Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
La 12149 ha sempre sofferto di alti e bassi anche prima... probabilmente a causa dell'uplink. Vai a capire![]()
Stessa identica cosa che mi è capitata oggi pomeriggio con forte pioggia, parabola sempre da 80cm, la maggior parte dei canali su tivusat non avevano segnale tranne per il TP di Mediaset, anche se spesso era al limite di recezione, e quelli di Sky, gli altri, compresi i generalisti RAI, assenti fino al passaggio del temporale.Oggi dal Piemonte con parabola 100x90 su tv LG, durante un acquazzone ho riscontrato questo. A parità di parametri e modulazione (DVB-S2 29900 3/4 Soglia minima di ricezione: 7,9 dB) sono saltati i canali dei TP presenti sul nuovo Hotbird mentre si vedevano su quello vecchio.
11765 V (Rai 1 HD...) > nessun segnale
11013 H (Rai 3 regionali...) > nessun segnale
11432 V (Canale 5 HD...) > canali visibili
Verifiche fatte con zapping ripetuto tra i canali in quei 10 minuti di diluvio che alcuni non avevano segnale. Le barre segnale sul tv sono scomode, comunque c'era anche il simbolo giallo di assenza segnale premendo info.
Le frequenze che ho controllato fanno abbastanza testo perchè hanno la stessa soglia minima di ricezione, ovviamente se confrontavo il TP Sky di TV8 o la 10992 Rai quelle si vedevano perchè sono più robuste e con una soglia minima più bassa grazie ai parametri o modulazioni diverse. Qualche colpa ce l'avrà anche la Rai, Rai Way o Telespazio già da prima specie sulla 11765, ma il più è causato dall'Hotbird 13G.
Sulla parte che ho messo in grassetto non sono molto convinto, cioè se si vuole intendere che transponder con stesso footprint e stessa soglia di ricezione (in questo caso quel valore di 7.9) si dovrebbero ricevere tutti nello stesso modo, o vedere tutti o non vedere nessuno, nella realtà non è così senza che questo voglia dire per forza dire che ci sia un problema a monte. Per esperienza mi ricordo che anche su altri satelliti in cui vengono 'coperto' allo stesso modo (transponder con stesso footprint e pure dello stesso satellite) anche a parità di quella soglia c/n, in realtà poi si rimane un po' frustrati perché si scopre soprattutto se già si è al limite di ricezione magari per parabola piccola (nel caso di Hotbird ci pensa la pioggia a far arrivare presto in zona limite) che alcuni si ricevono e "inspiegabilmente" altri no... la differenza la fa anche l'lnb che non si comporta nello stesso modo con tutte le frequenze quando già si è in prossimità del limite di ricezione; poi ovviamente ciò non toglie che nel caso specifico ci siano anche problemi di emissione, però ecco mi sembra ci sia un vizio (ineliminabile) di partenza nella verifica... se non ho capito male io.Le frequenze che ho controllato fanno abbastanza testo perchè hanno la stessa soglia minima di ricezione, ovviamente se confrontavo il TP Sky di TV8 o la 10992 Rai quelle si vedevano perchè sono più robuste e con una soglia minima più bassa grazie ai parametri o modulazioni diverse. Qualche colpa ce l'avrà anche la Rai, Rai Way o Telespazio già da prima specie sulla 11765, ma il più è causato dall'Hotbird 13G.
A breve dovrebbe iniziare a spostarsi verso i 13°est
A breve dovrebbe iniziare a spostarsi verso i 13°est
Spenti i TP testSu HOT BIRD 13F a 0.5° est ci sono due transponder attivi in test 11194,35 H e 11575,01 H.
Spenti i TP test
sembra sia iniziato lo spostamento verso i 13E...
Al momento ho le frequenze 11765 e 11013 praticamente uguali...
11765 -> L. 75 Q. 53 C/N dB 12.7
11013 -> L. 70 Q. 53 C/N dB 12.7
E la 10992 L. 67 Q. 80 C/N dB 13.0