Partitore induttivo

massera

Digital-Forum Friend
Registrato
12 Ottobre 2009
Messaggi
62.812
Località
Lazio Meridionale
Possiedo un'altra antenna sul balcone che serve la camera dei miei genitori. E' un'unica direttiva UHF verticale.

Il segnale non arrivava granchè poichè il balcone è leggermente schermato da una casa davanti.

Quest'oggi, dovendo inserire un'altra discesa per un'ulteriore tv, il segnale è addirittura miglioraro in maniera incredibile, vedendosi perfetto con due tv dove precedentemente non andava bene nemmeno con una.

Il tecnico ha installato un "partitore induttivo a fianco dell'amplificatore.
E' un partitore che amplifica anche?????:eusa_think:
 
massera ha scritto:
Possiedo un'altra antenna sul balcone che serve la camera dei miei genitori. E' un'unica direttiva UHF verticale.

Il segnale non arrivava granchè poichè il balcone è leggermente schermato da una casa davanti.

Quest'oggi, dovendo inserire un'altra discesa per un'ulteriore tv, il segnale è addirittura miglioraro in maniera incredibile, vedendosi perfetto con due tv dove precedentemente non andava bene nemmeno con una.

Il tecnico ha installato un "partitore induttivo a fianco dell'amplificatore.
E' un partitore che amplifica anche?????:eusa_think:

No, non amplifica ma è probabile che prima avessi problemi perchè il segnale poteva essere vicino al livello massimo della soglia di ricezione ed il partitore, se a due vie, ti ha attenuato il segnale di 4 dB.
Oppure c'era qualche collegamento malfatto.

Ciao
 
flash54 ha scritto:
No, non amplifica ma è probabile che prima avessi problemi perchè il segnale poteva essere vicino al livello massimo della soglia di ricezione ed il partitore, se a due vie, ti ha attenuato il segnale di 4 dB

Si in effetti c'è la scritta 4 dB al suo interno.
 
E allora, dato che qualunque partitore a due vie (e praticamente tutti i partitori di costruzione più recente sono induttivi) porta un'attenuazione (o, per meglio dire, perdita) di 4dB per ogni uscita, è confermata la corretta ipotesi di flash54. ;)
 
Adesso non è perfettissimo come in mattinata, ma i mux che servono per quei due televisori (mux 1 rai e mux 2 mds) sembrano andare bene.

Vista la presenza della casa davanti si potrebbe optare forse per un amplif con basso fattore di rumore, ma per ora va bene così.
 
massera ha scritto:
Adesso non è perfettissimo come in mattinata, ma i mux che servono per quei due televisori (mux 1 rai e mux 2 mds) sembrano andare bene.

Vista la presenza della casa davanti si potrebbe optare forse per un amplif con basso fattore di rumore, ma per ora va bene così.

Prova, usando la diagnostica del decoder e/o tv, a controllare quando è "perfettissimo" oppure no, cosa dicono gli indicatori di livello e qualità.
Per quanto indicativi possono farci capire se è il segnale che si abbassa o se è la qualità che degrada.
 
Solo l'mds 2 a volte la sera perde qualità, mentre la potenza rimane quella.
E' ovvio che la casa che è davanti al balcone fa il suo lavoro di "schermo", visto che questo problema non si verifica minimamente con l'antenna del tetto.
 
massera ha scritto:
Solo l'mds 2 a volte la sera perde qualità, mentre la potenza rimane quella.
E' ovvio che la casa che è davanti al balcone fa il suo lavoro di "schermo", visto che questo problema non si verifica minimamente con l'antenna del tetto.

Chiaramente l'antenna sul tetto è avvantaggiata ma la casa di fronte è sempre lì, al suo posto e non può fare degradare la qualità a momenti alterni.
Se fosse stato un problema di livello si poteva dimostrare che dal tetto, pur con un abbassamento del segnale, c'era ancora un livello sufficiente mentre con la casa davanti, scendendo il livello, la ricezione poteva diventare critica.
Nel tuo caso, dove è la qualità a degradare, controlla bene connessioni ed eventuali giunte del cavo; magari sostituisci la tratta di cavo curando bene le connessioni ed accerttandoti che non ci siano possibilità di infiltrazioni di umidità.

Ciao
 
Scusate ragazzi, ma vi faccio una domanda ingenua, perchè devo inserire una terza discesa dall'antenna sul balcone, che chissà perchè prende meglio dei mux da una postazione lontana rispetto a quella del tetto.

Il partitore a 3 vie nn esiste? io li vedo nei negozi tutti a 2, a 4...
 
massera ha scritto:
Scusate ragazzi, ma vi faccio una domanda ingenua, perchè devo inserire una terza discesa dall'antenna sul balcone, che chissà perchè prende meglio dei mux da una postazione lontana rispetto a quella del tetto.

Il partitore a 3 vie nn esiste? io li vedo nei negozi tutti a 2, a 4...

Usa pure il 4 vie avendo l'accortezza di chiudere la linea non usata con apposita resistenza da 75 ohm.

Edit: comunque esistono anche a 3 vie come il PP3 Fracarro.
 
Ultima modifica:
flash54 ha scritto:
Usa pure il 4 vie avendo l'accortezza di chiudere la linea non usata con apposita resistenza da 75 ohm.

Edit: comunque esistono anche a 3 vie come il PP3 Fracarro.

Infatti avevo visto quello a 4 vie e la via nn utilizzata veniva chiusa con una specie di strana vite.
Dalle mie parti (e a Roma) nn ho visto quello a 3.
 
flash54 ha scritto:
Chiaramente l'antenna sul tetto è avvantaggiata ma la casa di fronte è sempre lì, al suo posto e non può fare degradare la qualità a momenti alterni.
Se fosse stato un problema di livello si poteva dimostrare che dal tetto, pur con un abbassamento del segnale, c'era ancora un livello sufficiente mentre con la casa davanti, scendendo il livello, la ricezione poteva diventare critica.
Nel tuo caso, dove è la qualità a degradare, controlla bene connessioni ed eventuali giunte del cavo; magari sostituisci la tratta di cavo curando bene le connessioni ed accerttandoti che non ci siano possibilità di infiltrazioni di umidità.

Ciao

Ok, solo una precisazione: in realtà il degrado della qualità è visbile soprattutto sul decoder zapper:sull'interattivo, e su una tv da 22 pollici LG la qualità continua ad essere stabile e sono ricevibili 3 mux (mux 2 rai, 7 gold camp e napolitivù) che nn arrivano bene con quella del tetto, oltre ad avere un segnale stabilissimo, ancora più del tetto, sui mux 3 e 4 Rai.
 
massera ha scritto:
Ok, solo una precisazione: in realtà il degrado della qualità è visbile soprattutto sul decoder zapper:sull'interattivo, e su una tv da 22 pollici LG la qualità continua ad essere stabile e sono ricevibili 3 mux (mux 2 rai, 7 gold camp e napolitivù) che nn arrivano bene con quella del tetto, oltre ad avere un segnale stabilissimo, ancora più del tetto, sui mux 3 e 4 Rai.

Hai provato ad invertire la posizione dello zapper con il dec interattivo?
Ovvero lo zapper non funziona bene su qualsiasi presa lo colleghi e l'interattivo funziona sempre?

Se è così, lo zapper potrebbe avere una diversa soglia di ricezione dalle altre apparecchiature.
 
flash54 ha scritto:
Hai provato ad invertire la posizione dello zapper con il dec interattivo?
Ovvero lo zapper non funziona bene su qualsiasi presa lo colleghi e l'interattivo funziona sempre?

Se è così, lo zapper potrebbe avere una diversa soglia di ricezione dalle altre apparecchiature.

Lo zapper telesystem in effetti ha questo problema in tutti i casi.
Di tutti i mux rai, che arrivano da una postazione dalla quale sono schermato ma arrivano, lo zapper prende solo i 4 mentre l'interattivo (sempre telesystem) tutti, oltre a prendere altri mux precari.

Gli interattivi telesystem attivano la procedura detta "correzione di errori" mi pare, e ti fanno vedere il mux.

Vorrei prendere un telesystem t7800 hd, sperando che abbia la stessa "potenza".

Intanto ho visto il partitore a 3 vie e spero che poi l'attenuazione nn sia eccessiva con la terza discesa.
In ogni caso l'attenuazione dovrebbe concernere la potenza, mentre la qualità dovrebbe restare quella.
 
massera ha scritto:
Lo zapper telesystem in effetti ha questo problema in tutti i casi.
Di tutti i mux rai, che arrivano da una postazione dalla quale sono schermato ma arrivano, lo zapper prende solo i 4 mentre l'interattivo (sempre telesystem) tutti, oltre a prendere altri mux precari.

Gli interattivi telesystem attivano la procedura detta "correzione di errori" mi pare, e ti fanno vedere il mux.

Vorrei prendere un telesystem t7800 hd, sperando che abbia la stessa "potenza".

Intanto ho visto il partitore a 3 vie e spero che poi l'attenuazione nn sia eccessiva con la terza discesa.
In ogni caso l'attenuazione dovrebbe concernere la potenza, mentre la qualità dovrebbe restare quella.

Beh! a dir la verità tutte le apparecchiature dtt hanno uno stadio di correzione degli errori; magari si differenziano nell'efficienza della correzione stessa. Certo è che se il segnale è ampiamente nei parametri decisi per il dtt tutti i dec o tv funzionano correttamente.
Passando dal divisore a due vie a quello a tre ti devi aspettare circa 3 dB di ulteriore attenuazione, ovvero dai 4 attuali puoi ritrovartene circa 7.
Se il livello del segnale in antenna è buono non sarà un problema.
 
flash54 ha scritto:
Beh! a dir la verità tutte le apparecchiature dtt hanno uno stadio di correzione degli errori; magari si differenziano nell'efficienza della correzione stessa.

In effetti la dizione giusta è più questa che l'altra..:D
 
flash54 ha scritto:
Passando dal divisore a due vie a quello a tre ti devi aspettare circa 3 dB di ulteriore attenuazione, ovvero dai 4 attuali puoi ritrovartene circa 7.
Se il livello del segnale in antenna è buono non sarà un problema.

I mux 2-3-4 rai sono cmq collocati su una postazione con la quale io ho mancanza di otticità, per cui vi sono echi e riflessioni già in antenna. Il discorso si collega quindi alla qualità del segnale e nn alla quantità, quindi è possibile che la perdita di 3 dB a valle dell'impianto (tra l'altro i cavi nn sono molto lunghi, poichè l'antenna è sul balcone) nn abbia una grande influenza, mentre invece potrebbe averla sui mux delle postazioni vicine.
Da un calcolo fatto credo che la stessa perdita sia 2,5 a presa, se è per 3 prese.

L'antenna è un'unica UHF in verticale che dà guadagno 15-16 dB collegata ad un ingresso amplif. di 28 dB. IN aria nn so quanti dB di segnale ci siano. Cmq se ne parla all'inzio di luglio per fare le prove, ma è possibile che nn succeda nulla di particolare se nn le differenze tra i vari ricevitori. La tv LG (queste tv sono fenomenali) e i decoder interattivo prendono più mux dle decoder zapper.
 
massera ha scritto:
Da un calcolo fatto credo che la stessa perdita sia 2,5 a presa, se è per 3 prese.

Cosa intendi? In questo momento, con il divisore a due vie, hai un attenuazione di 4 dB mentre con il 3 vie ne avrai circa7; sono 7 dB per ogni tv, non 7:3.
 
flash54 ha scritto:
Cosa intendi? In questo momento, con il divisore a due vie, hai un attenuazione di 4 dB mentre con il 3 vie ne avrai circa7; sono 7 dB per ogni tv, non 7:3.

Ah pensavo fosse 7 dB su tutto l'impianto in generale.
In linea di massima nn ho notato in altri impianti perdite notevoli di segnale, se nn in casi in cui vi sono ben 8 discese con un amplif di 28 dB, come ha un mio amico nonchè vicino di casa.
Nel caso suo l'anno scorso abbiamo ovviato inserendo un amplificatore di 34 db di guadagno su larga banda.

Se da me ci sono problemi posso passare da 28 a 30 dB, fermo restando il discorso della mancanza di otticità per alcuni mux.
 
Adesso faccio un riepilogo.
Supponiamo che ciò che dichiarano ai costruttori è preciso.

Quindi se il guad. dell'antenna è 17 dB e l'amplif è in ingresso 28 dB, abbiamo 45 dB solo di amplificazione, che si riducono a 38 dB per ogni tv viste le 3 discese.

Il segnale in aria a livello d'attenuazione in presa nn ha valenza per ciò che concerne i mux precari, perchè sono precari già all'arrivo in antenna in quanto c'è mancanza di otticità (ma almeno i mux rai sono abbastanza stabili).

I mux delle postazioni vicine sparano abbastanza bene, ma c'è sempre una casa davanti che ostruisce il balcone, fermo restando che si parla solo di Sessa A, poichè la postazione di Roccamonfina è in ottica.

Vedremo dopo le prove e l'installazione.
 
Indietro
Alto Basso