miscelatore/amplificatore da palo VS centralino per interno

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Niola76

Bannato
Digital-Forum Senior Master
Registrato
29 Giugno 2018
Messaggi
1.126
Le tecnologie televisive nei decenni sono cambiate, sia l' "hardware" (le antenne, i miscelatori, etc) sia il "software" (da analogico a DTT e altro).

Il miscelatore/amplificatore sul palo sta più vicino alle antenne e il segnale non amplificato percorre un tragitto più breve.
Il centralino per interno sta nel sottotetto, ha il collegamento diretto all'alimentazione (spina elettrica) senza far passare la corrente a ritroso nel cavo antenna per alimentare lo scatolotto sul palo. E forse fa "operazioni" sul segnale tv più "complesse". L'azienda Offel chiama CENTRALINO anche quello base con due semplici ingressi (VHF-UHF) e uscita tv, senza cambi di frequenza e altre cose particolari. Sempre che non lo chiamino così per motivi di marketing, dovrebbe essere "migliore" del miscelatore/amplificatore?
Mi chiedo, e chiedo agli esperti, con la TELEVISIONE ODIERNA è uiguale se usare uno o l'altro? E magari, se si vuole guardare il pelo nell'uovo (differenze minimali) è forse meglio il mix/amplificatore per il solo motivo che sta vicino alle antenne?
 
Ultima modifica:
Sono identici, sia da palo a 12V che da interno a 220V, (pochi metri di cavo in piu o in meno non ne cambiano di certo la resa) l'unica variante é il guadagno e l'uscita massima che contraddistingue i vari modelli; amplificatori, mixer, centralini, chiamali come vuoi, sono gli stessi che valevano per l'analogico, il segnale é lo stesso, é soltanto la modulazione che é cambiata che non c'entra niente con un amplificatore, un'antenna, ecc. Chi scrive sui suoi prodotti "digitale" é un imbroglione o un ignorante, oppure uno che vuole guadagnare sull'ignoranza della gente come quando, 50 anni fa', si poteva leggere sulle scatole delle antenne "tv color" :laughing7:
 
L'unica cosa che terrei presente è il fatto che ultimamente le frequenze dedicate alla tv sono cambiate: è state ristretta la parte superiore della gamma uhf in quanto destinata alla telefonia mobile. Quindi occorre tenere presente, in un caso e nell'altro, che se si usa un amplificatore/filtri/antenne antecedente a questo cambiamento, si possono avere dei fenomeni di interferenza sul segnale causati dai ripetitori di telefonia che entrano nell'impianto tv in quanto non tagliati fuori da un filtro sull'ingresso del primo stadio attivo. La scritta digitale non vuole dire niente per l'impianto di antenna, e a maggior ragione in questo caso perchè, questa modifica, riguarda le frequenze in uso e non il tipo di modulazione che è già in digitale. Farebbe eccezione il caso si usi una centralina canalizzata programmabile in cui la forma del filtro è consona alle esigenza del segnale digitale.
 
Esatto. Riguardo la banda che viene fagocitata dalle tlc per l'lte, i centralini e le antenne attualmente in commercio sono tagliati fino al 60 e se qualcuno vuole fare un acquisto aggiornato puo benissimo comprare prodotti gia in commercio tagliati fino al 48 in modo da essere pronto fra pochissimi mesi. Altra possibilita per chi ha ancora apparecchi antecedenti questo assurdo "refarming" e non vuole o non puo cambiarli e ha una forte presenza in loco di queste maledette interferenze é quella di comprarsi un filtro LTE da pochi soldi https://wips.plug.it/sips/TkpwRJYYx...CARRO-IP66-CONNETTORI-F-226709.jpg?a=rc&ssl=1 da aggiungere a valle dell'antenna o in ingresso del centralino.
 
BLA BLA BLA...
Lasciate perdere queste cose, chi lo sa lo ha imparato da anni, chi non lo sa ancora non lo sapra mai.
Io vorrei sapere se c'è un minimo di vantaggio avere il miscelatore/amplificatore sul palo o metri dopo in casa.

Ho cambiato il primo msg levando la parola digitale con tv odierna (nel senso di oggi, e con le tecnologie che si possono comprare oggi). E ricordo che oggi, nella televisione e in tutti i settori, ci sono prodotti così economici che vanno male subito o quasi subito; in passato non esistevano schifezze simili. Questo anche perchè:

gherardo ha scritto:
...per chi ha ... una forte presenza in loco di queste maledette interferenze é quella di comprarsi un filtro LTE da pochi soldi da aggiungere a valle dell'antenna o in ingresso del centralino.

Comprate sempre i prodotti più economici e poi lamentevi di avere problemi!
 
Io vorrei sapere se c'è un minimo di vantaggio avere il miscelatore/amplificatore sul palo o metri dopo in casa.

Mi sembra di averti risposto abbastanza eusarientemente a riguardo https://www.digital-forum.it/showth...-per-interno&p=7297497&viewfull=1#post7297497 ma posso aggiungere a scanso di equivoci, che l'unica differenza é che i modelli da interno non subiscono gli effetti climatici e durano di piu :) naturalmente queste centraline vanno montate sotto al tetto ma il piu vicine possibile all'antenna, non certamente dopo 20 metri di cavo...
 
In realtà la differenza può essere nel livello d'uscita, a cui mai nessuno pensa e che è la cosa più importante...
Va sempre guardato e (a logica che un tempo era sempre rispettata, ma adessso non è detto) di solito è più basso negli amplificatori da palo...
 
Era cosi una volta, se leggi le specifiche puoi notare che le normali centraline sia da palo che da interni hanno livello di uscita massimo di circa 125dbuv http://www.offel.it/ita/Prodotti/ELETTRONICA-TV va da se' che nel caso si debba servire un condominio con 100 prese serve un finale di potenza, e questo esiste naturalmente soltanto da interno http://www.offel.it/ita/Prodotti/ELETTRONICA-TV/AMPLIFICATORI-DI-LINEA/Serie-FZ http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_25-210_IT.pdf
 
Ultima modifica:
Se é per questo c'é di peggio, come un sacco di gente che quando sceglie un centralino guarda soltanto il guadagno fino ad arrivare a comprarne uno dal guadagno esagerato magari da 40db per servire soltanto tre prese in croce "pensando" che funzioni meglio, sensa sapere che amplificare piu del dovuto crea soltanto danni, oppure perché hanno una distribuzione talmente disastrata tipo mazzettature e cavi marci che non sanno piu che fare....
 
Ultima modifica:
Se é per questo c'é di peggio, come un sacco di gente che quando sceglie un centralino guarda soltanto il guadagno fino ad arrivare a comprarne uno dal guadagno esagerato magari da 40db per servire soltanto tre prese in croce "pensando" che funzioni meglio, sensa sapere che amplificare piu del dovuto crea soltanto danni, oppure perché hanno una distribuzione talmente disastrata tipo mazzettature e cavi marci....
Sì, nel caso di poche prese un alto guadagno è giustificato solo (quindi in realtà praticamente in Italia non è mai giustificato :D ) per segnali bassissimi, ma allora deve comunque essere basso il livello di uscita (come quello di entrata) e qui torneremmo nella tematica degli amplificatori a basso rumore che ogni tanto salta fuori... ;)
 
Il passato...che nostalgia! Quando si riceveva le prime tv private che trasmettevano con una manciata di Watt e con uno spettro praticamente vuoto era perentorio usare preamplificatori a basso rumore altrimenti nisba. Adesso é il contrario col marasma di segnali forti dimentichiamoceli, a meno che si abiti nel deserto del sahara :D
 
Il passato...che nostalgia! Quando si riceveva le prime tv private che trasmettevano con una manciata di Watt e con uno spettro praticamente vuoto era perentorio usare preamplificatori a basso rumore altrimenti nisba. Adesso é il contrario col marasma di segnali forti dimentichiamoceli, a meno che si abiti nel deserto del sahara :D
A chi lo dici...io dovetti tirare giù un pannello che avevo messo altissimo e con l'amplificatore integrato nel balun, per mettere al suo posto un balun normale, perchè dopo un po' che l'avevo messo le potenze esplosero e andò completamente in palla... :D
 
Dato che è stata data una risposta concreta alla domanda di Niola76 chiudo qui questa discussione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso