Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Da circa ieri sera ho una visione irregolare con questo mux T2, si vede per un pò e poi messaggi a video tra 'servizio non supportato' e 'nessun segnale'
in pratica il segnale crolla quando gli pare...come qua nel vicentino, iniziato così, poi segnale stabile ma solo alcuni frames in loop, e penso verso sera di nuovo come 2 giorni fa arriva non arriva.
 
Mi chiedo chi non conosce questo forum cosa sta pensando se ha problemi per i canali in T2. Ma è così complicato risolvere questi sbalzi o blocchi per un tecnico?
 
Mi chiedo chi non conosce questo forum cosa sta pensando se ha problemi per i canali in T2. Ma è così complicato risolvere questi sbalzi o blocchi per un tecnico?
Magari tocchi da una parte e si scassa dall'altra.
Già mi immagino questi poveri tecnici correre da una parte all'altra per venirne a capo.
 
Nessuno ha mai testato il DVB-T2 con una modulazione meno robusta come il QAM256. Mediaset (EiTowers in realtà) ha solo fatto qualche test su 5 postazioni in croce in QPSK... All'atto della ricezione di fatto inutili per test realmente utili. E7 il DVB-T2 l'ha usato di fatto in MFN e con modulazioni come il QPSK, QAM16 e QAM64.
A mio parere la Rai (RaiWay o chi per loro) ha sbagliato... doveva effettuare diversi test (il tempo di certo non è mancato) che poteva fare di notte in determinati giorni su tutte le varie postazioni (magari per 6 ore per fare un esempio) e vedere se la teoria (perchè penso e spero che abbiano fatto i giusti calcoli per i vari settagg) confermava all'atto pratico. Così non è stato e ora hanno problemi in diverse zone d'Italia su siti e zone anche ben importanti.

Sulla gestione bitrate, pid audio, txt, epg... lasciamo stare che è meglio... sarebbe come sparare sulla croce rossa...

Una cosa dovevano fare, con il T2 partire da zero... invece neanche con i vari macchinari hanno resettato il Mux facendo pulizia...

@Metz_ Quelli non ho modo di verificarli, almeno credo. Ho visto solo che è cambiata nuovamente la versione della tabella NIT passando da 1 a 7. Altro non so.
Capisco che non sia mai avvenuto su larga scala, ma la Rai ha testato PER ANNI il DVB-T2. Tutti i test che hanno fatto in Valle D'Aosta a cosa sono serviti? Per arrivare a questo risultato?

Secondo me non si aspettavano proprio un tale esito disastroso sulla rete e sono quasi caduti dal pero. Se avessero previsto una situazione del genere, non credo avrebbero attivato da subito il Penice a massima potenza, che ti spu**ana il segnale in 3/4 di Nord Italia.
 
Ultima modifica:
Poggio Barone (Appennino Bolognese): anche QUI terzo giorno di OFF totale del 40 uhf 🫤 che, nella configurazione ante 28 agosto, era ricevibile a potenza e qualità piena.

Dalla medesima postazione, del tutto regolari gli altri mux Rai.
A me stanno chiamando gli anziani che vogliano vedere le repliche au rai premium dei telefilm, non so che dirgli..... Al limite oggi si organizza un pullman per una scampagnata al Peglia sempre che ci sia qualche tecnico Rai che sia.sul posto, due salsicce, bistecche a gogò e montefalco rosso. Ma, ritornando in tema, il bello è che gli altri mux entrano a bomba come sempre, mer sui 36...... Il 40 entrava a bomba sino al 27 agosto, dopo di che buio completo.
 
A me stanno chiamando gli anziani che vogliano vedere le repliche au rai premium dei telefilm, non so che dirgli..... Al limite oggi si organizza un pullman per una scampagnata al Peglia sempre che ci sia qualche tecnico Rai che sia.sul posto, due salsicce, bistecche a gogò e montefalco rosso. Ma, ritornando in tema, il bello è che gli altri mux entrano a bomba come sempre, mer sui 36...... Il 40 entrava a bomba sino al 27 agosto, dopo di che buio completo.
Che c'entra Rai Premium che non ha neanche cambiato mux?
 
A me stanno chiamando gli anziani che vogliano vedere le repliche au rai premium dei telefilm, non so che dirgli..... Al limite oggi si organizza un pullman per una scampagnata al Peglia sempre che ci sia qualche tecnico Rai che sia.sul posto, due salsicce, bistecche a gogò e montefalco rosso. Ma, ritornando in tema, il bello è che gli altri mux entrano a bomba come sempre, mer sui 36...... Il 40 entrava a bomba sino al 27 agosto, dopo di che buio completo.
Rai Premium è sempre visibile sulla LCN 25 all'interno del Mux A.
Se hanno fatto la risintonizzazione e al 25 si trovano Rai Premium HD dal Mux B a nero, devono cercare quello SD in fondo alla lista canali.
 
Durante lo sport ieri sera era a 50fps. Quindi cambia in base all'evento trasmesso? :eusa_think:
In realtà credo stiano usando un 576i. Su HEVC l’interlacciato viene però gestito diversamente e su alcuni device possono esserci alcuni problemi di interpretazione dei metadati. Anche digitalbitrate segnala 25 fps (come fa per un 25p o un 50i), invece di 50fps (come per un 50p).

Per non avere problemi, si dovrebbe usare per SD la risoluzione 960x540p50. Ovviamente richiede un po’ più di banda, ma credo sia la miglior impostazione per l’SD in HEVC
 
L"ho analizzato con potplayer. Ho la registrazione. Vedo di postarla così si può verificare. Comunque anche digitalbitrate segnava 50fps alle ore 20 di ieri durante l'evento sportivo.
 
Rai Premium è sempre visibile sulla LCN 25 all'interno del Mux A.
Se hanno fatto la risintonizzazione e al 25 si trovano Rai Premium HD dal Mux B a nero, devono cercare quello SD in fondo alla lista canali.
La tv avendo scelto di non mettere i T2 sui numeri bassi visti i continui problemi di calo segnale, li ha mandati oltre LCN 1000
 
Poggio Barone (Appennino Bolognese): anche QUI terzo giorno di OFF totale del 40 uhf 🫤 che, nella configurazione ante 28 agosto, era ricevibile a potenza e qualità piena.

Dalla medesima postazione, del tutto regolari gli altri mux Rai.
Ma Poggio Barone in che zona si trova sull'appennino Bolognese ?
 
sul serio? comunque RaiPremium c'è ancora su UHF 26 - 514 MHz
Qualcuno che è tecnologico lo ha ritrovato in sd ma gli altri dovrei andare casa per casa a mettergli il canale sd... Ma stiamo scherzando. Adesso sono da un cliente in pratica il 40 entra ma ha un errore bit pazzesco.... Rimango basito dal comportamento dei responsabili di Rai Way
 
Indietro
Alto Basso