MySkyHD e connessione dati

Ho provato a inserire i valori manuali per collegare il myskyhd a internet in wi-fi, visto che questo con la configurazione automatica di tanto in tanto è come "perdesse" l'indirizzo IP e non si connetteva.

I dati inseriti sono quelli recuperati con un ipconfig dal prompt di Dos su PC:

Cattura.jpg


Sul mysky quindi ho messo:
- indirizzo IP: 192.168.1.128 (in automatico metteva spesso quello)
- gli altri due valori li ho messi uguali, va bene?
- dns: penso che intendesse il valore tipo 8.8.8.8 va bene quello?
 
Ultima modifica:
Ho provato a inserire i valori manuali per collegare il myskyhd a internet in wi-fi, visto che questo con la configurazione automatica di tanto in tanto è come "perdesse" l'indirizzo IP e non si connetteva.

I dati inseriti sono quelli recuperati con un ipconfig dal prompt di Dos su PC:

Cattura.jpg


Sul mysky quindi ho messo:
- indirizzo IP: 192.168.1.128 (in automatico metteva spesso quello)
- gli altri due valori li ho messi uguali, va bene?
- dns: penso che intendesse il valore tipo 8.8.8.8 va bene quello?

l'indirizzo IP lo puoi scegliere ma quello che scegli deve essere uno che non venga MAI assegnato dal dhcp(lo trovi nelle impostazioni del router c'è una voce con un range di dhcp fallo partire dal successivo di quello che hai scelto per il decoder (di solito si mette 192.168.1.1 come IP assegnato al decoder e il dhcp che parte da 192.168.1.2 fino a 192.168.1.254)
come subnet 255.255.255.0
come gateway si mette l'indirizzo IP del router(Quello che devi scrivere sul browser per accedere alle impostazioni del router
come dns vanno bene quelli di google8.8.8.8, oppure puoi riscrivere l'indirizzo che hai messo nel gateway così i DNS usati saranno quelli impostati dal router
 
Grazie, il router però è quello di Fastweb, è più semplice e automatico da configurare dal sito web di Fastweb, forse non si accede neanche dal browser scrivendo l'indirizzo ip del router. Quindi spero che quel gateway che finisce con .254 vada bene. Per l'indirizzo ip se vedo che .128 lo perde, allora provo se prende il .1 finale, perché sono quasi sicuro che .1 non l'ha mai assegnato a nessun dispositivo.
 
Grazie, il router però è quello di Fastweb, è più semplice e automatico da configurare dal sito web di Fastweb, forse non si accede neanche dal browser scrivendo l'indirizzo ip del router. Quindi spero che quel gateway che finisce con .254 vada bene. Per l'indirizzo ip se vedo che .128 lo perde, allora provo se prende il .1 finale, perché sono quasi sicuro che .1 non l'ha mai assegnato a nessun dispositivo.

Io ho il router di Fastweb che lo configuro dalla pagina interna al router e va meglio
 
l'indirizzo IP lo puoi scegliere ma quello che scegli deve essere uno che non venga MAI assegnato dal dhcp(lo trovi nelle impostazioni del router c'è una voce con un range di dhcp fallo partire dal successivo di quello che hai scelto per il decoder (di solito si mette 192.168.1.1 come IP assegnato al decoder e il dhcp che parte da 192.168.1.2 fino a 192.168.1.254)
come subnet 255.255.255.0
come gateway si mette l'indirizzo IP del router(Quello che devi scrivere sul browser per accedere alle impostazioni del router
come dns vanno bene quelli di google8.8.8.8, oppure puoi riscrivere l'indirizzo che hai messo nel gateway così i DNS usati saranno quelli impostati dal router
Ieri sera avevo il decoder bloccato immagino per problemi di connessione, visto che non c'erano le locandine ma il semplice elenco, mi è rimasto il decoder bloccato su un canale sat senza rispondere al telecomando, dopo qualche minuto ancora niente e risolvo togliendo la spina di corrente. Però non credo che dipendesse tanto da me ma era l'ora di punta, server Sky congestionati o qualcosa simile, qualcosa è andato storto, il decoder si è bloccato perchè aspettava una risposta dai loro server che non è mai arrivata.
Comunque ne ho approfittato e al posto dell'IP 192.168.1.128 ho messo l'indirizzo 192.168.1.1 e funziona, vedrò nel tempo se funzionerà sempre tutto bene.

Però visto che uso anche un extender wi-fi, che fa le veci dello Skylink, per far comunicare il mysky, e questo extender da cosa ho capito si prende un indirizzo ip che può variare da un giorno all'altro, come potrei fare se volessi assegnarli un ip fisso anche a questo? Perchè l'extender che sembra a un trasformatore di corrente e a questo ci attacco il mysky con cavetto ethernet, come faccio a dargli un indirizzo ip che ovviamente non ha un menù per configurarlo? Dovrei collegarlo una prima volta al PC per configurarlo? Vorrei anche chiedere per i dispositivi mobili come tablet e smartphone connessi alla rete wi-fi del router (l'extender per questo scopo non lo uso), se è possibile e ha dei benefici assegnarli anche a questi un indirizzo IP fisso.
 
Ieri sera avevo il decoder bloccato immagino per problemi di connessione, visto che non c'erano le locandine ma il semplice elenco, mi è rimasto il decoder bloccato su un canale sat senza rispondere al telecomando, dopo qualche minuto ancora niente e risolvo togliendo la spina di corrente. Però non credo che dipendesse tanto da me ma era l'ora di punta, server Sky congestionati o qualcosa simile, qualcosa è andato storto, il decoder si è bloccato perchè aspettava una risposta dai loro server che non è mai arrivata.
Comunque ne ho approfittato e al posto dell'IP 192.168.1.128 ho messo l'indirizzo 192.168.1.1 e funziona, vedrò nel tempo se funzionerà sempre tutto bene.

Però visto che uso anche un extender wi-fi, che fa le veci dello Skylink, per far comunicare il mysky, e questo extender da cosa ho capito si prende un indirizzo ip che può variare da un giorno all'altro, come potrei fare se volessi assegnarli un ip fisso anche a questo? Perchè l'extender che sembra a un trasformatore di corrente e a questo ci attacco il mysky con cavetto ethernet, come faccio a dargli un indirizzo ip che ovviamente non ha un menù per configurarlo? Dovrei collegarlo una prima volta al PC per configurarlo? Vorrei anche chiedere per i dispositivi mobili come tablet e smartphone connessi alla rete wi-fi del router (l'extender per questo scopo non lo uso), se è possibile e ha dei benefici assegnarli anche a questi un indirizzo IP fisso.
Sicuro che l'extender non abbia una pagina web di gestione? Verifica il manuale...

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
 
Guardo, l'extender comunque è bello vispo a prendersi da solo l'indirizzo ip, è il mysky che è addormentato e dandolielo fisso dovrei aver quasi risolto.
 
Sicuro che l'extender non abbia una pagina web di gestione? Verifica il manuale...

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
Trovato il link per cambiare le impostazioni da browser!
A dire il vero mi ha aiutato il software Advanced IP Scanner a trovarlo.
Forse riesco a fare tutto a distanza in wi-fi senza scollegare l'extender, quindi dopo aver assegnato un IP fisso al mysky, adesso glielo assegno fisso anche all'extender.

Edit: ho fatto qualche pasticcio che adesso non lo vedo più l'extender in rete e relativo indirizzo ip, ma funziona tutto alla perfezione:
ip fisso sul mysky, extender funzionante non so come :D, locandine e on demand una scheggia e film in HD disponibile alla visione dopo pochi secondi.
C'è da dire che ho provato all'una di notte del weekend, nessuno che non usa praticamente niente, secondo me sarà tutto più lento tipo lunedì sera alle 21. Il problema del mysky che perdeva l'indirizzo ip dovrei averlo risolto, l'extender potrebbe essersi preso un ip fisso pure lui quando ci ho pasticciato, ma il programma Advanced IP Scanner rileva solo più il mysky in rete e non l'extender.
 
Ultima modifica:
Sarà un caso ma ieri sera attorno alle 21 un film in HD era disponibile dopo pochi minuti e tipo in 10 minuti ha fatto il 15% di download.
A mezzanotte la disponibilità alla visione è dopo pochi secondi, ma se tutte le sere sono come sopra, andrebbe già bene con la mia adsl 0,5 in upload e 5 in download, e il decoder in wi-fi. Forse potrei ancora migliorare con cavo ethernet o powerline al posto del wi-fi, ma se resta così è accettabile, anche la fluidità di navigazione delle locandine on demand e home page. Poi se a volte nelle ore di punta la mia adsl va sempre a 5 Mbps e la connessione wi-fi è ok, ma è tutto più lento o quasi bloccato, la colpa è più loro che mia.
 
l'indirizzo IP lo puoi scegliere ma quello che scegli deve essere uno che non venga MAI assegnato dal dhcp(lo trovi nelle impostazioni del router c'è una voce con un range di dhcp fallo partire dal successivo di quello che hai scelto per il decoder (di solito si mette 192.168.1.1 come IP assegnato al decoder e il dhcp che parte da 192.168.1.2 fino a 192.168.1.254)
come subnet 255.255.255.0
come gateway si mette l'indirizzo IP del router(Quello che devi scrivere sul browser per accedere alle impostazioni del router
come dns vanno bene quelli di google8.8.8.8, oppure puoi riscrivere l'indirizzo che hai messo nel gateway così i DNS usati saranno quelli impostati dal router

Il mio MySkyHD da un mese a questa parte ha cominciato a darmi problemi. Andando sull’OnDemand si bloccava il decoder e controllando su Configura, Linea Dati, mi dava connessione fallita. Ho seguito le tue indicazioni per risolvere il problema, sul router ho impostato il range DHCP partendo dal .4 finale. Il mio router per accedervi devo inserire 192.168.0.1 e come .2 ho inserito il MySkyHD, come .3 ho messo la Smart TV. Gli altri dispositivi collegati alla mia rete Wi-Fi non hanno alcun problema, il MySkyHD si. Il primo giorno andava tutto ok, il giorno dopo il problema si è ripresentato. Stesso problema che avevo quando il MySkyHD era configurato automaticamente senza immettere manualmente questi dati. Vado su OnDemand e si blocca, Configura, Linea Dati e da connessione fallita. Ho controllato nuovamente sul router e il range DHCP parte sempre da .4 finale. Cosa posso fare?
 
se dici al dhcp di agire dopo il .4 e al mysky gli dai il .3 non si collega.

se vuoi, devi lasciare il dhcp attivo su tutti gli indirizzi, poi riservi un ip al mysky usando il mac address per identificare il decoder, e allora puoi metterlo in manuale sul decoder usando ip submasky e gateway.

cmq ti succede questa cosa perchè spengi o il router o il deocer altrimenti è raro visto che se rimane sempre connesso è difficile che gli IP vengano riassegnati così di frequente. togli lo spengimento totale dal menù del decoder
 
In linea di massima però diciamo questo, tra i vari dispositivi i myskyhd sono quelli che perdono più facilmente la connessione e in certi casi non riescono a ripristinarla da soli. Lo smart tv che ho da qualche settimana, ok che gli ho dato l'ip fisso, ma lo scollego tutte le notti (tolgo corrente a un extender con cui comunica il tv in wi-fi) e il giorno dopo appena accento l'extender e a seguire il tv, è subito connesso. Devo dire però che dando l'ip fisso anche al mysky, queste perdite di connessione a decoder acceso o il giorno successivo quando lo accendevo, sono scese drasticamente.
 
Ma un cavetto ethernet che ha quella linguetta che fa uno scatto rotta, ma è ben inserito e non "balla" nella sede del mysky o dell'extender (non ricordo quale dei due è rotto), potrebbe dare dei problemi di connessione solo durante certi momenti della giornata, o dare problemi come questo che stasera saranno sicuramente scomparsi? https://www.digital-forum.it/showth...ky-On-Demand&p=5709307&viewfull=1#post5709307 Penso proprio di no.

Oppure, una modesta adsl 7MB può dare quei problemi ma solo certi giorni o certe ore? Verrebbe da dire, in un momento che Sky on demand è congestionato, sono avvantaggiati quelli con la fibra, perchè scende anche a loro la velocità ma vanno talmente veloci che loro non se ne accorgono. Ma oggi pomeriggio che l'on demand non funziona, non penso proprio che siano congestionati i server di Sky, è un giorno lavorativo e non saranno tutti attaccati a on demand e a Sky Go. Ho anche verificato che non fosse la mia connessione ma è sempre veloce uguale, su internet navigo normalmente e lo speed test è sempre uguale, quindi la mia connessione viaggia sempre uguale, solo che con quella velocità a volte è una scheggia, a volte è lento, oggi addirittura è inutilizzabile. Normalmente tutti i mercoledì dopo pranzo guardo i nuovi inserimenti in on demand/Primafila e le scorse settimane andava sempre, poi l'on demand rallenta un po' la sera specie coi download e disponibilità alla visione (perchè lo usano in tanti credo) e più o meno dalle 22.30 - 23.00 è una scheggia.
 
Ho cambiato il cavo ethernet per togliermi il dubbio che facesse tocca-non tocca rallentando il già lento on demand.
Il cavo serve per collegare il myskyhd a questo extender wi-fi che come si vede ha l'attacco sotto. https://www.sitecom.com/image/n300-wi-fi-range-extender/2607/998x448

Unica cosa, questo nuovo cavo ethernet cat.5 a differenza di altri, ha solo 4 cavetti e non tutti e 8 o quanti sono, lo si vede dai connettori RJ45 che ci sono solo 4 cavetti. Avendo un'adsl 7 MB questo tipo di cavo è sufficiente? Funzionare funziona ed oggi l'on demand non era lento. Penso che con le velocità della mia connessione, del wi-fi e dello stesso mysky, questo cavo sia sufficiente.
 
se dici al dhcp di agire dopo il .4 e al mysky gli dai il .3 non si collega.

se vuoi, devi lasciare il dhcp attivo su tutti gli indirizzi, poi riservi un ip al mysky usando il mac address per identificare il decoder, e allora puoi metterlo in manuale sul decoder usando ip submasky e gateway.

cmq ti succede questa cosa perchè spengi o il router o il deocer altrimenti è raro visto che se rimane sempre connesso è difficile che gli IP vengano riassegnati così di frequente. togli lo spengimento totale dal menù del decoder

Come si toglie lo spegnimento totale dal menu del decoder? E poi togliendolo, che succede quando lo spengo? Va in standby e consuma come se fosse acceso?
 
Qui avevo spiegato come funzionano queste modalità: https://www.digital-forum.it/showth...-sovrapposte&p=4130121&viewfull=1#post4130121

Si trova in menù/configura/imposta mysky o qualcosa del genere.
Mi sono sempre trovato bene con questa modalità, che spegne completamente il decoder all'incirca dalle 0.30 alle 5.30. Cioè in tarda serata lo si deve mettere in standby con luce rossa e poi dopo qualche minuto si spegne completamente.

Se non vuoi questa modalità, devi mettere standby manuale e poi lo spegni come detto sopra, lui resterà tutta la notte con la luce rossa e consuma quasi come fosse acceso.
 
Qui avevo spiegato come funzionano queste modalità: https://www.digital-forum.it/showth...-sovrapposte&p=4130121&viewfull=1#post4130121

Si trova in menù/configura/imposta mysky o qualcosa del genere.
Mi sono sempre trovato bene con questa modalità, che spegne completamente il decoder all'incirca dalle 0.30 alle 5.30. Cioè in tarda serata lo si deve mettere in standby con luce rossa e poi dopo qualche minuto si spegne completamente.

Se non vuoi questa modalità, devi mettere standby manuale e poi lo spegni come detto sopra, lui resterà tutta la notte con la luce rossa e consuma quasi come fosse acceso.

Ma lo standby o lo spegnimento totale può influire sul fatto che mi da connessione remota Fallita?
Perché io ho fatto come detto sopra, assegnato ip fisso al decoder, ma poco dopo mezz’ora me lo ha rifatto. Non capisco perché all’inizio funziona e poco dopo non va più. Ieri sera ho ripristinato tutto, rimessa la password della rete Wi-Fi, ip fisso assegnato al decoder sul router, impostato manualmente i dati sul MySky, vado a scaricare il film Elle da OnDemand e una volta arrivato al 10% si blocca il download, vado su Linea Dati e da connessione remota fallita. Non capisco.. la rete funziona perfettamente, solo il MySky da questi problemi.
 
A questo punto lo standby/spegnimento totale non c'entra nulla, quello poteva influire che se spegnevi il decoder la sera, lui si spegneva completamente e il giorno dopo poteva aver perso l'ip. Io da quando ho assegnato l'ip fisso non ha quasi mai più fatto nulla di strano, solo un giorno faceva questa cosa ma credo che dipendesse anche molto da Sky: https://www.digital-forum.it/showth...ky-On-Demand&p=5709307&viewfull=1#post5709307
 
A questo punto lo standby/spegnimento totale non c'entra nulla, quello poteva influire che se spegnevi il decoder la sera, lui si spegneva completamente e il giorno dopo poteva aver perso l'ip. Io da quando ho assegnato l'ip fisso non ha quasi mai più fatto nulla di strano, solo un giorno faceva questa cosa ma credo che dipendesse anche molto da Sky: https://www.digital-forum.it/showth...ky-On-Demand&p=5709307&viewfull=1#post5709307

Conosco tantissime persone col MySky che lo usano in Wi-Fi, messa password della propria rete sul decoder la prima volta e non hanno mai avuto problemi, poi ci sono io che da due mesi circa ci sto combattendo e pure mettendo ip fisso non risolvo una mazza. Mi sa che sono sfigato io..
 
Indietro
Alto Basso