Misuratore Di Campo, Quale Sceglere?

mattiuccio92

Digital-Forum Master
Registrato
7 Luglio 2009
Messaggi
700
Misuratore Di Campo, Quale Scegliere?

Ho un badget limitato a 800€, qualcosa di usato, qualcosa di nuovo ma economico, cosa mi consigliate?

A me interessa Sat e Dtt
 
Ultima modifica:
mattiuccio92 ha scritto:
Ho un badget limitato a 800€, qualcosa di usato, qualcosa di nuovo ma economico, cosa mi consigliate?

A me interessa Sat e Dtt

A saperlo qualche mese fa, per 1000€ ti facevo prendere un SEFRAM usato e ricalibrato professionale dal costo originale di 6500€. :happy3:
 
Che peccato. Dovessi trovare qualche modello usato oppure qualcosa economica nuova? Che ne pensi?
 
Hanno venduto anche i modelli immediatamente precedenti (nuovi) a prezzi stracciati. Sempre Sefram. Non so se i nomi sono ammessi nel forum, comunque puoi cercare in rete chi distribuisce e vedere un po'!
 
mattiuccio92 ha scritto:
Come marchio scelgo SEFRAM?

Non ha rivali, a parte l' ETL della R&S, ma è un'altro pianeta. ;)

Comunque dipende dall'uso che ne devi fare ! Se ti serve per la professione, allora è meglio un buon usato professionale, diversamente non sapresti che fartene delle molteplici misure e quindi optare per un nuovo da 300 €. Fasce intermedie non servono a niente di più.
 
Credo sia importante che tu sappia anche la zona che lo utilizzerò. Provincia di lecce, quindi zona pianeggiante e non si ha difficoltà nel puntamento e/o ricevere frequenze. Si, lo utilizzerò per professione.

Ho trovato un Misuratore Di Campo Clarke Tech 2012 Combo Sat Dtt su google shopping, a 549€..

Che caratteristiche dovrei guardare? Premetto che ho mai utilizzato un misuratore di campo
 
mattiuccio92 ha scritto:
Si, lo utilizzerò per professione.
...
Che caratteristiche dovrei guardare? Premetto che ho mai utilizzato un misuratore di campo

Senza polemica: per studio e POI professione, spero... ;)
 
mattiuccio92 ha scritto:
Credo sia importante che tu sappia anche la zona che lo utilizzerò. Provincia di lecce, quindi zona pianeggiante e non si ha difficoltà nel puntamento e/o ricevere frequenze. Si, lo utilizzerò per professione.

Ho trovato un Misuratore Di Campo Clarke Tech 2012 Combo Sat Dtt su google shopping, a 549€..

Che caratteristiche dovrei guardare? Premetto che ho mai utilizzato un misuratore di campo

Se non l'hai mai utilizzato, allora penso voglia solo prendere dimestichezza con lo strumento, iniziare a sperimentare, e successivamente dedicarti alla professione.
Quindi opterei decisamente per uno strumento di basso costo. I primi parametri che utilizzerai sono il livello, il BER e il MER, e tutti gli strumenti compresi quelli di fascia bassa hanno questa misura. Anche se la precisione lascia qualche dubbio, ma inizialmente non ha importanza.
Vicino Brindisi c'è chi vende il Clarke, ed è anche qui nel forum. Puoi dargli un colpo di telefono e chiedi di scontartelo al massimo insieme con qualche consiglio tecnico. ;)
 
BTS ha scritto:
Non ha rivali, a parte l' ETL della R&S, ma è un'altro pianeta. ;)
Azz vuoi dire(R&S a parte) che sto Sefram è meglio di Promax,Unaohm ecc.?
 
Sarebbe comodo aprire un thread, ma non io, chi se ne intende di misuratori di campo, con tutte le informazioni possibili, consigli per gli acquisti per fascia di prezzo e/o funzioni supportate.
 
BTS ha scritto:
A saperlo qualche mese fa, per 1000€ ti facevo prendere un SEFRAM usato e ricalibrato professionale dal costo originale di 6500€. :happy3:

Azz!!! Se ti ricapitano queste occasioni fammelo sapere!!!!:D
 
elettt ha scritto:
Azz!!! Se ti ricapitano queste occasioni fammelo sapere!!!!:D

Mi mandò l'email che ne aveva una ventina, non sò se li ha sbolognati tutti. Lunedì provo a sentirlo, anche perchè andarono a ruba.
Erano tutti versione full senza il GPS, e in perfetto stato ricalibrati.

@M13
non c'è paragone. Ho testato la potenza di un trasmettitore prima con un bolometro RMS, poi con il Sefram selezionando l'opportuna misura di "Potenza RMS" e senza alcuna sonda ma con cavo testato e referenziato. La differenza era di 0.3 dB. Ci mette circa 15 sec. per i calcoli, ma alla fine è preciso. :happy3:
 
Comunque a me interessa regolare filtri passacanale/soppressore, misurare MER, BER e potenza segnale.

I misuratori più costosi cosa misurano in più? Avete qualche link istruttivo o magari potete aiutarmi a scegliere?
 
mattiuccio92 ha scritto:
Comunque a me interessa regolare filtri passacanale/soppressore, misurare MER, BER e potenza segnale.

per questi utilizzi con la cifra indicata non riesci a fare molto,occorre analizzatore di spettro con traking incorporato o generatore di rumore e analizzatore di spettro/misuratore di campo con marker per lavorare su filtri.
investi bene i tuoi soldi specie se lo fai/farai per professione.
ciao e buon lavoro
 
Buona sera a tutti,
io sono un hobbista solo di casa mia (+ genitori e fratelli) e sarei interessato ad un misuratore da utilizzare solo qualche volta ed anziche l'acquisto pensavo ad un noleggio giornaliero. Il noleggio evita spese per un utilizzo molto limitato nel tempo.
Qualcuno conosce noleggi in Emilia?
Saluti
 
agonia47 ha scritto:
mattiuccio92 ha scritto:
Comunque a me interessa regolare filtri passacanale/soppressore, misurare MER, BER e potenza segnale.

per questi utilizzi con la cifra indicata non riesci a fare molto,occorre analizzatore di spettro con traking incorporato o generatore di rumore e analizzatore di spettro/misuratore di campo con marker per lavorare su filtri.
investi bene i tuoi soldi specie se lo fai/farai per professione.
ciao e buon lavoro

La taratura dei filtri comporta verificare soprattutto il return loss. Per il digitale, dove il return loss è essenziale in tutta la sua banda di canale, il generatore di rumore e l'analizzatore non sono più sufficienti. Occorre un ponte riflettometrico da almeno 35 dB che costa quanto un misuratore di campo di fascia medio-alta sui 2000€.
 
misuratori di campo

salve
mi interesserebbe un buon misuratore di campo professionale di occasione
possibilmente un sefram o altro se qualcuno lo vende mi fate sapere
grazie saluti
 
Indietro
Alto Basso