Notebook Olidata Tehom 7600 non si avvia

max1584

Digital-Forum Gold Master
Registrato
7 Settembre 2007
Messaggi
3.848
Località
Volla (NA)
Un saluto a tutti, come da titolo ho un notebook Olidata Tehom 7600 che non si avvia, ossia all'accensione si spegne per una frazione di secondo e si riaccende subito e questo in modo continuo, lo schermo resta sempre nero e non appare nemmeno la schermata classica di avvio con la scritta OLIDATA in colore blu che dovrebbe apparire all'accensione.

Questo però è ciò che mi sta accadendo da oggi, prima forse però, per cercare di individuare il problema, è necessario che io descriva da dove sono cominciati i miei problemi, allora per cominciare inizio col dire che l'altro ieri pomeriggio mentre stavo navigando in internet, mi iniziava a comparire questa schermata che allego in foto qui sotto

nf75bd3j


https://imageshack.com/i/nf75bd3j

Dopo di che, dopo appena 2-3 secondi il computer si riavviava da solo, addirittura talvolta nemmeno Windows riusciva a caricarsi che subito di nuovo compariva quella schemata e riavvii in continuazione, al che riesco appena a fare in tempo durante un momento in cui il computer si manteneva stabile senza quella schermata e riavvio automatico, a mettere i dati più importanti su una pen drive ed a fare clic sulla funzione "Ripristino" per formattare l'HDD e ripristinare il sistema.

Bene mi dicevo tra me e me forse finalmente ho risolto, purtroppo nemmeno per sogno, niente da fare, il sistema dopo un lungo penare con i riavvii si ripristina, ma al posto della schermata blu, avevo blocchi del computer, cioè praticamente il puntatore del mouse non si muoveva più, anche premendo il tasto windows dalla tastiera il computer non rispondeva ai comandi e l'unica cosa da fare era staccare e riattaccare l'alimentazione dalla corrente elettrica o spegnere e riaccendere con il pulsante di accensione/spegnimento.

A questo punto ieri mattina mi metto alla ricerca di una soluzione su google nella speranza che qualcuno con il mio stesso problema avesse risolto, e trovo che questi problemi sono dovuti alla memoria RAM, su un sito viene suggerito di scaricare un programma che si chiama WhoCrashed, lo scarico, lo installo e lo lancio, faccio partire la scansione cliccando su Analyze e mi escono dei risultati con il giorno e l'orario in cui il computer si era bloccato, con scritto in lingua inglese che probabilmente la causa dei crash del sistema erano i driver di una qualche componente hardware che non erano aggiornati, ed alla fine il nome di un eseguibile "ntkpamp.exe".

Ancora una volta cerco su google "ntkpamp.exe" e trovo una pagina dove si dice che i problemi sono dovuti alla memoria RAM, e viene consigliato di pulire la scheda di memoria RAM, fortunatamente sul mio portatile la memoria RAM è ubicata in posizione facilmente accessibile, infatti sul lato posteriore rimuovendo semplicemente tre piccole viti ed aprendo lo sportellino si riesce ad accedere alla RAM, detto fatto, cerco di rimuovere un pò di polvere dalla scheda di memoria RAM tra l'altro di dimensioni fisiche veramente ridotte, simili a quelle di due barrette di cioccolato Kinder messe insieme, fatto questo reinserisco la RAM nel suo alloggio all'interno del notebook, richiudo lo sportellino rimovibile e riavvito le piccole viti.

Ma purtroppo ancora niente da fare, il computer continua ancora a bloccarsi, decido visto anche l'ora tarda della sera ed il mio poco tempo durante la giornata al potermi dedicare a queste cose di rimandare tutto all'indomani, cioè oggi.

Ebbene forse ho fatto una castroneria non so, ditemelo voi, se ho peggiorato le cose oppure no, arriviamo ad oggi primo pomeriggio durante la pausa prima di tornare a lavoro, riapro nuovamente lo sportellino posteriore e tento nuovamente di ripulire la scheda di memoria RAM, questa volta però con un batuffolo di ovatta imbevuto di alcool etilico denaturato, fatto ciò, asciugo leggermente con un phon a temperatura fredda la scheda di memoria RAM e la reinserisco nel suo apposito alloggio richiudendo come al solito lo sportellino posteriore.

Ebbene sembrava andare tutto a dovere, sembrava che finalmente il problema si fosse risolto, ed invece stasera tornato a casa dal lavoro, provo ad accendere il computer, ed appunto come dicevo all'inizio di questo post, il computer nemmeno più la schermata iniziale riesce a caricare, si spegne per un intervallo di tempo veramente impercettibile, meno di un secondo sicuro, forse qualche decimo di secondo, roba da F1 :D, vabbè scherzi a parte,
potrei aver peggiorato le cose tentando di pulire con l'alcool etilico ed il phon la scheda di memoria RAM ??

Se pure la RAM si fosse danneggiata irrimediabilmente, posso sostituirla con una nuova scheda di memoria RAM, magari anche con capacità maggiore (es. 2 GB o 4 GB) dato che quella attuale è da 1 GB???

Per favore rispondetemi, un grazie in anticipo. ;)
 
Ultima modifica:
Nessuno ha idea di come possa tentare di ripristinare il mio notebook??? Si può sostituire la RAM con una più potente (es. 2 GB) ???
 
Non ho capito se sei riuscito a fare un ripristino di fabbrica del Pc o no.

Per la Ram devi guardare sul manuale per capire che tipo di Ram supporta o sul sito Olidata
 
Innanzitutto grazie per la risposta ERCOLINO. Si il ripristino di fabbrica è riuscito, pur faticosamente perché mi appariva sempre quella schermata blu di errore, ma alla fine si è completato, solo che una volta eseguito il ripristino e caricato windows dopo un certo tot di minuti il computer si bloccava, per quello ho scaricato quel programma WhoCrashed, ed eseguendolo mi diceva che la probabile causa dei crash di sistema erano i driver di qualche componente hardware, nel report della scansione di WhoCrashed c'èra scritto in lingua inglese qualcosa tipo "third part of drivers Ntkpamp.exe", così cercando su google, ho trovato su altri forum consigli dati ad altre persone che avevano avuto problemi come me con quel risultato della scansione WhoCrashed, in cui veniva detto di pulire la memoria RAM da eventuali pulviscoli di polvere o di sporco.

Fatto sta che da quando ho effettuato questa pulizia però il PC alla prima accensione magari si avvia pure, poi però si blocca con il sistema operativo che va in palla ed il computer non risponde più ai comandi di tastiera e mouse, e non resta che spegnere, e dopo di che non si avvia più.

Pensi come me che la RAM si sia danneggiata?? Grazie ancora. ;)
 
No, dove si troverebbe la ventola della CPU ?? Sempre vicino allo slot della scheda di memoria RAM oppure dovrei smontare completamente la scocca esterna del notebook ??
 
Al riavvio, se è la RAM difettosa, il pc emette dei bip subito all'accensione per errore di parità. Ho paura che si tratti di FAT rilevato da NTFS.SYS. Non vorrei che la prima FAT è danneggiata, e tenta di partire con la seconda (copia).
 
@mosquito

Ringrazio anche te per la risposta. In effetti guardando lo screenshot che ho allegato nel primo post, compare in quella schermata di errore un messaggio con scritto "NFTS.SYS - Address 8649CDD3 base at 864 0D000, DateStamp 49e0192a". Inoltre al riavvio non sento alcun bip, quindi il problema potrebbe essere nell'HDD???
 
Potrei anche sbagliarmi, ma penso sia quella la causa.
Fai una prova. Se il pc riesce ad avviarsi ed arriva al desktop, non fare niente (neanche muovere il mouse) e guarda la spia dell'HDD se è accesa permanente. Lascia tutto com'è, ed aspetta che la spia si spenga oppure lampeggi appena (può darsi che ci metta tempo, però aspetta).
Quando la vedrai lampeggiare ogni tanto, spegni il pc attraverso il normale spegnimento dal menù avvio. Ci metterà un pò a spegnersi, però dovrebbe ripristinare la prima FAT con la seconada di riserva.
Prova e fammi sapere.
 
Ho provato, ma senza successo, il pc si è avviato e non ho fatto nulla così come mi ha suggerito, non ho mosso neanche il mouse, ebbene comparso il desktop all'inizio la spia dell'HDD lampeggiava in modo intermittente, poi si è accesa in modo permanente e non si è più spenta, ho atteso due ore dalle 12:30 alle 14:30, ma la spia non si spegneva nè lampeggiava ad intermittenza, e nel frattempo il pc era bloccato, non rispondeva ai comandi, ed anche l'orario era rimasto bloccato sulle 12:30, a quel punto ho staccato l'alimentazione e non ho fatto più nulla.

Cosa potrei fare ancora ???
 
La batteria come è ? La usavi ? Prova a togliere la batteria e vedi se con la sola alimentazione di rete parte e si rianima. Se l'accensione falliva subito, come hai scritto nel primo messaggio, potrebbe esserci un problema di corrente. I tentativi che sono riusciti a metà dopo possono essere che la batteria a volte va e altre volte non va. Intendo che potrebbe essere parzialmente in corto e causare una caduta di tensione anche sull'alimentazione di rete. Bisogna vedere se il tuo notebook può funzionare anche senza la batteria collegata ed al suo posto.
 
Ultima modifica:
@Max,

avvialo in modalità provvisoria, e ripeti la stessa operazione.
Il pc, durante l'avviamento del multitasking ed il lancio delle esecuzioni programmate, ha qualcosa che impegna troppo il microprocessore bloccandolo su un processo, non facendoli fare addirittura il refresh dell'orario aggiornandolo. Può anche darsi che sia un file importante del S.O. che è danneggiato e si trova in un cluster anch'esso danneggiato.
P.S.: disattiva qualsiasi collegamento internet durante la prova. Controlla anche la cartella "esecuzione automatica" che sia vuota.
 
La batteria come è ? La usavi ? Prova a togliere la batteria e vedi se con la sola alimentazione di rete parte e si rianima. Se l'accensione falliva subito, come hai scritto nel primo messaggio, potrebbe esserci un problema di corrente. I tentativi che sono riusciti a metà dopo possono essere che la batteria a volte va e altre volte non va. Intendo che potrebbe essere parzialmente in corto e causare una caduta di tensione anche sull'alimentazione di rete. Bisogna vedere se il tuo notebook può funzionare anche senza la batteria collegata ed al suo posto.

No la batteria non la uso più già da tempo, quindi utilizzo solo la corrente elettrica per alimentare il notebook anche già da prima che accadessero questi episodi, quindi escluderei problemi di tensione irregolare.

Per mosquito : Ok provo in modalità provvisoria come mi hai indicato, poi appena posso ti aggiorno. ;)

EDIT : Riepilogo un pò il difetto che si manifesta con il notebook, il pc ha continui off di alimentazione, non riesce a caricare nemmeno il BIOS, all'accensione si spegne e si riaccende da solo, se lo lascio spento per 12-24 ore all'incirca, poi appena lo riaccendo al primo tentativo il pc si avvia regolarmente, ma una volta caricato windows e comparsa la schermata del desktop, il pc si blocca totalmente, non risponde più ai comandi di mouse e tastiera e non resta che staccare l'alimentazione. Ricordo ancora che non utilizzo già da diverso tempo la batteria, collego invece il notebook direttamente alla corrente elettrica con alimentatore per notebook.

Ora mosquito mi suggeriva che il problema potrebbe essere imputabile all'HDD danneggiato, ebbene dato che non riesco al momento ad accedere alla modalità provvisoria perché il notebook dopo il primo tentativo dove in blocco come dicevo deve restare spento per un lungo numero di ore altrimenti manifesta off di alimentazione continui riavviandosi continuamente, ho fatto una prova, ho staccato l'HDD per capire se il problema continuasse a manifestarsi o se al contrario si avviasse quanto meno con la schermata principale mostrando in seguito il messaggio "System operating not found".

Purtroppo quest'ultima ipotesi non si è verificata, quindi senza HDD il notebook comunque non si avvia e continuano gli off di alimentazione continui, con il pc che si spegne e si riaccende ininterrottamente senza riuscire a caricare nemmeno la schermata principale con la scritta OLIDATA per poter accedere al BIOS.

Avevo quindi pensato, potrei provare ad avviare il notebook senza la scheda di memoria RAM oppure rischio di peggiorare ancor più l'integrità del notebook ?
 
Ultima modifica:
Se il notebook, in certi momenti, non può accedere neanche al bios, il problema può essere hardware oppure può essere semplicemente l'alimentatore esterno. Sono solo ipotesi.
 
No l'alimentatore esterno funziona bene ne sono sicuro, tant'è che lo utilizzo anche per caricare la batteria del mio smartphone poiché ha anche un'uscita USB da 5V per caricare batterie appunto di smartphone o di navigatori satellitari che hanno il cavo USB e si ricaricano tramite questo.

Piuttosto quello che volevo sapere è questo, togliendo l'HDD il problema permane comunque, allora per avere conferma del se il problema possa essere la RAM, se stacco la scheda di memoria RAM e provo ad avviare il computer senza di essa, succede qualcosa di peggio, tipo rischio di mandare totalmente in tilt il pc oppure mi compare qualche messaggio di errore con almeno la schermata principale ???
 
Un attimo, l'alimentatore del notebook è una cosa molto importante. Innanzitutto il notebook deve sempre avere la batteria inserita, anche se dura pochissimo. Basterebbe un semplice falso contatto sul connettore, il filo un pò scorticato internamente che in determinate posizioni tende al cortocircuito. Inoltre è importante anche lo spunto che deve supportare, ed un alimentatore di quello che mi dici, citano delle caratteristiche eccellenti, ma sono delle ciofeche.
E' probabile che se usi un serio alimentatore, tenendo sempre inserita la batteria, non abbia più problemi. Il notebook non è nato per essere senza batteria per tantissimi motivi, e chi ti dice che è la stessa cosa sbaglia.
 
Eccomi qui di nuovo, allora ieri sera tornato dal lavoro ho inserito la batteria nell'apposito vano alloggio per essa, fortuna che non l'avevo buttata via, ed ho avviato il pc in modalità provvisoria, da qui ho pianificato la scansione approfondita dell'HDD tramite Scandisk/CHKDSK, andando su Computer ----> C:\ con il tasto destro del mouse cliccando su proprietà, poi sulla scheda strumenti, quindi a quel punto ho cliccato su "Esegui Scandisk" e nella successiva schermata ho selezionato il segno di spunta su entrambe le caselle, la prima in corrispondenza della scritta "Correggi automaticamente gli errori del file system", e la seconda in corrispondenza della scritta "Trova i settori danneggiati e tenta il ripristino", ed a quel punto ho spento il notebook normalmente.

Poco fa, tornato di nuovo dal lavoro ho acceso il notebook, sempre con la batteria inserita e con l'alimentatore collegato alla rete elettrica, ed il notebook si era avviato fino ad eseguire Scandisk ma alla fase 4 di 5 si è bloccato al 14% di questa a "32417 di 64752 file elaborati", come dimostra la foto che posto qui sotto, e la spia dell'HDD era completamente spenta, al che ho staccato nuovamente l'alimentazione e punto e daccapo. Ad un certo punto durante il blocco nella schermata di cui qui sotto in foto erano comparse anche delle righe verticali blu, che poi sono scomparse dopo qualche secondo.
Cosa può essere?? Mi sembra di non arrivare mai ad una soluzione con questo notebook....





P.S. La batteria l'avevo disinserita siccome in precedenza un alimentatore si era già bruciato, ed il negoziante che mi ha venduto il secondo alimentatore mi disse che era la batteria a provocare corto circuito che bruciava l'alimentatore esterno, non so se mi abbia detto una cavolata o meno....
 
Sicuramente in passato avrai avuto mancanze di energia mentre l'HDD stava scrivendo, senza dare il tempo al pc di parcheggiare le testine in zona sicura. Questo, oltre a danneggiarti qualche file, ti ha danneggiato qualche cluster.
A questo punto, tenterei di reinstallare il sistema operativo da CD, chiedendogli di esaminare ed eventualmente correggere e ripristinare i file del S.O. danneggiati. In questo modo se trova qualche file importante danneggiato che risiede in un cluster danneggiato, lo ripristinerà scrivendolo ex novo in una zona sicura. Quando avrai finito tutto, potrai rieseguire scandisk ed eventualmente marcare i cluster danneggiati.
La batteria, anche se dura 5 secondi, permette di spostare le testine in zona sicura in caso di tensione anomala. Tieni presente che l'operazione di parcheggio delle testine avviene in circa 10 centesimi di secondo.
Molti amici, per risparmiare il costo dell'alimentatore originale, me lo hanno portato chiedendomi se potevo ripararglielo perchè altri tecnici gli avevano detto che era bruciato. Nella quasi totalità, il problema risiede nel cavetto di bassa tensione (19 V) che và in corto circuito internamente in prossimità dell'uscita dell'alimentatore o dello spinotto che si inserisce nel pc. Entrambi hanno la protezione in gomma antistrappo, ma a furia di piegamenti, sul "collo" di queste protezioni, il centrale và in corto con la calza esterna del cavo. Qusi sempre è in prossimità dell'alimentatore.
 
Ultima modifica:
I problemi che hai sul disco "possono" essere gli esiti di un altro problema. Bisognerebbe vedere nel visualizzatore eventi se c'è qualcosa di anomalo che deriva dall'hardware: penso che adesso il tuo notebook abbia dei problemi che sono derivati da altri malfunzionamenti. Per esempio gli errori sul disco potrebbero essere stati originati da blocchi mentre il notebook scriveva sull'hard disk. Sarebbe da 'spulciare' il registro e cercare l'origine del problema, cosa che ritengo difficile perché c'è una marea di messaggi molti dei quali assolutamente estranei al problema.

Inviato dal mio Lenovo B8000-H utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Sicuramente in passato avrai avuto mancanze di energia mentre l'HDD stava scrivendo, senza dare il tempo al pc di parcheggiare le testine in zona sicura. Questo, oltre a danneggiarti qualche file, ti ha danneggiato qualche cluster.
A questo punto, tenterei di reinstallare il sistema operativo da CD, chiedendogli di esaminare ed eventualmente correggere e ripristinare i file del S.O. danneggiati. In questo modo se trova qualche file importante danneggiato che risiede in un cluster danneggiato, lo ripristinerà scrivendolo ex novo in una zona sicura. Quando avrai finito tutto, potrai rieseguire scandisk ed eventualmente marcare i cluster danneggiati.

Ok, comunque ieri sera poi ho riacceso il computer, e scandisk si è rieseguito e questa volta senza blocchi ed interruzioni, dopo di che il computer funzionava normalmente, tant'è che credevo di aver risolto, ma purtroppo non è stato così, infatti oggi tornato dal lavoro durante la pausa pranzo, il computer si è bloccato di nuovo durante l'esecuzione di Windows. Comunque confermo le interruzioni di alimentazione che avete ipotizzato, sia tu che ALEVIA. Ad ogni modo, quel programma WhoCrashed mi indicava che era danneggiato un file di sistema dal nome "ntkrnlpa.exe" che dovrebbe trovarsi nella directory C:\Windows\System32, tant'è che prima della formattazione e del ripristino di fabbrica, dopo le schermate blu al riavvio del pc, mi diceva che era impossibile avviare il sistema operativo perché questo file era danneggiato.

Ieri sera ho anche tentato il ripristino dei files di sistema eseguendo dal Prompt dei comandi MS-DOS il programma sfc.exe, ma mi diceva che alcuni files non potevano essere ripristinati.

Quindi secondo me potrebbero esserci due problemi, uno riguardante l'alimentazione imputabile essenzialmente alla batteria andata a farsi benedire ed all'alimentatore, che mi causa gli off di alimentazione con riavvi continui con spegnimenti ed accensioni continui, ed un altro riguardante file di sistema danneggiati che mi causa i crash del sistema, stranamente però ad ogni crash del sistema il pc dopo non si riavvia più e deve restare spento almeno 3-4 ore per potersi riavviare.

Posso provare a tentare un altro ripristino di fabbrica anche perché non il CD di altri sistemi operativi, ed inoltre installando un altro sistema operativo, o anche Windows Vista da un CD dovrei installare manualmente i driver delle periferiche audio/video manualmente, mentre con il ripristino avviene tutto in automatico.

Magari stasera quando torno dal lavoro provo nuovamente ad eseguire un ripristino di fabbrica del sistema. Purtroppo però per l'alimentazione non posso avviarlo con la sola batteria, perché la batteria non regge, e dopo nemmeno 60 secondi il computer si spegne.
 
Indietro
Alto Basso