Netflix Netflix: Gli Anime

A sorpresa (?) Blu Eye Samurai è ottavo tra le serie tv netflix
È una serie che ha fatto anche un ottimo punteggio su Rotten Tomatoes, e Netflix pare averci puntato parecchio anche se, per me, è difficile considerarlo un Anime. Lo accosterei più ad un ARCANE come tipologia di prodotto. Poi vabbè le categorie Netflix sono anche "complicate" da capire.
 
Akuma-Kun, del quale sono usciti oggi 12 episodi su Netflix, è stato doppiato in Italiano.
Mephisto III è doppiato da Stefano Onofri(Gigi la Trottola, 2^Voce di Lupin III).
 
Quasi sicuramente arriverà solo il primo cour di 12 episodi, visto che sarà ancora in corso in Giappone.
Si, come sempre successo con The Seven Deadly Sins, anche se stavolta abbiamo aspettato un pochino meno rispetto ai sei mesi che aspettavamo un tempo. Speriamo sia doppiato, sennò ci ri-tocca alzare il putiferio. :)
 
Sto a, poco più della, metà di My Daemon e, nonostante la storia originale e affatto male condita da personaggi caratterizzati abbastanza bene (anche quelli che si vedono poco), un dubbio mi assale:
Ma come si fa a doppiare 'sta roba?
Non mi hai doppiato Il Mio Matrimonio Felice (con pubblicazione regolare in Italia), Romantic Killer (altra pubblicazione a breve in Italia), Good Night World e, soprattutto PLUTO (sono tutti anime disegnati alla "vecchia maniera") e mi ritrovo un cast della CDC Sefit su dei pupazzi che piegano male le braccia e le gambe? Ma che si fumano a Netflix(parlo di chi sceglie cosa doppiare in Italiano)?

P.S. Ah, quasi dimenticavo, le lingue sul trailer di Onmyoji, escluso il Giapponese, sono 12 senza l'italiano. Guarda te che fine fa pure questo anime (disegnato anch'esso in "vecchio stile").
 
Sto a, poco più della, metà di My Daemon e, nonostante la storia originale e affatto male condita da personaggi caratterizzati abbastanza bene (anche quelli che si vedono poco), un dubbio mi assale:
Ma come si fa a doppiare 'sta roba?
Non mi hai doppiato Il Mio Matrimonio Felice (con pubblicazione regolare in Italia), Romantic Killer (altra pubblicazione a breve in Italia), Good Night World e, soprattutto PLUTO (sono tutti anime disegnati alla "vecchia maniera") e mi ritrovo un cast della CDC Sefit su dei pupazzi che piegano male le braccia e le gambe? Ma che si fumano a Netflix(parlo di chi sceglie cosa doppiare in Italiano)?

P.S. Ah, quasi dimenticavo, le lingue sul trailer di Onmyoji, escluso il Giapponese, sono 12 senza l'italiano. Guarda te che fine fa pure questo anime (disegnato anch'esso in "vecchio stile").

L'idea che mi sono fatto io è che in Netflix chi decide cosa doppiare o cosa no, in tema di anime è un incompetente colossale e, sempre secondo me, di animazione non ne capisce na fava, specie su quel che concerne il mercato del settore in Italia. Non mi doppi Pluto che, dal suo debutto è passato silente, quasi inosservato, ....ma che ...azzo ...te fumi????
Uno così andrebbe licenziato seduta stante....

Su Onmyojii ho pensato la stessa cosa purtroppo e vedraì che neanche questo verrà il doppiaggio.... dal canto mio le segnalazioni le faccio ugualmente.... anche se non credo servirà a molto. Pluto ha avuto un eco importante, Onmyouji non credo che arrivi a quel livello.
 
Sto a, poco più della, metà di My Daemon e, nonostante la storia originale e affatto male condita da personaggi caratterizzati abbastanza bene (anche quelli che si vedono poco), un dubbio mi assale:
Ma come si fa a doppiare 'sta roba?
Non mi hai doppiato Il Mio Matrimonio Felice (con pubblicazione regolare in Italia), Romantic Killer (altra pubblicazione a breve in Italia), Good Night World e, soprattutto PLUTO (sono tutti anime disegnati alla "vecchia maniera") e mi ritrovo un cast della CDC Sefit su dei pupazzi che piegano male le braccia e le gambe? Ma che si fumano a Netflix(parlo di chi sceglie cosa doppiare in Italiano)?

P.S. Ah, quasi dimenticavo, le lingue sul trailer di Onmyoji, escluso il Giapponese, sono 12 senza l'italiano. Guarda te che fine fa pure questo anime (disegnato anch'esso in "vecchio stile").

Qui vengono fuori gli altarini.... probabilmente chi se ne occupa pensa che i giovani siano interessati maggiormente ai prodotti 3d perche' effettivamente i marchi piu' famosi in occidente (Pixar, Disney, Dreamwork per citare i piu' famosi) lavorano ormai da anni solo con il 3d. E da una parte li capisco.... i miei nipoti, specialmente il piu' piccolo (3 anni) gli anime 2d nemmeno li guardo, mentre viene attirato dall'animazione 3d come una calamita (grazie a quei video, perlopiu' musicali, dedicati ai piu' piccoli, che li hanno abituati a quel tipo di grafica. Dall'altra queste persone non hanno chiaramente idea del a chi si rivolge questo tipo di animazione (il pubblico medio e' composto da trentenni) proponendo oltretutto prodotti piu' maturi e particolari di un Naruto, Dragonball, One piece.... dire che ormai c'e' una generazione INFINITA formata di appassionati o che perlomeno conosce la storia dell'animazione giapponese in Italia..... boh.
 
Qui vengono fuori gli altarini.... probabilmente chi se ne occupa pensa che i giovani siano interessati maggiormente ai prodotti 3d perche' effettivamente i marchi piu' famosi in occidente (Pixar, Disney, Dreamwork per citare i piu' famosi) lavorano ormai da anni solo con il 3d. E da una parte li capisco.... i miei nipoti, specialmente il piu' piccolo (3 anni) gli anime 2d nemmeno li guardo, mentre viene attirato dall'animazione 3d come una calamita (grazie a quei video, perlopiu' musicali, dedicati ai piu' piccoli, che li hanno abituati a quel tipo di grafica. Dall'altra queste persone non hanno chiaramente idea del a chi si rivolge questo tipo di animazione (il pubblico medio e' composto da trentenni) proponendo oltretutto prodotti piu' maturi e particolari di un Naruto, Dragonball, One piece.... dire che ormai c'e' una generazione INFINITA formata di appassionati o che perlomeno conosce la storia dell'animazione giapponese in Italia..... boh.

Temo che tu abbia ragione ....Che tristezza infinita
 
Io sono convinto che, chi decide ora cosa doppiare tra gli anime originali Netflix, sia una persona conscia di quello che (non) sta facendo e quindi "lavori" per far diminuire l'interesse della "massa" a questo tipo di prodotti. Perché anche il più ignorante in materia, se googla PLUTO di Urasawa, riesce a capire del capolavoro che ha di fronte. Come riuscirebbe a capire, dai dati di visione, che in Italia (come in tutto il mondo, del resto) gli anime, che siano per bambini o adulti, ottengono successo (visione) se sono doppiati nella lingua del paese di appartenenza (proprio perché raggiungono un pubblico di massa) e, quelli in CG3D sono i meno apprezzati (perché qui non si parla di serie che nascono in 3D ma per lo più di una tecnica, in via di sviluppo, che cerca di adattare la CGI al disegno anime, e la maggior parte delle volte esce fuori una ciofeca di proporzioni cosmiche).
 
Io sono convinto che, chi decide ora cosa doppiare tra gli anime originali Netflix, sia una persona conscia di quello che (non) sta facendo e quindi "lavori" per far diminuire l'interesse della "massa" a questo tipo di prodotti. Perché anche il più ignorante in materia, se googla PLUTO di Urasawa, riesce a capire del capolavoro che ha di fronte. Come riuscirebbe a capire, dai dati di visione, che in Italia (come in tutto il mondo, del resto) gli anime, che siano per bambini o adulti, ottengono successo (visione) se sono doppiati nella lingua del paese di appartenenza (proprio perché raggiungono un pubblico di massa) e, quelli in CG3D sono i meno apprezzati (perché qui non si parla di serie che nascono in 3D ma per lo più di una tecnica, in via di sviluppo, che cerca di adattare la CGI al disegno anime, e la maggior parte delle volte esce fuori una ciofeca di proporzioni cosmiche).

...ma allora la domanda è: perchè produci un must come Pluto se hai interesse a far diminuire l'attenzione delle masse verso questo tipo di animazione?

....la mia sensazione, invece, è che siano andati a cozzare contro i costi del doppiaggio italiano...provano a risparmiare sui costi del doppiaggio nostrano per quel che riguarda l'animazione, specie se disegnata in "vecchio stile", perchè forse speravano in un ritorno maggiore (credo)...come credo che la questione evangelion abbia influito sulle attuali scelte di netflix riguardo al doppiaggio tricolore.
Il cambio di rotta aziendale sul doppiaggio, è stato troppo netto. Negli anni 2018-19 e seguenti , fino al 2021 (anno di Evangelion), i doppiaggi arrivavano se non tutti...quasi....poi sempre di meno. Il sospetto l'ho cominciato ad avere con la pubblicazione di Gamera.
anche li...mi pubblichi i 3 film di Godzilla by Netflix doppiato, e non doppi Gamera che appartiene allo stesso universo...che razza di metodo è questo? boh....
 
...ma allora la domanda è: perchè produci un must come Pluto se hai interesse a far diminuire l'attenzione delle masse verso questo tipo di animazione?
No, secondo me non è Netflix "dall'alto" che prende queste decisioni. Sicuramente c'è una persona preposta, per quanto riguarda il territorio Italiano e quel genere di prodotti (gli anime), che fa queste scelte come, ad esempio, quella di affidare il doppiaggio di Evangelion a Cannarsi. Un qualcuno che, in quanto sostituto di Netflix, decide per suo conto ovviamente sbagliando e non doppiare da subito PLUTO equivale a sbagliare apposta. Poi anche secondo me i budget destinati ai doppiaggi per gli anime sono diminuiti ma PLUTO non è pensabile che possa non rientrarci.
 
No, secondo me non è Netflix "dall'alto" che prende queste decisioni. Sicuramente c'è una persona preposta, per quanto riguarda il territorio Italiano e quel genere di prodotti (gli anime), che fa queste scelte come, ad esempio, quella di affidare il doppiaggio di Evangelion a Cannarsi. Un qualcuno che, in quanto sostituto di Netflix, decide per suo conto ovviamente sbagliando e non doppiare da subito PLUTO equivale a sbagliare apposta. Poi anche secondo me i budget destinati ai doppiaggi per gli anime sono diminuiti ma PLUTO non è pensabile che possa non rientrarci.

Guarda Doko, se e' cosi' come di ci tu c'e' da farsi venire i brividi....anche se, oggi non mi stupisco piu' di niente. Ad ogni modo, ci resta la protesta degli abbonati che quando e' massiccia, funziona alla grande...e' l'unica arma che possediamo...
 
P.S. Ah, quasi dimenticavo, le lingue sul trailer di Onmyoji, escluso il Giapponese, sono 12 senza l'italiano. Guarda te che fine fa pure questo anime (disegnato anch'esso in "vecchio stile").
Oggi, come volevasi dimostrare, è stato pubblicato con doppiaggio, escluso il giapponese, in inglese, ceco, francese, indonesiano, polacco, portoghese (brasiliano), spagnolo (latinoamericano), spagnolo (castigliano), tedesco, thai, ungherese e vietnamita (le stesse lingue di Pluto eccetto l'arabo che in questo caso è sostituito dal ceco) ma non in italiano. :eusa_wall:
 
Oggi, come volevasi dimostrare, è stato pubblicato con doppiaggio, escluso il giapponese, in inglese, ceco, francese, indonesiano, polacco, portoghese (brasiliano), spagnolo (latinoamericano), spagnolo (castigliano), tedesco, thai, ungherese e vietnamita (le stesse lingue di Pluto eccetto l'arabo che in questo caso è sostituito dal ceco) ma non in italiano. :eusa_wall:
C'era da aspettarselo...bah...
 
Oggi, come volevasi dimostrare, è stato pubblicato con doppiaggio, escluso il giapponese, in inglese, ceco, francese, indonesiano, polacco, portoghese (brasiliano), spagnolo (latinoamericano), spagnolo (castigliano), tedesco, thai, ungherese e vietnamita (le stesse lingue di Pluto eccetto l'arabo che in questo caso è sostituito dal ceco) ma non in italiano. :eusa_wall:

E ti pareva, certo il titolo non è così famoso da alzare il polverone di PLUTO, quindi suppongo resterà senza DUBITA.
 
Indietro
Alto Basso