TMC - Telemontecarlo (1974 - 2001) [modifica]
Questa emittente è stata una delle prime grandi reti televisive private italiane. Insieme a Koper Capodistria ed alla TV Svizzera aveva lo status di canale televisivo estero, in quanto la sede era a Montecarlo. Nel corso degli anni raggiunse tuttavia porzioni sempre più vaste del territorio italiano, trasmettendo in lingua italiana. Ciononostante, in quanto canale televisivo del Principato di Monaco, aderiva all'Eurovisione. Ciò gli consentì di trasmettere, a partire dal 1981, eventi calcistici di grande rilevanza: le finali di Coppa dei Campioni e di Coppa delle Coppe e le fasi finali dei Campionati Europei e Mondiali. A cavallo tra gli anni ottanta e gli anni novanta ha cominciato ad occuparsi di calcio italiano con varie trasmissioni di approfondimento, la più importante delle quali era Galagoal condotta nelle sue prime due stagioni da Alba Parietti. In seguito all'acquisizione da parte del Cecchi Gori Group, nel 1996 a Telemontecarlo si affiancò un secondo canale, chiamato TMC2, ottenuto come trasformazione del preesistente Videomusic anch'esso acquisito da Vittorio Cecchi Gori. I due canali di Telemontecarlo hanno cessato l'attività nel 2001, trasformandosi rispettivamente in LA7 ed MTV Italia. Questi i principali eventi calcistici trasmessi:
Campionato Italiano di Serie A - highlight non esclusivi (dal 1997 al 1999);
Coppa Italia - dirette di alcune gare (dal 1997 al 1999);
Coppa dei Campioni - finali non in esclusiva (dal 1981 al 1994);
Coppa delle Coppe - finali non in esclusiva (dal 1981 al 1996);
coppe europee - dirette varie di squadre italiane (dal 1992 al 2001);
Supercoppa Europea - in diretta esclusiva (edizione 1995);
Coppa Intercontinentale - in diretta esclusiva (edizione 1997);
Campionato d'Europa - non in esclusiva (dal 1984 al 2000);
Campionato del Mondo - non in esclusiva (dal 1982 al 1998);
alcune gare della nazionale italiana - in diretta esclusiva (dal 1997 al 1999).
Inoltre...
Da quando esiste la televisione, è stata quasi sempre la Rai a trasmettere le telecronache delle gare della nazionale. Vi sono state solo alcune eccezioni al monopolio azzurro della TV di Stato.
Nelle fasi finali dei Campionati Mondiali ed Europei disputate tra il 1982 ed il 2000, le partite della nostra nazionale (così come le altre partite di queste competizioni) sono state teletrasmesse contemporaneamente dalla Rai e da Telemontecarlo (quest'ultima infatti aveva lo status di tv del Principato di Monaco e non di canale italiano). Tuttavia, soprattutto nei primi anni, TMC era visibile solo in alcune porzioni del territorio italiano. Inoltre, le gare del vittorioso mondiale spagnolo del 1982 vennero trasmesse da TMC in differita (con eccezione della finalissima).
Nell'ottobre 1992 la partita Scozia - Italia a Glasgow, valida per le qualificazioni al Campionato Mondiale del 1994 negli Stati Uniti, viene trasmessa contemporaneamente dalla Rai e da Telepiù. Per la prima volta, infatti, i diritti televisivi di una gara della nazionale erano stati acquisiti da un canale privato. La cosa aveva suscitato enormi polemiche, perché Telepiù era oltretutto un canale a pagamento. L'intenzione della pay tv (diventata tale da pochi mesi) era quella di criptare l'incontro, trasmettendolo solo per i propri abbonati, ma poi fu trovato un accordo con la Rai per salvaguardare l'esigenza che un incontro della nazionale fosse visibile gratuitamente a tutti i telespettatori. Telepiù si accontentò, trasmettendo l'incontro in chiaro e contemporaneamente alla Rai, di proporre una telecronaca "alternativa" a quella storica della tv di stato, per pubblicizzare i propri eventi sportivi.
Nel 1996 si registrano invece i primi incontri della nazionale trasmessi in esclusiva da una televisione privata, precisamente Mediaset: si tratta di Ungheria - Italia (amichevole) e Moldavia - Italia (qualificazioni al Campionato Mondiale del 1998 in Francia), entrambe proposte da Canale 5. Negli anni successivi anche Telemontecarlo propone tre gare in esclusiva degli azzurri (dopo le tante gare proposte nelle fasi finali di mondiali ed europei in contemporanea con la Rai): nel 1997 Inghilterra - Italia (sempre per le qualificazioni mondiali 1998), nel 1998 Svezia - Italia (amichevole), nel 1999 Svizzera - Italia (qualificazioni al Campionato Europeo del 2000 in Olanda e Belgio). Solo in occasione della gara con l'Inghilterra, TMC consente alla Rai di replicare l'incontro dopo la mezzanotte, per tutelare quelle zone italiane dove il segnale del canale monegasco non è ricevibile.
Fonte : Wikipedia