Allora, figuraccia di entrambe, scandalosa la mancanza di comunicazione e la presa in giro fino all'ultimo dell'abbonato.
Poi, a mia opinione: se Discovery ha chiesto soldi extra presentando come servizio proposto quello che ci troviamo sui lineari (quasi zero inviati italiani, studi ridotti all'osso, programmazione oscena su ES2, programmazione simil-Rai su ES1), shame on Discovery e velata comprensione della scelta Sky; se invece questo servizio minimale è dovuto al fatto che tanto sapevano della platea irrisoria che li avrebbe seguiti sui lineari, e Sky sapeva da mesi che non avrebbe scucito, neppure per esclusive o canali extra, allora vergogna ulteriore per la pulciosità di Sky e il mancato rispetto dell'abbonato.
E comunque, se Sky non si spaventa all'ultimo per la perdita dell'intero pacchetto Discovery, diamo pure addio ad Eurosport su Sky.
P.s.: non ci credo neanche se mi fanno vedere le fatture che Premium ha pagato un extra per i canali Eurosport, ma se lo ha davvero fatto è sicuramente un centesimo di quello che hanno chiesto a Sky.