Va chiarito però che la profondità dei filtri sulle centrali LEM è sempre maggiore di 50dB, cambia solo il punto di misura che si trova spostato di 500KHz rispetto alle Johansson.
Come si può vedere da questa immagine:
Considerando che anche gli strumenti per fare la misura del MER per portante hanno una dinamica di massimo 35 dB, non credo che quello spicchio di portanti in più sotto i -30dB faccia la differenza sul MER complessivo. Forse con dislivelli oltre i 20dB sarebbe da verificare.
Mentre ho misurato meglio la larghezza di banda del filtro LEM sempre con canale pulito e in uscita da un modulatore IKUSI da 37dB MER e 7,61MHz di BW.
Ho salvato prima la traccia in uscita dal modulatore, quella bianca. Mentre la traccia gialla è quella in uscita dalla centralina DSP35, misurata dalla porta test.
Come si può vedere a -6dB il secondo marker si trova a 662.2 MHz quindi il filtro è 7,6MHz a-6dB. Con questa configurazione il MER RMS nella misura su carrier rimane sempre molto alto, rispetto al segnale di ingresso in questo caso perde -1.1dB.

Il MER varia a seconda delle situazioni, per esempio nel caso di oggi -0.4 dB, in zona dove in antenna avevo 25.5dB sul CH38 (trasmettitore non in ottica) e in uscita dalla centrale 25.1dB, con due antenne in ingresso, dove oltre tutto il 37 sulla seconda antenna aveva 8dB in più essendo in ottica con l'altro TX.
In conclusione il Filtro LEM fa passare tutte le 6800 portanti, attenuandone di solo 6dB sui lati. In questo modo il MER RMS non cambia quasi di nulla.
La pendenza è comunque buona con misura effettuata tra adiacenti pari livello di -30dB a 1MHz e -52dB a 1,5MHZ.
PS: Non nascondo che a me non piacciono le Johansson, le prime serie mi hanno dato problemi sugli alimentatori che dopo 5 anni su alcune si sono iniziati a rompere , poi notavo sulle primissime strane fluttuazioni su centro banda, ho anche fatto un video nel 2017. Mentre per quanto riguarda gli spike nei laterali delle nuove serie e perché non sapevo che la centrale dovesse essere per forza impostata a -1000KHz in caso di segnali adiacenti con dislivelli, mentre io la settavo a 0KHz o a 250KH, non ci avevo capito proprio niente

adesso per me il quadro è molto più chiaro, ma comunque continuerò solo con LEM e le piccole Mitan da palo che costano come un buon centralino larga banda.