In Rilievo Parigi 2024: segnalazioni e programmazione TV, streaming (No spoiler!!)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Oggi è la giornata più triste sportivamente parlando per tutti gli appassionati in quanti si chiudono i giochi olimpici

E1 e E2 trasmetteranno entrambe la cerimonia di chiusura. Ovviamente oltre a Rai2
Stanotte cesseranno le trasmissioni i canali aggiuntivi Eurosport rimasti aperti

Rimarrà disponibile l'on demand di Discovery per chi cerca repliche
 
ma lo sport mica finisce: ci sono tornei che valgono anche più dei corrispettivi in termini olimpici. E giocati con criteri di ammissibilità e qualificazione decisamente meno bislacchi di quelli applicati dal CIO. E poi se vogliamo, ha più senso - almeno per come la vedo io- che un campione si laurei tale al termine di un'annata. dopo tante prove e incontri,piuttosto che affidare tutto all'estemporaneità di un singolo momento dettato da molteplici fattori che vanno anche al di là della propria volontà
 
ma lo sport mica finisce: ci sono tornei che valgono anche più dei corrispettivi in termini olimpici. E giocati con criteri di ammissibilità e qualificazione decisamente meno bislacchi di quelli applicati dal CIO. E poi se vogliamo, ha più senso - almeno per come la vedo io- che un campione si laurei tale al termine di un'annata. dopo tante prove e incontri,piuttosto che affidare tutto all'estemporaneità di un singolo momento dettato da molteplici fattori che vanno anche al di là della propria volontà
il fascino di un qualcosa che capita ogni 4 anni e ti lascia nella storia è altra cosa... dai
 
di calcio... che infatti è l'unico che ha lo stesso valore di un olimpiade
e diversi altri ogni due: atletica,sci,nuoto,ecc...Guarda che i 4 anni sono anche interconnessi al fatto che molte discipline hanno tanti tornei da dover intersecare e si era pure parlato in passato (non lontano) di portare a 2 anni la cadenza olimpica, poi non se ne è fatto niente per varie ragioni,non ultime quelle sopradette
 
Ma ovviamente lo sport non si ferma, ma l'olimpiade ha un grande fascino irripetibile, poi io mi diverto con qualsiasi competizione anche di livello locale eheh
 
Però è giusto che ci siano le Olimpiadi ogni 4 anni. Senza le Olimpiadi grandi campioni come Phelps e Bolt sarebbero rimasti nel dimenticatoio.
 
Però è giusto che ci siano le Olimpiadi ogni 4 anni. Senza le Olimpiadi grandi campioni come Phelps e Bolt sarebbero rimasti nel dimenticatoio.
poi circa ancora i 4 anni,molti qui sul forum non ricorderanno i tanti boicottaggi (Montreal,Moskva,Los Angeles): questo ha comportato prezzi durissimi per tanti atleti. Investire tutto in funzione da qua a 4 anni...e poi per la minima stupidaggine non puoi partecipare o non stai bene fisicamente in quel momento lì o succedono mille altri problemi contingenti (meteorologici,organizzativi,ecc...) e tutto va in fumo...io lo trovo pesante
 
Lo so, sicuramente è pesante ma è così …come ha detto Alessio del taekwondo ieri su Rai sport … vale più il suo bronzo olimpico che il suo oro mondiale perché le olimpiade sono uniche , diaboliche , perverse perchè ti giochi tutto in una botta sola e la rivincita c’è solo dopo 4 anni ma è così.
E per almeno il 90 percento degli sport presenti ai giochi è così …(senza tornare sulla polemica tennis/golf e quegli eventi per le quali le olimpiadi non sono il massimo possibile )
 
Questo lo devi dire ai mass media.
Da domani si torna a parlare tutto il giorno di calciomercato e Serie A.
Oggi tutti esperti di volley femminile quando è da una vita che guardo le partite di campionato e Champions da solo perché nessuno se le fila
quello purtroppo è un discorso ai sordi: si sa che l'attenzione cosiddetta generalista (tv incluse) si sveglia ogni 4 anni per la maggior parte delle discipline...la mentalità è dura da modificare

P.s: Comunque non sei il solo a guardare il Volley di Coppa: pochi,ma buoni ;)
 
Lo so, sicuramente è pesante ma è così …come ha detto Alessio del taekwondo ieri su Rai sport … vale più il suo bronzo olimpico che il suo oro mondiale perché le olimpiade sono uniche , diaboliche , perverse perchè ti giochi tutto in una botta sola e la rivincita c’è solo dopo 4 anni ma è così.
E per almeno il 90 percento degli sport presenti ai giochi è così …(senza tornare sulla polemica tennis/golf e quegli eventi per le quali le olimpiadi non sono il massimo possibile )
io direi che quel discorso vale in misura direttamente proporzionale all'eco (breve purtroppo) che si ha in occasione delle Olimpiadi,per il battage che hanno e il fatto che raggiungono un vasto uditorio. Ma tecnicamente è più produttivo giocarsi le proprie chances in più mani che alla roulette ;)
 
Gli 8 euro che ho speso per D+ questo mese sono forse i soldi meglio spesi da tempo immemore per il sottoscritto
Personalmente devo dire che, a parte l'assenza dei primi 2 quarti di USA - Serbia di basket, la copertura dei 2 canali Rai + i 2 canali Eurosport su Sky è stata ottima.
Inoltre con l'on demand di Now ho recuperato anche quelle poche gare che mi ero perso in diretta.
Tutta un'altra storia rispetto a 3 anni fa.
 
Mio bilancio televisivo
Confermo che la guida è sempre stata la Rai, per la facilità di seguire i nostri.
Se gli eventi erano anche su Eurosport passavo a quest'ultima per la migliore qualità video

Canali aggiuntivi Eurosport su sky i più utilizzati quello del volley e del tennis. Quest'ultimo però più che del tennis era quello che campo centrale, anche quando non c'erano eventi live e si giocava sugli altri campi (questa cosa è stata gestita male)
E torniamo al discorso che RaiSport ha seguito sempre i nostri

Canale calcio e pallamano mai visti
Basket fasi finali

Secondo me avrebbero dovuto utilizzare un paio di canali da dedicare esclusivamente agli italiani
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso