Nuovo Misuratore di campo Clarke Tech

Demetrio

Digital-Forum Junior
Registrato
18 Luglio 2010
Messaggi
89
Località
Reggio di Calabria
Salve ragazzi,
Sarei interessato ad aquistare l'ultimo misuratore di campo della Clarke Tech modello SFP Combo 2012 che fa sia digitale terrestre che satellitare.
L'ho visto dal mio rivenditore e tutti ne parlano bene.
Cosa ne pensate ?? Lo conoscete ??

Grazie 1000 :)

Demetrio.
 
Demetrio ha scritto:
Salve ragazzi,
Sarei interessato ad aquistare l'ultimo misuratore di campo della Clarke Tech modello SFP Combo 2012 che fa sia digitale terrestre che satellitare.
L'ho visto dal mio rivenditore e tutti ne parlano bene.
Cosa ne pensate ?? Lo conoscete ??

Grazie 1000 :)

Demetrio.

Ho acquistato da poco più di un mese il SFP2010 solo sat, l'unico "grande" neo a parte le significative misure, è la scarsissima luminosità dello schermo, in quanto trattasi di schermo TFT (come 2012), alla luce del sole è praticamente impossibile leggere le varie misure neanche se ti metti all'ombra, l'unico modo per vedere lo schermo è di avvicinarlo a 30cm dagli occhi, (preciso che non ho problemi di vista), possibilmente all'ombra.
Anche accendendo lo strumento all'interno del negozio ci si rende conto subito del "buoi pesto" che infligge tutti i monitor / tv TFT, che tra l'altro è normale per questo tipo di tecnologia, le cose migliorano dal giorno alla notte con schermi LCD, in futuro saranno i LED a dominare ma, possibilmente meglio LCD che TFT.
 
Ultima modifica:
ho preso sfp 2012 per test e' il segnale in dvb-t non funziona in quanto e' settato su francia e nn e' possibile metterlo su italia che nn ce per adesso.Aspettiamo aggiornamento firmware per risolvere questo problema.
 
uomoombra70 ha scritto:
ho preso sfp 2012 per test e' il segnale in dvb-t non funziona in quanto e' settato su francia e nn e' possibile metterlo su italia che nn ce per adesso.Aspettiamo aggiornamento firmware per risolvere questo problema.

Per il test DVB-T in campo; visualizza C/N, MER, CBER, VBERTI, % del segnale
(rispetto ai dBmicrovolt misurati), dBmicrovolt, dBm, dBw, e quanto altro mi sfugge, altrimenti lascia stare.
Per i parametri "francesi" per DVB-T le misure non cambiamo, nel senso la matematica non è un'opinione.
 
Demetrio ha scritto:
Io l'ho provato 5 min nel negozio e funzionava correttamente con il dvb-t !!!Grazie per le vostre delucitazioni.

Dovevi portarlo al sole, non monti antenne all'interno del negozio fuori come anticipato non si vede un tubo!
 
Demetrio ha scritto:
Ok,
Grazie rita 73 per la tua consulenza, di altro ti trovi bene con il 2010 ?...

Molto bene, anche perchè il sat non è dtt, bastano 15 secondi per puntare HotBird oppure Astra, particolari TFT del display sono insignificanti.
 
rita73 ha scritto:
Per il test DVB-T in campo; visualizza C/N, MER, CBER, VBERTI, % del segnale
(rispetto ai dBmicrovolt misurati), dBmicrovolt, dBm, dBw, e quanto altro mi sfugge, altrimenti lascia stare.
Per i parametri "francesi" per DVB-T le misure non cambiamo, nel senso la matematica non è un'opinione.

forse non ci siamo capiti,la versione che ho io non va sul dtt,o e' un problema dello strumento oppure bisogna aggiornarlo.
 
uomoombra70 ha scritto:
forse non ci siamo capiti,la versione che ho io non va sul dtt,o e' un problema dello strumento oppure bisogna aggiornarlo.

Se è un combo (sat+dtt) anche se acquistato in Francia sempre combo dovrebbe rimanere. Ha per caso qualche "blocco", dovresti cercare update del firmware in questione. Per il 2010 (ultima versione 1.50) basta inserire il firmware in una usb-pen driver, inserirla nella presa usb dello strumento, andare su setting "pc-update" ed automaticamente si autoaggiorna.
 
Sono interessato pure io al combo, a parte il TFT, mi sapete dire se con il digitale terrestre funziona?
Va bene a livello obbistico oppure è meglio lasciar perdere?
 
labview ha scritto:
Sono interessato pure io al combo, a parte il TFT, mi sapete dire se con il digitale terrestre funziona?
Va bene a livello obbistico oppure è meglio lasciar perdere?

Sè già ti devi portare una pila a led dietro per visualizzare su schermo TFT nemmeno per gioco è buono in quanto un giocattolo deve anche essere visibile.
 
labview ha scritto:
Arrivato e già collaudato, pensavo peggio da come veniva descritto...

A livello hobbistico direi che è ottimo per puntare le antenne e parabola. :icon_cool:

Non ti rimane di fare il collaudo conclusivo, cioè vedere misure al sole.
Che misure ha sul ddt?
 
Es: In ricerca canale CH23 DVB-T

CON: QAM64
GUA: 1/32
MOD: 8K
S/N: 23.38
VBER: 0E+0
FEC: 2/3

Livello di qualità 64%
Livello di potenza 57%

POWER: 93.0 dBuV
C/N: 20dB
CBER: 6E-03

Poi ci sono varie funzioni di visualizzazione che mi risulta complicato elencare, c'è sempre il manuale on line. ;)
 
labview ha scritto:
Es: In ricerca canale CH23 DVB-T

CON: QAM64
GUA: 1/32
MOD: 8K
S/N: 23.38
VBER: 0E+0
FEC: 2/3

Livello di qualità 64%
Livello di potenza 57%

POWER: 93.0 dBuV
C/N: 20dB
CBER: 6E-03

Poi ci sono varie funzioni di visualizzazione che mi risulta complicato elencare, c'è sempre il manuale on line. ;)

Ho il solo sat. Quindi da queste note sì potrebbe dedurre che è un quasi completo per quanto riguarda il ddt.
Non ci sarebbe il rapporto dBmicrovolt con la % di potenza,
forse in riferimento al suo fondo scala sui 130dBmicrovolt.
 
Ciao
Dovresti constatare in media quanto tempo impieghi al puntamento di un'antenna in un luogo "semicoperto" ottenendo i max valori possibili.
 
rita73 ha scritto:
Ho il solo sat. Quindi da queste note sì potrebbe dedurre che è un quasi completo per quanto riguarda il ddt.
Non ci sarebbe il rapporto dBmicrovolt con la % di potenza,
forse in riferimento al suo fondo scala sui 130dBmicrovolt.

Se è come l'ibermeter combo ( visto che l'aspetto è identico, cambia solo "la marca") la potenza del segnale Dbmicrovolt è da prendere con le pinze, in quanto confrontato con uno strumento professionale "sballa" di oltre 20 dB stessa cosa vale per il rapporto segnale rumore, i valori riportati non hanno nessun riscontro reale, validi solo per verificare un dislivello tra i segnali dello stesso.
 
wiz71 ha scritto:
Se è come l'ibermeter combo ( visto che l'aspetto è identico, cambia solo "la marca") la potenza del segnale Dbmicrovolt è da prendere con le pinze, in quanto confrontato con uno strumento professionale "sballa" di oltre 20 dB stessa cosa vale per il rapporto segnale rumore, i valori riportati non hanno nessun riscontro reale, validi solo per verificare un dislivello tra i segnali dello stesso.

In fin dei conti l'unico ma veramente unico palmare rientrante nel professionale rimane il DIPRO T MAX,
quel poco in più di prezzo è ben speso ma, almeno tutte le misure sono
a livelli della concorrenza più "alta".
 
Indietro
Alto Basso