MYSKY e impianto centralizzato

Triple H

Digital-Forum Senior
Registrato
5 Luglio 2008
Messaggi
278
Ciao a tutti.
Oggi hanno chiamato anche a me per propormi le promozioni per cambiare decoder, e sarei molto allettato dal MYSKYHD a €99. Alla signorina del call-center ho detto che il mio impianto è di tipo condominiale, e lei ha detto che mi avrebbe ricontattato domani dopo aver sentito da SKY se è possibile utilizzare il MYSKY con il centralizzato.
Nel frattempo ho tentato di informarmi, ma ho ancora molti dubbi.
L'impianto che ho è di tipo multiswich e sia il segnale terrestre che satellitare viaggiano su un'unico cavo, quello che era già presente e che trasportava inizialmente il solo segnale terrestre, almeno fino al momento in cui si è deciso di installare il condominiale. Dal pianerottolo parte un solo cavo che arriva all'interno del mio appartamento dove c'è un demiscelatore per separare il segnale satellitare dal terrestre.
Che tipo di modifica verrà effettuata dall'installatore per far funzionare correttamente il MYSKY? Dovrà portare un'altro cavo dal pianerottolo all'interno del mio appartamento? O potrà essere utilizzato un'unico cavo, quello esistente, per sfruttare i due turner integrati nel decoder? E poi: si può utilizzare quest'unico cavo con qualche dispositivo per trarre i due segnali satellitari indipendenti che servono al MYSKY?
Ho anche un'altra cosa da chiedervi: avrei anche la possibilità di installare la parabola sul mio balcone perchè l'impianto centralizzato non è stato fatto come si deve dall'installatore (è sottodimensionato) e il segnale è sporco e debole, e per questo molti hanno dei problemi di ricezione. Siccome ho un cavo di antenna già posato all'interno della mia abitazione che va dalla sala alla cucina (il balcone sta nel mezzo), se installo la parabola dovrò far passare un'altro cavo oltre a quello che c'è? E poi: siccome questo cavo mi serve per trasportare il segnale terrestre dalla sala alla cucina, potrò utilizzarlo per portare il segnale satellitare dal balcone alla presa della sala e allo stesso tempo portare il segnale terrestre dalla sala alla cucina?
Ho fatto molte domande, lo riconosco, ma vorrei chiarirmi tutti i dubbi che ho prima che la signorina del call-center mi ricontatterà domani pomeriggio.
Vi ringrazio sin da subito per l'aiuto che mi darete.
 
Triple H ha scritto:
Ciao a tutti.
Oggi hanno chiamato anche a me per propormi le promozioni per cambiare decoder, e sarei molto allettato dal MYSKYHD a €99. Alla signorina del call-center ho detto che il mio impianto è di tipo condominiale, e lei ha detto che mi avrebbe ricontattato domani dopo aver sentito da SKY se è possibile utilizzare il MYSKY con il centralizzato.
Nel frattempo ho tentato di informarmi, ma ho ancora molti dubbi.
L'impianto che ho è di tipo multiswich e sia il segnale terrestre che satellitare viaggiano su un'unico cavo, quello che era già presente e che trasportava inizialmente il solo segnale terrestre, almeno fino al momento in cui si è deciso di installare il condominiale. Dal pianerottolo parte un solo cavo che arriva all'interno del mio appartamento dove c'è un demiscelatore per separare il segnale satellitare dal terrestre.
Che tipo di modifica verrà effettuata dall'installatore per far funzionare correttamente il MYSKY? Dovrà portare un'altro cavo dal pianerottolo all'interno del mio appartamento? O potrà essere utilizzato un'unico cavo, quello esistente, per sfruttare i due turner integrati nel decoder? E poi: si può utilizzare quest'unico cavo con qualche dispositivo per trarre i due segnali satellitari indipendenti che servono al MYSKY?
Ho anche un'altra cosa da chiedervi: avrei anche la possibilità di installare la parabola sul mio balcone perchè l'impianto centralizzato non è stato fatto come si deve dall'installatore (è sottodimensionato) e il segnale è sporco e debole, e per questo molti hanno dei problemi di ricezione. Siccome ho un cavo di antenna già posato all'interno della mia abitazione che va dalla sala alla cucina (il balcone sta nel mezzo), se installo la parabola dovrò far passare un'altro cavo oltre a quello che c'è? E poi: siccome questo cavo mi serve per trasportare il segnale terrestre dalla sala alla cucina, potrò utilizzarlo per portare il segnale satellitare dal balcone alla presa della sala e allo stesso tempo portare il segnale terrestre dalla sala alla cucina?
Ho fatto molte domande, lo riconosco, ma vorrei chiarirmi tutti i dubbi che ho prima che la signorina del call-center mi ricontatterà domani pomeriggio.
Vi ringrazio sin da subito per l'aiuto che mi darete.

Direi che con il tuo impianto non hai possibilità di installare MySky a meno di montarti una seconda parabola sul tuo balcone e arrivare al decoder con due nuovi cavi (Oppure 1 se usi LNB SCR) oppure usando il tuo vecchio cavo e un nuovo cavo dalla 2a parabola.

Ultima possibilità sarebbe quella di portare un secondo cavo dal pianerottolo a casa tua, demodulare per dividere le due vie e prelevare un secondo segnale sat indipendente dal primo
 
qualcuno mi spiega perche' mysky ha bisogno di due ingressi sat per funzionare???Gli altri decoder PVR hanno pure questa esigenza???
 
djmad ha scritto:
Direi che con il tuo impianto non hai possibilità di installare MySky a meno di montarti una seconda parabola sul tuo balcone e arrivare al decoder con due nuovi cavi (Oppure 1 se usi LNB SCR) oppure usando il tuo vecchio cavo e un nuovo cavo dalla 2a parabola.

Ultima possibilità sarebbe quella di portare un secondo cavo dal pianerottolo a casa tua, demodulare per dividere le due vie e prelevare un secondo segnale sat indipendente dal primo

Grazie tanto per la risposta.
Oggi mi devono ricontattare dal call-center e sò cosa rispondere con certezza alla signorina.
Volevo chiederti una cosa: Se metto la parabola nel balcone e per trasportare il segnale satellitare utilizzo il cavo esistente che era stato messo lì per collegare la sala alla cucina per portare il segnale terrestre dell'impianto centralizzato (la presa principale è nella sala), quindi lo interrompo a metà, posso utilizzarlo anche per trasportare il segnale terrestre dalla sala alla cucina mettendo uno swich oppure collegando la parte interrotta sia alla parabola che all'altra parte interrotta che va alla cucina.
Mi puoi consigliare la migliore soluzione per utilizzare questo cavo per entrambi i segnali e per la tipologia che ti ho indicato?
Siccome non sono sicuro di poter mettere altri due cavi dalla parabola alla sala per vari motivi, stò vagliando tutte le soluzioni possibili. Poi, se posso mettere due cavi nuovi per il satellite (quello esistente per il terrestre è lì da moltissimi anni) con delle caratteristiche migliori di quello che già c'è penso che sia la migliore soluzione in termini di trasporto del segnale e qualità.
 
AK47 ha scritto:
qualcuno mi spiega perche' mysky ha bisogno di due ingressi sat per funzionare???Gli altri decoder PVR hanno pure questa esigenza???

perchè come tutti i pvr hanno 2 tuner e su un cavo riesce a viaggiare solo un segnale. mysky ne richiede 2 indipendenti oppure gli LNB scr detti anche UNICABLE che sono in grado di veicolare fino a 4 segnali su un unico cavo, ma pvr unicable compatibili sono pochi
 
boh sinceramente sono un paio di anni che leggo specifiche tecniche di decoder e nel 90% di quelli con funzioni pvr(dreambox,ipbox,clarktech,etc.) ho sempre visto un solo tuner con un solo ingresso sat....forse il mysky ha qualche funzione in piu' particolare che altri non hanno?
 
nn tutti i pvr permettono di registrare 2 canali diversi contemporaneamente. per questa funzione per forza di cose servono 2 segnali indipendenti, altrimenti si hanno limitazioni.
 
Triple H ha scritto:
Grazie tanto per la risposta.
Oggi mi devono ricontattare dal call-center e sò cosa rispondere con certezza alla signorina.
Sicuramente il call-center ti dirà che è possibile mettere il MySkyHD anche su un impianto condominiale e personalmente ti consiglio di prenotare l'installazione senza accennare alla tua situazione specifica perché sarà il tecnico Sky a valutarne la fattibilità, a quantificare eventuali costi aggiuntivi e, in caso di impossibilità tecnica o di un tuo rifiuto dovuto ai maggiori costi non preventivati, non dovrai pagare nulla ;)
 
Burchio ha scritto:
nn tutti i pvr permettono di registrare 2 canali diversi contemporaneamente. per questa funzione per forza di cose servono 2 segnali indipendenti, altrimenti si hanno limitazioni.

ah ecco ho trovato....in pratica coi dreambox(o altri con un solo tuner) puoi registrare un programma mentre ne guardi un altro solo se sono sullo stesso trasponder.Quelli che hanno il doppio tuner funzionano come il mysky
 
blino ha scritto:
Sicuramente il call-center ti dirà che è possibile mettere il MySkyHD anche su un impianto condominiale e personalmente ti consiglio di prenotare l'installazione senza accennare alla tua situazione specifica perché sarà il tecnico Sky a valutarne la fattibilità, a quantificare eventuali costi aggiuntivi e, in caso di impossibilità tecnica o di un tuo rifiuto dovuto ai maggiori costi non preventivati, non dovrai pagare nulla ;)

Ancora devo riparlare con l'addetta del call-center, quando ci riparlerò vi farò sapere cosa succederà.
Ma riguardo alla domanda che ho fatto nel mio ultimo post cosa mi dite? Posso sfruttare il cavo di antenna che c'è per veicolare i segnali satellitari/terrestri in entrambe le direzioni nel modo come ho spiegato sopra?
 
Pensavo che in qualche modo fosse possibile fare ciò tramite un qualsiasi dispositivo o altro, pazienza.
Proprio oggi mi è venuto in mente un'idea che sicuramente mi potrebbe risolvere tutto (problemi di segnale che non mi fa vedere molti canali SAT, stesura di un nuovo cavo antiestetico all'interno dell'appartamento,.....): nella presa di antenna a muro che c'è in sala ho notato che c'è il tubicino in cui passa il cavo d'antenna che parte dal multiswich del pianerottolo e arriva direttamente alla presa all'interno dell'appartamento.
Stavo pensando: se a questo cavo ci attacco due nuovi cavi più performanti e li faccio scorrere lungo il tragitto tirando quello che già c'è, lo andrei a sostituire con due nuovi e, siccome al piano siamo in 4 condomini di cui 1 non ha fatto la richiesta di allaccio avrei una presa indipendente libera. Ci faccio attaccare l'altro cavo che è stato aggiunto e ho due segnali indipendenti per il mysky, guisto?
Ma stavo pensando: siccome l'appartamento, e anche tutto il palazzo, sono stati costruiti più di 30 anni fà, per tutto il tragitto che questo cavo d'antenna compie nel muro lo farà all'interno di questo tubicino, guisto? Presumo che ci saranno delle curve, forse ci saranno anche delle interruzioni del tubo per via degli anni che sono passati, lievi strozzature.
Se percaso tirando il cavo che c'è qualcosa va storto (la giuntura non regge, difficoltà nel far passare i cavi, o altro) posso rimediare? C'è solamente la sonda da far passare per questo tubicino o c'è anche qualche altro modo per rimettere tutto a posto? Mi consigliate di provare a sostituirlo mediante questo modo, oppure è troppo rischioso per via dei troppi anni?
Prima di agire vorrei sapere cosa ne pensate e cosa mi dite.
Vi ringrazio.
 
Triple H ha scritto:
Mi consigliate di provare a sostituirlo mediante questo modo, oppure è troppo rischioso per via dei troppi anni?
Prima di agire vorrei sapere cosa ne pensate e cosa mi dite.
Vi ringrazio.

La soluzione è fattibile (sempre che i tuoi vicini siano d'accordo)
Se passa la sonda, ti conviene infilare il nuovo cavo con il sondino... (Prova a usare Borotalco e sapone sia sul sondino sia sul nuovo cavo per facilitarne l'ingresso)

Se la presa TV è molto distante dalla scatola di derivazione nel pianerottolo (> 5 mt) sicuramente il tuo cavo passa per qualche altra scatola di derivazione.
Prova a controllare che il cavo non faccia il giro di altre prese TV o che dietro la porta d'ingresso non ci sia una scatoletta di derivazione...

Prova anche a tirare il cavo preesistente con forza... ma di pochi centimetri e verificare sul pianerottolo se il filo si muove... (In tal caso non dovrebbero esserci ulteriori scatole di derivazione lungo la tratta)

nel caso il sondino non passi, l'unica soluzione è attaccare i 2 cavi al vecchio. cerca di attaccare il vecchio cavo a uno dei due nuovi... e dopo qualche centimetro attaccare il 2o nuovo al 1o nuovo, in modo da minimizzare lo spessore della punta e favorire la manovra.

Spero di esserti stato utile

Saluti
 
djmad ha scritto:
La soluzione è fattibile (sempre che i tuoi vicini siano d'accordo)
Se passa la sonda, ti conviene infilare il nuovo cavo con il sondino... (Prova a usare Borotalco e sapone sia sul sondino sia sul nuovo cavo per facilitarne l'ingresso)

Se la presa TV è molto distante dalla scatola di derivazione nel pianerottolo (> 5 mt) sicuramente il tuo cavo passa per qualche altra scatola di derivazione.
Prova a controllare che il cavo non faccia il giro di altre prese TV o che dietro la porta d'ingresso non ci sia una scatoletta di derivazione...

Prova anche a tirare il cavo preesistente con forza... ma di pochi centimetri e verificare sul pianerottolo se il filo si muove... (In tal caso non dovrebbero esserci ulteriori scatole di derivazione lungo la tratta)

nel caso il sondino non passi, l'unica soluzione è attaccare i 2 cavi al vecchio. cerca di attaccare il vecchio cavo a uno dei due nuovi... e dopo qualche centimetro attaccare il 2o nuovo al 1o nuovo, in modo da minimizzare lo spessore della punta e favorire la manovra.

Spero di esserti stato utile

Saluti

Ti ringrazio tanto per il grande consiglio che mi hai dato, mi riferisco sia al fatto del borotalco che a quello di non agganciare i due nuovi cavi insieme alla punta, ma di far passare qualche centimetro prima di agganciarne uno nuovo.
Se riuscirò a sostituire il cavo preesistente di 30 anni di età con altri due più attuali e più performanti (mi risolverebbero anche molti problemi di visione oltre farmi montare il MySky) sono apposto. Riguardo alla presa ancora libera, quella è di un'appartamento che allo stato attuale è disabitato (c'è stata una persona fino a poco fà) quindi, almeno per molto tempo ancora, non ci sono problemi.
A occhio e croce la distanza che va dal pianerottolo alla presa di antenna all'interno del mio appartamento dovrebbe essere superiore ai 5 metri. Ma i sondini sono lunghi solo fino a 5 metri al massimo? O ce ne sono anche più lunghi.............
Volevo chiederti un'altra cosa perchè vorrei essere sicurissimo di non sbagliare nel procedimento. Di scatole di derivazione non dovrebbero esserci lungo la tratta perchè nel tragitto che va dal pianerottolo all'interno della mia casa non ci sono murate nessuna scatola.
Ma vorrei sapere: siccome il palazzo è stato costruito più di 30 anni fà, e mettendo che a quel tempo iniziavano ad utilizzare dei tubicini per far passare i cavi (me lo puoi confermare ciò?), questo tubicino può aver subito del deterioramento/fratture? E se il tubicino non è presente per tutto il tragitto(nella presa all'interno del mio appartamento si intravede un tubicino nero in cui all'interno passa il cavo di antenna), e quindi il cavo viaggia direttamente a contatto con il cemento, se lo tiro può rompersi per via di un tratto appuntito perchè il cemento non ha superficie liscia. Che ne dici?
Un'ultima cosa: mi potresti dire indicativamente il diametro dei cavi per il trasporto in contemporanea dei segnali satellitari/terrestri? Quello che c'è attualmente mi sembra un'pò grande, all'incirca sui 10mm, e forse qualcosa di più.
Ma la cosa che più vorrei sapere è se ci sono delle sonde da più di 10 metri.
 
up

Siccome non vorrei commettere errori e ritrovarmi nell'impossibilità di reinserire il cavo nella condotta esistente, dopo aver tentato di sostituirlo con due nuovi, vorrei avere dei chiarimenti riguardo a questi miei ultimi dubbi che ho, quelli indicati nel mio ultimo post.
Ieri ho provato a vedere se nel tubicino a muro dove ora passa il cavo di antenna si poteva inserirne un'altro. Non ho provato a tirare quello esistente, ma hi inserito un filo per circa 50cm, ed ho visto che entrava, anche se dopo non sono riuscito a proseguire.
Che ne dite: avrò vita facile a sostituire il cavo preesistente con altri due dato che la costruzione del palazzo risale a più di 30 anni fà, e che non è stato mai toccato l'impianto eseguito a suo tempo? Se c'è il tubicino per tutto il percorso, ci saranno delle interruzioni per via degli anni?
Grazie
 
Come ti è stato detto puoi attaccare i due cavi nuovi a quello vecchio.

Ovviamente non vanno collegati sullo stesso punto ,ma sfalsati di almeno un 10-15 cm in modo che se ci sono curve non ci siano troppi problemi.

Ovviamente va fatto in due ,uno deve tirare lentamente e costantemente senza strattoni e l'altro deve sempre accompagnare i cavi dentro il tubo.

Quanto sarebbe lungo il cavo da sostituire?
 
ERCOLINO ha scritto:
Come ti è stato detto puoi attaccare i due cavi nuovi a quello vecchio.

Ovviamente non vanno collegati sullo stesso punto ,ma sfalsati di almeno un 10-15 cm in modo che se ci sono curve non ci siano troppi problemi.

Ovviamente va fatto in due ,uno deve tirare lentamente e costantemente senza strattoni e l'altro deve sempre accompagnare i cavi dentro il tubo.

Quanto sarebbe lungo il cavo da sostituire?

Innanzituto ti ringrazio molto per il tuo intervento.
Facendo un ragionamento, a occhio e croce la distanza che va dal pianerottolo dove si trova questo multiswich alla presa principale di antenna all'interno del mio appartamento è di circa 10 metri. Non sono tanto ferrato sulle distanze massime che deve avere un cavo per trasportare a destinazione il segnale senza fargli subire alterazioni per via della distanza, ma sinceramente 10 metri non sono troppi come distanza? Non ci avevo mai ragionato sulla distanza, ma pensandoci 10 metri mi sembrano tanti.
Dato che ci sono vorrei chiederti un parere su questa possibile operazione: siccome la costruzione del palazzo risale a più di 30 anni fà, e siccome non sono state effettuate mai delle ristrutturazioni, può succedere che il tubicino che trasporta il cavo di antenna si siano create delle parti appuntite/deteriorato/bucato/interrotto/ per via dell'età che ha?
E poi: presumo che se questo tubicino compare nella parte finale del tragitto sia presente per tutto il tragitto che compie il cavo di antenna inglobandolo, vero? In quegli anni veniva utilizzata questa tecnica? Ho dei dubbi su questo perchè aprendo le prese di corrente non si nota nessun tubicino di trasporto, mentre nel caso del cavo di antenna si vede chiaramente spuntare dalla presa a muro. Posso fare tranquillamente questa operazione di sostituzione del cavo preesistente?
Ti chiedo se puoi rispondere a queste mie affermazioni, specie quella sul tubicino, perchè non vorrei trovarmi con un cavo di antenna tra le mani e una condotta vuota.
Se riesco a sostituire il cavo preesistente risolverei molti problemi che ho, e tra l'altro potrei attivare ed utilizzare il MySky senza nessuna difficoltà.
Mi potresti dare anche qualche consiglio sul come operare per effettuare correttamente questa operazione come hai fatto già: mi riferisco al consiglio di tirare il cavo preesistente da una parte ed aiutare quelli nuovi ad entrare nella condotta dall'altra.
Ti ringrazio tanto ed anticipatamente.
 
10 metri non sono tanti.

Puoi usare due cavi da 5 o 6 mm ,dipende da quanto è grosso il tubo

Il tubo è di ferro o plastica?

All'interno è liscio o presenta una spaccatura?

Per come procedere la sostituzione ti ho spiegato prima ,va fatta in due persone perchè uno deve tirare il cavo via e l'altro nel frattempo deve aiutarlo accompagnando i cavi nuovi.

Come detto sopra i cavi vanno messi sflasati tra di loro
 
Allora oggi anche io sono stato contattato da Sky per il My-Sky HD, attualmento ho un impianto condominiale e per ora il mio è l'unico cavo che arriva da tale parabola.
Mi chiedo se è possibile installare MY-SKY HD "sdoppiando" in qualche modo il segnale che entra nel mio appartamento senza modificare la "calata" (non posso farne altre) e se si come....???????
Grazie mille.
 
ERCOLINO ha scritto:
10 metri non sono tanti.

Puoi usare due cavi da 5 o 6 mm ,dipende da quanto è grosso il tubo

Il tubo è di ferro o plastica?

All'interno è liscio o presenta una spaccatura?

Per come procedere la sostituzione ti ho spiegato prima ,va fatta in due persone perchè uno deve tirare il cavo via e l'altro nel frattempo deve aiutarlo accompagnando i cavi nuovi.

Come detto sopra i cavi vanno messi sflasati tra di loro

Il tubo è di plastica, o almeno l'estremità che spunta dal muro all'interno dell'appartamento è di plastica. All'interno non sò se ci sono delle spaccature, o altro, perchè siccome il tragitto avviene all'interno del muro, non posso vedere il suo stato, e questa è il mio timore più grande: chissà se ci sono delle interruzioni, spaccature, parti appuntite, e tutto questo per via degli anni passati dalla sua posa? Non vorrei commettere qualche errore e rimanere con la conduttura inutilizzabile.
Tanto per stare tranquillo e sicuro volevo chiederti una cosa: per tutto il tragitto che compie il cavo di antenna, questo avviene sempre all'interno di questo tubicino, cioè è presente per tutto il percorso? Negli anni 70, anno della costruzione, utilizzavano questa tecnica? Ti chiedo un consiglio anche su questo perchè, aprendo la prese di corrente, non ho notato nessun tubicino, il quale è presente solamente per il cavo di antenna.
Ti ringrazio molto per tutto.
Quando sò come stanno le cose posso stare molto più tranquillo.
 
Indietro
Alto Basso