basta un disco normale esterno usb...e lo inizializzi come un timecapsule (operazione nativa e facilissima)e fa quasi tutto quello che fa un timecapsule.
 
Quindi ricapitolando. I pdf li apre nativamente e sempre nativamente salva un file come pdf. Mi sembra una cosa molto intelligente. Però immagino che per modificarli bisognerà acquistare un programma specifico come con Windows.
Ovviamente per modificare i pdf serve un programma specifico, ma questo succede solo per i pdf ricevuti su cui deve eventualmente apportare modifiche in quanto quelli creati da lei può sempre agire sul file originale e poi salvarne una nuova versione in pdf ;) .
Mi pare di capire che per Office,i problemi,(a parte le macro che credo non userebbe per il word e power point della tesi),che possono esserci tra un documento creato con Office per Mac e poi letto da un Office Windows o viceversa sono simili a quelli che potrebbero esserci tra Office per Windows con versioni molto differenti tra loro.
Però per ovviare ad eventuali incompatibilità o per utilizzare i programmi che già si possiedono per Windows o programmi che non ci sono per Mac si possono utilizzare programmi di virtualizzazione. Ho visto sullo store di Apple Parallels,se non ho capito male,una volta installato Parallels si può acquistare Windows ed installarlo sul Mac senza fare il Bootcamp ed utilizzarlo senza dover riavviare il Mac.
Dato che installare un programma di virtualizzazione come Parallels sembra più semplice e comodo del Bootcamp volevo chiedervi:
Una volta installato Parallels poi potrebbe installare Office per Windows ed usarlo come se fosse un PC?
Secondo voi che siete esperti,non so quanti GB avranno i nuovi Mac che ho letto dovrebbero uscire entro un paio di mesi,però se avessero ancora meno di 1 TB di SSD possono convivere con Parallels i due sistemi operativi senza pregiudicare la velocità della macchina e senza assorbire tutto lo spazio dell SSD?
Conviene installare,Office per Windows,(dopo aver messo Parallels e Win),oppure si rischia di snaturare i pregi del Mac perché immagino che così Office si potrebbe usare solo tramite la virtualizzazione?
Parallels è una delle due alternative di virtualizzazione che ti avevo suggerito (l'altra si chiama VMWare Fusion) e naturalmente puoi installare sul Windows qualunque programma che installeresti su un Windows nativo, quindi Office compreso, e ti ritrovi a usare Windows a tutti gli effetti.

La differenza tra usare Bootcamp o la virtualizzazione sta nel compromesso tra velocità e comodità: con Bootcamp hai la macchina a completa disposizione quindi con una buona velocità di risposta ai comandi e di esecuzione dei programmi però sei costretto a riavviare per passare da un sistema all'altro; con la virtualizzazione invece puoi eseguire contemporaneamente programmi OS X e Windows (addirittura visualizzando le finestre di Win direttamente sul desktop di OS X anziché in una finestra dedicata) e fare copia/incolla tra i due sistemi operativi, ma questo si ottiene a scapito di una velocità di esecuzione leggermente inferiore (di quanto inferiore dipende molto dal Mac utilizzato).

Lo spazio a disposizione nelle nuove macchine è grande abbastanza per far convivere OS X e Windows senza particolari problemi di HDD, ma non credo che ci siano SSD da 1TB per problemi di prezzo; nei nuovi iMac (e forse anche nei nuovi MacBookPro) esiste la possibilità di avere dei dischi "ibridi" composti da una parte SSD ed una parte HD classico che vengono visti dal sistema come un unico disco (ed è il sistema ad occuparsi di spostare sul disco SSD più veloce i dati ed i programmi di uso più comune in maniera trasparente all'utente) però non so come Parallels e Fusion sfruttino questi dischi.

Spero che queste poche informazioni che ti stiamo dando possano servire a prendere una decisione più consapevole :) .
 
Nessuno ha menzionato il fatto che One Note non è compatibile su Mac?
 
Ero a conoscenza anche di questa terza possibilità, ma non l'ho nominata perché non sono sicuro del grado di compatibilità con Windows (che a Daniele invece interessa molto) ... se hai esperienze in merito ti prego di condividerle con noi, è sempre meglio avere una alternativa in più ;)
 
Ciao ragazzi!

Un saluto a tutti!

Vi ringrazio per le informazioni.

Avrei qualche altra domanda.

Prima di infastidirvi con altre domande ho pensato di fare un giro nei negozi apple,per non farvi domande banali.Sono rimasto un po' perplesso dal fatto che cerchino di vendere Time Capsule a tutti i costi e solo dopo domanda esplicita ammettono che è possibile usare anche hard disk esterni non Apple.Grazie burchio.

Però,dato che mi hanno insinuato qualche dubbio e mi fido solo di voi,tutti gli hard disk e chiavette USB sono compatibili con i Mac?

Ho visto che il MacBook Pro Retina attualmente dotato di memoria flash più ampia è quello da 512 Gb aumentabile a 768 Gb. Direi che anche solo 512 Gb bastano ed avanzano per OS X, Windows, Office e tutto il resto senza appesantire il Mac o sbaglio?

Ho visto Parallels in azione,non sono riuscito a vedere VMWare Fusion,e se non ho capito male Windows viene aperto come se fosse un programma del Mac e su Windows si possono lanciare i programmi che richiedono Windows e i due sistemi lavorano in parallelo.
E possibile passare i programmi da Windows a Mac mentre è in esecuzione Parallels o un programma simile? Mi spiego posso prendere un file di Office per Windows creato usando Windows con Paralles o altro programma uguale e spostarlo nell'ambiente OS X e manipolarlo,aprirlo o altro usando OS X? E' possibile fare l'inverso?

Usando Parallels e Windows è necessario installare Office per Windows se si vuole avere la certezza di una maggiore compatibilità con i PC? O è necessario mettere sia Office per Windows che per Mac? E se installa un programma Windows sarà sempre obbligata a lanciare prima Windows con Parallels o simile prima di avviarlo?

Dato che il Mac che prenderebbe dovrebbe collegarlo sia via WIFI che LAN alla rete del dipartimento e dell'università oltre allo scambio abbastanza frequente di file e chiavette con altri PC vorrei regalarle,per stare tranquilli,il Norton Internet Security.
Mettendo Parallels o un programma simile e Windows per proteggere il Mac devo prendere la versione per OS X, o sia la versione per Windows che per OS X per proteggere tutti e due i sistemi operativi?

Voi cosa consigliate, Parallels o VMWare Fusion?

Il Boot Camp vorrei evitarlo perché il programma per leggere le radiografie mi dice che funziona meglio con Windows,anche se hanno la versione Mac,mentre il programma per i database funziona meglio per Mac anche se hanno la versione Windows.
Quindi se fosse possibile,e mi sembra di sì,potrebbe usare grazie a Parallels o VMWare Fusion userebbe contemporaneamente i due sistemi operativi,mettendo ed usando ogni programma nell'ambiente più adatto e passerebbe i file da un ambiente all'altro senza problemi.

Ho pensato anche ad un MacBook Air ma immagino che non sia molto indicato a supportare due sistemi operativi e che scrivere su un 13 pollici tutti i gironi per diverse ore non sia il massimo.

Vi ringrazio tutti di cuore per l'aiuto.
 
tante belle domande.
intanto timecapsule è una cosa...il backup usando il rpgramma per mac chiamato time capsule è un altra...hanno il solito nome uno è un software che può essere usato con qualsiasi disco esterno(e quindi anche con la timecapusle ufficiale di apple). timecapsule hardware è un disco di rete...per sapere tutto quello che può fare basta andare sul sito apple(da noi ha poco senso xkè in genere abbiamo modem/router in america modem e router sono spesso distinti...e timecapsule è anche un router, può permettere la condivisione online di una stampante che non lo è...o anche un disco o una chiavetta)

macbookair...se ti serve tanta mobilità e ci viaggi spesso con notebook sottobraccio...TI SERVE QUESTO. se non ti scoccia andare sempre in giro con zaini borse e borsette e hai bisogno di una potenza in+....allora vai sul macbook pro. nn ti far spaventare dai pollici...i 13 pollici apple con la risoluzione e tutti gli accorgimenti tipici di apple non sembrano così pochi. io mi sperdo in un mac 21 pollici...ma quando li avevo su pc sembravano di meno)

per conforntare le caratteristiche tecniche sul sito apple sezione store trovi "mac a confronto" ne scegli alcuni e confronti...un air da 13 e un pro da 13(non retina) hanno prezzo identico...cambia un po' il processore ma non credo sia rilevantissimo (occhio che l'air non ha l'unità ottica che invece c'è sui pro senza retina(nei nuovi viene tolto

leggendo i requisiti parallels va su tutti i dispositivi nuovi senza problemi(basta non avere processore single core)
non ho mai provato nessun software di virtualizzazione xkè non possedevo una copia autentica di windows(avevo le versioni oem che si istallano pulite solo sul terminale con cui l'ho acquistato)

riguardo tutti i tuoi casi...se ti metti a compare parallels windows originale, office originale per mac e per pc...spendi un botto per risolvere piccoli problemi di compatibilità. se ti preme molto avere documenti office compatibili con qualcuno che usa la versione windows...userai sempre quella virtualizzando

dimenticavo...le chiavette e harddisk nati con windows li puoi usare su mac solo se sono formattati in fat32(con limitazioni tipiche del fat32) exfat(ma io ho trovato problemini con le chiavette) o fat-msdos. esiste un programma che permette la lettura e scrittura da mac su dischi formattati in NTFS (altro costo...e anche lì qualche problemino può esserci)
la time capsule deve essere formattata come dice apple(lo fa in automatico)
 
Iniziamo con una piccola precisazione: l'unità disco esterno/router si chiama Time Capsule, il programma di backup Time Machine e, come ha detto burchio, si può usare con qualunque disco esterno anche formattato FAT32 (anche se per il backup sarebbe meglio usare la formattazione HFS del Mac).

Sia Parallels che Fusion funzionano in parallelo ad OS X, e con la funzione apposita aprono i programmi Windows in finestre di OS X che appaiono anche sul dock in basso facendoti apparire il programma come se fosse nativo di OS X e il disco che vedrai sarà proprio quello di OS X (con possibilità quindi di salvare il file ed aprirlo immediatamente con un altro programma del Mac); io uso Fusion con Windows 8 (gentilmente "offerto" da MS), molto raramente, e a parte la lentezza dovuta al fatto che è un iMac del 2007 è esattamente come avere un PC con Windows installato, quindi compatibilità molto alta ... e da quanto ho letto sui siti specializzati, la versione 8 di Parallels è anche meglio di Fusion.

Se vuoi avere la massima compatibilità, ti conviene installare Office per Windows e usarlo in virtualizzazione: una volta settato a dovere ti si aprirà automaticamente il programma Windows quando apri un documento di Office e non ti accorgerai quasi di stare usando un programma non nativo.

Per quanto riguarda hard-disk esterni e chiavette USB, in genere vengono riconosciuti tutti e penso che dovresti andare a cercare qualcosa di veramente esotico per non riuscire ad aprirlo sul Mac; se devi scambiare file tra il tuo Mac e altri PC è meglio formattare in FAT32 altrimenti puoi formattare in HFS (nativo Mac, lo puoi leggere sui PC solo installando dei driver specifici).

Riguardo ai virus ... ti consiglio di installarne uno sulla parte Windows (per sicurezza), anche di quelli gratuiti, mentre per la parte Mac ... ad oggi puoi ancora stare tranquillo.

Per la scelta tra Pro ed Air, il primo è più potente mentre il secondo è più leggero e portabile perciò dipende da quali sono le tue esigenze primarie ;)
 
Un'altra cosa: Parallels è stato spesso incluso nei "bundle" ovvero vendite di gruppi di applicazioni (in genere una decina) a prezzo scontato per cui potresti avere l'occasione di acquistarlo per 49$ (circa 38 euro) assieme ad altre applicazioni piiù o meno utili ... nel caso capitasse, posso lasciarti un memo in questo thread.
 
Un Saluto a Tutti.

Scusate se non ho più risposto ma ho avuto qualche problema.

Vi ringrazio per le risposte.

@ptrchiappe ti ringrazio per l'offerta!

Grazie al vostro aiuto ora mi è tutto chiaro.

Solo un paio di domande.

Nel caso in cui si utilizzasse un programma di virtualizzazione con Windows, verrebbe sempre avviato ogni volta che viene acceso il Mac,(andando a consumare, insieme ai programmi installati sotto Win come l'antivirus, risorse del Mac),oppure si avvierebbe solo quando richiamato dall'utente?

Le chiavette USB ed uno dei due HDD esterni sono in FAT32,quindi da quello che ho capito i file possono essere letti,aperti,copiati,modificati,importati,esportati,ecc, sul Mac.
Ma nel caso in cui al Mac venisse collegata una chiavetta USB o un HDD esterno formattato in NTFS, cosa accadrebbe?
E nel caso in cui con un programma di virtualizzazione fosse installato Windows 8 è possibile scegliere come formattare la partizione del SSD che lo ospiterebbe?

Grazie ancora.
 
Indietro
Alto Basso