Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Io non capisco xke questi pochi canali speriamo si sanno presto novità di altri canali e non si dorme
Perché sono canali con meno audience rispetto ad altri, e non rischiano di avere un calo di ascolti importante come per gli altri canali.
Unica eccezione Rai 1, Rai 2 e Rai 3, che comunque restano anche in DVB-T e sono visibili comunque da tutti.
 
In realtà non ha molto senso che 2 TV, completamente compatibili (almeno da quello che è stato scritto), prendano o meno il canale 40 diversamente se collegate alla stessa presa. Le cose che mi vengono in mente (da profano) sono due: quella che va ha un hardware più sofisticato/migliore o meno delicato.. mentre l'altra ha un hardware peggiore o più delicato? Diciamo che una gestisce meglio eventuali errori o cose indesiderate nel segnale entrante mentre l'altra no..?
Sì esatto, non è una novità che in situazioni di segnale critico, ci siano dispositivi con tuner più sensibili e altri meno sensibili
 
Non so se sia la sezione giusta. Mio papà ha in camera una tv con il decoder acquistato successivamente in quanto era un modello vecchio che non avrebbe supportato la nuova tecnologia. Facendo la risintonizzazione c'è rai storia, ma andando sul 54, nonostante la grafica della tv indichi rai storia si vede il canale rai 5. E' un problema di frequenza o qualcosa di simile? Non usa quasi mai la tv, l'unico canale che gli interessa è rai storia; può usare raiplay ma gli scoccia e preferirebbe guardarsi la tv comodo.
 
Non so se sia la sezione giusta. Mio papà ha in camera una tv con il decoder acquistato successivamente in quanto era un modello vecchio che non avrebbe supportato la nuova tecnologia. Facendo la risintonizzazione c'è rai storia, ma andando sul 54, nonostante la grafica della tv indichi rai storia si vede il canale rai 5. E' un problema di frequenza o qualcosa di simile? Non usa quasi mai la tv, l'unico canale che gli interessa è rai storia; può usare raiplay ma gli scoccia e preferirebbe guardarsi la tv comodo.
Devi risintonizzare
 
Non so se sia la sezione giusta. Mio papà ha in camera una tv con il decoder acquistato successivamente in quanto era un modello vecchio che non avrebbe supportato la nuova tecnologia. Facendo la risintonizzazione c'è rai storia, ma andando sul 54, nonostante la grafica della tv indichi rai storia si vede il canale rai 5. E' un problema di frequenza o qualcosa di simile? Non usa quasi mai la tv, l'unico canale che gli interessa è rai storia; può usare raiplay ma gli scoccia e preferirebbe guardarsi la tv comodo.
Puoi indicare marca e modello del decoder? Anche la zona sarebbe utile. La risintonizzazione è stata fatta azzerando l'elenco canali presente in precedenza?
 
Anche la zona sarebbe utile. La risinton
L'ho fatta perchè avevo problemi fa anche rifacendola non è cambiato nulla

Puoi indicare marca e modello del decoder? Anche la zona sarebbe utile. La risintonizzazione è stata fatta azzerando l'elenco canali presente in precedenza?
Dovrei guardare, ma non so se trovo la confezione, è di qualche anno fa. Provincia di Vicenza. Ho fatto la sintonizzazione automatica quindi penso abbia cancellato l'elenco e poi li ha ritrovati, l'unica cosa è che finita quella mi sono apparse una ventina di richieste "Vuoi cancellare il canale X ?" con i vari canali. Ho risposto sì per i canali inutili mentre ho risposto no per tutti i canali rai
 
L'ho fatta perchè avevo problemi fa anche rifacendola non è cambiato nulla


Dovrei guardare, ma non so se trovo la confezione, è di qualche anno fa. Provincia di Vicenza. Ho fatto la sintonizzazione automatica quindi penso abbia cancellato l'elenco e poi li ha ritrovati, l'unica cosa è che finita quella mi sono apparse una ventina di richieste "Vuoi cancellare il canale X ?" con i vari canali. Ho risposto sì per i canali inutili mentre ho risposto no per tutti i canali rai
Fai una risintonizzazione con l'antenna staccata, così si cancella la lista e poi riattacca il cavo e fai una nuova scansione automatica.
 
L'ho fatta perchè avevo problemi fa anche rifacendola non è cambiato nulla


Dovrei guardare, ma non so se trovo la confezione, è di qualche anno fa. Provincia di Vicenza. Ho fatto la sintonizzazione automatica quindi penso abbia cancellato l'elenco e poi li ha ritrovati, l'unica cosa è che finita quella mi sono apparse una ventina di richieste "Vuoi cancellare il canale X ?" con i vari canali. Ho risposto sì per i canali inutili mentre ho risposto no per tutti i canali rai
Non è detto che rifacendo la sintonizzazione vengano eliminati i precedenti canali. Potrebbe pure esserci una voce per eliminarli. Il consiglio di filippo.filo di fare una sintonizzazione senza antenna è ottimo.
Quasi sicuramente nelle impostazioni potresti trovare un menu con le info del decoder, versione firmware, etc. od anche guardandone l'avvio potresti scoprire quanto meno la marca. Comunque un'etichetta o qualche scritta sul decoder stesso dovresti averla.
 
Mi correggo le TGR sul 503 sono tutte in streaming a differenza del 3 perché non è il mux mr e quindi evidentemente non si può.
 
Ma non hanno una numerazione da 801 a 823. E non trasmettono 24 ore su 24. Dovrebbero metterli lì 24 ore su 24 poi la funzione di poter commutare per i TGR delle varie regioni
C'è la funzionalità che, se impostata, se ti sintonizzi su rai 3 all' orario dei TGR in automatico ti carica quello scelto.
 
Da come l'avevi messa pensavo non vedessi bene anche altri canali oltre al 40 in T2 (cito, una prende tutto e l'altra nulla). Invece quella TV non prende, da qualsiasi presa, il solo canale in T2 mentre gli altri si. Le altre TV che hai, provate sulle stesse prese, invece, prendono tutto.
Ed ovviamente la TV che non prende il T2 è una TV compatibile con il dvb-t2 e con l'HEVC.
Prendono tutte. In quei momenti che il segnale va bene per lei, anche quella riceve correttamente tutto, senza problemi. Anche i canali test hevc ecc.
Solo che nella maggior parte delle ore non gli va bene.
Purtroppo io in antenna ricevo due impianti. Fanno entrambi servizio in zona. Monte Pierfaone e potenza Temparossa.
Secondo me mi arrivano con livello uguale.
Comunque sono in contatto con i tecnici Rai e pure l'ingegnere responsabile di zona. Magari quando passa in giro il furgone delle misure gli ho chiesto di fare qualche controllo.
Ma tutto questo senza fretta. Tanto senza TV non si muore.
Io per curiosità devo provare a portare lo stesso TV da una parte diversa della città. Con gli stessi impianti e vedere come va.
 
Se i dispositivi si comportano in modo diverso è perché comunque il segnale che arriva non è ottimale. Se il segnale fosse "pulito" e ben sincronizzato si verrebbe bene su tutti i dispositivi.
No. Dipende da come "apre" la finestra il sw dei TV. Avemmo lo stesso problema col dvbt 15 anni fa.
 
No. Dipende da come "apre" la finestra il sw dei TV. Avemmo lo stesso problema col dvbt 15 anni fa.
Questa cosa mi interessa molto. Potrebbe essere il problema che ho da me. Mi va benissimo anche via MP.. ma se puoi indicarmi dei link di spiegazione.. te ne sarei molto grato!
 
Si hanno indiscrezioni sulla data di passaggio al T2 delle altre emittenti ?
Se è ot cancellare pure
 
buonasera, rimando a questa mia vecchia discussione: https://www.digital-forum.it/thread...-off-concluso-il-04-06-12.113588/post-6762120
contavo che con, l'"allargamento" del perimetro d'intervento dell'SFN dato dai segnali in T2, avvrei potuto risolvere il problema del mux rai sul 40, invece, benchè al momento abbia 1 sola antenna montata in polarizzazione verticale puntata sul ripetitore di Trevico, ( quella puntata sul Vulture è scollegata) non riesco a ricevere il mux rai sul 40. Tutti gli altri li ricevo con 100% di qualità e potenza. Dal giorno della conversione ( 28 Agosto) ho avuto solo per un paio di giorni una perfetta ricezione del mux T2 con valori uguali agli altri (100%) poi avranno fatto qualche cambiamento ( oppure è entrato qualche altro segnale che ha azzerato SFN) e ho perso l'intero MUX. Lascio la mia segnalazione e resto disponibile per altri chiarimenti.
 
Indietro
Alto Basso