Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Dovrai aspettare altri vent'anni, se attendi loro.
Intanto il ministero ha smesso di credere alle fregnacce che racconta la Rai, dato che ha mandato fuori il furgone dell'ispettorato a controllare i loro segnali.
Invece di lamentarti metti tivusat come ho io e sei a posto ;)

la Rai prosegue il percorso di innovazione tecnologica secondo le tappe indicate dal Ministero e, in quanto concessionaria del Servizio Pubblico, sta lavorando per fornire ai cittadini una tv sempre più di qualità e per questo motivo dal 28 agosto 2024 trasmette alcuni suoi canali con il nuovo sistema DVB-T2.
A partire da questa data, per la ricezione del segnale DVB-T2 non è necessario cambiare l’antenna. Le antenne attualmente utilizzate per il segnale DVB-T sono già perfettamente idonee alla ricezione del segnale DVB-T2.
 
Ultima modifica:
.... a meno di non essere in zona scoperta!!!

MA LO HAI GIA' SCRITTO ALMENO 100 VOLTE!!! Non serve ripeterlo qui!!! Non c'entra col dvbt2 ma con la cattiva copertura del tuo comune.
 
Intanto il ministero ha smesso di credere alle fregnacce che racconta la Rai, dato che ha mandato fuori il furgone dell'ispettorato a controllare i loro segnali.


la Rai prosegue il percorso di innovazione tecnologica secondo le tappe indicate dal Ministero e, in quanto concessionaria del Servizio Pubblico, sta lavorando per fornire ai cittadini una tv sempre più di qualità e per questo motivo dal 28 agosto 2024 trasmette alcuni suoi canali con il nuovo sistema DVB-T2.
A partire da questa data, per la ricezione del segnale DVB-T2 non è necessario cambiare l’antenna. Le antenne attualmente utilizzate per il segnale DVB-T sono già perfettamente idonee alla ricezione del segnale DVB-T2.
E quindi? Siamo tornati a parlare delle problematiche di copertura del territorio? Non è che se con il dvb-t, non si riceveva, magicamente con il DVB-T2 si riceve...
 
.... a meno di non essere in zona scoperta!!!

MA LO HAI GIA' SCRITTO ALMENO 100 VOLTE!!! Non serve ripeterlo qui!!! Non c'entra col dvbt2 ma con la cattiva copertura del tuo comune.
Billy, sappiamo che non c'è più sordo di quello che non vuol sentire.
Se loro mi dicono che il comune è coperto e io non vedo una madonna... per loro sarò comunque coperto, anche se la mia antenna è 100 metri sotto terra.
Quindi anche se lo ripete per i prossimi 50 anni, per i prossimi 50 anni continuerà a non ricevere nulla. Basterà solo ed esclusivamente che attenda la Rai, visto quanto gli è stato scritto, lui è coperto (cosa che effettivamente non è) e non deve modificare nulla del suo impianto.
Quindi se per la Rai la sua copertura è ok, che attenda un intervento, magari passeranno altri 10 papi. Ma visto la situazione, ad ogni lagnanza, si risponderà abbi pazienza, un giorno la Rai sistemerà.

Non ci perdere troppo tempo ;)
 
Dal 28/8/2024 quasi tutti gli impianti della mia zona su cui ho misurato, con logaritmiche o direttive, hanno mostrato valori pressoché paragonabili a quelli di quando il mux era in DVB-T.

L'unica differenza abbastanza fastidiosa, che raramente causa problemi ma mi è capitata di recente, è che con un eco in ritardo "alto" circa -25 dB rispetto al segnale principale (Martina Franca) che compare verso il limite dell'IG (Parabita, lo strumento lo rileva a 108 km) alcuni TV si in*azzano e danno potenza massima e qualità 0.

I 3 mux DVB-T in arrivo dalle stesse postazioni (26, 30 e 42 locale 1° livello), non sincronizzabili per eccessiva distanza, hanno parametri più alti in termini di MER, bBER e LKM e non soffrono di nessun problema.

Come si spiega questa situazione? Ovviamente tutto ciò è molto più grave sui mux in DVB-T, ma su questi i guai iniziano quando c'é maggiore propagazione...mentre sul 40 è un fenomeno riscontrabile con ogni condizione meteo.
 
Non è che se con il dvb-t, non si riceveva, magicamente con il DVB-T2 si riceve...

E che c'entra questo con il mio messaggio?
Ovvio che si parte dal presupposto di una precedente ricezione e disponibilità dei canali in DVB-T
.... a meno di non essere in zona scoperta!!!

MA LO HAI GIA' SCRITTO ALMENO 100 VOLTE!!! Non serve ripeterlo qui!!! Non c'entra col dvbt2 ma con la cattiva copertura del tuo comune.

Se il Mux non si riceve più DA QUANDO è passato al DVB-T2, sì che c'entra, ECCOME SE C'ENTRA
 
Lascia perdere, abbiamo trovato decine di messaggi col suo vecchio nickname dove si lamentava di cadute continue del segnale Rai a Polaveno (ed eravamo in Dvbt).
Riceveva senza margine, perché nella sua zona non ha visibilità con il sito Rai (magari in altri punti c'è ma in zone montuose ogni casa è diversa dall'altra): questo è il problema.
Ha ragione Vianello, è inutile continuare a discutere con chi appena tornato dalle ferie non vede l'ora di ricomonciare a ripetere per l'ennesima volta le stesse cose.
 
Hai le prove di questo? e non c'è bisogno di gridare.
Qualsiasi sforzo farai, lui te lo controbatterà sempre.
Comunque sia per la pace di tutti, deve solo pazientare e attendere che la Rai risolvi il problema.
Esorto tutti gli altri a fare altrettanto, altrimenti non è più finita.
 
Ultima modifica:
E purtroppo tende a estrapolare erroneamente le situazioni: quello che succede a Polaveno non è la regola mondiale!!
Non essendo possibile dialogare costruttivamente unica è ignorarlo.
Idem per i suoi simili
 
Voi siete esperti, e alcuni di voi lavorano pure sul campo, con anni e anni di esperienza, ma nonostante le prove che sono state fatte, con mappa alla mano, ma alla fine, nonostante non veda, e la rai indica copertura: Ha ragione lui.
E visto che lui è certo di quel che dice, e nonostante tiri acqua al suo mulino ha ragione, altrimenti non si accanirebbe in questa maniera, non gli resta altro che attendere che si muovi la Rai. Magari passeranno decenni, ma sistemeranno.
 
Voi siete esperti, e alcuni di voi lavorano pure sul campo, con anni e anni di esperienza, ma nonostante le prove che sono state fatte, con mappa alla mano, ma alla fine, nonostante non veda, e la rai indica copertura: Ha ragione lui.
E visto che lui è certo di quel che dice, e nonostante tiri acqua al suo mulino ha ragione, altrimenti non si accanirebbe in questa maniera, non gli resta altro che attendere che si muovi la Rai. Magari passeranno decenni, ma sistemeranno.
Certo ma quando parli di zone montanare sai che la copertura è data in termini molto probabilistici (e ottimisti visto che tutti barano) ma appurato che lui rientra fra chi è fuori copertura, che senso ha continuare a maledire il T2 invece di spingere per l' attivazione dove ci sono Mediaset, la7 ecc che sono perfettamente in ottica per lui e altri suoi compaesani?
Ricordo bene che col cambio di rete neanche la7 doveva essere nel sito di Polaveno, ma poi, vista la situazione spingemmo per accendere anche li.
E le balle tipo "prima col Dvbt vedevo benissimo" hanno le gambe corte... trovati i post in cui si lamentava della ricezione col vecchio nickname!
Praticamente strillando problemi sul suo sito per lui non sincronizzato in sfn, ha fatto solamente disinformazione visto che il problema era totalmente un altro...
E non tollero chi continua a fare disinformazione nonostante i controlli effettuali e le spiegazioni ricevute
Chiudiamo l'infinito OT!!!
 
Ultima modifica:
E non tollero chi continua a fare disinformazione nonostante i controlli effettuali e le spiegazioni ricevute
Io ho terminato nell'accanirmi.
Ha ragione. Nel caso altri della sua zona hanno problemi se ne farà carico lui. Voi di spiegazioni ne avete date a iosa.
Gli altri utenti hanno imparato a conoscerlo. Basta leggere i suoi post.
 
Eccolo!!... Anche qui bisogna ripetere per la millesima volta. Ma temo sentisse la mancanza di una provocazione!

Il segnale dvbt2 è PIÙ robusto al rumore a PARI MODULAZIONE (es 64 qam).
E potendo usare il 32k che il dvbT non ha, può essere 4 volte più robusto agli echi a PARI IG
Nel caso Rai perdi 2 dB di soglia e cadono solo i segnale di impianti mal fatti o in zone scoperte, (bisogna sempre fornire un margine di soglia) ma guadagni una marea di utenti che prima si trovavano in zone fuori passo (vedi appennino bolognese, dove Valcava e Cop Visentin facevano stragi, costa romagnola dove era il Conero a distruggere, Piemonte orientale e potrei farti centinaia di esempi al sud)
Questo permette a tante persone di ricevere Rai sui 50x. E sarà utilissimo d'estate con propagazione.
Chiaro che se ragioni SOLO considerando le piccole vallate di montagna... Ma dovresti fare un ragionamento più ampio....
Per quanto riguarda le vallate, la mia situazione conferma questa cosa.

Il CH26 e il CH40 mi arrivano da un ripetitore leggermente fuori ottica, con livelli bassi.
Ma il 26 entra molto meglio del 40, mi chiedevo la ragione della differenza. Sarà quella che dici.
Per fortuna al momento il 40 è un canale inutile.
 
Per quanto riguarda le vallate, la mia situazione conferma questa cosa.

Il CH26 e il CH40 mi arrivano da un ripetitore leggermente fuori ottica, con livelli bassi.
Ma il 26 entra molto meglio del 40, mi chiedevo la ragione della differenza. Sarà quella che dici.
Per fortuna al momento il 40 è un canale inutile.
quando l'ellissoide di Fresnel è intercettato, l'attenuazione sulle varie frequenze non è costante su tutta la banda ma varia con una relazione che dipende da quanto è profonda l'intercettazione e quindi puoi avere valori ben diversi fra vari canali che invece partono a pari potenza.
E' un fenomeno che non dipende quindi dalla modulazione usata! stesso comportamento si aveva anche in epoca analogica!
E' cosi che un antennista si accorge di non essere in ottica...
Su wiki o altro siti tecnici trovi tutta la teoria in proposito.
Questo per quanto riguarda la potenza. Per la qualità invece coi parametri usati dal 40 semplicemente sei più vicino alla soglia di 2dB, quindo se eri già al limite avrai piu errori. Ma questo perché il 40 usa ora al 256 qam e non la 64 qam come prima
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso