Miscelare due antenne verticale e orizzontale

jordan672000

Digital-Forum Senior
Registrato
9 Aprile 2004
Messaggi
333
Ciao
abito a Nuvolera(bs) fino a ora ricvevo i canali rai dal penice e il resto da selvapiana, premetto che da casa mia i tralicci del selvapiana sono visibili a occhio quindi non avrei problemi di copertura,volevo chiedere se mettendo le due antenne vericale e orizzontale puntate nella stessa direzine su selvapiana e un centralino con doppio uhf potrebbe essere una buona soluzione o c'è il rischio di conflitti tra le due antenne?
 
ciao, in quel modo rischi conflitti, esattamente come se i segnali provenissero da due direzioni diverse; devi filtrarle o con quarta e quinta, oppure con filtri passacanale.
 
Ma perché vuoi farlo? I segnali di Selva Piana sono orizzontali, tranne verso Desenzano sul Garda
 
Bisogna provare perché il fascio verticale è a 125 grado credo. A memoria nuvolera è sparso e in parte molto vicino alla postazione
 
allora deve provare con una antenna sola in orizzontale in ingresso uhf e vedere cosa succede.

ho già provato questa soluzione ma rimangono fuori i canali rai solo il 26 entra ma a fatica,ora ho adattato questo compromesso cioè una 4 verso penice x rai e la 5 in uhf verso selvapiana sembra funzionare abbastanza bene tranne la sera tardi e il mattino sui canali rai,durante il giorno vanno abbastanza bene anche se il segnale è appena sopra il 50% il problema è che il 40 rai non entra nemmeno così e in più c'è il problema di la7 che ora arriva solo da selvapiana quindi un bel casino,almeno se fosse stato tutto in orizzontale avrei risolto usando la tua soluzione poi da qualche parte non ricordo dove devo aver anche letto che verso Nuvolera sono puntate in verticale x non creare conflitti con il penice!
 
Guarda, se proprio lo devi fare, sembra una cosa ridicola, ma piuttosto di due antenne è meglio in questi casi provare una polarizzazione "sbilenca" di una antenna sola.
In pratica munirsi di un braccetto non dritto ma a corno, spero si trovino ancora, in modo da avere la possibilità, cercando la posizione ottimale, non solo di orientarla e tirarla su e giù nel palo come si fa di solito, (cosiddetta, con un termine abusato ma non molto corretto, stratificazione), ma anche (sfruttando il gomito del braccetto) di metterla in una via di mezzo, sempre da cercare sperimentalmente, tra polarizzazione verticale ed orizzontale...
 
Ok grazie a tutti x i consigli,stavo cercando di capire se vale la pena spendere una 50 di euro x un centralino e un antenna e il fai da te o chiamare l'amico antennista e fargli fare il lavoro a lui!
 
Guarda, se proprio lo devi fare, sembra una cosa ridicola, ma piuttosto di due antenne è meglio in questi casi provare una polarizzazione "sbilenca" di una antenna sola.
In pratica munirsi di un braccetto non dritto ma a corno, spero si trovino ancora, in modo da avere la possibilità, cercando la posizione ottimale, non solo di orientarla e tirarla su e giù nel palo come si fa di solito, (cosiddetta, con un termine abusato ma non molto corretto, stratificazione), ma anche (sfruttando il gomito del braccetto) di metterla in una via di mezzo, sempre da cercare sperimentalmente, tra polarizzazione verticale ed orizzontale...


2hp0lg6.jpg
[/IMG]
 
Ah, quindi vedo male o già ci hai provato, a fare una polarizzazione mista, usando il braccetto normale "di punta"?
Però hai provato varie posizioni (togliendoti di lì, sennò influenzi l'antenna)?
 
non ho capito a chi chiedevi se l'aveva gia provata; da parte mia non mi piace molto perché dalle prove che ho fatto ho riscontrato che a 45 gradi spesso si perdono gia i segnali come se l'antenna fosse gia in polarizzazione opposta (90 gradi), nel senso che alcuni segnali gia ruotandola di 20-30 gradi scomparivano a -20db!
 
Io ho provato in un paio di occasioni, ma a parte il fatto che cambiava comportamento a seconda se l'inclinavo a destra o a sinistra (rispetto l'orizzontale), ho notato anch'io che i segnali più deboli li perdevo quasi completamente.
 
Ultima modifica:
Io ho provato in un paio di occasioni, ma a parte il fatto che cambiava comportamento a seconda se l'inclinavo a destra o a sinistra (rispetto l'orizzontale), ho notato anch'io che i segnali più deboli li perdevo quasi completamente.
In realtà forse si presta di più a un ragionamento monocanale...come tutte le cose un po' artefatte (accoppiamenti, ecc...) difficile prendere troppi piccioni con una fava (o antenna)
 
L'ho provata solo perchè nella zona dove abito si ricevono, dallo stesso ripetitore, canali in polarizzazione orizzontale e canali in verticale. Volevo vedere se era una alternativa sensata a due antenne identiche accoppiate, ma alla fine l'accoppiata è la soluzione più performante, e sacrifica poco o nulla in termini di MER. Con l'antenna inclinata ho dei peggioramenti molto più marcati, e comunque non mi mette al riparo da possibili interferenze cocanale con polarizzazione opposta. Quindi per quanto riguarda questa zona, utilità zero.
 
L'ho provata solo perchè nella zona dove abito si ricevono, dallo stesso ripetitore, canali in polarizzazione orizzontale e canali in verticale. Volevo vedere se era una alternativa sensata a due antenne identiche accoppiate, ma alla fine l'accoppiata è la soluzione più performante, e sacrifica poco o nulla in termini di MER. Con l'antenna inclinata ho dei peggioramenti molto più marcati, e comunque non mi mette al riparo da possibili interferenze cocanale con polarizzazione opposta. Quindi per quanto riguarda questa zona, utilità zero.
Infatti devo dire che ottimi risultati li ho ottenuti in un contesto del tutto OT, per gamma di frequenza e per elementi motivanti.
Si trattava di fare ahimè un ponte in banda FM, un ripetitore in senso stretto, che prende una frequenza X in banda e trasmette su una frequenza Y, cosa ampiamente praticata dalla RAI un tempo, ma molto poco dai privati, tanto che avevo pure faticato a trovare un apposito pilota in conversione, per non demodulare e rimodulare il segnale.
L'optimum assoluto del segnale, con una 5 elementi, si raggiungeva appunto, dopo lunghi tentativi con la cosiddetta stratificazione (che è sempre esistita, anche quando nessuno la chiamava così...), mettendo l'antenna di traverso.
Chiaramente la motivazione di fondo era diversa, di ridurre interferenze di difficile identificazione ed interpretazione... ;)
 
Indietro
Alto Basso