Non riesco a copiare file su chiavetta Lexar JumpDrive S45 32 gb !

otreblax 90

Digital-Forum Master
Registrato
1 Dicembre 2011
Messaggi
868
Ho appena preso questa chiavetta Lexar JumpDrive S45 32 gb e ho provato a caricargli un filmato da 10 giga e mi dice che il file è troppo grande per il file system di destinazione, come mai se la chiavetta e vuota e ha 29 giga liberi ?
Quando la inserisco la apre subito quindi funzionare funziona, se carico file di pochi mb li copia ma i filmati da 8-10 giga no e viene fuori questo messaggio che dice:il file è troppo grande per il file system di destinazione.

Non capisco come mai.

Ciao
 
Ultima modifica:
Come è stata formatta ? In FAT32 il limite di dimensione per ogni file è 4 gb, in NTFS il limite invece è molto più alto ed il tuo file ci starebbe.
 
Ciao e grazie per l'aiuto, avendo letto in ritardo il messaggio ho formattato la chiavetta in exFAT ed il file è entrato ma cosa cambia tra exFAT e NTFS ?

Comunque adesso i file più grandi li copia, pensavo fosse difettosa :D
 
Come è stata formatta ? In FAT32 il limite di dimensione per ogni file è 4 gb, in NTFS il limite invece è molto più alto ed il tuo file ci starebbe.
essendo la chiavetta una 3.0, le porte usb 3.0 nel mio pc sono solo sul retro e viene scomodo collegarla la ogni volta, mente quelle sul davanti sono le normali 2.0.
Ho cosi pensato di prendere un Hub usb 3.0 da collegare all'usb 3.0 del pc (quelle sul retro ) e collegare cosi la chiavetta all' Hub che metterò in una posizione più comoda, su amazon ho visto che ce n'è tanti modelli quale mi consigli di prendere, quale marchio ?

Ciao
 
Ma senza prendere un hub usb 3.0 esistono dei cavi di prolunga usb (quelli specifici con connettori usb 3.0) che consentono di non dover spostare continuamente il cabinet del pc. Un hub usb può richiedere anche l'alimentazione (è meglio che sia provvisto di alimentatore) e perciò può essere più scomodo di un semplice cavo di prolunga. Cerca le seguenti parole su Amazon od in internet con google:

Cavo Prolunga USB 3.0

Comunque se preferisci mettere un hub va bene lo stesso a patto che ti rendi conto che la velocità della porta usb si suddivide fra le periferiche che sono fisicamente collegate all'hub.
 
Ma senza prendere un hub usb 3.0 esistono dei cavi di prolunga usb (quelli specifici con connettori usb 3.0) che consentono di non dover spostare continuamente il cabinet del pc. Un hub usb può richiedere anche l'alimentazione (è meglio che sia provvisto di alimentatore) e perciò può essere più scomodo di un semplice cavo di prolunga. Cerca le seguenti parole su Amazon od in internet con google:

Cavo Prolunga USB 3.0

Comunque se preferisci mettere un hub va bene lo stesso a patto che ti rendi conto che la velocità della porta usb si suddivide fra le periferiche che sono fisicamente collegate all'hub.
Ho visto che le smart tv anno usb sia 2.0 che 3.0 ma in una smart tv fa tanta differenza collegare una chiavetta usb 3.0 in una porta usb 2.0 o 3.0 ? a cosa servirebbe.
 
Una smart può riprodurre contenuti multimediali (per esempio pensa un film in alta risoluzione). Una chiavetta usb 3.0 collegata ad una porta usb 3.0 offre il massimo della velocità di trasferimento. Collegare un dispositivo usb con tecnolgia diversa offre delle prestazioni ad una velocità minore rispetto alla teconlogia 3.0 perciò dei servizi che richiedono una alta velocità di trasferimento potrebbero essere non disponibili
 
Ho visto che le smart tv anno usb sia 2.0 che 3.0 ma in una smart tv fa tanta differenza collegare una chiavetta usb 3.0 in una porta usb 2.0 o 3.0 ? a cosa servirebbe.

Dubito che un pendrive abbia una velocità di scrittura tale da saturare una porta USB2.

Sul teorico la Lexar S45 dichiara 45MB/s, il protocollo USB2 480Mb/s, ovvero 60MB/s.
 
Indietro
Alto Basso