palo telescopico per Sigma

dream500

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
10 Settembre 2010
Messaggi
145
Salve, vorrei mettere un palo nuovo per la sigma che è famosa per essere pesante. Abito in una zona dove periodicamente soffia vento forte.
Che tipo di palo è opportuno utilizzare per altezze di 4-5 metri, e che diametri e spessori?
Guardando il catalogo fracarro vedo pali controventati oppure pali pesanti consigliati proprio per la serie sigma, vanno bene? Hanno caratteristiche costruttive giuste per avere stabilità nel tempo?

Grazie
 
dream500 ha scritto:
Salve, vorrei mettere un palo nuovo per la sigma che è famosa per essere pesante. Abito in una zona dove periodicamente soffia vento forte.
Che tipo di palo è opportuno utilizzare per altezze di 4-5 metri, e che diametri e spessori?
Guardando il catalogo fracarro vedo pali controventati oppure pali pesanti consigliati proprio per la serie sigma, vanno bene? Hanno caratteristiche costruttive giuste per avere stabilità nel tempo?

Grazie
Un tubo in ferro zincato per idraulica da un pollice e mezzo o due pollici,
ben fissato,durata eterna e se occorre, basterà una leggera controventatura,
per 4 metri non serve, 5 metri o più è meglio controventare.
 
Ma che siete, idraulici o antennisti?:D
Tubo da idraulico, supporti da scaldabagno....mah!
Pali telescopici zincati a caldo da 3 metri, il maggiore da 50 mm per 3 di spessore, il successivo 42x2 chiuso in testa (saldato, non con il cappuccio in plastica. Non servono controventature, che tra l'altro andrebbero calcolate e controfirmate da un progettista. Le staffe NON a singolo espanso, se le trovi tipo Emilia con due espansi ognuna.
 
Caffeina ha scritto:
1 tubo da idraulica da 1", sono lunghi 6 m, quindi prendi un'intero tubo.
Se devi usare una VHF, metti il PV10 con la VHF in cima al palo (o se in orizzontale senza polarizzatore).
Più giù metti la sigma in polarizzazione orizzontale (se ti serve in verticale, da quanto leggo non è molto indicata la sigma per via dell'aggancio).

Poco più giù delle antenne metti una ralla tris per tubo da 32mm, sotto la ralla una fascetta per tubo da un pollice, in acciaio, ben stretta, per evitare scivolamenti della ralla quando tirerai i tiranti.

Le zanche prendile a murare e murale con sabbia rossa e cemento (metà e metà).
Poi chiedi 3 tasselli per scaldabagno che fisserai in modo da avere i tiranti a 120° tra loro e del filo zincato non esageratamente grosso.

Coi tasselli per scaldabagno (tasselli a T con gommino da 14), avvitandoli tireai i tiranti avvolgendo il filo zingato che arriva dall'antenna (devi proprio creare questo gioco-forza, il tassello che gira deve tirare il tirante), quando l'antenna sarà perfettamente a livello e i tiranti suoneranno come le corde di una chitarra hai finito.

Dalle mie parti neppure una yagi 13 elementi su tubo da 1m si può lasciare senza controventature.
Le sigma le montano tutti così, sono tutte lì senza tubi da 2000 pollici che poi per mettere in piedi il palo serve la gru... :lol:

La ralla stringila bene e la fascetta in acciaio stringila senza paura di romperla (se si rompe cambia ferramenta).
Evita raggi troppo stretti per i tiranti, più è largo meno rischi lo scivolamento (che una buona fascetta dovrebbe evitare anche con raggi strettissimi).
Evita i pali telescopici che ti costringono a mettere più controventature, tubo da 1" e via.

Conosco un tizio che usa una vite autofilettante per fissare la ralla, ma questo ti costringerebbe a orientare l'antenna, calare il palo, bloccare la ralla rispettando le possibilità di una buona controventatura, rimettere l'antenna nella posizione precedente.

Meglio la soluzione fascetta fra tutti gli antennisti che ho visto lavorare, credo sia la più intelligente e la ralla non è calata neppure col tiraspalliere (questo invece dei tasselli per scaldabagno ha messo i tiraspalliera).

Qua il vento non è raro che sradichi alberi con fusto che supera il metro di diametro, quindi se nessuna sigma dei miei vicini (io ho una BLU420) è volata, non credo che possa volare la tua.

Riassumendo...
tutti coloro che si sono sbattuti per creare una linea di prodotti specifici per antennistica hanno sprecato il loro ingegno perchè bastava rivolgersi ad un idraulico!
Ma per favore, va bene il fai da te ma non sino a questo punto.
 
io pero' un punto a favore per l'idraulica:
i pali telescopici della fr***rro per esempio, qui da me durano un paio di anni, dopo i quali grazie alla salsedine, hanno talmente tanta ruggine che si spezzano con il vento, che qua spesso supera i 50 nodi ( circa 95 km/h )
i tiranti di filo zincato idem, reggono un paio di anni oltre i quali la ruggine non ti permette piu' di essere sicuro e tu pensi: ok alla prossima mareggiata mi cade l'antenna in testa :D
io è per questi motivi che ho smesso di chiamare l'antennista, per non parlare poi del fatto che ti istallano il tutto con il coassiale bianco in pvc ( rigorosamente da interni ) e te lo fanno pagare per esterno, ma non lo è affatto
non dico che lo fanno tutti, ma l'ho visto fare a molti

Dunque mi sono montato il mio bel tubo di 5m da 1" senza controventare nulla, quando c'è vento la vetta oscilla di qualche cm ma non cadra' per qualche altro decennio

Saluti
 
loremotors ha scritto:
io pero' un punto a favore per l'idraulica:
i pali telescopici della fr***rro per esempio, qui da me durano un paio di anni, dopo i quali grazie alla salsedine, hanno talmente tanta ruggine che si spezzano con il vento, che qua spesso supera i 50 nodi ( circa 95 km/h )
i tiranti di filo zincato idem, reggono un paio di anni oltre i quali la ruggine non ti permette piu' di essere sicuro e tu pensi: ok alla prossima mareggiata mi cade l'antenna in testa :D
io è per questi motivi che ho smesso di chiamare l'antennista, per non parlare poi del fatto che ti istallano il tutto con il coassiale bianco in pvc ( rigorosamente da interni ) e te lo fanno pagare per esterno, ma non lo è affatto
non dico che lo fanno tutti, ma l'ho visto fare a molti

Dunque mi sono montato il mio bel tubo di 5m da 1" senza controventare nulla, quando c'è vento la vetta oscilla di qualche cm ma non cadra' per qualche altro decennio

Saluti

Cito quanto già detto da elettt:
elettt ha scritto:
Ma che siete, idraulici o antennisti?
Tubo da idraulico, supporti da scaldabagno....mah!
Pali telescopici zincati a caldo da 3 metri, il maggiore da 50 mm per 3 di spessore, il successivo 42x2 chiuso in testa (saldato, non con il cappuccio in plastica. Non servono controventature, che tra l'altro andrebbero calcolate e controfirmate da un progettista. Le staffe NON a singolo espanso, se le trovi tipo Emilia con due espansi ognuna.
e ribadisco ciò che ho scritto prima.
Il tuo discorso riguardo il cavo non centra nulla!
Se trovi un tecnico impreparato ti installa un cavo da interni laddove necessita per esterni.
Se, invece, te lo installa e te lo spaccia per esterni è un disonesto.
 
ah gia' .... dimenticavo i polarizzatori verticali ahahaha :D quelli che vendono sono a dir poco ridicoli
io invito chi sfotte il "fai da te con l'idraulica" a riflettere un attimo e pensare che forse non ha mai avuto a che fare con impianti in posti dove il vento ed il mare hanno un pessimo effetto sui materiali che i costruttori spacciano come "professionali"
una cosa è volersi fare un'antenna da soli, dove è chiaro che necessita un laboratorio radiotecnico oltre che una montagna di esperienza e test, ma a costruire un polarizzatore verticale o un palo che durino piu' di 5 minuti di certo non me lo insegnano i costruttori di antenne e ne tantomeno gli antennisti

Saluti
Lorenzo
 
Grazie agli antennisti e agli idraulici per i consigli:)
Scherzi a parte, io virerei per un palo abbastanza stabile ma senze esagerare, quindi dal commento di elett vedo che si vendono pali da 50mm con spessore anche da 3mm.
Sul listino fracarro il palo più grande è l'art.PTP8-4, con altezza da m 7,40 – Ø 38-35-42-48 mm. Lo spessore però è di 2mm.
Eventualmente, se costretto, prenderei anche un palo telescopico più alto sfilandolo solo quanto serve.
Pertanto quale produttore di antenne produce pali da 50mm con spessore 3mm a cui mi posso rivolgere?
 
dream500 ha scritto:
Grazie agli antennisti e agli idraulici per i consigli:)
Scherzi a parte, io virerei per un palo abbastanza stabile ma senze esagerare, quindi dal commento di elett vedo che si vendono pali da 50mm con spessore anche da 3mm.
Sul listino fracarro il palo più grande è l'art.PTP8-4, con altezza da m 7,40 – Ø 38-35-42-48 mm. Lo spessore però è di 2mm.
Eventualmente, se costretto, prenderei anche un palo telescopico più alto sfilandolo solo quanto serve.
Pertanto quale produttore di antenne produce pali da 50mm con spessore 3mm a cui mi posso rivolgere?

Guarda qui:

http://www.cbvicky.it/IT/home.aspx

Evita il tubo idraulico da 6 metri, è scomodo e pericoloso issarlo con l'antenna in cima e, di fronte ad eventuali problemi, sarà altrettanto scomodo da tirar giù.
Con i pali telescopici (sono nati apposta) è tutto molto più comodo. Visto che qualcuno ha fatto notare che è inutile il tappo in punta se l'acqua passa tra un palo e l'altro, ricorda che è cura di chi lo monta sigillare le fessure tra i pali.
Puoi usare del nastro auto agglomerante con il quale puoi anche proteggere i bulloni.
 
A parte le considerazioni di tipo pratico sui pali non telescopici come supporti per antenne, il tubo "gas" (o idraulico) è intrinsecamente inadatto all'uso, in quanto è "tenero" e pure zincato a caldo, la qual cosa lo "intenerisce" ulteriormente.
Si tratta insomma di un sostegno pesante, soggetto a piegarsi ed a non ritornare alla sua forma originale in caso di flessione.
 
si, taòmente tenero che l'ho sul tetto da 20 anni a 20 metri dalla spiaggia e resiste alle mareggiate col vento a 120 km/h
ma come puoi parlare di tenero che i telescopici sono talmente sottili che quanto stringi l'antenna schiacci il palo stesso?
 
loremotors ha scritto:
si, taòmente tenero che l'ho sul tetto da 20 anni a 20 metri dalla spiaggia e resiste alle mareggiate col vento a 120 km/h
ma come puoi parlare di tenero che i telescopici sono talmente sottili che quanto stringi l'antenna schiacci il palo stesso?

Il senso di "tenero" di tuner si antepone a "rigido" non a "sottile".
Quelli che dici tu che si schiacciano stringendo i bulloni sono i cosiddetti pali sottili (leggeri) che nulla hanno da spartire con i pali da 3 mm, (pesanti).
 
Caffeina ha scritto:
Il genio dei geni è un tizio a pochi km da casa mia che ha in terrazzo una riproduzione della Tour Eiffel (scherzo, ma è una struttura da 10 metri che le somiglia) in scala, con un ferropieno credo da 3" che sporge, su questa ha montato le antenne (mi sa che ha messo in piedi quel traliccio solo per le antenne).
A sto tizio i costruttori di componentistica per antenne gi fanno un baffo.


Incredibile! Puoi postare una foto, se puoi? Ciao
 
piersan ha scritto:
Incredibile! Puoi postare una foto, se puoi? Ciao
Ma sì, saranno quei traliccetti che usano anche i radioamatori...ne avevamo uno, montato inizi anni 80, quando ancora erano più che tollerate emissioni "cittadine", sulla sede della radio, con su la classica collineare di 4 dipoli FM.
 
flash54 ha scritto:
Guarda qui:

http://www.cbvicky.it/IT/home.aspx

Evita il tubo idraulico da 6 metri, è scomodo e pericoloso issarlo con l'antenna in cima e, di fronte ad eventuali problemi, sarà altrettanto scomodo da tirar giù.
Con i pali telescopici (sono nati apposta) è tutto molto più comodo. Visto che qualcuno ha fatto notare che è inutile il tappo in punta se l'acqua passa tra un palo e l'altro, ricorda che è cura di chi lo monta sigillare le fessure tra i pali.
Puoi usare del nastro auto agglomerante con il quale puoi anche proteggere i bulloni.

Ecco, appunto: lascia stare le schifezze Fracarro, lamiera ripiegata di pessima qualità. Se un rivenditore ha quel materiale, lascialo perdere perchè vuol dire che non ne capisce un "tubo" (per l'appunto:D ). Un palo zincato a caldo NON arruginisce nemmeno dopo 20 anni, al massimo si sporca con la ruggine dei morsetti delle antenne
Il tappo in plastica dura meno di 1 anno, e poi inizia a entrare la pioggia. Le giunzioni dei telescopici vanno adeguatamente fasciate con nastro autoagglomerante, altrettanto i bulloni che stringono il palo più sottile.
Poi vorrei vederti fare l'orientamento di 3-4 antenne su un palo di 6 metri non abbassabile, cosa fai, metti una scala sul tetto? (vista anche questa, poi piangono quando qualcuno si ammazza....).
 
Tenero, sì, assolutamente, con rigidità e caratteristiche non comparabili a quelli di acciai più caricati in carbonio che a parità di peso e diametro avrebbero una resistenza ed una portata enormemente maggiore.
Ovvio che trascurando il rapporto peso/portata, un palo gas di diametro e spessore "sovrabbondanti" possano svolgere il compito, così come una zincatura a caldo sia più resistente in ambienti salini..
Peccato che se si ragionasse così per certe installazioni "importanti", poi le strutture murarie non avrebbero la portata sufficiente a reggere i pesi.



loremotors ha scritto:
si, taòmente tenero che l'ho sul tetto da 20 anni a 20 metri dalla spiaggia e resiste alle mareggiate col vento a 120 km/h
ma come puoi parlare di tenero che i telescopici sono talmente sottili che quanto stringi l'antenna schiacci il palo stesso?
 
loremotors ha scritto:
si, taòmente tenero che l'ho sul tetto da 20 anni a 20 metri dalla spiaggia e resiste alle mareggiate col vento a 120 km/h
ma come puoi parlare di tenero che i telescopici sono talmente sottili che quanto stringi l'antenna schiacci il palo stesso?

Se usi quelli ultraeconomici da 0,8 mm, ti credo! Vedi che se usi quelli buoni col cavolo che si piegano!
Ho una 95 elementi Offel in cima a 3 pali di 2 metri ognuno, diametro 50-42-35, senza alcuna controventatura e completamente alzati, quindi circa 5,60 metri, in zona di mare, e quando tira il vento da Nord-est arriva la Bora. Questa primavera ha abbattuto antenne controventate, la mia è la che "se la tira"...
 
Io uso solo ed esclusivamente pali da 3 millimetri di spessore e come misura parto dal 60 sino ad arrivare al 40.
Parto dal 50 solo ed esclusivamente quando devo giocoforza utilizzare soltanto due antenne: ma quando mi tocca installarne quattro, le misure canoniche sono 60, 50 e 40; se devo alzarmi ancora, piazzo anche un 30.
Come staffatura, o zanche con barra filettata passante e due piatti che stringono il muro su ambedue i lati, oppure, se non possibile, due staffe toste con barra filettata a cui imbullono le staffe e le fisso al muro con il chimico.

Pali con spessore inferiore ai 3 millimetri, non li installo nemmeno sotto tortura... Tubi idraulici ancora meno per gli ovvi e palesi motivi già spiegati in precedenza...

Poi è ovvio che il costo finale dell' impianto sale, ma chi vuole risparmiare è liberissimo di rivolgersi a qualche ciappinaro, con mia somma soddisfazione.
 
Indietro
Alto Basso