Obbligo di sostituzione del vecchio targhino dei motorini

beba

Digital-Forum Gold Master
Registrato
6 Gennaio 2004
Messaggi
4.773
Al via la sostituzione del vecchio "targhino" per i ciclomotori. Obbligatorio riconsegnare il vecchio contrassegno e certificato di idoneità tecnica.

Decorsi diciotto mesi dalla data di entrata in vigore della legge, chiunque circola con un ciclomotore non regolarizzato, è soggetto al pagamento di una somma da euro 389 a euro 1.559. :5eek:

Uno dei tanti modi per fare cassa!

P.S. Non ho trovato un riferimento a chi il motorino (50 cc), non lo utilizza più, ed è abbandonato in un garage, ma ha il targhino: Non spiega se bisogna restituire il targhino e se è previsto qualcosa da pagare :eusa_think:
 
beba ha scritto:
P.S. Non ho trovato un riferimento a chi il motorino (50 cc), non lo utilizza più, ed è abbandonato in un garage, ma ha il targhino: Non spiega se bisogna restituire il targhino e se è previsto qualcosa da pagare :eusa_think:

Situazione simile, ma leggermente diversa.
Tre/quattro anni fa ho venduto la mia Vespa 50s e, come da prassi, mi son tenuto il targhino.

In pratica ho solo il targhino (se lo trovo da qualche parte in garage:eusa_think: ) e non il motorino.
Come comportarsi?
 
beh se è per questo ho un vecchio targhino da 10 anni... :)
se non erro avevo chiesto in Aci se dovevo restituirlo visto che non l'avrei più usato. Mi avevano detto di no;
quindi credo che se non devi convertirlo nella nuova targa x ciclomotori
non lo restituisci e alla scadenza non sarà più valido e basta.
 
YODA ha scritto:
beh se è per questo ho un vecchio targhino da 10 anni... :)
se non erro avevo chiesto in Aci se dovevo restituirlo visto che non l'avrei più usato. Mi avevano detto di no;
quindi credo che se non devi convertirlo nella nuova targa x ciclomotori
non lo restituisci e alla scadenza non sarà più valido e basta.

Lo penso anche io, ma non ho la certezza.
 
Il targhino se non lo usi puoi anche non restituirlo (fonte mtc dove sono andato a fare la targa nuova ma non ho riportato indietro la vecchia). Ovviamente l'importante è ricordarsi di non utilizzarlo mai più.
 
Ange 86 ha scritto:
Il targhino se non lo usi puoi anche non restituirlo (fonte mtc dove sono andato a fare la targa nuova ma non ho riportato indietro la vecchia). Ovviamente l'importante è ricordarsi di non utilizzarlo mai più.



Credo (ma chiedo anche la vostra conferma) che i vecchi targhini dei ciclomotori non siano mai registrati alla Motorizzazione infatti per quelli abbandonati nei garage e non piu' utilizzati da anni non arrivano multe per mancato pagamento del bollo annuale.
 
Da quel che mi ricordo, i targhini erano nominativi, nel senso che accompagnavano il titolare se questi decideva di cambiare motorino.

Fu questa la ragione che mi spinse a rimuoverlo prima di vendere la Vespa 50.

Il bollo di circolazione per i "cinquantini" era (è) essenziale solo se questi circolavano, e pertanto non obbligatorio per motorini non circolanti.

O no?:D

Saluti
 
esatto, il targhino era nominativo e lo mettevi sul mezzo che volevi.
Il bollo ciclomotori è ancora una tassa di "circolazione" e non di possesso come le moto (sopra i 50cc.) o le auto. ;)
 
NAMEU8E2 ha scritto:
Credo (ma chiedo anche la vostra conferma) che i vecchi targhini dei ciclomotori non siano mai registrati alla Motorizzazione infatti per quelli abbandonati nei garage e non piu' utilizzati da anni non arrivano multe per mancato pagamento del bollo annuale.

Infatti pensavo pure a questo.

Una cosa è certa: non brillano certo per trasparenza, nell'aggiungere altre informazioni (in questo caso) da parte degli organi preposti, e mi riferisco nei siti ufficiali e nello stesso decreto.
 
beba ha scritto:
Al via la sostituzione del vecchio "targhino" per i ciclomotori. Obbligatorio riconsegnare il vecchio contrassegno e certificato di idoneità tecnica.

Decorsi diciotto mesi dalla data di entrata in vigore della legge, chiunque circola con un ciclomotore non regolarizzato, è soggetto al pagamento di una somma da euro 389 a euro 1.559. :5eek:

Uno dei tanti modi per fare cassa!

P.S. Non ho trovato un riferimento a chi il motorino (50 cc), non lo utilizza più, ed è abbandonato in un garage, ma ha il targhino: Non spiega se bisogna restituire il targhino e se è previsto qualcosa da pagare :eusa_think:
la vera questione è che ora ogni ciclomotore ha la sua targa e quando devi vendere il ciclomotore devi fare il passaggio di proprieta' all'aci .Prima con la targa "personale" a 5 caratteri tutto questo non esisteva e in piu potevi spostare la targa da un ciclomotore all'altro....Furbamente se l'assicurazione associava la polizza alla targa, cambiavi motorino e usavi la stessa targa e polizza... ;)
 
il costo del passaggio e' eccessivo per un foglio di carta e la taghetta stampata
visti i vantaggi per il traffico (e gli altri insiti nel cambio da mezzo a persona) era meglio agevolare il passaggio a basso costo

mi sembra piu' una manovra per eliminare un bel parco di 50ini: sono 200/250 euro tra gabella targa e revisione....
chissa' quanti motorini verranno buttati
 
Chobin ha scritto:
il costo del passaggio e' eccessivo per un foglio di carta e la taghetta stampata
visti i vantaggi per il traffico (e gli altri insiti nel cambio da mezzo a persona) era meglio agevolare il passaggio a basso costo

mi sembra piu' una manovra per eliminare un bel parco di 50ini: sono 200/250 euro tra gabella targa e revisione....
chissa' quanti motorini verranno buttati
per non parlare delle assicurazioni.. in un 125, costa 1/3 e la puoi fermare pure invece nei ciclomotori no!
 
NAMEU8E2 ha scritto:
Credo (ma chiedo anche la vostra conferma) che i vecchi targhini dei ciclomotori non siano mai registrati alla Motorizzazione infatti per quelli abbandonati nei garage e non piu' utilizzati da anni non arrivano multe per mancato pagamento del bollo annuale.
No sono registrati. Infatti il mio non l'ho potuto dare indietro perchè la targa nuova l'ho intestata a me mentre quella vecchia era intestata a mio padre quindi la "distruzione" non l'ho potuta fare insieme alla nuova immatricolazione ma spendendo 9 € l'avrei potuta fare in un secondo tempo.

Lato assicurazione: di sicuro ci guadagnano perchè quasi tutti i ciclomotori più recenti (dagli anni '90 in poi) le case li hanno omologati per 2 cosi quando fai a fare l'assicurazione sei obbligato a pagare di più visto che devi per forza assicurare anche il passeggero.
 
In conclusione, possiamo confermare che i vecchi targhini, di ciclomotori non più utilizzati, non debbano essere restituiti?

La stessa cosa si potrebbe dire se si deve cancellare il nominativo del proprietario del targhino dall'elenco della M.C.?
 
Si, se non lo devi più usare non devi restituirlo anche perchè l'operazione corretta sarebbe la "demolizione" che costa come ho già scritto 9 €.
 
Indietro
Alto Basso