Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusate cari signori io vi avevo dato queste notizie 3 anni fa che si andava verso un marasma quasi insanabile ora mi viene da dire ...avete visto non sbagliavo di molto .e il bello x molti posti di lavoro che andranno perduti ...dicevo il bello deve ancora arrivare .accozzaglia è dir poco con un ministero che capisce di ste cose come un medico di meccanica ...
Senzavolere offendere medici e meccanici ovvio
 
Scusate cari signori io vi avevo dato queste notizie 3 anni fa che si andava verso un marasma quasi insanabile ora mi viene da dire ...avete visto non sbagliavo di molto .e il bello x molti posti di lavoro che andranno perduti ...dicevo il bello deve ancora arrivare .accozzaglia è dir poco con un ministero che capisce di ste cose come un medico di meccanica ...

Il problema non è quello... lo spazio per fare tv (con o senza DVB-T2) c'è. E con DVB-T2 e HEVC (o compressioni successive che arriveranno) ce ne sarà dell'altro.
Il vero problema è la mancanza di numeri per poter fare i vari passaggi in modo trasparente per l'utenza (semplicemente risintonizzando). Per farlo serve esporsi... ma c'è timore nel farlo di rendersi invisi a qualcuno (ai telespettatori, che subiscono qualcosa di imposto e che non percepiscono il vantaggio o l'utilità rispetto a quello che già vedono, ma anche ai broadcaster ed editori che vedono a rischio la continuità di impresa... soprattutto ora che le alternative all'etere abbondano e potrebbero rosicchiare altra utenza)...
 
Ma infatti, loro indicano T2/Hevc che è il massimo della compressione, poi trasmettete come vi pare, anche in T1 (tanto il decoder T2 vede il T1), basta che poi non vi lamentate che non avete banda per metterci tutte le le schifezze. :D
 
Ma infatti, loro indicano T2/Hevc che è il massimo della compressione, poi trasmettete come vi pare, anche in T1 (tanto il decoder T2 vede il T1), basta che poi non vi lamentate che non avete banda per metterci tutte le le schifezze. :D

Esattamente... della serie "arrangiatevi", noi il nostro lo abbiamo già fatto (eccome! :badgrin: :laughing7: :D ).
Nelle varie scartoffie, si possono fare tutti i calcoli che vogliono... ma il punto è: come intendono gestire tutta quella mole di FSMA quando si dovrà transitare verso DVB-T/MPEG-4 AVC? È per quello che adesso vogliono spingere di più sul DVB-T2. Ricorsi e controricorsi ci saranno lo stesso (ancora adesso esce qualcosa del 2012 :D )... ma almeno così cercano di ridurne il numero ("tanto adesso c'è DVB-T2/HEVC, con 2 reti avete 63 canali SD dove mettere le vostre schifezze")... :eusa_doh:
 
Ultima modifica:
Esattamente... della serie "arrangiatevi", noi il nostro lo abbiamo già fatto (eccome! :badgrin: :laughing7: :D ).
Nelle varie scartoffie, si possono fare tutti i calcoli che vogliono... ma il punto è: come intendono gestire tutta quella mole di FSMA quando si dovrà transitare verso DVB-T/MPEG-4 AVC? È per quello che adesso vogliono spingere di più sul DVB-T2. Ricorsi e controricorsi ci saranno lo stesso (ancora adesso esce qualcosa del 2012 :D )... ma almeno così cercano di ridurne il numero ("tanto adesso c'è DVB-T2/HEVC, con 2 reti avete 63 canali SD dove mettere le vostre schifezze")... :eusa_doh:

Se non lo si fosse capito, chi “decide” cerca di prendersi meno responsabilità possibili. A tutti i livelli. La tecnica è ormai collaudatissima: rimandare il più possibile sperando che subentrino altri e quel che non è rimandabile rigettarlo sui fruitori (o incolpare altre istanze, laddove disponibili)... funziona in qualsiasi campo, dal terremoto alle telecomunicazioni.
Dati questi criteri-base, non meravigliamoci troppo dei risultati.
 
Se non lo si fosse capito, chi “decide” cerca di prendersi meno responsabilità possibili. A tutti i livelli.

In questo caso si è però deciso di "non decidere"... nella speranza che venga lanciata qualche ancora di salvezza (spegnimento anticipato volontario, numero di FSMA interessati accettabile, riduzione delle televendite a "reti unificate" in un numero accettabile).
Fin quando ci si basa su mux DVB-T/MPEG-2, su quei calcoli si può anche discutere... le cose cambiano quando ci si ritrova con mux misti o già a prevalenza DVB-T/MPEG-4 AVC (dove si può solo decidere di "non decidere")...
 
Avevo visto tempo fa che c'era una Tabella sul passaggio al dvbt2 dove c'era scritto una roba del tipo gennaio 2020 svuotamento e il nome delle regioni ecc Potete dirmi dove trovarla era sempre su questo sito
 
Dopo aver riletto tutta quella discussione sugli sgomberi; in sardegna il dvbt2 sarà presente in "anteprima" già dal 2020 come accaduto per il digitale terrestre o dovremmo aspettare il 2022?
 
Comincio a non capirci piu' nulla!!! allora in Campania il 1 gennaio 2020 non succederà proprio nulla? Rimarrà tutto come adesso?
 
Comincio a non capirci piu' nulla!!! allora in Campania il 1 gennaio 2020 non succederà proprio nulla? Rimarrà tutto come adesso?

Non è il 1° gennaio... ma una finestra da gennaio a maggio e che coinvolge più regioni (ogni regione e zona avrà le sue date)... ;)
 
Ma in ogni caso la Campania resta tra le prime regioni? Si passa quindi solamente all'mpg4? Dico bene? Le date ancora devono stabilirle?
 
Ma in ogni caso la Campania resta tra le prime regioni? Si passa quindi solamente all'mpg4? Dico bene? Le date ancora devono stabilirle?

Bella domanda... :D
A meno di stravolgimenti, la Campania è una delle prime nella fase locale (2020) e una delle ultime in quella nazionale (2022).
Tutto il resto è ancora un ginepraio indecifrabile (non sanno neanche loro cosa fare).
Per MPEG-4 AVC, si dovrebbe passare con le sole TV locali (altrimenti non ci entrebbero in 3 reti)... quelle nazionali potrebbero anche continuare fino all'ultimo trimestre 2021 con MPEG-2 (con probabilmente qualche passaggio volontario ad MPEG-4 AVC).
Qualsiasi altro passaggio dovesse esserci, sarà invece simultaneo su tutto il territorio nazionale...
 
Bella domanda... :D
A meno di stravolgimenti, la Campania è una delle prime nella fase locale (2020) e una delle ultime in quella nazionale (2022).
Tutto il resto è ancora un ginepraio indecifrabile (non sanno neanche loro cosa fare).
Per MPEG-4 AVC, si dovrebbe passare con le sole TV locali (altrimenti non ci entrebbero in 3 reti)... quelle nazionali potrebbero anche continuare fino all'ultimo trimestre 2021 con MPEG-2 (con probabilmente qualche passaggio volontario ad MPEG-4 AVC).
Qualsiasi altro passaggio dovesse esserci, sarà invece simultaneo su tutto il territorio nazionale...

Chiarissimo come sempre. Grazie Ber.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso