L_Rogue
Digital-Forum Gold Master
E' un messaggio lungo, ma credo siano utili i dettagli.
Premessa: sono un semplice utente che comincia a innervosirsi perché, a quanto pare, sono finito in mezzo a una guerra tra antennisti (condominiale e privato).
Come è fatto l'impianto condominiale: 4 antenne: 1 di IV banda puntata su Valcava, 1 di IV puntata su Penice, 1 VHF puntata su Milano, 1 di V banda puntata su Valcava, tutte di almeno 10-15 anni d'età, tranne la IV su Penice che ne ha 2, centralino a filtri (20 filtri ex analogici + 10 filtri Elman con un anno di vita montati allo switch off per coprire le frequenze nazionali rimaste escluse, causa filtraggio precedente)
Il problema: ho da poco acquistato un Samsung UE32D5000PWXZT che puntualmente alla sera quando va bene squadretta su praticamente tutti i MUX o addirittura su alcuni specifici (per esempio il famigerato, nella mia zona, ch. 36) va in freeze dell'immagine per 10-15 secondi, con intervalli di visione regolare più o meno brevi. Nel condominio, a macchie di leopardo, altri condomini hanno problemi simili, sebbene alcuni non ne abbiano affatto.
Cosa ho fatto: ho chiamato un antennista per controllare l'impianto interno, per poter discriminare se fosse problema interno (impianto o TV) o condominiale. L'antennista, venuto alla mattina intorno alle 9:30, dopo misurazione con apposita apparecchiatura (non chiedetemi il modello) ha constatato che il segnale in entrata sia sulla presa d'antenna sia direttamente nelle antenne condominiali oscillava notevolmente in qualità, divenendo a volte già a quell'ora non fruibile, almeno dal Samsung, visto un Sony EX505 e un PVR Audiola sulla stessa presa riuscivano a rendere sopportabile la visione, sebbene non perfetta.
Ho quindi contattato l'amministratore, per esporre il problema sulle parti comuni e fargli pervenire relazione tecnica dell'antennista e preventivo d'intervento (sostituzione delle antenne ormai vetuste e riposizionamento delle stesse per ridurre le interferenze rilevate con probabilmente eliminazione di qualcuna per evitare di raccogliere segnali uguali da troppe direzioni, ricablatura esterna e ritaratura filtri.
L'amministratore ha interpellato il suo antennista di fiducia che aveva realizzato l'impianto e che ne ha la manutenzione. Nel sopralluogo a cui ero presente, è stata rilevata un'uscita del segnale dal centralino che mi è stata detta forse un po' troppo alta (65 db poi livellato a credo 45 db), problemi di attenuazione su diverse frequenze per contiguità dei troppi filtri ex analogici e oscillazioni di qualità del segnale, sebbene non alte come quelle che avevo visto in precedenza, e persino un'antenna leggermente rotta.
Si è addirittura discusso dei suoi rapporti non proprio idilliaci con l'altro antennista e di un possibile intervento che non toccasse affatto le antenne, ma eliminasse i vecchi filtri ex-analogici e passasse a un sistema ibrido, a larga banda per la banda IV e filtrato sulla V, ricalibrando i 10 filtri nuovi della Elman.
Conclusione attuale: continuo ad avere i problemi di prima e ho appena ricevuto comunicazione dall'amministratore che l'antennista condominiale gli avrebbe detto che l'impianto condominiale non ha alcun problema.
Le mie domande, per chi volesse/potesse rispondere:
1) la diversità della strumentazione per l'analisi del segnale in antenna, può dare una tale differenza di risultati da far dire bianco a un'antennista e nero a un altro in merito alla fruibilità di un segnale in antenna? O devo pensare che qualcuno dei due ha fatto il proprio lavoro coi piedi?
2) ci sono problematiche d'interferenza tra Valcava e Penice nella mia zona conosciute dagli antennisti? Ho visto personalmente migliorare il segnale da Penice staccando l'antenna di IV da Valcava, ma l'effetto non è stato costante nei due sopralluoghi.
3) come risolvo ora l'attribuzione del problema tra condominio e impianto interno? Chiamo un terzo antennista? E quale tipo di controlli tecnici gli dico di fare?
Per la cronaca, anche il Sony EX505 di cui sopra mi dà davvero un segnale oscillante in qualità un po' su tutti i MUX, con valori in pre-viterbi tra 1.07e-03 e 8.54e-05,con la cifra massima vado a memoria, spero di non sbagliare, poi sistemati a 0, quasi sempre, nel post-viterbi.
Spero che qualcuno possa darmi qualche risposta per farmi un'idea più precisa del comportamento dei due antennisti e di come agire, anche dal punto di vista tecnico, per la soluzione di quello che per me è un problema non indifferente.
Premessa: sono un semplice utente che comincia a innervosirsi perché, a quanto pare, sono finito in mezzo a una guerra tra antennisti (condominiale e privato).
Come è fatto l'impianto condominiale: 4 antenne: 1 di IV banda puntata su Valcava, 1 di IV puntata su Penice, 1 VHF puntata su Milano, 1 di V banda puntata su Valcava, tutte di almeno 10-15 anni d'età, tranne la IV su Penice che ne ha 2, centralino a filtri (20 filtri ex analogici + 10 filtri Elman con un anno di vita montati allo switch off per coprire le frequenze nazionali rimaste escluse, causa filtraggio precedente)
Il problema: ho da poco acquistato un Samsung UE32D5000PWXZT che puntualmente alla sera quando va bene squadretta su praticamente tutti i MUX o addirittura su alcuni specifici (per esempio il famigerato, nella mia zona, ch. 36) va in freeze dell'immagine per 10-15 secondi, con intervalli di visione regolare più o meno brevi. Nel condominio, a macchie di leopardo, altri condomini hanno problemi simili, sebbene alcuni non ne abbiano affatto.
Cosa ho fatto: ho chiamato un antennista per controllare l'impianto interno, per poter discriminare se fosse problema interno (impianto o TV) o condominiale. L'antennista, venuto alla mattina intorno alle 9:30, dopo misurazione con apposita apparecchiatura (non chiedetemi il modello) ha constatato che il segnale in entrata sia sulla presa d'antenna sia direttamente nelle antenne condominiali oscillava notevolmente in qualità, divenendo a volte già a quell'ora non fruibile, almeno dal Samsung, visto un Sony EX505 e un PVR Audiola sulla stessa presa riuscivano a rendere sopportabile la visione, sebbene non perfetta.
Ho quindi contattato l'amministratore, per esporre il problema sulle parti comuni e fargli pervenire relazione tecnica dell'antennista e preventivo d'intervento (sostituzione delle antenne ormai vetuste e riposizionamento delle stesse per ridurre le interferenze rilevate con probabilmente eliminazione di qualcuna per evitare di raccogliere segnali uguali da troppe direzioni, ricablatura esterna e ritaratura filtri.
L'amministratore ha interpellato il suo antennista di fiducia che aveva realizzato l'impianto e che ne ha la manutenzione. Nel sopralluogo a cui ero presente, è stata rilevata un'uscita del segnale dal centralino che mi è stata detta forse un po' troppo alta (65 db poi livellato a credo 45 db), problemi di attenuazione su diverse frequenze per contiguità dei troppi filtri ex analogici e oscillazioni di qualità del segnale, sebbene non alte come quelle che avevo visto in precedenza, e persino un'antenna leggermente rotta.
Si è addirittura discusso dei suoi rapporti non proprio idilliaci con l'altro antennista e di un possibile intervento che non toccasse affatto le antenne, ma eliminasse i vecchi filtri ex-analogici e passasse a un sistema ibrido, a larga banda per la banda IV e filtrato sulla V, ricalibrando i 10 filtri nuovi della Elman.
Conclusione attuale: continuo ad avere i problemi di prima e ho appena ricevuto comunicazione dall'amministratore che l'antennista condominiale gli avrebbe detto che l'impianto condominiale non ha alcun problema.

Le mie domande, per chi volesse/potesse rispondere:
1) la diversità della strumentazione per l'analisi del segnale in antenna, può dare una tale differenza di risultati da far dire bianco a un'antennista e nero a un altro in merito alla fruibilità di un segnale in antenna? O devo pensare che qualcuno dei due ha fatto il proprio lavoro coi piedi?
2) ci sono problematiche d'interferenza tra Valcava e Penice nella mia zona conosciute dagli antennisti? Ho visto personalmente migliorare il segnale da Penice staccando l'antenna di IV da Valcava, ma l'effetto non è stato costante nei due sopralluoghi.
3) come risolvo ora l'attribuzione del problema tra condominio e impianto interno? Chiamo un terzo antennista? E quale tipo di controlli tecnici gli dico di fare?

Per la cronaca, anche il Sony EX505 di cui sopra mi dà davvero un segnale oscillante in qualità un po' su tutti i MUX, con valori in pre-viterbi tra 1.07e-03 e 8.54e-05,con la cifra massima vado a memoria, spero di non sbagliare, poi sistemati a 0, quasi sempre, nel post-viterbi.
Spero che qualcuno possa darmi qualche risposta per farmi un'idea più precisa del comportamento dei due antennisti e di come agire, anche dal punto di vista tecnico, per la soluzione di quello che per me è un problema non indifferente.
Ultima modifica: