Organizzare files mp3 su amplificatore sony

franco causio

Digital-Forum Senior
Registrato
14 Febbraio 2010
Messaggi
307
Ho un pc con tanti mp3 che continuo periodicamente a masterizzare su cd per ascoltarli nel mio impianto stereo (casse valide collegate ad un amplificatore sony di alcune decine di anni fa).
Per evitare i cd, utltimamente porto gli mp3 su un lettore mp3 che ho collegato con un cavo audio all'ampli.
Il lettore mp3 ha però tanti limiti nella scelta dei brani e nell'organizzazione di un catalogo musicale. Il display è minuscolo e scomodo.

Vorrei quindi organizzare un'impianto adeguato per poter ascoltare gli mp3 con un sistema, collegato all'ampli, che mi consenta di fare liste di brani e scelte dei pezzi da ascoltare.

La soluzione più semplice (ed economica), sarebbe collegare all'ampli direttamente il pc che contiene tutti gli mp3.....
Non posso perchè fisicamente sono distanti e quindi non posso tirare un cavo attraverso la casa per questo scopo.

Esiste quindi un qualche strumento (media center???) che possa fare al caso mio?

Vorrei insomma organizzare un sistema con un catalogo musicale da collegare direttamente all'amplificatore per poter finalmente evitare cd , masterizzazioni , lettori mp3 comunque difficilmente utilizzabili ecc.

grazie per i suggerimenti
 
insieme all ampli cé anche un tv?
se si, e il tv é smart gia da li puoi fare qualcosa . se non lo é, devi prendere un minipc tipo quelli android e da li collegarti al tv/ampli e al pc per prelevare i file. quindi ti serve anche una rete wifi o un hdd esterno.
 
esistono innumerevoli modi allo stato attuale per poter gestire un archivio di musica "liquida". Devi solo scegliere tre cose:
1) dove desideri memorizzare i tuoi files musicali;
2) che dispositivo vuoi usare come interfaccia (un PC ? un tablet ? uno smartphone ?);
3) che tipo di dispositivo vuoi utilizzare per riprodurre la tua musica (dispositivo che andrà per forza collocato a fianco del tuo hifi).
Ognuno di questi tre punti ti dà una ampia possibilità di scelta. Facci solo sapere che cosa preferisci :)
 
esistono innumerevoli modi allo stato attuale per poter gestire un archivio di musica "liquida". Devi solo scegliere tre cose:
1) dove desideri memorizzare i tuoi files musicali;
2) che dispositivo vuoi usare come interfaccia (un PC ? un tablet ? uno smartphone ?);
3) che tipo di dispositivo vuoi utilizzare per riprodurre la tua musica (dispositivo che andrà per forza collocato a fianco del tuo hifi).
Ognuno di questi tre punti ti dà una ampia possibilità di scelta. Facci solo sapere che cosa preferisci :)
1) su un hd esterno
2) il pc è lontano fisicamente dall'impianto stereo, ho però una rete wifi in casa. Tablet non ne ho, smartphone sì
3) potrei usare la tv, visto che è a fianco dello stereo. Non è una smart tv però

Spero di aver capito le domande...

ciao
 
ti ho fatto la domanda con i tre punti precedenti, perchè volevo porre l'attenzione su quali sono i tre elementi da considerare nella tua richiesta.
Al giorno d'oggi, un device per ascoltare musica memorizzata/archiviata su un supporto è sostanzialmente composto da questi tre elementi.
Il punto 1) rappresenta il punto di memorizzazione e archiviazione: puoi utilizzare un HD esterno, un NAS (cioè un disco di rete, soluzione molto usata al giorno d'oggi), un HD interno ad un PC, e così via. Ovviamente a seconda di cosa utilizzerai, potrai fare certe cose ma non altre. Ad esempio, con un HD interno ad un PC, sarai ovviamente costretto ad accendere il PC con il disco in esso contenuto tutte le volte che vi vorrai accedere. Al contrario, un HD esterno ha la facilità di essere trasportabile e di essere collegato a qualunque PC o mediacenter. Però può essere collegato solo ad un dispositivo alla volta, va spostato, e comunque rischia di riempirsi con l'andar del tempo (e c'è anche la possibilità di una rottura del disco con la perdita di tutti i dati, attenzione !). Per me pesonalmente la soluzione migliore è quella del NAS, un dispositivo di rete, accessibile da qualunque punto della casa, e che ti svincoli dall'avere "aggeggi" collegati, che si possano rompere o riempire (i NAS con due o più dischi in RAID offrono una protezione contro la perdita dei dati ed hanno anche la possibilità di espandersi sostituendo i dischi al suo interno). Certo, i NAS sono più costosi rispetto ad un semplice HD esterno.
Il punto 2) è quello che ti permetterà di interfacciarti con il tuo archivio: vedere l'elenco dei files, creare le tue playlist, magari avere un archivio con le copertine dei dischi e "navigare" attraverso tutta la tua collezione. Potremmo dire che è il "telecomando", in pratica. Lo puoi ottenere con un semplice PC, navigando nella cartella della tua musica, oppure con qualche programmino che ti faccia scorrere le cartelle con le copertine, recuperare le informazioni sui dischi, e mandare in play i brani che scegli. Anche con un tablet o con uno smartphone puoi ottenere tutto questo.
Il punto 3) invece è chi deve riprodurre la tua musica: un PC, una app, un "oggetto" che sia fisicamente a fianco del tuo stereo.
Perdonami se sono stato un po' prolisso, ma volevo farti capire ognuno di questi tre punti, che è fondamentale.
Veniamo a noi:
potresti comprare una chiavetta Chromecast da collegare al TV ed utilizzarlo come riproduttore verso il tuo hifi; l'archivio musicale lo puoi tenere su un HD collegato al tuo PC -in un altra stanza- ed utilizzare una app come Mediahouse:
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.dbapp.android.mediahouse&hl=it
che tramite wifi preleverà la musica dal tuo HD e la manderà in riproduzione verso il tuo TV/hifi.
Questo è solo uno degli innumerevoli esempi, ma è solo per farti capire le possibilità. Mediahouse puoi farlo girare su un tablet o su uno smartphone, ad esempio.
L'acquisto di una chiavetta Chromecast ti permette di trasformare il tuo TV in uno smartTV, nella pratica, ed aprirti un mondo di possibilità.
In alternativa per la riproduzione potresti utilizzare un mediaplayer come il WD live, o un miniPC dedicato (p.es. un miniAndroid, come ha detto giustamente Peo). Chromecast al momento potrebbe essere la soluzione più veloce ed economica, almeno come primo passo iniziale.
:)
 
scusa ma non ho capito come dovrei fare i collegamenti dei vari device e poi come dovrei fare , ad esempio, a riprodurre i files.
Mi fai un esempio per favore specificando cosa dovrei accendere ogni volta per ascoltare?

grazie mille
 
Io ho cercato di fare un esempio un po' generale :) allora il cuore di tutto è la rete casalinga, ovviamente: i dispositivi dialogano tra loro via wifi. Il concetto è quello del tablet/smartphone che fa da telecomando/router, e cioè preleva la musica dal dispositivo dove è memorizzata (nel tuo caso il PC con il disco esterno) e la "inoltra" verso il tuo hifi che si occuperà di riprodurla.
Se vuoi semplificare ancora di più, anzichè la chiavetta Chromecast puoi acquistare uno di questi dispositivi:
http://www.amazon.it/Veetop%C2%AE-AirMusic-Multi-room-Streaming-non-free/dp/B00JKD099A/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1426702259&sr=8-1&keywords=dlna+wifi+play+audio+adapter
http://www.amazon.it/iReceiver-Ricevitore-Musica-Amplificatore-gamma/dp/B00LA6T0LS/ref=pd_cp_ce_3
e così via (ce ne sono innumerevoli) che si collegano direttamente all'hifi e "ricevono" la musica da riprodurre via wifi. Potresti anche fare a meno del tablet/smartphone ed inviare la musica direttamente dal tuo PC verso questo piccolo dispositivo, che si occuperà di farla "suonare" al tuo impianto stereo.
Insomma, come avrai capito al giorno d'oggi gli esempi di collegamento di un sistema di archiviazione musicale al proprio hifi sono veramente tantissimi... c'è solo l'imbarazzo della scelta.
 
Se hai uno smatrphone Android visto che in casa hai il Wi-Fi puoi approfittare dell'app ufficiale di Google e cioè Play Music.
Ci puoi caricare gratuitamente in cloud (cioè senza occupare spazio nella memoria del telefono) i tuoi MP3 (fino a 50.000) e poi te li ritrovi ordinati per artista, album o genere, creare playlist o code di riproduzione.
Quando vuoi ascoltarli basta collegare lo smartphone con lo stesso cavo che utilizzi ora per l'MP3 e il gioco è fatto senza spendere un euro per altri apparecchi e senza dover avere acceso il PC, inoltre se hai un piano di traffico dati sulla SIM te li puoi ascoltare in cuffia anche quando sei fuori casa.
 
Io ho cercato di fare un esempio un po' generale :) allora il cuore di tutto è la rete casalinga, ovviamente: i dispositivi dialogano tra loro via wifi. Il concetto è quello del tablet/smartphone che fa da telecomando/router, e cioè preleva la musica dal dispositivo dove è memorizzata (nel tuo caso il PC con il disco esterno) e la "inoltra" verso il tuo hifi che si occuperà di riprodurla.
Se vuoi semplificare ancora di più, anzichè la chiavetta Chromecast puoi acquistare uno di questi dispositivi:
http://www.amazon.it/Veetop%C2%AE-AirMusic-Multi-room-Streaming-non-free/dp/B00JKD099A/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1426702259&sr=8-1&keywords=dlna+wifi+play+audio+adapter
http://www.amazon.it/iReceiver-Ricevitore-Musica-Amplificatore-gamma/dp/B00LA6T0LS/ref=pd_cp_ce_3
e così via (ce ne sono innumerevoli) che si collegano direttamente all'hifi e "ricevono" la musica da riprodurre via wifi. Potresti anche fare a meno del tablet/smartphone ed inviare la musica direttamente dal tuo PC verso questo piccolo dispositivo, che si occuperà di farla "suonare" al tuo impianto stereo.
Insomma, come avrai capito al giorno d'oggi gli esempi di collegamento di un sistema di archiviazione musicale al proprio hifi sono veramente tantissimi... c'è solo l'imbarazzo della scelta.

supponiamo questo:http://www.amazon.it/iReceiver-Ricevitore-Musica-Amplificatore-gamma/dp/B00LA6T0LS/ref=pd_cp_ce_3.
Accendo il pc
creo una playlist
accendo iReceiver che, attraverso la rete wifi di casa riceve la musica

come collego Ireceiver al mio vecchio amplificatore?
lui ha soltanto ingressi audio (jack rossi e bianchi)
 
Se hai uno smatrphone Android visto che in casa hai il Wi-Fi puoi approfittare dell'app ufficiale di Google e cioè Play Music.
Ci puoi caricare gratuitamente in cloud (cioè senza occupare spazio nella memoria del telefono) i tuoi MP3 (fino a 50.000) e poi te li ritrovi ordinati per artista, album o genere, creare playlist o code di riproduzione.
Quando vuoi ascoltarli basta collegare lo smartphone con lo stesso cavo che utilizzi ora per l'MP3 e il gioco è fatto senza spendere un euro per altri apparecchi e senza dover avere acceso il PC, inoltre se hai un piano di traffico dati sulla SIM te li puoi ascoltare in cuffia anche quando sei fuori casa.

io ho un samsung3 e l'mp3 che collego ora ha una presa per un jack audio come quello dell'ampli.
Che cavo potrei utilizzare per collegare l'S3 con le prese audio dell'ampli?
 
come collego Ireceiver al mio vecchio amplificatore?
lui ha soltanto ingressi audio (jack rossi e bianchi)
c'è l'uscita "audio", dovrebbe essere un tradizionale jack stereo: avrai solamente bisogno di un cavo/adattatore jack stereoi -> RCA destro/sinistro
 
io ho un samsung3 e l'mp3 che collego ora ha una presa per un jack audio come quello dell'ampli.
Che cavo potrei utilizzare per collegare l'S3 con le prese audio dell'ampli?

Un normalissimo cavo con da un lato il jack 3.5" collegare all'uscita delle cuffie del S3 e dall'altro i due RCA per l'ingresso audio dell'ampli:

1.jpg
 
con il cavo collegato all'ampli e allo smartphone, funziona molto bene....
Ho provato poi a utilizzare google pay music per poter poi caricare in cloud la musica.
La versione std dice che è tutta gratis ma mi chiede comunque di registrare una carta di credito e dare tutti i dati di indirizzo.
E' così o mi sono sbagliato nel scegliere le funzioni?
Anche se è gratis non è che mi piace molto dare tutti i miei dati e soprattutto una c.credito reale ....

cosa ne dite? l'avete utilizzato?
 
A me non l'ha mai chiesto, non è che per caso hai accettato quando ti ha proposto un mese gratuito della versione premium????? :eusa_think:
 
A me non l'ha mai chiesto, non è che per caso hai accettato quando ti ha proposto un mese gratuito della versione premium????? :eusa_think:
no non ci sono arrivato a quel punto di google PLAY music, ma se provi ti chiede comunque i dati di una c credito vera su cui ti troverai una riga con "addebito zero".
Oppure non ho capito dove devo entrare?
 
Può darsi che quando l'ho installata avevo già caricato i dati della carta di credito su Google Wallet per cui non me li ha chiesti :eusa_think:

Io fortunatamente non me lo pongo il problema dato che con l'home banking della mia banca posso creare gratuitamente infinite carte virtuali collegate alla mia carta reale con l'importo e la scadenza che voglio.

Difatti sto giochetto mi è tornato utile quando ho voluto provare Infinity che grazie al codice legato alla PS3 mi dava un mese gratis (previa registrazione della CC), allora io ci ho registrato una virtuale che scadeva prima della scadenza del mese e così non hanno potuto fottermi con il rinnovo tacito al mese successivo :laughing7:

Il bello che mi hanno scritto per email di verificare i dati della carta di credito perchè non potevano farmi pagare il mese successivo.... grazie al kaiser l'ho fatto apposta dato che sapevo che il rinnovo tacito lo mettono nell'ultima postilla scritta microscopicamente nella centesima pagina delle condizioni contrattuali..... https://youtu.be/ptk5IH1mLKw
 
Indietro
Alto Basso