Palo autoportante?

dadebian

Digital-Forum Senior
Registrato
23 Luglio 2009
Messaggi
266
Località
Torino
Ho un palo telescopico 2X3 diametro 35-30-25 che ha la proprieta' di oscillare da paura... quando tira vento la mia antenna traballa mentre quelle di tutto il vicinato (con palo di diametro uguale/simile) no, premetto che il numero e tipo di antenne montate e' simile a quello di tutti gli altri e pure l'altezza totale del tutto che e' di circa 4 metri. Il mio e' un palo autoportante? oppure e solamente di spessore troppo piccolo? purtroppo non ricordo lo spessore ma non mi sembrava tanto sottile quando l'ho montato. Scusate se me ne esco con certe domande ma vorrei sapere....
 
probabilmente il palo e mal fissato mi spiego nel punto in cui il palo fuoriesce dal tetto se li non è fissato quando tira vento ondeggia dal punto dove è fissata la staffa sotto o dove è murato sotto
da tenere presente che il punto dove si ha la maggiore sollecitazione e lì
 
antoniopev ha scritto:
probabilmente il palo e mal fissato

Il palo e' tenuto da tre staffe in acciaio, una alla base, una a meta' e l'altra avvitata nel trave di legno (enorme) un paio di cm sotto le tegole. Cmq e' vero, il palo si fletteva nella parte bassa, rasente le tegole e quindi ho messo i tiranti, ralla a meta' palo; adesso flette la parte alta del palo, quella da 25 di diametro non controventata. Il palo del vicino uguale, alto uguale, stessa antenna tripla in cima, e senza tiranti, quando tira vento non fa una piega!
 
Il palo è decisamente sottile, il 25 è proprio il minimo sindacale. Personalmente non scendo MAI sotto il 35, meglio ancora 42, e di spessore almeno 2 mm. Non mi meraviglia che oscilli.
A proposito di controventature, scommetto che non sapete che non si potrebbero fare!:5eek: Un sistema di controventature dovrebbe essere progettato da un professionista abilitato, e da lui certificato. L'altezza massima consentita senza tale controventatura progettata è di 7,5 metri.
Ma tanto siamo in Italia, parole......parole......
 
A proposito di controventature, scommetto che non sapete che non si potrebbero fare!:5eek:

Ma si, la mia antennina sale al max 4,5 metri, non sara' mai un pericolo per nessuno
 
dadebian ha scritto:
Ho un palo telescopico 2X3 diametro 35-30-25 che ha la proprieta' di oscillare da paura.......
:5eek:
mi meraviglierei del contrario!!!
Devi partire con l'elemento base nel sottotetto su cui fissare i successivi elementi telescopici da 60 per sicurezza!!! Anche 50 può andar bene se sei sicuro che un futuro non dovrai alzarti di più e sei il carico delle antenne non è elevato ma partendo col 35 hai realizzato una pericolosissima fionda!!
 
BillyClay ha scritto:
:5eek:
mi meraviglierei del contrario!!!
Devi partire con l'elemento base nel sottotetto su cui fissare i successivi elementi telescopici da 60 per sicurezza!!! Anche 50 può andar bene se sei sicuro che un futuro non dovrai alzarti di più e sei il carico delle antenne non è elevato ma partendo col 35 hai realizzato una pericolosissima fionda!!

Ma allora perche' li vendono sti pali/fionda 2x3 35-25?
 
BillyClay ha scritto:
:5eek:
mi meraviglierei del contrario!!!
Devi partire con l'elemento base nel sottotetto su cui fissare i successivi elementi telescopici da 60 per sicurezza!!! Anche 50 può andar bene se sei sicuro che un futuro non dovrai alzarti di più e sei il carico delle antenne non è elevato ma partendo col 35 hai realizzato una pericolosissima fionda!!

Ciao BillyClay, se devo salire di 6-7 metri con il palo e l'antenna dici che meglio partire con un diametro 60 mm nel sotto tetto e arrivare sopra con un 40-45 mm ??
 
borgo1 ha scritto:
Ciao BillyClay, se devo salire di 6-7 metri con il palo e l'antenna dici che meglio partire con un diametro 60 mm nel sotto tetto e arrivare sopra con un 40-45 mm ??

Posso risponderti io: a mio parere, anzi... io installo soltanto dal 60 in avanti, pertanto parti con palo di quel diametro, poi a scalare sino ad arrivare al 42. Poi, ti parlo per me, spessore 3 millimetri e altezza 3 metri. Con questo vai sul sicuro...
 
elettt ha scritto:
Personalmente non scendo MAI sotto il 35, meglio ancora 42, e di spessore almeno 2 mm. .......

Ehm, ovviamente intendevo l'ultimo palo, quello in cima. Nel senso 60-50-42-35.
 
AlexRamones ha scritto:
Posso risponderti io: a mio parere, anzi... io installo soltanto dal 60 in avanti, pertanto parti con palo di quel diametro, poi a scalare sino ad arrivare al 42. Poi, ti parlo per me, spessore 3 millimetri e altezza 3 metri. Con questo vai sul sicuro...

però se c'è già l'attacco sul tetto come è ora in tutte le case perchè è obbligatorio non ci attacchi un palo del 60 a quel coso e se lo fai poi si piega lui :D

Comunque anche io ho un 60 e zero controventi che a mio parere fanno schifo per non parlare poi di chi li attacca al camino o simil..e finisce che si li tira dietro :crybaby2:
 
liebherr ha scritto:
però se c'è già l'attacco sul tetto come è ora in tutte le case perchè è obbligatorio non ci attacchi un palo del 60 a quel coso e se lo fai poi si piega lui :D

Comunque anche io ho un 60 e zero controventi che a mio parere fanno schifo per non parlare poi di chi li attacca al camino o simil..e finisce che si li tira dietro :crybaby2:

Beh finora io ho sempre visto che nelle case nuove viene sempre sempre montato il primo palo di 60 dagli stessi muratori (considerato che nei miei impianti glielo fornisco direttamente io unitamente alle zanche...).

Solo nel basso mantovano mi è capitato di vedere impianti su costruzioni nuove di zecca in cui era installato un paletto ridicolo con affiancato un altro paletto metallico curvo per il passaggio dei cavi.

Inutile dire che se mi avesse chiamato un eventuale cliente per montargli l' antenna su una base simile, avrei declinato.
 
Penso ti riferisca al ridicolo "pastorale", quella schifezza ricurva che alcuni usano per attacco del palo. Nemmeno io accetto di usarlo, e del resto mi sembra giusto: poi devo certificare che tutto rispetti le norme, un paletto del genere di sicuro non può sopportare le sollecitazioni in caso di forte vento. Quindi niente "pastorale".....
 
elettt ha scritto:
Penso ti riferisca al ridicolo "pastorale", quella schifezza ricurva che alcuni usano per attacco del palo. Nemmeno io accetto di usarlo, e del resto mi sembra giusto: poi devo certificare che tutto rispetti le norme, un paletto del genere di sicuro non può sopportare le sollecitazioni in caso di forte vento. Quindi niente "pastorale".....
io lo odio quel palo quando in fase di costruzione della mia casa l'impresa pretese quel coso io gli dissi ho si mette il palo che dico io oppure lasciate stare alla fine vinsi io palo da 2 pollici e mezzo
anche se devo dire che ci sono dei bei pastorali da 50mm
 
Indietro
Alto Basso