Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao! quello che dici è vero in parte, cioè è vero che le massime prestazioni del sistema completo sono con una codifica di sorgente di tipo MPEG-4 ma questa è solo un'opzione dello standard T2 (non sono neanke sicuro sia specificato nello standard). Ciò vuol dire che a T2 si può volendo dare "in pasto" un segnale codificato MPEG-4 ma anche un segnale MPEG-2. Questo aspetto vale anche al contrario infatti per farti un esempio in francia si trasmette DVB-T con MPEG-4.

Peraltro il chip CXD2820R presentato da Sony per il T2 non si occupa della decodifica MPEG ma demanda il compito ad un decoder successivo lasciando quindi la massima libertà. Probabilmente quindi i canali UK saranno con MPEG-2 e quindi sono ha presentato i televisori di conseguenza (con chip per T2 e decoder MPEG-2).

Spero di essermi capito :D ... ciao!
 
Ciao ilteo ^_^.
Si ti ho capito, ma il dubbio e la perplessità mi resta..... il costo per implementare da MPEG2 a MPEG-4 per un costruttore non è così oneroso....... mah :(
Guardando in giro di decoder "esterni" T2 ho trovato "Solo" un modello Humax ed un modello coreano commercializzato da europa7.......
Certo che a far piovere sul bagnato europa7 è l' asso di briscola ^_^..... a volte mi sembra che sia un "DonChiscotte" del 21 secolo..... (oppure un pionere del futuro...... ai posteri l' ardua sentenza). Ciao a presto.
 
Ultima modifica:
Omnitel ha scritto:
Non so se se n'è già parlato ma in base a documenti forniti da RaiWay, con lo switch off di Veneto e Friuli dal 20/10/2010 salvo posticipi, la Rai attiverà:

3 MUX DVB-T in rete SFN sui canali UHF 30 (mux2), 26 (mux3), 40 (mux4)

+ 1 MUX DVB-T2 sul canale VHF 11.

In sintesi, dopo Europa7 anche la Rai inizierà a trasmettere i propri mux con tecnologia DVB-T2 pertanto inizia la nuova era nell'accaparrarsi questo nuovo decoder per godere a pieno dell'HD free "made in Italy".

Però che schifo... tanto soldi spesi ad acquistare decoder e televisori LCD/LED con decoder integrati DVB-T1 che adesso necessiteranno comunque di essere sostituiti (i vecchi decoder T1) o, comunque, (i nuovi decoder T2) di essere agganciati a televisori nuovi con il fastidio di dover utilizzare 2 telecomandi!


Chi ti ha passato le informazioni? :D
 
Test QAM256 a Bologna

Ho avuto l'occasione di testare in questi giorni una ricezione di un segnale QAM256 , per precisare nella zona di San giovanni in persiceto, la distanza dal trasmettitore è circa di 13km , protocollo OFDM - QUAM 256 , frequenza 3,6ghz -Wimax, questo sistema utilizza un meccanismo praticamente uguale al COFDM (DVB-T2), anchesso necessita di intervallo di guardia , Fec e sistema di correzzione, pultroppo la frequenza così elevato rende difficile un paragone con le frequenze UHF.
Comunque dai test svolti ho potuto notare alcuni problemi di ricezione posti dietro un ostacolo , questo però soltanto alla distaza di 13km dal trasmettitore , per distanze inferiori non ho riscontrato problemi , infatti anche dietro ostacoli il segnale si riflette e ricade dentro la guardia, ora il mio sospetto è che ha grandi distanza si possano generare delle riflessioni che pur rietrando dentro i tempi di guardia siano incompatibili con la complessa constellazione di 64 simboli per quadrante, si capisce che esiste pochissimo margine di errore, in effetti ha lunghe distanze è in situazione di riflessioni multiple è molto probabile che i simboli finiscano in un quadrante diverso
aumentando la soglia di QEF.
Tornando al discorso wimax , come detto prima alla distanza di 13km è con l'aumento di riflessioni , si manifestava un degrado tale da far cadere la connessione.
Pultroppo i mie strumento non sono in grado di analizzare lo spettro di 3,6ghz e quindi neppure le costellazioni di questo.
 
Ciao coppo76... per curiosità che potenza veniva trasmetteva?
 
Ultima modifica:
coppo76 ha scritto:
si capisce che esiste pochissimo margine di errore, in effetti ha lunghe distanze è in situazione di riflessioni multiple è molto probabile che i simboli finiscano in un quadrante diverso
aumentando la soglia di QEF.
Passando da 64 qam a 256qam perdi un robustezza del segnale.
Lo puoi vedere vedendo la differenza tra i normali mux dvb-t in 64qam e i mux di la3 che trasmetto in qpsk (molto più robusto).
 
coppo76 ha scritto:
protocollo OFDM - QUAM 256 , frequenza 3,6ghz -Wimax, questo sistema utilizza un meccanismo praticamente uguale al COFDM (DVB-T2)
Le principali differenze rispetto al WiMAX sono i codici di correzione (molto più robusti nel T2 rispetto ai codici usati nel WiMAX), e la frequenza (a 3 GHz gli ostacoli sono molto più critici che in banda UHF).
 
Si sa nulla della vendita in Italia di televisori che incorporano ricevitore dvb-t2?
Alla domanda: e tanto che ci fai? intendo rispondere che lo vedo come un investimento a lungo termine, in modo da non ricomprare un nuovo tv quando sarà il momento (giacchè i decoder esterni io li odio).
 
Purtroppo ancora no, ma prima o poi arriveranno. Magari dopo che sarà passata l'ondata "tv 3d" e quando le emittenti inizieranno a fare sperimentazioni più frequenti allora anche in Italia si muoverà qualcosa. Finora mi pare che solo oltremanica (dove però il DVB-T2 è già realtà con 1 multiplex già attivo (by BBC) e altri già pianificati per i prossimi mesi/anni)
 
l'ennesima presa per i fondelli al fine di far spendere soldi.
ho appena aperto un 3d in tvhd.
televisori identici (marca e modello) sono venduti in Inghilterra DVB-T2 e in Italia DVB-T.
Alla faccia della standardizzazione.
 
andrebbe obbligato per legge il sintonizzatore dvb-t2 su ogni tv e decoder in vendita dal 1 gennaio 2011

per la fascia più economica dvb-t + mpeg2
 
carcarlo ha scritto:
andrebbe obbligato per legge il sintonizzatore dvb-t2 su ogni tv e decoder in vendita dal 1 gennaio 2011
Quando uscirà l'HD Book 2.0, prevederà il sintonizzatore DVB-T2 su tutti i TV con bollino gold (o come si chiameranno) a partire da una certa data.

Obbligarlo per legge mi sembra eccessivo, vista l'offerta attuale.
 
carcarlo ha scritto:
andrebbe obbligato per legge il sintonizzatore dvb-t2 su ogni tv e decoder in vendita dal 1 gennaio 2011

per la fascia più economica dvb-t + mpeg2
Non mi sembra che sia obbligatorio vendere auto Euro5 e un auto costa decisamente di più di un televisore...
 
evarese ha scritto:
Non mi sembra che sia obbligatorio vendere auto Euro5 e un auto costa decisamente di più di un televisore...
La scandenza fissata per l'entrata in vigore della nuova normativa Euro 5 è stata fissata al primo settembre 2009. Questo significa che dopo quella data tutte le automobili e i furgoni nuovi venduti nel mercato Ue dovranno rispettare la nuova legge.
Da non considersi come OT; validissima la proposta sull'obbligatorietà di equipaggiarte il sintonizzatore DVB-T2 sulle nuove TV.
 
Fra qualche anno potrebbe aver senso una imposizione del genere. Magari nel 2015 in modo da fare un secondo switch-off per il passaggio al DVB-T2 nel 2020 partendo da una ampia base di decoder installati. Ma adesso, con la sola presenza di servizi sperimentali non mi sembra che abbia alcun senso: alla maggior parte delle persone basta un banale zapper T1, non vedo perchè obbligarli a pagare salato qualcosa che non gli serve.
 
Il Toshiba WL753 dovrebbe già supportare questo standard... Mi ero interessato perchè anche io volevo evitare un decoder esterno...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso