Nuovo decoder Sky Q

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io non ne ce l'ho ancora una 4K (semplicemente perchè le altre full-HD non vogliono tirare le cuoia :D ) però per me il 4K va visto su un tv grande tipo da 55" dalla distanza di 3 metri anche meno, quindi non è molto comune avere in casa più di un tv 4K da 55".
 
Ma vedi, nel 4K non c'e' solo piu' risoluzione rispetto al FullHD, ci sono in piu' anche l'HDR o il Dolby Vision, e ti assicuro che questa differenza di percezione dell'immagine si nota anche su un TV 4K 32-40"...:)
 
Quindi fanno anche i tv da 32" 4K o intendi che su un 32" full HD si vedono i vantaggi di un canale UHD?

Cambiando discorso, qualcuno si può sbilanciare (per sentito dire dai cugini inglesi che usano già il servizio) se è affidabile il sistema wireless del decoder principale che trasmette i canali "fino alla risoluzione HD" al decoder mini? Intendo per esempio:
- portata all'interno di una casa, quanti muri riesce a superare? E su case a due piani?
- è disturbato dalle persone che passano davanti ai decoder?
- queste onde radio possono interferire col decoder principale, cioè disturbare il segnale sat? Possono disturbare la rete wi-fi casalinga?
- avere tutto il giorno onde radio che ritrasmettono i canali HD per casa (quindi secondo me è ancora peggio del wi-fi di internet) è poi molto salutare?
- è possibile in alternativa usare un sistema simile alle powerline o simile al cavo ethenet?
 
Ultima modifica di un moderatore:
Nuovo decoder SKYQ

Parere personale: dove c’è possibilità di passare il cavo sat, il vecchio multivision resta la scelta migliore.

Mi pare che qualche post dietro, è stato detto che in UK con l’’introduzione della piattaforma SkyQ, il multivision è stato tolto. Ricordo bene?
 
Io quest'estate ho comprato un 40" 4K Samsung serie 2017 (MU6400) per meno di 500 euro.
http://www.samsung.com/it/tvs/uhd-mu6400/UE40MU6400UXZT/

L'HDR e' disponibile solo per il 4K.

http://images.samsung.com/is/image/samsung/it-feature-uhd-mu6500-65069368?$FB_TYPE_B_JPG$

In caso di problemi di collegamento wifi, in UK ti piazzano in casa degli Extender per ripetere il segnale a distanza.

Queste immagini sono a scopo promozionale, ovviamente come fai a vedere la differenza se il dispositivo che lo visualizza non è hdr? su uno schermo non hdr ti posso dire che immagine che vedo come hdr mi sembra abbastanza realistica nel senso che la posso visualizzare e dire ok ho già vista, tanto è vero che già la vedo. Magari in hdr renderà meglio ma non avendo lo schermo hdr non ti so dire la differenza. Tuttavia per me è accetabile come qualità. Ovviamente quella tradizionale no, ma non ho mai visto immagini cos' sbiadite sullo schermo, ma chi le trasmette neanche i canali SD sul digitale terrestre sono cos' forse i vecchi vhs :D
 
Ultima modifica di un moderatore:
Mi pare che qualche post dietro, è stato detto che in UK con l’’introduzione della piattaforma SkyQ, il multivision è stato tolto. Ricordo bene?
Si, in Uk il Multiscreen con i decoder secondari collegati tramite cavo satellitare non è più attivabile neanche volendo, il pacchetto esiste ancora perchè è quello che consente l'utilizzo degli Sky Q Mini.

Comunque non è detto che lo stesso accada in Italia.
 
Si, in Uk il Multiscreen con i decoder secondari collegati tramite cavo satellitare non è più attivabile neanche volendo, il pacchetto esiste ancora perchè è quello che consente l'utilizzo degli Sky Q Mini.

Comunque non è detto che lo stesso accada in Italia.

Teoricamente è quello che vogliono fare anche in italia, primo xkè il costo del decoder è inferiore nel senso i mini sono semplici visualizzatori (in uk li compri e non vengono noleggiati, quindi dopo se ti si rompono o se ci sono aggiornamenti non teli sostituiscono gratis) se cambiano o aggiungono nuove codifiche via sat o nuove funzioni è piu semplice cambiare il principale oltre che è la parte piu soggetta a rotture rispeto ai mini.
Secondo e non da sottovalutare specialmente in italia: cè molta gente che condivide il multivision ovvero famiglia uno si fa abbonamento e famiglia due si prende la scheda del multivision, data la convenienza specie se si hanno tutti i pacchetti di sky.

Sinceramente se si fa uso corretto ovvero nella stessa abitazione i mini sono una mano santa, cos' ti risparmi di dover tirare giu il cavo per ogni decoder, tanto è vero che le nuove installazioni illuminatore ha un solo cavo, e dubito che ne vadino a montare un'altro con uscita di questo nuovo decoder.
 
Queste immagini sono a scopo promozionale, ovviamente come fai a vedere la differenza se il dispositivo che lo visualizza non è hdr?
Certamente, ma io mi riferivo ai TV 4K modelli 2016-2017 che hanno ormai tutti l'HDR e/o il Dolby Vision, e un modello 4K da 40"/43" costa poco di piu' di un FullHD della stessa marca.

tanto è vero che le nuove installazioni illuminatore ha un solo cavo, e dubito che ne vadino a montare un'altro con uscita di questo nuovo decoder.
L'LNB dCSS supporta fino a 16 tuner contemporaneamente (4 SCR I e 12 SCR II), per cui basterebbe una sola discesa.

Se invece si usa la modalità dCSS proprietaria di Sky l'LNB supporta contemporaneamente 16 tuner Sky Q (cioe' 2 decoder Sky Q).:)
 
Ultima modifica:
Teoricamente è quello che vogliono fare anche in italia, primo xkè il costo del decoder è inferiore nel senso i mini sono semplici visualizzatori (in uk li compri e non vengono noleggiati, quindi dopo se ti si rompono o se ci sono aggiornamenti non teli sostituiscono gratis) se cambiano o aggiungono nuove codifiche via sat o nuove funzioni è piu semplice cambiare il principale oltre che è la parte piu soggetta a rotture rispeto ai mini.
Secondo e non da sottovalutare specialmente in italia: cè molta gente che condivide il multivision ovvero famiglia uno si fa abbonamento e famiglia due si prende la scheda del multivision, data la convenienza specie se si hanno tutti i pacchetti di sky.

Sinceramente se si fa uso corretto ovvero nella stessa abitazione i mini sono una mano santa, cos' ti risparmi di dover tirare giu il cavo per ogni decoder, tanto è vero che le nuove installazioni illuminatore ha un solo cavo, e dubito che ne vadino a montare un'altro con uscita di questo nuovo decoder.

Ovvio che far dialogare i decoder satelliti tramite wifi è comodo (soprattutto per sky) però potresti avere non pochi problemi legati proprio al wifi: copertura non totale della casa, interferenze varie.
Non ho capito se il decoder principale si occupa lui stesso di gestire il routing del traffico wifi o bisogna appoggiarsi alla rete wifi esistente in casa (spero proprio di no visto che poi bisogna prendere anche un modem/router serio che riesca a gestire la mole di traffico che si genererebbe sulla rete).

Con il cavo invece, se ho possibilità di farlo arrivare in tutte le stanze interessate, con un'unica calata e con uno switch potrei gestire fino a 8 myskyhd (in SCR e SCR II) indipendenti tra di loro.
 
Io mi auguro che funzioni anche tramite powerline.
Io e da 5 giorni che cerco di farmi cambiare il modem tim fibra perche guasto, adesso sarei senza MV se avessi il nuovo mv connesso, bella storia direi.
Diciamo che arretriamo
 
Io mi auguro che funzioni anche tramite powerline.
Io e da 5 giorni che cerco di farmi cambiare il modem tim fibra perche guasto, adesso sarei senza MV se avessi il nuovo mv connesso, bella storia direi.
Diciamo che arretriamo

Ciao a tutti sono nuovo :) Malgrado avessi ricevuto la mail che diceva che non ero rientrato nella fase test, ieri mi hanno chiamato e mi hanno chiesto se ero ancora interessato a sky q, ed io ho risposto si ovviamnete :) Mi hanno detto che saremo contattati a ottobre, cmq dato che ho letto diversi post in merito alla tipologia di antenna, volevo precisare che nel questionario ho messo che ho l'antenna CONDOMINIALE ...ho pensato che magari lo vogliono testare anche con questa tipologia, cosa dite?
 
Ciao a tutti sono nuovo :) Malgrado avessi ricevuto la mail che diceva che non ero rientrato nella fase test, ieri mi hanno chiamato e mi hanno chiesto se ero ancora interessato a sky q, ed io ho risposto si ovviamnete :) Mi hanno detto che saremo contattati a ottobre, cmq dato che ho letto diversi post in merito alla tipologia di antenna, volevo precisare che nel questionario ho messo che ho l'antenna CONDOMINIALE ...ho pensato che magari lo vogliono testare anche con questa tipologia, cosa dite?

beh, considerato che in commercio ci sono già dei multiswitch dCss in cascata che si inseriscono in modo "trasparente" nella discesa condominiale, non vedo perchè dovrebbero evitare dei test anche in quel tipo di ambiente (e soprattutto non vedo perchè poi dovrebbero negare l'upgrade ai clienti che lo desiderano...e non sono certo pochi quelli vincolati a un impianto condominiale, magari un po' vecchio e con poche possibilità di aggiornamento a livello prettamente fisico per limiti di costruzione del palazzo stesso)...

p.s. per chi lo chiedeva, mi pare che i decoder sky Q e i Mini creino tra loro una rete autonoma, indipendente dal wi-fi casalingo (che però dovrebbe poter essere utilizzato come soluzione "di riserva" nel caso la rete dei soli dispositivi sky risultasse insufficiente a veicolare tutto il traffico dati necessario)...
 
Io mi auguro che funzioni anche tramite powerline.
Io e da 5 giorni che cerco di farmi cambiare il modem tim fibra perche guasto, adesso sarei senza MV se avessi il nuovo mv connesso, bella storia direi.
Diciamo che arretriamo

Ma non c'entra nulla il modem Tim con il futuro SkyQ-SkyQ Mini... Non è richiesta una connessione adsl/fibra/qualsiasi altro tipo per funzionare
 
p.s. per chi lo chiedeva, mi pare che i decoder sky Q e i Mini creino tra loro una rete autonoma, indipendente dal wi-fi casalingo (che però dovrebbe poter essere utilizzato come soluzione "di riserva" nel caso la rete dei soli dispositivi sky risultasse insufficiente a veicolare tutto il traffico dati necessario)...
Esatto, rete WiFi nascosta di tipo mesh creata dagli Sky Q, in caso non fosse sufficiente i decoder possono comunicare tra loro tramite powerline integrata, e come ultima risorsa l'eventuale rete WiFi del router o l'ethernet (se connesso).
 
Esatto, rete WiFi nascosta di tipo mesh creata dagli Sky Q, in caso non fosse sufficiente i decoder possono comunicare tra loro tramite powerline integrata, e come ultima risorsa l'eventuale rete WiFi del router o l'ethernet (se connesso).

quindi non ce bisogno della fibra/ adsl per alimentare gli sky q mini? Il wifi e solo tra decoder principale e i mini senza connessione internet?
Quindi la connessione internet solo per ondemand ?
 
quindi non ce bisogno della fibra/ adsl per alimentare gli sky q mini? Il wifi e solo tra decoder principale e i mini senza connessione internet?
Quindi la connessione internet solo per ondemand ?
Esatto, però c'è bisogno di internet durante l'installazione perchè i Mini si devono registrare sui server di Sky, e quando fanno il check periodico ogni tot giorni (alcuni dicono 7 altri 30) per vedere che tutti i decoder siano nella stessa abitazione.

Probabilmente per questo scopo si potrebbe utilizzare pure uno smartphone in Hotspot, però alla lunga sarebbe parecchio fastidioso.
 
Ciao a tutti venerdì ho ricevuto la mail con il questionario da compilare per provare Sky q ma non ho ancora ricevuto notizie normale?

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso