NO OLIMPIADI Pyeongchang 2018 SU SKY ... una delusione assoluta

Mi girano le palle per la mancanza delle Olimpiadi su Sky ma ok.

Se però a giugno Sky lascerà partire gli Eurosport in scadenza senza rinnovarli mi in****erò veramente.

Principalmente di sportivo su Sky guardo Serie A, Liga e Formula 1 mentre su Eurosport seguo quasi tutto dal ciclismo ai motori passando per lo Sci, senza Serie A, Liga ed Eurosport cosa rimarrebbe di sport su Sky? Formula 1, MotoGp e CL da sole non bastano.
 
Però Sky li fa tutti gli aumenti appena può e da cosa sono giustificati questi aumenti? Un motivo valido per giustificare questi aumenti può essere la Champions, ma l'aumento allora aveva più senso farlo a settembre e non adesso che danno sempre le solite cose e anche meno come nel caso di Eurosport.

Inflazione, aumento dei costi di produzione, aumento dei costi dei diritti (non solo sportivi eh...cinematografici, telefilmici, etc...). Di motivi per l'aumento ce ne sono tanti, purtroppo. Io davvero non capisco la non serenità di tanti nel parlare. Sky, come Premium, è una pay-tv: mi offre quel che voglio? Mi abbono. Non offre? Disdico e non mi abbono. Non è un servizio essenziale, salvavita o quant'altro. Davvero non capisco queste grida allo scandalo, etc, etc..
 
Sia per questa vicenda che per altre cose, rimango letteralmente a bocca aperta di come due grandi aziende del calibro di Discovery e Sky stiano gestendo malissimo le situazioni che stanno capitando...
La premessa è che io non sono abbonato Sky ma al contrario sono abbonato Mediaset Premium ed Eurosport Player quindi la vicenda esplosa nelle ultime ore non mi tocca da vicino... però trovo imbarazzante l'accaduto.... da parte di Discovery per non aver gestito alla perfezione la comunicazione pubblicitaria soprattutto a livello televisivo lasciando credere all'abbonato Sky di poter seguire le olimpiadi sui propri canali Eurosport 1 e 2 anche sulla stessa piattaforma pubblicizzando l'evento anche sui canali in onda su Sky quando avrebbero dovuto variare le pubblicità come già ad esempio avviene tra l'Eurosport su Premium e quello su Sky.. inoltre, per quanto la cosa spettasse più a Sky, avrebbero potuto essere più chiari circa il destino dei 2 canali nel periodo olimpico, quantomeno per promuovere una volta di più il player.. invece adesso qualcuno farà comunque l'abbonamento ma molti ce l'hanno con loro per non aver concesso a Sky la visione di un evento trasmesso su due canali che fanno parte della piattaforma Sky ma invece vogliono scucire ancora dei soldi a Sky stessa.... da una parte trovo giusto questo tipo di ragionamento in quanto i diritti vanno e vengono e se ho un accordo per la trasmissione di un prodotto finito la cui cura sia in ambito diritti sportivi che realizzazione del canale è da parte dell'altro questo debba venire fino a scadenza del contratto poi eventualmente da rimodulare... ma comunque se Discovery ha fatto questo significa innanzitutto che vi era qualche clausola nel contratto che permetteva tutto ciò e la cosa la trovo anche giusta perchè, come giustamente qualcuno scriveva prima, se per caso estremo Discovery dovesse prendere i diritti della serie A di calcio, non dovrebbe di certo essere automatica la trasmissione di essa sui canali di Eurosport alle stesse condizioni contrattuali firmate tempo prima... resta comunque una gestione dell'accaduto da parte di Discovery approssimativa... se contiamo anche la programmazione dei 2 canali di cui avete già tanto dibattuto in altro thread ed anche il fatto che da app su tv Samsung stamattina provando a vedere un evento on demand mi dava messaggio di errore(funzionava da app android e da Xbox), anche se nel pomeriggio per il salto con gli sci tutto ok.. ma per questo sono OT
Sky invece ha le colpe maggiori secondo me.. non tanto per non aver trovato un accordo commerciale con Discovery perchè quelle sono dinamiche interne alle due aziende in cui non voglio addentrarmi anche se il mio pensiero l'ho già espresso prima parlando di Discovery ... ma aveva il dovere morale più di Discovery di avvisare i propri abbonati della mancanza delle olimpiadi sui canali Eurosport e non far uscire il casino quando gli abbonati si sono ritrovati le repliche di snooker al posto degli eventi olimpici... e molto più grave di questo è stato il comunicato da vera presa in giro in cui si parla del fatto che gli abbonati hanno garantiti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sulle gare attraverso Sky Sport 24... e ci manca pure che un canale sportivo non dia notizie sull'evento più importante del momento :lol: . Mi dispiace molto per la situazione paradossale che si è venuta a creare in cui entrambe le aziende hanno commesso secondo me errori da principianti.
 
Aggiungo che da qualche ora aggiunta la sezione Sport su SmartTV LG (controllato stamattina ed ancora non c’era) :)
Peccato che la visione non sia fluidissima (ma è così anche nel decoder)

Scusa io ho una SmartTV LG ma la sezione sport dove la trovo?
 
La cosa ancor più grave è che qualcuno qui non ha capito che oggi è successa una cosa abbastanza grave.
Nessun rispetto per l'abbonato e per l'appassionato sportivo. Una roba invereconda.
Sarei curioso di sapere cosa ne pensa il CONI o il CIO, ma dubito si interesseranno alla cosa.

È grave sì, ma purtroppo nulla di nuovo sotto il sole: il comportamento di Sky è assolutamente lineare, visto che ogni perdita o chiusura è stata annunciata l'ultimo giorno, con il classico cartello "Informazione di servizio" e via andare, senza prendersi la briga di pensare a chi magari quei canali li guardava pure... :mad: :mad: :icon_rolleyes:
 
Indubbiamente, è un dispiacere ed un disagio, in quanto la comodità di potere registrare tramite Sky Q o MySky è importante per chi è abbonato e abituato a Sky, io questa mattina ho chiamato, anche per un problema di fatturazione, e mi sono lamentato, anche tenendo conto che non hanno ancora la serie A per il prossimo anno (e già qua ho trovato i primi voli pinderici da parte dell'operatore nel dirmi che compreranno sicuramente da MediaPro).

In quanto appassionato, avevo gia comprato il ticket del Player di Eurosport nella settimana del Black Friday (pagandolo per un anno pochissimo, mi sembra 19.90), ed avendo anche una Smart Tv cmq ho la possibilità di utilizzarlo direttamente dalla TV.

Anche io avrei visto i due Canali sullo Sky Q, però a mente fredda, se davvero sembra che le olimpiadi non erano previste nel contratto, la colpa in poca chiarezza sta da tutte e due le parti, in quanto a noi utenti, poco importa dei dettagli dei loro accordi, ed entrambi non sono mai stati chiari che i canali possono subire grandi modifiche (perche questa non è una piccola variazione di palinsesto, nessuno fino ad oggi ci aveva avverito, anzi se davvero non avevano un accordo, cosi come oggi modifica i suoi palinsesti, Eurosport non doveva mandare pubblicità su pubblicità per sponsorizzare l'evento. Qualcuno dice negli spot non si fa mai riferimento a sky, forse vero, ma non si specifica dove si può vedere, se dici solo su Eurosport (la casa delle olimpiadi), per me è qualsiasi Eurosport, su sky, mediaset, tim, player... Discovery ha comprato i diritti delle olimpiadi per tutto il territorio italiano, al di la dei loro accordi, se volesse mandare le olimpiadi sugli Eurosport di Sky potrebbe farlo benissimo, non ha bisogno che Sky l'aiuti a rientrare dell'investimento fatto. Sky poteva fare uno sforzo, certo, ma che senso ha pagare per un evento a quegli orari, che cmq possiamo vedere sui canali rai (sopratutto per quello che riguarda gli atleti italiani) senza avere un qualcosa in più (non possiamo saperlo, ma magari i flussi del player). Capisco l'arrabbiatura, perche ad un giorno dall'inizio senza sapere nulla, tutti eravamo convinti: accendiamo il decoder e mettiamo su un botto di registrazioni, però alla fine chi ci perde secondo me è solo Discovery (Sky non fa una bella figura nell'immediato, ma ha fatto i suoi calcoli), Eurosport ha perso il suo bacino di utenza in italia, meno pubblicità, in****ature dei clienti, che non credo in massa si abboneranno al player, contenti loro.

Quello che mi fa strano, e che non ci sia una minima posizione del CONI, ok no ti riguardano gli accordi commerciali fra tv private, ma sai benissimo che cmq Sky è una TV importante, sopratutto come tipo di targhet, e sai che con questa scelta di Discovery cmq i tuopi atleti Azzuri di sport Minoti avranno molta meno visibilità... Insomma ricordo grandi complimenti a Discovery (dopo aver spiegato come si sarebbe mossa per le olimpiadi, e poi a 24 da questa scelta il silenzio più totale...)
 
Ragazzi se volete protestare fatelo, ma mi raccomando a usare termini consoni al forum

Vale a livello generale questa cosa.

Il malcontento degli utenti del forum è stato segnalato a Sky
 
Datemi il contatto di Sky che li mando subito un mail dove li dico che se entro domani non mi fanno vedere le Olimpiadi li dò disdetta
 
Perché creare un topic proteste sky quando le maggiori responsabilità sono di eurosport??
Io non tifo per nessuno ma chi vuole oscurare l'evento è esp
Ho sempre detto che non darò mai un centesimo al player quindi secondo me ha fatto bene sky a non pagare nulla in più per un evento che doveva essere già compreso
 
Il punto non è se Sky trasmette o non trasmette le Olimpiadi. Il punto è che, invece di migliorare, il servizio Olimpiadi con Eurosport è peggiorato. Anche se una persona fosse disposta a pagare una buona cifra per guardare le Olimpiadi al meglio, il massimo sarebbe Eurosport Player (sempre se hai una connessione internet decente), una redazione sul posto formata da 2 inviati, ecc. I comunicati di Eurosport sono stati completamente disattesi. Dove sono i talenti a commentare? Dov'è la supercopertura? Dove sono le grandi innovazioni che doveva portare Discovery? Il CIO dovrebbe seriamente interrogarsi sulla scelta commerciale effettuata. In Italia abbiamo una TV pubblica che, nonostante tutti i suoi problemi, ha confezionato sempre con professionalità e orgoglio le Olimpiadi e che, se avesse avuto i diritti, forte del costante avanzamento tecnologico e dell'esperienza maturata a Rio, avrebbe potuto offrire un prodotto di altissimo livello con almeno due canali in HD (e forse anche in 4K). E invece eccovi Eurosport...
 
Quello che è preoccupante è pure la tendenza, da Vancouver 2010 era stata una pacchia, e da oggi si torna un po' indietro.
Tokyo 2020 è dietro l'angolo e, a parte le probabili circa 200 ore in chiaro Rai (insufficienti a differenza delle 110 invernali), tutto fa pensare che, viste le pretese di Discovery, se vi sarà un servizio tv di Eurosport sarà probabilmente analogo a quello odierno (eventi di maggiore interesse per gli italiani, gestito un po' a capocchia), e tutto sarà sul player con qualità e fruibilità chissà se degna dell'evento (si è visto che a Discovery non interessa).
 
Intanto Ferri, direttore di Sky Sport, non perde occasione di prendere ulteriormente per il sedere gli abbonti Sky.

Fatevi sentire Dio mio. Una roba oscena
 
4 anni fa ricordo che sui canali Sky Sport Olimpiadi andavano in onda gare di qualificazione anche prima della cerimonia di apertura, infatti sembrava strano non vedere su Eurosport nulla oggi. Per il resto, no comment... a livello personale cambia poco, perché alcune gare le vedrò sui canali Rai, causa mancanza di tempo visti gli orari particolari e per la facilità dello streaming anche a lavoro. Spero che la Rai porti almeno Rai Sport in HD definitivamente sul 227 e non solo per questo evento, approfittando di questa occasione.
 
Indietro
Alto Basso