1 tubo da idraulica da 1", sono lunghi 6 m, quindi prendi un'intero tubo.
Se devi usare una VHF, metti il PV10 con la VHF in cima al palo (o se in orizzontale senza polarizzatore).
Più giù metti la sigma in polarizzazione orizzontale (se ti serve in verticale, da quanto leggo non è molto indicata la sigma per via dell'aggancio).
Poco più giù delle antenne metti una ralla tris per tubo da 32mm, sotto la ralla una fascetta per tubo da un pollice, in acciaio, ben stretta, per evitare scivolamenti della ralla quando tirerai i tiranti.
Le zanche prendile a murare e murale con sabbia rossa e cemento (metà e metà).
Poi chiedi 3 tasselli per scaldabagno che fisserai in modo da avere i tiranti a 120° tra loro e del filo zincato non esageratamente grosso.
Coi tasselli per scaldabagno (tasselli a T con gommino da 14), avvitandoli tireai i tiranti avvolgendo il filo zingato che arriva dall'antenna (devi proprio creare questo gioco-forza, il tassello che gira deve tirare il tirante), quando l'antenna sarà perfettamente a livello e i tiranti suoneranno come le corde di una chitarra hai finito.
Dalle mie parti neppure una yagi 13 elementi su tubo da 1m si può lasciare senza controventature.
Le sigma le montano tutti così, sono tutte lì senza tubi da 2000 pollici che poi per mettere in piedi il palo serve la gru...
La ralla stringila bene e la fascetta in acciaio stringila senza paura di romperla (se si rompe cambia ferramenta).
Evita raggi troppo stretti per i tiranti, più è largo meno rischi lo scivolamento (che una buona fascetta dovrebbe evitare anche con raggi strettissimi).
Evita i pali telescopici che ti costringono a mettere più controventature, tubo da 1" e via.
Conosco un tizio che usa una vite autofilettante per fissare la ralla, ma questo ti costringerebbe a orientare l'antenna, calare il palo, bloccare la ralla rispettando le possibilità di una buona controventatura, rimettere l'antenna nella posizione precedente.
Meglio la soluzione fascetta fra tutti gli antennisti che ho visto lavorare, credo sia la più intelligente e la ralla non è calata neppure col tiraspalliere (questo invece dei tasselli per scaldabagno ha messo i tiraspalliera).
Qua il vento non è raro che sradichi alberi con fusto che supera il metro di diametro, quindi se nessuna sigma dei miei vicini (io ho una BLU420) è volata, non credo che possa volare la tua.