il "transponder" te lo puoi immaginare come un "canale" di satellite su cui vengono trasmesse più trasmissioni TV, differenziate da un symbol rate differente;
http://it.wikipedia.org/wiki/Transponder
http://it.wikipedia.org/wiki/Symbol_rate
La frequenza è il concetto abituale che tutti abbiamo nelle trasmissioni analogiche, quando si sintonizza una stazione radio FM -per fare un esempio stupido:

:- Solo che nel caso delle FM solo un emittente è presente a quella frequenza, mentre nella trasmissione di segnali digitali possiamo avere
contemporaneamente più trasmissioni differenti all'interno della stessa frequenza. Inoltre le onde elettromagnetiche sono "polarizzate" lungo due piani differenti, orizzontale (H) o verticale (V). Tieni conto di avere una chiave in una toppa che può essere inserita solo di "piatto" o verticalmente, a seconda di come è messo il foro della toppa. Se cerchi di inserire una chiave in verticale quando il foro è in orizzontale, la chiave non potrà entrare. Pertanto non basta solo la frequenza, ma bisogna anche specificatre se l'onda di trasmissione è inviata sul piano H o sul piano V.
http://it.wikipedia.org/wiki/Polarizzazione_della_radiazione_elettromagnetica
Per ultimo, poichè la trasmissione è digitale, si hanno un insieme di
simboli trasmessi nell'unità di tempo (al secondo). All'interno di un secondo di trasmissione, possono essere multiplexate più trasmissioni contemporaneamente (come i vagoni di un treno: c'è il vagone ristorante, c'è il vagone letto, c'è il vagone merci)... tieni conto che queste sequenze si ripetono, e la velocità di ripetizione è il symbol rate.
PS hai mai avuto delle lenti polarizzate ? prova a guardare un display LCD con quel tipo di lente, e poi ruota la lente in senso orario di 90' e dicci cosa succede.....
